
Con Bologna è stato un vero colpo di fulmine.
Abbiamo avuto modo di visitarla durante il road trip in Romagna.
Purtroppo abbiamo avuto poche ore a disposizione, ma non ci hanno scoraggiato.
Siamo riusciti a vedere tutto quello che ci eravamo prefissati camminando senza sosta lungo le vecchie – e bellissime – strade di questa città.
Ecco, in ordine, cosa abbiamo fatto una volta arrivati a Bologna e cosa ovviamente potresti fare anche tu :
1) Fare una sostanziosa seconda colazione da ” I Dolci di Nonna Vincenza “
Questa buonissima pasticceria l’abbiamo scovata per caso.
In preda alla fame delle 10.30 ci siamo tuffati nel primo locale che ha attirato la nostra attenzione e a posteriori possiamo dire di aver fatto la scelta giusta.
Oltre alla bontà dei dolci – in particolar modo i cannoli ripieni – anche l’interno è arredato perfettamente.
Il nome può portare fuori strada, ma qui dentro non troverai mobili della nonna, solo le sue antiche tradizioni.
La pasticceria si trova lungo Strada Maggiore, al civico 32.
2) Passeggiare sotto i mille portici
Una vera salvezza durante le torride giornate estive.
L’unico giorno del nostro viaggio in cui non siamo morti di caldo è stato quello trascorso a Bologna.
E’ fantastico concedersi una lunga passeggiata sotto i portici, per diversi motivi.
Oltre il fattore climatico, che ti ripara dal sole in estate e ti protegge dal freddo e dalla pioggia in inverno, i portici danno alla città un senso di invecchiamento che te la fa piacere.
Affreschi rovinati sulle pareti, pavimenti che sembrano quelli delle case anni ’50 delle nonne.
E’ il primo impatto che si ha con la città e – almeno per noi – è stato l’impatto giusto per farci ammaliare da lei.
3) Visitare la Basilica di Santo Stefano anche conosciuta come “complesso delle Sette Chiese”
Troverai questo bellissimo gruppo di chiese in Via Santo Stefano.
L’ingresso è gratuito e la piazza antistante è – a nostro avviso – la più bella di Bologna , circondata da portici, localini, e un pavimento a ciottoli dove è difficile camminare ma anche tanto divertente. Questo sarà praticamente l’unico punto – o quasi – dove sarai costretto ad affrontare sole e pioggia, uscendo dalla protezione dei tanto amati portici. Ma fidati, ne vale la pena.
4) Arrivare al cospetto delle Due Torri
Studiata a scuola, odiata da molti per questo, la Torre degli Asinelli è il simbolo di Bologna insieme alla vicina, più piccola e meno conosciuta Torre della Garisenda.
Forse non sai che un tempo Bologna era piena di torri, visibili ancora oggi per tutta la città, utilizzate dalle famiglie più ricche come simbolo di potere e strutture di difesa.
Per ammirare la città dall’alto puoi salire sulla cima della Torre degli Asinelli, sempre se il fiato regge e la claustrofobia non è una delle tue più temibili paure!
Noi non avevamo tempo per affrontare la scalata; ci siamo limitati ad osservarla da sotto e a scattare qualche fotografia ripensando con un sorriso ai giorni in cui maledicevamo questa torre che “si spostava” facendo atterrare la pallina più lontano rispetto al punto da cui veniva lanciata, ovvero la sua sommità. Eh, la fisica!
5) Andare alla ricerca di uno dei sette segreti di Bologna : la finestrella di Via Piella
Giriamo a destra, ora a sinistra, poi trecento metri dritto.
No aspetta, il navigatore mi dice di girare qui e poi la seconda a sinistra.
Mancano solo due chilometri.
Insomma, siamo andati avanti così per un bel po’ , quando in realtà era anche abbastanza vicina a noi, questa famosa finestrella aperta nel muro di una via secondaria che affaccia direttamente sul canale delle Moline, trasformando Bologna per un attimo in una piccola Venezia.
La finestra di Via Piella è uno dei sette segreti della città. Noi non abbiamo fatto in tempo a scovarli tutti.
Ci siamo diretti prima di pranzo verso la Statua del Nettuno per spuntare un altro dei segreti dalla nostra lista ma purtroppo era in restaurazione e quindi abbiamo raggiunto solamente quota 2.
