0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Vedere Verona in 24 ore solamente si può fare: basta mettersi in testa di camminare tanto alla scoperta delle sue principali attrazioni, ecco una lista di 5 cose da fare nella città dell’Amore.


Verona è una piccola Roma.
C’è una grande arena che ricorda tanto il nostro amato Colosseo.
C’è arte e storia in ogni angolo.
C’è amore che si respira nell’aria, aria di romanticismo e dolcezza.

Tutta la bellezza di questa città a misura d’uomo si può scoprire pur rimanendo a Verona poco più di 24 ore: questo perché si presta bene ad essere visitata a piedi e le principali attrazioni non sono poi così distanti l’una dall’altra.

Vediamo se ci riusciamo, proviamo a partire alla scoperta di almeno 5 cose da fare a Verona, la città di Romeo e Giulietta, che ne dici?


VISITARE VERONA IN UN GIORNO: 5 COSE DA FARE E VEDERE

  • 1. Piazza Bra e l’Arena di Verona

cose da fare a verona

Non appena varcate le porte del centro storico di Verona, ci si trova nella sua piazza più grande e più famosa: Piazza Bra, chiamata anche la Brà, che ospita la bella Arena di Verona dove ogni anno si tengono centinaia di concerti importantissimi e dove – e qui scatta il legame affettivo, ancor prima di averla vista – anche mio padre si esibì per ben due volte negli anni ’80.

E’ stato bello poterla vedere dal vivo e portare a casa anche questo ricordo: ho sentito la sua voce dirmi: “eh, questo posto lo conosco bene Lulù“, ed ora sul frigorifero ho una calamita dedicata all’Arena e alla musica, oltre che una super mielosa che ritrae i famosi e sfortunati innamorati per cui questa città è famosa in tutto il mondo: Romeo e Giulietta.

L’Arena è visitabile all’interno proprio come il nostro Colosseo ma nei giorni di festa la fila è devastante. Prenota i biglietti con largo anticipo se sei convinto di voler entrare: l’occasione migliore per me rimane quella di vedere uno spettacolo al suo interno. Puoi consultare il sito ufficiale per vedere il programma di questa stagione.

Attorno all’Arena, in Piazza Bra, è pieno di localini turistici dove fermarsi per un aperitivo e per concedere un po’ di riposo alle gambe. Se puoi però cerca di spostarti verso l’interno e fermati in qualche posto più interno e sicuramente meno costoso come quello che ti consiglio più in basso.


  • 2. La Casa di Giulietta e la sua tetta fortunata

Nelle 5 cose da fare a Verona in un giorno, è impossibile non inserire questa tappa. 

Chi non ha mai sognato di affacciarsi al balcone di Giulietta e sospirare: “Oh Romeo, Romeo…perché sei tu Romeo?“- probabilmente in questo caso a qualche turista che si sta scattando un selfie con la tetta di Giulietta dietro. 


Io ad esempio non l’ho fatto, troppa fila e nessun Romeo da interpellare ma per tornare al discorso della tetta, quella l’ho toccata anche io, in tempi non sospetti quando le cose toccate da migliaia di persone al giorno potevano essere toccate e poi a lavarti le mani ci pensavi dopo ore. 

Nel giardino della casa di Giulietta infatti, dopo aver attraversato una lunga parete coperta di bigliettini a forma di cuore e lettere attaccate al muro con le gomme da masticare, c’è la statua della ragazza con il seno scoperto: si dice che strofinarlo porti fortuna in amore: vedendo come è andata a lei mi domando come sia possibile, ma tentar non nuoce.

Io direi di farlo solo se siete single, così non si rischia niente, che ne dite? 


cose da fare a verona


  • 3. Girovagare per le stradine di Verona fino a sbucare a Ponte di Pietra per vedere il fiume Adige

Era la mattina di Pasqua, in una giornata di sole assurdo, io ero da sola. 
Ho passeggiato in giro per la città partendo dall’hotel per ripassare di nuovo davanti alla casa di Giulietta e mi sono persa. 
Ad un certo punto mi sono persa davvero perché mi hanno chiamato e non potevo più guardare Google Maps, così ho continuato a camminare guardando la mappa solo di tanto in tanto per capire se mi stavo dirigendo verso Padova o se fossi ancora in città. 

