
Per il terzo appuntamento con la rubrica dei Guest Post dedicata ai nostri amici viaggiatori, Sabrina di FINALMENTE VENERDì ci porta a Parigi, la romantica Ville Lumière. Pensate che in una città del genere si spenda troppo? Sabrina ci consiglia 10 cose da fare gratis a Parigi.
Parigi è una città meravigliosa.
Concentra in sé una tale varietà di attrazioni, musei, monumenti, gallerie e parchi che due viaggi non sono stati sufficienti per vederla tutta.
Parigi ha la fama di non essere una città economica, in questo articolo vi svelo che non è proprio così, consigliandovi quindi 10 cose da fare gratis a Parigi.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI : I MUSEI
I musei di Parigi dovrebbero essere dichiarati Patrimonio dell’Umanità.
Gli amanti dell’arte troveranno a Parigi un Eden fatto di importanti musei e grandi capolavori.
Basti pensare al Museo del Louvre e alla Gioconda di Leonardo da Vinci, al Museo d’Orsay e i quadri impressionisti di Van Gogh – Monet – Degas – Renoir, al Centre Pompidou progettato da Renzo Piano e Richard Rogers.
Ma quanto costa visitare i musei di Parigi? Se avete meno di 26 anni e siete cittadini dell’Unione Europea: assolutamente niente.
Se invece non rientrate in questa categoria niente paura, potete programmare la visita in modo da usufruire della prima domenica del mese, quando i più importanti musei e le principali attrazioni della città sono gratuiti.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: LIBRERIA SHAKESPEARE AND COMPANY
La città di Parigi è stata per secoli polo d’attrazione per scrittori in cerca d’ispirazione.
Un luogo più di ogni altro incarna il mito della Parigi letteraria: la libreria Shakespeare and Company.
Nel Quartiere Latino di Parigi, a pochi passi da Notre-Dame, sorge questa libreria storica e indipendente fondata nel 1919 e subito diventata meta d’incontro per scrittori del calibro di Hemingway ed Ezra Pound.
Chiusa per qualche anno durante la seconda Guerra Mondiale, fu riaperta all’inizio degli anni ’50 da George Withman, che le rese onore trasformandola in crocevia di scrittori, poeti e punto di ritrovo per i protagonisti della Beat Generation.
Ancora oggi la libreria Shakespeare and Company è gestita dalla figlia di Withman, Sylvia, che ne preserva la storia organizzando laboratori e festival letterari.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: CANALE ST-MARTIN
Canale St-Martin si snoda nella parte nord di Parigi, è uno dei luoghi più romantici della città fiancheggiato da alzaie alberate e attraversato da ponti pedonali in ferro: 4 km percorribili a piedi, in bicicletta o in battello grazie alle compagnie Canauxrama e Paris Canal.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: IL GIARDINO DI TUILERIES
Il Giardino delle Tuileries è il giardino più antico di Parigi, nato nel XVI secolo per volontà di Caterina de’ Medici come punto di ritrovo della nobiltà parigina che vi sfoggiava gli abiti della festa. Oggi il giardino delle Tuileries è un grande parco pubblico in cui passeggiare, leggere e respirare l’aria della città seduti sulle sedie leggermente inclinate di Parigi che circondano le fontane e i laghetti presenti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : SUI PASSI DI VAN GOGH A SAINT REMY DE PROVENCE
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI : IL CIMITERO DI PèRE LACHAISE
Leggendo la guida di Parigi vi renderete conto che la città ospita molti cimiteri, famosi per essere i custodi delle anime di personaggi della storia letteraria e musicale internazionale. Uno più degli altri richiama l’attenzione di turisti e visitatori, è il cimitero di Père Lachaise: 48 ettari ne fanno un piccolo borgo a sé stante, intriso di strade lastricate in un sali-scendi continuo dove per orientarsi è necessaria una mappa. Fondato a inizio ‘800, Père Lachaise è il cimitero più famoso al mondo in cui si trovano le tombe di Jim Morrison, Oscar Wild, Edith Piaf, Marcel Proust e molti altri.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: PLACES DES VOSGES
Place des Vosges è la piazza più antica di Parigi.
Inaugurata nel 1612, si trova nel cuore del Marais e colpisce per la presenza dei portici in pietra che la circondano, sotto i quali solitamente riecheggiano le note di violini e violoncelli suonate dai musicisti di strada.
Perfetta per riposarsi dalle lunghe passeggiate in giro per la città e, seduti sulle panchine, ammirare i palazzi circostanti tra i quali si nasconde la casa in cui Victor Hugo visse e scrisse I Miserabili.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: GALERIES LAFAYETTE
Per chi ama la moda Parigi è un sogno.
Per chi non può permettersi di spendere cifre da capogiro, sognare a occhi aperti ammirando le vetrine dei negozi nel lungo viale alberato degli Champs- Èlysées non costa niente. Così come non costa niente entrare alle Galeries Lafayette, uno dei grandi magazzini più famosi del mondo che sotto una cupola di vetro policromo (vista durante la feste di Natale è qualcosa di meraviglioso) ospita boutique delle marche più esclusive.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: I passages couverts della Rive Droite
Parigi è la città del flâneur, la figura errante di Baudelauire che vagabonda per le strade di una metropoli in espansione fra Ottocento e Novecento, e trova riparo dalla pioggia sotto gallerie coperte. I passages couverts di Parigi si trovano nella Rive Droite della città, a nord del Louvre, e si riconoscono da tanti piccoli particolari – lucernari, affreschi sul soffitto, colonne corinzie, pavimento piastrellato e lampade a gas – che ci riportano nel XIX secolo.