6) Girovagare per le strade alla scoperta dei luoghi meno turistici
Dopo pranzo – abbiamo mangiato da American Graffiti, non derideteci, ma io ero curiosa di provarlo visto che a Roma non c’è – abbiamo deciso di girovagare un po’ per le strade di Bologna, di perderci ancor più di quanto già non avessimo fatto andando alla ricerca di Via Piella.
Siamo incappati così nella Chiesa di San Francesco, bellissimo esempio dell’arte gotica con i suoi arconi rampanti a sostegno delle spinte delle volte interne.
Abbiamo gironzolato per il quartiere ebraico e ci siamo trovati davanti alla street art bolognese – minimal e significativa.
— > potrebbe interessarti anche : Organizzare un viaggio on the road in Romagna : info e costi <—
Bologna è così , e lo sai fin da subito che o la ami o la odi.
O capisci subito che la sua facciata scrostata è solo un involucro che cela in realtà una vitalità e un’allegria che contagiano o non lo capisci mai.
Lo abbiamo sentito dire da molti e in senso quasi dispregiativo “che ci andate a fare a Bologna?” e poi lo abbiamo provato sulla nostra pelle, lo abbiamo capito.
Ci siamo andati perché prima di giudicare a noi piacere conoscere e perché , quasi sempre, proprio quando ci viene detto “evitate, non c’è niente che vi potrà catturare”, succede proprio il contrario.
E così, dopo aver macinato chilometri ed esserci riempiti gli occhi di lei, abbiamo salutato Bologna con un alone di tristezza ma felici di averla finalmente conosciuta e certi che, prima o poi, torneremo a passeggiare sotto i suoi splendidi portici.
Bentrovati ragazzi! Anche a me Bologna é piaciuta moltissimo, é una città giovane e allo stesso tempo storuca e i due aspetti non si scontrano, anzi, creano un mix bellissimo! Piazza Santo Stefano mi piacque tantissimo!!! Anche a noi spesso chiedono “ma che andate a fare lí, non c’è niente da fare, oppure é un posto di…” e puntualmente siamo stati contenti di non farci influenzare, un esempio su tutti: Marsiglia. Non é il primo posto dove tornerei ma non é così pessima come ce l’avevano descritta per sentito dire tra l’altro! Per Bologna li azzittivo tutti con un “mi vado a sfondare di tortellini, ragú e lasagne”! Piú tardi mi collego da pc e vedo la versione desktop!😉
Grazie mille Vale, ora dovrebbe funzionare anche la versione mobile! 🙂
Ma certo dal pc fa sempre un altro effetto!
Marsiglia a noi non ha colpito molto, vero è che ci siamo fermati giusto per un pranzo al volo vedendo giusto la zona del porto!
Ma per Bologna è stato amore a prima vista!
Un bacione <3
Ero curiosa come una scimmia di vedere il vostro nuovo “cambio di look”. Davvero tanti tanti complimenti, mi piace un sacco!!! Perciò, bentornati :*
Ed ora, Bologna: forse sarò l’unica, ma di tutte le città della Romagna, Bologna è quella che mi è piaciuta di meno.
Non so se è perché ogni volta il tempo era pessimo, ma vista con i vostri occhi (e le fotografie) mi viene voglia di dargli un’altra possibilità. Chissà…
Si il tempo può influire tantissimo, si sa!
noi l’abbiamo trovata assolata e ridente pur nella sua “antichità apparente”!
Splendida! 🙂
Un bacione Cri e grazie d’esser passata!
Non vedo l’ora di avvicinarmi e RI-conoscere Bologna. Nel senso che i miei ricordi sono lontani, legati ad uscite con la scuola…e ho il desiderio di rivalutarla da sola, come avete fatto voi, prendendovi del tempo per conoscerla che andasse oltre i luoghi comuni.
E mi sembra che il risultato per voi sia stato ottimo, anche a livello di soddisfazione personale. Perché non ci si può sempre fermare davanti ai “no” altrui, meglio fare dei tentativi: ciò che non colpisce gli altri, non è detto che non possa essere un patrimonio per noi!
Un abbraccio,
Claudia B.
Esatto!
