come scegliere la fotocamera da viaggio
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Questa sarà la guida più semplice e intuitiva che potrai leggere su come scegliere la fotocamera da viaggio giusta per te e per le tue esigenze.


l’articolo “Breve guida su come scegliere la fotocamera da viaggio” è stato scritto in collaborazione con Panasonic.


Quando ti appresti a scegliere la fotocamera più giusta per te – magari per la prima volta – devi tenere a mente tantissimi fattori.
La pesantezza della macchina fotografica quando dovrai girare tutto il giorno, il parco ottiche che desideri avere tenendo conto della lunghezza focale a seconda che tu voglia scattare dei ritratti alle persone del luogo o foto più ampie, ai paesaggi bellissimi che incontrerai.

Magari potresti acquistare una macchina poco ingombrante, con una lente fissa e tuttofare.
Ma come essere sicuri della qualità? e se volessi provare a fare anche dei piccoli video?

Andiamo per ordine, ecco una serie di spunti da tenere a mente su come scegliere la fotocamera da viaggio:

1. Se per te è la prima fotocamera, scegli la comodità prima della qualità

E’ inutile spendere 2mila euro su una macchina che ha prestazioni pazzesche con l’idea di fare un “investimento su lunga durata”, se per te è il primo approccio alla fotografia e se l’attrezzatura dovrai portarla in viaggio – tieni sempre a mente il peso e la preoccupazione di un eventuale furto.

Imparare a fotografare è come imparare a danzare: bisogna partire dalle basi.
Acquista quindi una buona macchina che sia anche piccola e maneggevole, una macchina dai comandi intuitivi e il cui costo non sia esageratamente elevato.
In questo caso possono venirti in aiuto le mirrorless: una fotocamera più leggera e meno vistosa ma con la qualità, spesso, di una reflex professionale.

Solitamente, le mirrorless – così chiamate per l’assenza del sistema a specchio all’interno del corpo macchina delle reflex – hanno anche la possibilità di cambiare ottiche a seconda delle esigenze.

Un buon compromesso fra costo e qualità è la Panasonic Lumix DMC-GX80.

come scegliere la fotocamera da viaggio

2. Se vuoi registrare anche dei video, NON FARLO CON LE REFLEX :

Ti parlo per esperienza personale.
Più di una volta mi sono ritrovata a voler o a dover registrare delle clip per un video avendo a disposizione solo la reflex ed è davvero tosta, soprattutto per i principianti – soprattutto quando l’autofocus non funziona più (ma questa è un’altra storia!).
Se è l’avventura quella che cerchi nei tuoi viaggi, ovviamente il mio consiglio è quello di portare con te anche una action cam. Ce ne sono di buonissime in commercio a prezzi abbordabili.
Io ho provato sia la XIAOMI che la EAGLE 4K di FLUID FORM e devo dire che sono entrambe molto buone per cominciare.
La XIAOMI poi, sta piano piano facendo breccia nei cuori dei videomaker alzando sempre di più le prestazioni delle nuove action cam in commercio.
Altrimenti, rimane sempre la top di gamma – ma anche di prezzo – che è la GoPro.
Ora è uscita la nuova GoPro HERO 7 BLACK con tanto di stabilizzatore ed un prezzo più basso della precedente HERO 6.
Un pensierino ce lo farò…

Le reflex sono difficili soprattutto da tenere in mano per riprendersi, non sono infatti selfie-cam.
Il mio consiglio è quello di acquistare una macchina piccola che si possa tenere bene in mano e che abbia lo schermo orientabile, in modo tale da alzarlo e girarlo verso di te per vedere se e come ti stai riprendendo senza rischiare di buttare minuti interi di registrazione.

come scegliere la fotocamera da viaggio

3. Scegli le lenti in base ai tuoi interessi, ma se vuoi qualcosa di versatile le migliori restano le lenti tuttofare : meno ingombro e più risultati in uno. 

Se il pensiero di come scegliere la fotocamera da viaggio perfetta ti mette ansia, figuriamoci l’idea di scegliere le lenti giuste!
Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le “misure”. Devi tenere in considerazione l’apertura del diaframma, la lunghezza focale, la distorsione dei bordi e altre decine di cose. Di solito, quando si acquista la prima reflex, il corpo macchina viene provvisto di una lente base che è il 18-55mm che a mio avviso non serve assolutamente a nulla.
E’ una lente con una apertura limitata e con una lunghezza focale limitata.

E’ una lente che però, in viaggio, per le foto paesaggistiche, può andare.
Il mio consiglio è quello di optare per una lente che sfiori il grandangolare ed arrivi almeno a 105mm di lunghezza focale.
Il 24-105mm della Canon è perfetto, in questo caso.

Se pensi di avere una maggior necessità di scattare foto da lontano, ad alcun dettagli, opta invece per il teleobiettivo anche se il tuo collo, preparati, ne risentirà.

come scegliere la fotocamera da viaggio

4. Non voglio demonizzare le reflex: in campo fotografico restano comunque le migliori!

Anche io ho attraversato la tua stessa fase.
Non sapevo proprio come scegliere la fotocamera da viaggio giusta, o ancor meglio, la fotocamera giusta.
Ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia da piccolina e per i miei 16 anni mi è stata regalata la prima reflex perché avendo cercato informazioni in giro ero certa di desidera quella macchina fotografica.

Non la lasciavo nemmeno un minuto, ogni uscita che facevo era lì insieme a me.
Per fortuna mia madre è riuscita a convincermi a non portarla a scuola!

A livello fotografico le reflex sono una vera bomba di qualità ma bisogna perderci parecchio tempo.
Io ho iniziato con una entry level, la 1000D e poi sono passata ad una 7D che è decisamente più performante ma anche più difficile da comprendere nei suoi meccanismi e la differenza, nonostante usassi la reflex ormai da qualche anno, l’ho sentita tutta.

Per questo consiglio sempre di partire dalle basi – non solo dello studio, ma anche dell’attrezzatura – e di non pensare tanto alla qualità TOP ma più che altro alla semplicità, altrimenti ti passerà la voglia.
Come per ogni cosa, bisogna procedere a piccoli step.

Ricapitolando, quindi, i miei consigli per scegliere la (prima) fotocamera da viaggio adatta alle tue esigenze sono:

  1. pensa alla comodità prima che alla qualità.
  2. non spendere subito tantissimi soldi per una macchina fotografica se ancora non sai quale tipo di fotografia può interessarti, inizia dalle basi!
  3. scegli quali ottiche possono esserti utili nei tuoi viaggi ed anche qui cerca di ridurre al minimo il peso.
  4. se vuoi un buon compromesso fra fotografie e video ma ancora non hai preso la mano con nessuna delle due cose evita di iniziare con le reflex.

Spero che questo articolo su come scegliere la fotocamera da viaggio sia stato utile, se hai dubbi o vuoi altre informazioni scrivi pure alla mail 
INWORLDSHOES@GMAIL.COM 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.