10 COSE DA FARE GRATIS A PARIGI: Montmartre e il muro dell’amore
Montmartre è un affascinante dedalo di stradine acciottolate dominate dalle cupole bianche della Basilica del Sacré-Coeur.
È il quartiere ideale per lasciarsi trasportare dalla magia e il romanticismo della Ville Lumière, passando davanti alla sala da ballo del “Moulin de la Galette” di Renoir o al caffè del favoloso mondo di Amélie “Les Deux Moulins” per poi raggiungere il muro dell’amore.
“Le Mur des Je T’aime” è un’opera d’arte di oltre 10x4m e 612 piastrelle blu che raccoglie oltre 300 “TI AMO” scritti in lingue e dialetti di tutto il mondo.
Passeggiate gratuite a PARIGI
Passeggiare è il modo migliore per visitare una città, imparare a conoscerla e orientarsi.
Parigi è grande ma se non vi lasciate spaventare dalle distanze che separano alcune fra le principali attrazioni vedrete che attraversare il Museo del Louvre, passare davanti alla piramide di vetro e oltrepassarla per percorrere il Giardino delle Tuileries, ammirare sulla sinistra il Museo dell’Orangerie, prima, e il Museo d’Orsay dopo, fino a ritrovarvi di fronte a Place de la Concorde è un attimo.
Superando l’incrocio e continuando a camminare, vi ritroverete all’inizio degli Champs-Èlysées, il grande viale alberato di Parigi costeggiato da negozi e boutiques, che termina e sfocia nella rotonda più grande d’Europa (l’Etoile), da cui si diramano 12 viali, davanti all’Arc de Triomphe.
Questo è solo un esempio delle bellezze di Parigi che potete vedere gratis. Ogni angolo di Parigi regala suggestioni ed emozioni, il consiglio che posso darvi è quello di passeggiare e lasciarvi guidare dall’istinto. Scoprirete un mondo che non vi aspettavate di trovare… Parigi è sempre una buona idea!
Il muro e il giardino dei tuilleries sono stati i nostri posti preferiti!
Non sapevamo nulla riguardo alla piazza più vecchia di Parigi nè della libreria Shakespeare ma sicuramente, quando avremo occasione, non ce la perderemo!
L’unica pecca è non aver avuto la dritta sui musei gratis prima: infatti abbiamo preso tutti i biglietti in anticipo per ammortizzare la spesa con gli sconti online. ☺️
Noooo, i biglietti in anticipo per poi scoprire che sono gratuiti è una bella rogna! 🙁
Vabbè, ma Parigi fa passare qualsiasi arrabbiatura! <3
Non conoscevo Sabrina e mi sono subito iscritta al suo blog! Mi piacciono molto queste iniziative che permettono di scoprire nuovi blog.
A Parigi ci sono stata un paio di volte da ragazzina e poi un paio di anni fa ma solo per un paio di giorni, per cui mi rendo conto di aver visto proprio poco. Però sono contenta di non essermi persa la libreria, dove sembra di tornare nel passato 🙂
Che bella vero? Adoro le librerie particolari in giro per il mondo.. <3
Mi unisco a Silvia: non conoscevo questo blog e da oggi in poi lo seguirò molto volentieri!
A Parigi sono stata due volte, ma in situazioni non proprio ideali. Vorrei vedere molto meglio Montmatre, e il cimitero Père Lachaise per una visita alla tomba del mio scrittore preferito. Non sapevo che i musei fossero gratuiti la prima domenica del mese, me lo segno subito!
Chi è il tuo scrittore preferito?! 🙂 felice di averti fatto scoprire un nuovo blog! 😀
Sono stata a Parigi un triliardo di anni fa e, credetemi, me ne sono innamorata al primo sguardo. Solo che non ho avuto tempo a sufficienza, per scoprirla a dovere. Le parole di Sabrina me ne hanno fatto rendere conto. Un ritratto di Parigi stupendo, oltre che funzionale, per visitare la città a costo zero.
L’idea di tornare a Parigi è sempre viva dentro di me, per cui questo sarà il post ideale da studiare, quando verrà il momento. Anzi, nel frattempo vado a sbirciare il blog di Sabrina 😉
Un bacio,
Claudia B.
Parigi è sempre una buona idea, giusto?! 😀
Un bacione cla <3
Sono stata a Parigi tanti anni fa, in gita scolastica, e la visita aveva seguito un itinerario classico. Ricordo bene i giardini di Tuileries (magnifici), ma il muro dei ti amo proprio non lo conoscevo! Bel post! 🙂
Le gite solitamente non toccano mai quel punto, però è molto bello! 🙂
Sono contenta che tu l’abbia potuto scoprire!
Un bacione cara
E’ anche per me un piacere fare la conoscenza di Sabrina, ed è un altrettanto piacere allargare la nostra community di blogger. Tra l’altro il suo blog ha un nome fighissimo! 😉
E Parigi, come si dice, è sempre una buona idea! 😀
Vero? Molto simpatico!
Conoscere nuove blogger è sempre un piacere! 😀