0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Siamo qui, ci avviciniamo a passi silenziosi, con lo sguardo attento, al numero 19 di Chemin des Collettes.
Un grande cancello si apre su un immenso giardino circondato da centinaia e centinaia di ulivi secolari. Fa caldo, anzi caldissimo.
Le cicale cantano e noi non possiamo che ascoltarle sorridendo.

IMG_0003

Eccola, alla fine di una lunga salita, comparire sullo sfondo; bella e dall’aspetto tipicamente provenzale, intrisa di storia e di arte, di emozione.
Quando la vedi spuntare fra gli ulivi pensi : ” Chissà come deve essere, vivere la propria vita senza saperlo. Senza sapere che più di cent’anni dopo, ancora tantissime persone verranno a bussare a casa tua, per conoscere meglio la tua storia, per guardare un piccolissimo pezzetto di mondo dalla tua stessa prospettiva, mio caro vecchio Renoir.”

_MG_7544IMG_0059-2
La casa di Pierre Auguste Renoir, uno dei maggiori esponenti dell’Impressionismo, si trova a Cagnes-sur-Mer , un paesino che dista 8 chilometri da Nizza. Il pittore morì qui nel 1919.
Restaurata da poco, ha riaperto al pubblico solamente nel 2014.
Dopo aver pagato il biglietto, si è liberi di girovagare per le stanze della sua casa; camere da letto,cucina e sale da pranzo. Ogni camera piena di fotografie e di oggetti appartenuti al pittore e alla sua famiglia; ai figli Claude, Jean e Pierre e alla moglie Aline.
Nelle sale, sono esposti anche moltissimi quadri, non solo di Renoir ma anche degli amici che frequentavano la villa e che esprimevano su tela la loro immagine di quest’ultima.
Una casa sempre piena di gente, di allegria, di bambini, di amicizia e amore. Una casa piena di arte. E tanto verde dove correre e stendersi a riposare.

IMG_0012-2
_MG_7540_1
_MG_7533IMG_0009-2_MG_7505_MG_7531
_MG_7502_1

E’ possibile visitare, all’interno della casa, oltre alle varie stanze, anche il Grand Atelier dove Renoir era solito dipingere. Un video proiettato a parete mostra le immagini del pittore, ormai anziano e costretto alla sedia a rotelle, intento a terminare un quadro pur soffrendo di una forte artrite reumatoide, con il pennello legato alla mano più ferma.

_MG_7510IMG_0058-2IMG_0357
IMG_0088-2
IMG_0046-2IMG_0078-2

La visita alla casa museo è emozionante a dir poco. Ma quello che ci ha emozionato di più è stato passeggiare nel giardino, lì a Chemin des Collettes. Con l’inconfondibile profumo dell’estate e il sole caldo che filtra fra gli alberi. Vedere i bambini,e non solo loro, correre intorno agli irrigatori del giardino che prendono improvvisamente vita. Poi soffermarsi ad ammirare uno scorcio dalla cima di una collinetta, scoprendo che il paesaggio non è poi così cambiato. E sentirsi felici.

_MG_7525
_MG_7553
_MG_7559
Sarà forse che siamo appassionati d’arte e di storia, ma poterci trovare in certi luoghi, camminando nel vero senso della parole sulle orme di grandi artisti del passato, immergendoci per un attimo totalmente nella loro vita, nei luoghi a loro familiari, è un tesoro per noi inestimabile.
Ci si stacca per un momento dalla realtà, è come una potente macchina del tempo che ti trasporta indietro di cento anni. E siamo sinceri, chi non ama l’idea di poter viaggiare nel tempo???

Alla fine della visita ovviamente troverete un negozio di articoli legati a Renoir e all’Impressionismo, vi diciamo solo che la maggior parte dei nostri souvenir di una settimana di viaggio, li abbiamo presi qui!

Il biglietto d’entrata costa 6€, una cifra giusta per tutto quello che è possibile vedere all’interno e all’esterno.

Quindi che aspettate? Se vi trovate a passare per Nizza, allungatevi un pochino verso questo paesino arroccato, salite con la macchina su per la collina, varcate l’imponente cancello… ed entrate nel passato.

_MG_7495