Ad esempio ci dicevano tanto bene di Ravenna e a noi non è piaciuta per niente! 🙂
Ognuno ha le proprie sensazioni ed è questo il bello, che siamo tutti viaggiatori ma tutti diversi!
Un bacione Claudia! <3
Bologna mi ispira tantissimo e più leggo articoli al riguardo più me ne convinco. Quella pasticceria poi scovata per caso…adoro i posti arredati in modo un po’ retrò!! Invece non conosco American Graffiti… Cosa è? Fa parte di una catena? Un abbraccio ragazzi…aspetto gli indizi per indovinare la vostra prossima meta…😉
Si Ale, è una catena in stile tavola calda americana! 🙂
Niente di speciale ma io volevo provarla ahaha
Anche noi adoriamo quei posticini scovati per caso che si rivelano ottimi!
Un bacione e grazie di essere passata <3
Ciao ragazzi!! Complimenti per la nuova grafica!! Avete fatto proprio un bel lavoro!!
Bravissimiiiii!!!
Grazie Yle! Dobbiamo modificare alcune cose che danno ancora problemi ma ci vuole tempo per ottimizzare il tutto! 🙂
Un bacione 🙂
Rieccovi online finalmente ^_^ complimenti per la nuova casa che, come vi ho detto poco fa, in versione ink mi piace da matti!
Ho segnato tutto! Di Bologna conosco praticamente solo 500 metri nel raggio della stazione perchè mi è capitato tantissime volte di avere una coincidenza a distanza di qualche ora. Così non ci siamo mai avventurati oltre pochi passi! La finestrella di Via Piella e il discorso dei 7 segreti non lo conoscevo! Ora Bologna è ancora più affascinante!
Mi ha tagliato il commento! C’era scritto inboccallupo e un grosso bacione! 😀
Ahaha grazie per aver commentato nonostante le difficoltà Dani!
Si questo fatto dei 7 segreti è un modo in più per essere invogliati a visitare la città! La finestrella di via Piella è carinissima. Così piccola, aperta all’improvviso su un canale. Da vedere!
Un bacione e grazie per i complimenti! <3
E crepi il lupo! 😀
Che bella la nuova veste del blog!
E Bologna, che bella che è: io ho studiato a Forlì e dovevo cambiare necessariamente treno a Bologna, che ho visitato quindi spessissimo.
“I dolci di Nonna Vincenza” sono uno spettacolo!!
Un bacione
Grazie per i complimenti Eli!
Quella pasticceria è ottima, a volte le scelte fatte d’istinto sono le migliori in assoluto!
Un bacio 🙂
Bellissimo il nuovo look ragazzi !!!!! Ci avete incuriositi un sacco su Bologna, da annotare sicuramente per un prossimo weekend…come sempre siete grandissimi, un bacione 😃
Grazie ragazzi! Gentilissimi come sempre!
Siamo felici che vi piaccia il nuovo blog!
A presto e un bacio <3
Innanzitutto ben tornati online! Anche io ero molto curiosa di vedere il nuovo sito dopo il restyling: complimenti davvero perché avete fatto un bellissimo lavoro.
Purtroppo ricordo poco o niente di Bologna, ma dalle vostre parole e dalle immagini sono convinta che mi piacerebbe ritornarci.
Complimenti ancora e buona serata 😍
Ma grazie Silvia, siamo felici che la nuova veste del blog ti piaccia! 🙂
Sicuramente Bologna ti piacerebbe, per altro in tutta la Romagna si mangia magnificamente.. Ma questo già lo sai! 😉
Un bacione a te!
Bologna è sempre Bologna..signorile ed elegantissima, ma al tempo stesso moolto giovane. Anche per moltissimi Bolognesi, la Basilica di Santo Stefano è uno dei luoghi più belli della città. Ma com’è bella la finestrella di via Piella? Sembra quasi di essere in un’altra città..
Esatto, città estremamente giovane dall’aspetto antico, un mix che in una giornata di sole si mostra in tutto il suo splendore.
E’ vero, quella finestra ci ha colpito davvero.
