
“… solo tè , caffè con la moca e aperitivo a base di tè;
via Campari e birra… Rivoluzione!”
Costretto a tastarti le tasche per cercare le chiavi di casa, entrando dalla legnosa porta a vetri,
si ha come la sensazione di intrufolarsi in casa di una nonna lontana,
che è la nonna di tutti quelli che di tè e di aria di casa all’ora del tè, sono in cerca.
Una sala da tè in una casa abitata può sembrare assurdo ma a Calcata, paesino in provincia di Viterbo, anche questo è normalità. Tutto richiama l’amore per il tè, dai quadri appesi alle pareti alle tantissime teiere accuratamente sistemate sugli scaffali; i gatti entrano liberi e si accovacciano sulle sedie alla ricerca di uno spicchio di sole dove sonnecchiare.
Il silenzio è quasi doveroso , di quello che rilassa, di quello che fa bene.
“La Sala” e la sua simpatica proprietaria offrono 101 tipi di tè.
La proprietaria si, proprio di lei volevamo parlare: Gemma, con una storia alle spalle che è particolare come l’attività che gestisce.
Questa simpatica signora di origine belga , possedeva un’attività molto simile ad un bar, a pochi passi da quella che è oggi “La Sala”, un locale che offriva ai visitatori di Calcata tutti i tipi di bevanda che possono essere trovati in un comunissimo bar.
Nel 1982 nasce “La Sala”, il frutto di un viaggio a Parigi che Gemma fa proprio in quell’anno; durante questo viaggio il vero colpo di fulmine non è la visione della Torre Eiffel o dell’Arco di Trionfo, ma di una grandissima sala da tè che spinge la giovane belga al cambiamento radicale della sua vita e quindi della sua attività: spende tutti i soldi per fare il viaggio di ritorno con una valigia colma di ogni varietà di tè acquistabile nella famosa capitale francese.
Ed eccola qui , decine di anni dopo, che spavalda ci dice:
“…solo tè, caffè con la moca e aperitivo a base di tè,
via Campari e birra… Rivoluzione!”
Adesso alcune info pratiche e curiosità de “La Sala“:
- Il locale si trova in Via Tripoli 10, Nel centro storico di Calcata Vecchia
- Oltre a 101 tipi di tè, tutti molto particolari e difficili da reperire, La Sala offre anche gustosissimi dolci fatti in casa
- Durante la bella stagione, vi è la possibilità di sorseggiare il tè in terrazza, godendovi il panorama sulla valle del fiume Treja.
- Potete trovare La Sala anche su Facebook, a questo link
Vi parleremo meglio di Calcata e della magica atmosfera che la circonda in uno dei prossimi post…e benvenuti sul nostro blog di viaggi. 🙂
Ma che posticino splendido! 😍 Io adoro il tè, con questo post mi avete fatto innaomorare 😉
Allora devi assolutamente andare se ami il tè! Noi lo abbiamo adorato.. E ce ne sono veramente 100 tipi! :’D
Che posto carinissimo!!! Un po’ fuori mano per me, ma se passerò da quelle parti un salto ce lo faccio sicuro!!
Si Michela! Se capiti a Calcata o anche solo a Viterbo per un weekend, passa per questo posticino così accogliente e magico! Non te ne pentirai! Un bacione 🙂
Adoro Calcata e dovrò tornare perchè questa sala da tè mi manca 🙂
Calcata è un incanto, ne parleremo in un prossimo articolo! Io – Lucrezia – ci sono cresciuta, ci andavo spesso con i miei da bambina e quando ci ho portato Stefano anche lui si è innamorato di questo borgo magico. Devi tornare! In questo periodo poi secondo noi è il massimo! 😉
Non sono mai stata in queste zone.. e dopo aver visto questo posto non vedo l’ora di andarci 😀
Ma che meraviglia!
