0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Bruxelles , Bruxelles… solo 24 ore per visitarti non bastano di certo. Forse è anche per questo che non ci sei entrata molto nel cuore. Ma di te, di quel che ci hai lasciato, delle sensazioni provate, parleremo presto in un altro articolo.
Ora concentriamoci su cosa si può fare girando per le tue strade in 24 ore. O meglio, sulle cose che , a nostro avviso , non si devono perdere se si hanno così poche ore a disposizione.


 NOTRE DAME DU SABLON & I GIARDINI DU PETIT SABLON :

_MG_8355La chiesa di Notre Dame du Sablon è un capolavoro dello stile Gotico. A nostro avviso la chiesa più bella di tutta Bruxelles.
Nell’architettura ha qualcosa che ricorda Notre Dame di Parigi. E’ maestosa.
La giornata era grigia e fredda e sotto le imponenti finestrone della chiesa, che spuntavano fra gli alberi, vi era in corso un mercatino delle pulci, con tantissimi oggetti antichi. La location ideale – abbiamo pensato – per aggirarsi fra i banchetti a guardare vecchi oggetti, con l’odore dell’erba bagnata nell’aria e Notre Dame du Sablon che ci guarda e come una mamma affettuosa ci protegge dal vento.
L’entrata è gratuita e l’interno, caratterizzato da volte a crociera e suddiviso in cinque navate, è veramente bello. Non delude le aspettative che si possono creare vedendola dall’esterno.

IMG_7915
IMG_2098 IMG_2109Accanto a Notre Dame du Sablon, ecco i bellissimi giardini du Petit Sablon.
Sarà stata la giornata grigia, sarà stato il fatto che Bruxelles non è propriamente quella che si può definire una città “allegra”, ma questo angolo di verde, pieno di fiori, fontane e panchine dove sedersi a riposare un po’, è il luogo che più ci ha fatto innamorare.
In fondo ai giardini , su un piedistallo rialzato vi è il monumento ai conti di Egmont e di Hornes, giustiziati nel 1568 per non aver ceduto alla tirannia spagnola. Intorno al monumento, 10 statue sono disposte in semicerchio, ognuna all’interno di una nicchia.

_MG_8348IMG_7914

LA GRAND PLACE :

_MG_8403
Eravamo molto curiosi di vedere la Grand Place, dopo aver saputo che era stata definita da molti la piazza più bella d’Europa.
Purtroppo, proprio quel giorno, si teneva una fiera della birra con tantissimi stand e una marea di persone che spingevano e costringevano i turisti a buttarsi in mezzo alla mischia oppure a rinunciare a vedere la piazza in tutto il suo splendore a 360°.  Gli edifici che si affacciano su quest’ultima sono incredibilmente belli ed il nostro consiglio è quello di andare a visitarla di sera , quando è completamente svuotata e perdersi con il naso all’insù.

IMG_2218_MG_8402

PASSARE A SALUTARE IL FAMOSO MANNEKEN PIS :

Il simbolo di Bruxelles è lui, il bimbo che fa la pipì; lo troverete sotto forma di gadget, cioccolatini, sulle insegne, ovunque. Cosa strana, per quella che è la capitale d’Europa. Eppure sì, il simbolo della capitale del vecchio continente è la statua bronzea, di un bimbo alto poco più di cinquanta centimetri, che fa la pipì.
Una volta arrivati davanti alla statua due cose vi verranno in mente : la prima sarà “certo, me lo aspettavo un pochino più maestoso” e la seconda ” ok , non sarà maestoso, ma è sicuramente vistoso“. Questo perché il bimbo ha un suo guardaroba personale, che cambia regolarmente e include i vestiti di parecchi personaggi famosi. Quando siamo passati a salutarlo, ad esempio, era vestito da Obelix. Ora ditemi se, pur essendo così piccolo, non attira il vostro sguardo, e soprattutto i vostri sorrisi. In ogni caso, la famiglia bronzea è costituita da bimbo, bimba e cane, tutti sparsi in giro per la città.

_MG_8442

 LA CATTEDRALE DI ST. MICHEL & GODULE  :

La cattedrale di Bruxelles si trova proprio alle spalle della Grand Place ed è costruita in tipico stile Gotico.
La facciata ovest ha tre portali d’accesso ed è costituita da due torri gemelle, secondo l’influenza dello stile Gotico francese, con la sola differenza dell’assenza del rosone centrale.
Per questo è stata spesso paragonata a Notre Dame di Parigi , ma lasciateci dire che per quanto riguarda la bellezza , non ci si avvicina neanche un po’. Almeno a nostro avviso, aspettiamo di sentire il vostro dopo che l’avrete visitata! 😉

_MG_8417IMG_2241
 CACCIA AL TESORO CON I MURALES DELLA CITTA’ :  

Bruxelles è una città che può vantarsi di essere la capitale del fumetto. Noi non eravamo molto interessati a questo aspetto, ma come non soffermarsi ad ammirare i bellissimi murales che colorano la città e che ritraggono alcuni fra i più famosi fumetti al mondo? Impossibile.
Da Tintin ai Puffi, potrete trovarli tutti disegnati in giro per le strade di Bruxelles, quando meno ve l’aspettate.
Vi è un vero e proprio itinerario da seguire, per coloro che sono più interessanti, insieme alla visita del Museo del Fumetto.
Noi ci siamo limitati a girovagare per le strade e a fare a gara a chi ne vedeva di più, fotografandoli e cercando di indovinare a quale fumetto appartenesse il murales, non essendo dei grandi esperti.

_MG_8425IMG_2290-2_MG_8445

Un’ altra cosa che ci sentiamo di consigliarvi, se come noi avete a disposizione poche ore per girare la città, è quella di lasciar perdere ogni altra cosa, oltre a queste sopra elencate, prendere la metro e dirigersi verso l’Atomium (fermata Heysel).
Noi non l’abbiamo fatto, abbiamo deciso di rimanere nei dintorni e visitare il Parc du Cinquantenaire , che la Lonely Planet metteva fra le 5 cose imperdibili della città. Ecco , a posteriori noi ci siamo pentiti della scelta fatta.
Il parco a nostro avviso non ha niente di incredibilmente particolare ed imperdibile.

Ovviamente ognuno sceglie l’itinerario in base ai propri interessi, ma se si è a Bruxelles per poche ore e si vuole vedere l’essenziale, ciò che più rappresenta la città, queste sono le 5 cose ( più una) che non dovete proprio perdervi.