Ne avevamo sentito parlare ma vederla, così piccolina aperta nella parete e poi direttamente sul canale…ti trasporta per un attimo in un posto che non sai, ma che è bello da morire! 🙂
Un bacione <3
Complimenti per il blog: in questa nuova veste è ancora più accattivante! 🙂
L’articolo mi è piaciuto moltissimo, avete stimolato la mia curiosità, soprattutto con la foto della finestrella di via Piella! Devo assolutamente fare un salto a Bologna 🙂
Grazie mille Elisa, ci fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto e che anche la nuova veste del blog ti abbia dato una buona impressione!
Se puoi, vai a Bologna!
E’ da vedere anche solo in una giornata! 🙂
Bentornati ragà! Bella la scarpa di intro!
Grazie Tiz! <3
In primis complimenti per il restyling del sito, mi piace un sacco!!
E poi devo ammettere che pur essendo stata a Bologna un sacco di volte non conoscevo i sette segreti.. Capita sempre così: i luoghi vicini, che conosci magari da quando sei piccola, sono quelli che approfondisci meno, devo rimediare!! 😉
Un abbraccio
E’ bello venire a sapere che, nonostante hai visto già più volte un luogo, hai ancora cose da scoprire! Non si smette mai, la scoperta è la cosa più bella!
Un bacione Silvia e grazie per i complimenti <3
Innanzitutto… ma che bella grafica! Mi piace tantissimo, complimenti!!! <3
Va beh, con il posticino della nonna per la seconda colazione hobbit mi avete fatto sciogliere. E chi mi impedisce ora di fare un secondo caffelatte con biscotti e miele? 😀
Dolcissima 🙂
DEVI fare una seconda colazione!
Io ad esempio, dopo aver letto certi articoli, vorrei fare un secondo pranzo! ahaha
un bacione <3
Adoro Bologna! E’ un di quelle città in cui se non ci torno almeno una volta l’anno muoio! e più ci si torna più si scoprono cose nuove. Ma passeggiare sotto i portici rimane uno dei miei passatempi preferiti in città! 🙂
Vero?
E’ proprio una di quelle cose che bisogna fare.
E le persone diranno “beh, è semplice camminare. cosa può esserci di così speciale?”.
A nostro avviso Bologna rende speciale anche il semplice camminare!
Un bacio Stefi! 🙂
Bellissimo l’articolo, l’avevo già letto sullo smartphone, adoro come riusciate a puntare i riflettori su alcuni angoli poco conosciuti…ma che meritano sempre! Al solito bellissime foto, e complimenti, il nuovo look del sito è bellissimo! 😀
Grazie Laura, i tuoi complimenti ci fanno un piacere immenso! 🙂
un abbraccio e…aspettiamo notizie dal Giappone! <3
Bologna è una di quelle città italiane che sono curiosa di conoscere. Anche a me alcuni hanno fatto intendere che non c’è niente di che, ma in fin dei conti passarci un giorno come avete fatto voi non deve essere male, anzi! Prima o poi prendo quel treno e vado! P.s. Troppo bello il nuovo logo del blog ragazzi! 🙂
Fidati che non te ne pentirai, per noi vale anche più di qualche ora! Ma avevamo poco tempo a disposizione!
Ci saremmo fermati volentieri una notte in città!
Grazie mille per i complimenti Eli 🙂
Pensa che proprio oggi mi ci sono trasferita! Bologna è bella bella, ma anche tanto calda: in questi mesi di studio conto di fare giri simili ai vostri, ma per me fa troppo caldo, ora (non so voi come abbiate fatto!). Aspetto qualche altro spunto dal vostro blog e credo che vi copierò qualche viaggio 🙂
Davvero fa ancora caldo?
Immagina che caldo allora a fine luglio! ahahah
Fra qualche settimana però siamo certi che sarai tu a dare degli ottimi spunti a noi per quando torneremo a Bologna.
Fra pochi giorni partiremo per una nuova meta, speriamo ti possa invogliare ad un nuovo viaggio.
Un bacio 🙂
Ah Bologna <3
L'ho amata.
Ho fatto tutto tranne la sosta in pasticceria, vedrò di rimediare presto!
Si Dani, quella pasticceria è ottima! Non mi ci far pensare ora… che ho una voglia di dolci pazzesca! Ahahaha
Anche noi abbiamo visitato Bologna in pochissimo tempo, e possiamo assolutamente condividere in tutto e per tutto il vostro racconto 🙂
Grazie mille ragazzi! 🙂 Bologna è davvero una bellissima città!