Devi andarci Elisa! Abbiamo tantissimi posti da consigliarti nei dintorni! Ne parleremo anche qui sul blog! Non te ne pentirai! 🙂 Magari ci si incontra tutti lì per un bel tè! 😉
Lo sapevate che wp ha messo a disposizione un banner per i cookie? Trovate un widget nella pagina personalizza. Ciao, Dora
Che meraviglia! Adoro questo posto e con questa bella descrizione e le vostre belle foto, me l’avete fatto rivivere. Ci devo tornare presto 🙂
È proprio un posticino magico, e poi la proprietaria è una forza della natura! Vorremmo poterci andare ogni giorno! 🙂
Wow ragazzi! Come avete scoperto questo posticino??
Ciao cara! Considera che io conosco Calcata da quando ero bambina, ci andavo con i miei che ci andavano ancor prima che io nascessi. Sono stata per la prima volta in questa sala da tè che avrò avuto 6 o 7 anni, la ricordavo vagamente. Ricordavo ci fosse una bella sala da tè in questo paesino bellissimo di cui parleremo presto. Solo in quest’anno con Stefano siamo stati due volte perché è ad un’ora da Roma. Piccolo e bellissimo! 🙂
ah ecco! tutto si spiega! 😛
quesdto posto è spettacolare..non avrò possibilità a breve di andare in zona ma..seguo la sla su facebook non si sa mai che riesca a farci un salto!
Ciao Roberta!
Fai bene a seguirla su Facebook, la seguiamo anche noi per rimanere aggiornati! 😀
Speriamo durante quest’anno di riuscire a tornarci, magari ci si incontra li!
Un bacio 🙂
Adoro le case delle nonne, sempre vintage e accoglienti. Qui, poi, ho la sensazione di potermi sentire Alice nel Paese delle Meraviglie. Magari ce ne fosse uno così anche dove vivo io! Sarebbe aria di fiaba e casa ogni giorno!
È vero, anche da noi è un pochino distante e ci dispiace perché andremmo li ogni giorno, a provare tutti e 101 i tipi di tè! Non è detto però che un weekend in zona non si possa fare e quindi gustarsi almeno un paio d’ore in questo posticino delizioso! 🙂
Fate delle foto meravigliose, complimenti davvero!
A Calcata sono molto affezionata, qui ci portava spesso nonno quando eravamo piccoli… ci dovrò tornare presto, mi avete dato un motivo in più per farlo. Grazie!
Ciao Lucia , grazie mille per i complimenti.
Anche io sono molto legata a questo posto per i ricordi della mia infanzia, e ogni tanto mi piace tornare, nell’ultimo anno ad esempio ci sono stata due volte! 🙂
Un bacione!
Io berrei il tè solo per andare in questo bel posticino 🙂
Nella mappa poi c’è un posto che io ho visto, per mia grande fortuna: le piantagioni di tè del Malawi, distese verdi immense 🙂 un luogo magico.
Questa Signora Gemma vorrei proprio conoscerla. Pare tosta 😀
Si, la signora che tiene in gestione la sala da tè è fantastica, ti racconterà tutta la sua storia con grande passione! Si vede che ama fare quel che fa! 🙂
Che bello, anche noi vorremmo vedere un posto simile!
Aspettiamo ancora un po’, dopo la laurea, quando avremo i nostri soldi per permettercelo altrimenti se dovessimo fare con i risparmi di compleanni/feste come adesso arriveremmo ai 30 anni senza più viaggiare! ahaha
Un bacione <3
E com’è che mi ero persa questo post?! Che posticino delizioso, immaginando un’atmosfera very-vintage mi chiedo come si faccia a resistere alla tentazione di non uscire più di lì! *_*
Effettivamente è stato difficile lasciare quel posto.
Ci siamo presi un bel po’ di tempo per gustare il nostro tè ed il dolce e per chiacchierare con la proprietaria.
Ti viene voglia di fare le cose in maniera molto rilassata, dilatata nel tempo!
Un bacione Dani <3
[…] della Tuscia che abbiamo adorato, come Calcata ( vi abbiamo parlato di un posticino particolare in questo articolo ) e poi più a sud, per vedere Sermoneta e fotografare le sue viuzze, il suo calore quasi […]