Bruges
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Oggi vi racconteremo una bella storia, bambini.
Siete pronti?
Mettetevi seduti ed ascoltate.


C’era una volta, in un paese non troppo lontano, una piccola magica città.
Qui i cigni giocavano insieme sfiorando le acque di un lago dal nome speciale : il Lago dell’Amore.
Le carrozze, trainate dai cavalli, si muovevano rapidamente, sobbalzando sulle vecchie stradine acciottolate; gli alberi si innalzavano verso il cielo, circondati da case bianche tanto piccole da sembrare in miniatura.
C’era una volta una piccola magica città, con una torre campanaria e un vecchio signore che, ogni giorno, dopo aver salito 366 gradini, suonava il carillon formato da 47 grandi campane permettendo ad una bellissima musica di espandersi in ogni angolo e si girava con il naso all’insù pensando di poter scorgere, da qualche parte, l’artefice di questa melodia.
Una magica città, dove i tramonti si specchiavano nei canali ed i mulini, isolati su una collina, si specchiavano nel fiume.
Una magica città , piena di dolci buonissimi, di tutti i tipi, tanti da poterci costruire un castello.

Addirittura un castello?

Si, bambini.

Ma davvero c’era una città così bella?

Sì, c’era una volta e c’è ancora.
E si chiama Bruges.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

Ci sono molte cose che vi faranno innamorare di questa città tanto da non riuscire più a dimenticarla; tanto da sentire il bisogno impellente di tornarci per respirare ancora un po’ di quell’aria, ascoltare ancora un po’ di quel vento che soffia fra gli alberi e sembra voler dire : “qui potete vivere la fiaba che volete“.

Noi, fra le cose che ci hanno fatto innamorare di Bruges, ne abbiamo scelte sette.

7 cose da vedere a Bruges : passeggiare fra i suoi canali e la luce che si riflette in essi 


Non è come passeggiare fra i canali di Venezia, o quelli di Amsterdam.

E’ del tutto diverso.
Bruges ti regala la sensazione di essere davvero in un libro di fiabe.
Il presentimento di veder spuntare all’improvviso, accanto a qualche salice piangente, un principe ed una principessa, con tanto di corona, mantello e spada nel fodero.
Chi di voi conosce il cartone animato “l’Incantesimo del Lago“? : ecco, cammini per i canali e poi ti imbatti nel Lago dell’Amore, pieno di cigni che si riposano o giocano fra loro e non può non tornarti in mente la storia fra Odette e Derek, con annessa canzoncina che risuona nella testa.
La luce rende l’atmosfera ancora più particolare, ti riempie gli occhi e illumina ogni cosa.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

 

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges


7 cose da vedere a Bruges : Le strade acciottolate e le carrozze che vi passano accanto nel silenzio della mattina

Non basta questo a rendere l’idea di quanto sia magica Bruges?
Pensate al silenzio, all’aria pulita e fresca della mattina.
Pensate al campanello di una bicicletta, i vostri passi sulle foglie d’autunno e poi, all’improvviso, avvertite un rumore lontano che si fa sempre più nitido, più vicino.
Una carrozza vi passa accanto, vi scappa un sorriso e la voglia di salire a bordo.
Poi se ne va, torna il silenzio. I vostri passi sulle foglie d’autunno, l’aria fresca della mattina.
Ma state tranquilli, presto ne incontrerete un’altra e un’altra ancora e arrivati al Markt , la piazza centrale , ne troverete tantissime, ferme ad attendervi.

7 cose da vedere a bruges
7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

 

7 cose da vedere a Bruges : La torre campanaria e il suo carillon

E’ vera la storia del signore dai capelli bianchi che, ogni giorno, sale fin lassù, in cima al Belfort, per mettere in moto il carillon formato da più di 40 campane.
Il risultato è una musica bellissima che risuona non solo nella piazza del Markt, ma per tutte le strade.
Ci siamo ritrovati a girare per le vie limitrofe alla piazza, in un tardo pomeriggio di Settembre, con l’aria decisamente più fredda del previsto ed un timido tramonto che si mischia alla pioggia leggera.
In giro non c’era molta gente.
All’improvviso la musica ha iniziato a vibrare arrivando alle nostre orecchie come una sollecitazione a fregarcene di quella pioggerellina fastidiosa, a stringerci nelle nostre giacche a vento, camminare più vicini e sorridere all’autunno.