Ho attraversato viuzze silenziose di una città che non è turistica, che si risveglia lenta lontano dal centro più frenetico. 
Ho visto bambini girare in bicicletta nelle piazzette pedonali insieme ai nonni che leggevano il giornale. 
Ho visto balconi pieni di fiori colorati colpiti dal sole. 
Ho sentito il rumore impetuoso del fiume da lontano. 

E’ stata una passeggiata così piacevole che è ben impressa nei miei ricordi anche a distanza di un anno. 
Per questo non posso che consigliarvi di muovervi a piedi a Verona rischiando anche di perdervi, che non si va mai troppo lontano ma si scoprono angoli di vera bellezza che in questo caso culmina con l’arrivo sul Ponte di Pietra: impossibile non scattare foto da ogni angolazione! 




  • 4. Fermarsi a bere un caffè caldo alla “Casa del Caffè” …e subito dopo iniziare il giro infinito di aperitivi!


Rassegnatevi, a Verona – così come in tutto il Veneto – si beve tanto e a tutte le ore. 

Gli aperitivi a volte iniziano già dalle 10 di mattina e se si va a Verona per trovare dei parenti che conoscono bene la città come nel mio caso, si verrà di sicuro trascinati di locale in locale per provare varie botteghe ed osterie che vi faranno uscire con la pancia piena e molto più…allegri. 

Fra queste vi consiglio sicuramente l’Osteria del Bugiardo, dietro la bellissima Piazza delle Erbe. 
Solamente a guardare le foto online di questo posticino – che è anche ristorante – mi torna l’acquolina in bocca per i piatti serviti insieme ai (parecchi) calici di vino: altro che patatine e noccioline! 

Non privatevi di un pre-serata trascorso in un posto come questo, sicuramente vi rimarrà un ottimo ricordo anche della vita locale.

cose da fare a verona


  • 5. Innamorarsi dell’architettura della città.


Verona è proprio bella. 

Passeggiando per Piazza delle Erbe e le vie limitrofe si scopre un’architettura da fare invidia a molte altre città italiane. In Piazza delle Erbe soprattutto, i palazzi sono così eleganti e ben curati da far venire voglia di comprare una casa proprio lì, affacciata su una piccola parte di mondo colorata e un po’ chiassosa ma che mantiene comunque il suo fascino. 

Questa città a misura d’uomo non annoia mai. Ne ho viste di città piccoline, città vivibili, città dove si può girare tranquillamente a piedi senza prendere mai un mezzo di trasporto. Eppure mancava qualcosa, qualcosa che a Verona non manca davvero. 

Credo sia semplicemente l’aria che si respira, il modo di vivere, i colori. E’ difficile raccontarlo, è decisamente meglio viverlo. 

cose da fare a verona


Punto 6, un plus: trattarsi bene dormendo una notte all’Hotel Accademia. 


Se decidete di trascorrere una notte a Verona, fatelo qui: allHotel Accademia
Senza alcun dubbio uno dei migliori della città, centralissimo e a due passi dalla Casa di Giulietta e dalle vie dello shopping. 

l’Hotel 4 stelle offre una prima colazione ottima e varia.
Noi abbiamo scelto la camera doppia superior, con accesso diretto al chiostro interno pieno di ombrelloni e comodi divanetti per trascorrere un’ora di riposo fra una visita e l’altra o magari per una colazione in camera diversa dal solito. 

Il costo, considerando il rapporto qualità/prezzo, è giusto. 

Per trascorrere una notte o due è sicuramente la scelta migliore per coccolarsi un po’. 


cose da fare a verona

 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.