
Firenze è una città che adoro, piena zeppa di ricordi e di emozioni.
E’ piccolina ma è ricca di musei, parchi e ristorantini meravigliosi.
Oggi ce ne parla Cristina di The Style Avenger, la Guest Blogger di questa settimana, che con il suo impeccabile stile ci invita a scoprire 5 posti a Firenze per mangiare come un vero local.
Firenze è una delle mete turistiche più gettonate d’Italia.
Con i suoi Musei è davvero perfetta per chi ama l’arte e la storia.
Ma fra una visita culturale e l’altra dove si va a mangiare?
Perché di opzioni ce ne sono davvero tante.
Ditta Artigianale: per quelli che hanno fame
Per la colazione, il brunch domenicale e del sabato e il light lunch consiglio fortemente di provare i piatti di Ditta Artigianale, in Via de’ Neri.
Il loro menù ha delle opzioni decisamente interessanti e prezzi abbordabili.
I miei piatti preferiti sono i loro ottimi Croque Monsieur e Croque Madame.
Ma soprattutto non dimenticate di provare i loro caffè: il mio preferito in estate è il Cold Brew, non solo l’aroma del caffè è ottimo ma è decisamente energizzante!
Consiglio di berlo al mattino per darsi la carica prima di partire per il vostro tour di visite.

Edoardo’s: per quelli a cui basta un gelato
Estate vuol dire gelato.
A Firenze ci sono moltissime gelaterie artigianali, ma la mia preferita in centro è Edoardo’s.
Si trova in Piazza del Duomo e hanno il miglior gelato biologico e organico della città.
Io non sono certo una bevitrice, eppure vi dico che dovreste senz’altro provare il gusto Chianti.
Credo che sia il preferito di molti abitué di questa piccola ma adorabile gelateria.
I coni e le cialde sono prodotti da loro: altro dato molto interessante.
Plus: potete mangiare un gelato con ingredienti naturali con una vista straordinaria sul Duomo.
La Panetteria: per quelli che invece non si vogliono fermare
Gi snack: perché chi viaggia non si ferma mai.
Quando siete in giro nella zona monumentale del centro storico, probabilmente è perché state passando da un museo all’altro.
E io vi capisco, perché quando visito una città nuova lo faccio sempre: arrivo a visitare anche tre musei al giorno.
In Via Martelli non potete perdervi La Panetteria di Eataly: facilissima da individuare, la trovate andando dritti subito dopo l’ingresso.
Qui potete provare la schiacciata all’olio, lo street food toscano per eccellenza.
Ma anche la focaccia genovese e barese, se avete voglia di qualcosa di diverso.
Rispetto alla media di Eataly qui i prezzi sono decisamente low cost.
Se non avete proprio fame ma cercate uno snack che però sia comunque abbastanza healthy, fermatevi ancora prima: troverete uno stand con una buona scelta di porzioni mini rispetto agli standard più commerciali, gusti migliori e ovviamente nessun senso di colpa.
Il Feriolo: per quelli che fuggono dalla pazza folla
Lo confesso: è il posto in cui vado quando voglio fuggire da tutto e da tutti o quando ho davvero bisogno di un break dalla calura afosa dell’estate fiorentina.
Il Feriolo è un posto frequentatissimo dai fiorentini che fuggono qui con lo stesso mio intento.
Si trova un po’ fuori Firenze, ma ne vale davvero la pena: consigliato a chi ricerca la cucina toscana.
Vi consiglio di prenotare un tavolo in veranda per una vista sul verde e per stare al fresco.
Questo posto fantastico nacque come convento nel XIII secolo, ed è stato per molto tempo la residenza estiva del Cardinale di Firenze – da qui il nome del ristorante.
Lo so che molto probabilmente siete alla ricerca della bistecca alla fiorentina, ma in questo periodo al Feriolo fanno degli ottimi ravioloni ai fiori di zucca.
B-Roof: per quelli che vogliono regalarsi una serata con vista
Il B-Roof è perfetto per l’aperitivo e la cena.
Penserete che essendo il rooftop di un albergo sia frequentato solo dai clienti, e quindi dagli stranieri.
Niente di più sbagliato.
Questo spazio, infatti, da sempre appartiene anche ai fiorentini: ci andiamo in occasioni speciali, ma è decisamente una tradizione.
Se volete davvero farvi un regalo e concedervi la vista bellissima sui tetti e sui monumenti di Firenze, questo è il posto per voi.
Questo bellissimo spazio si è recentemente stato rinnovato e quella che era “la terrazza del Baglioni” si chiama B-Roof.
L’esperienza è molto più cool, contemporanea e piacevole, fra angoli romantici e salottini in cui ci si può godere il tramonto con un coloratissimo cocktail.
Ed anche se il posto sembra molto poco economico, l’apparenza inganna: cocktail e 9 piattini sostanziosi a 15€!
Che ne dite? Cristina vi ha invogliato a tornare a Firenze anche solo per provare uno di questi posticini amati dai fiorentini?
A noi decisamente si, B-Roof e Ditta Artigianale sono già sulla nostra lista!
Articolo perfetto, chiaro e molto ben scritto. Mi piace!!!🤗Andrei senz’altro nel posto poco fuori Firenze ma ora la vera curiosità è..come sarà il gusto Chianti? 😉
Me ne vado insieme ad Alessia a mangiare al Feriolo, soprattutto dopo tutte le immagini viste al tg di una Firenze “ribollita” dal grande caldo! E’ un piacere fare anche la tua conoscenza Cristina! 😉
Devo dire che è stato bello scrivere questo articolo, e ringrazio ancora Lucrezia per avermi ospitato sul suo bellissimo blog!!!
Non è ancora ora di pranzo ma un aperitivo con la focaccia della Panetteria lo farei ora! Tra tutti il posto che mi ispira di più è il Feriolo.
Grazie Cristina per gli ottimi consigli 🙂