7 cose da vedere a bruges
7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : BRUXELLES IN 24 ORE 


7 cose da vedere a Bruges  : Le case bianche, gli alberi alti e la penombra del Beghinaggio

Questa è la zona che ci ha colpito di più di Bruges.
Siamo arrivati al Begijnhof che era già pomeriggio inoltrato ed il tempo non era certo dei migliori.
Tutti questi elementi hanno fatto sì che si creasse l’atmosfera giusta : poca gente, penombra, alberi che svettano verso il cielo, casine bianche e piccole.
Ci ha accompagnato in questa visita un monito di inquietudine; come a dire : “non tutto è come sembra”.
E sembrava pace assoluta, silenzio e tranquillità.
Ma chissà quali storie si nascondono lì nella penombra, dietro a quelle finestrelle tutte uguali, nelle quali si riflette il cielo senza alcuna possibilità di guardar dentro.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges


7 cose da vedere a Bruges : fermarsi ad osservare le persone

Osservare i loro volti, i loro sorrisi.
Osservare il loro impegno, la loro passione, i loro lavori.
C’è tanta gente che viene a Bruges per dipingere, per star ferma su una panchina ad osservare e ritrarre un canale, con i suoi colori, anche per ore.

Come dargli torto?
Il bello di Bruges è questo : la lentezza.
Non c’è bisogno di correre, puoi assaporare la vita ed i suoi piccoli piaceri.
Ed è per questo che ci si innamora di questa città e della sua gente; perché sorride, perché si concede il tempo di sistemare i fiori alla finestra o passeggiare lungo il fiume con le mani dietro alla schiena, a passi lenti.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

 

7 cose da vedere a Bruges : Trovare l’inaspettato ad ogni svolta

Uscire dal centro città e ritrovarsi a passeggiare accanto a dei bellissimi mulini sul lungo fiume.
Voltarsi e rendersi conto che da lì, proprio accanto al mulino, c’è una bellissima vista sui tetti delle case e sul Belfort.
Trovare opere di inestimabile valore all’interno di chiesette poco conosciute.
Ritrovarsi faccia a faccia con un’opera d’arte contemporanea formata da tante parole che si illuminano lungo tutto il perimetro del cortile interno del Belfort; parole importanti come ” Believe” o ” Life“.
Tutto questo sorprendersi inizia con il primo passo che si fa fuori dalla stazione dei treni.
Non stupitevi se vi stupirete tanto spesso.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges


7 cose da vedere a Bruges : le vetrine piene di dolci, quanta bontà!

Come poteva non rientrare il cibo fra le cose che ci hanno fatto innamorare di Bruges?
La cucina tipica non è niente di che, ma i dolci.
Mamma mia cosa sono i dolci.
Waffle, crèpes, fragole affogate nel cioccolato e chi più ne ha più ne metta.
Bruges, così come tutto il Belgio, è la patria di tutto ciò che è cioccolatoso.
Noi abbiamo passato 48 ore in città e abbiamo provato innumerevoli waffles ad esempio.
Con sopra cioccolato, banane, panna, crema, fragole.
Dalle forme e dagli impasti più svariati.
Tutti ottimi ma vi consigliamo di provare il Brussels Waffle della sala da tè Ginger Bread.
Ancora lo sogno.

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

7 cose da vedere a bruges

 

C’era una volta, c’è ancora e per fortuna sempre ci sarà una città chiamata Bruges, dove le fiabe che ci hanno raccontato quando eravamo bambini sembrano diventare realtà, permettendoci di riassaporare ancora una volta quell’infanzia ormai trascorsa.

Carrozze e cavalli, cigni, stradine silenziose, dolci, mulini e ampi sorrisi.
Se non è una fiaba questa, ditemi voi cos’è.

“…E adesso di corsa a letto e luce spenta.
Buonanotte.”