
Siamo qui, ci avviciniamo a passi silenziosi, con lo sguardo attento, al numero 19 di Chemin des Collettes.
Un grande cancello si apre su un immenso giardino circondato da centinaia e centinaia di ulivi secolari. Fa caldo, anzi caldissimo.
Le cicale cantano e noi non possiamo che ascoltarle sorridendo.
Eccola, alla fine di una lunga salita, comparire sullo sfondo; bella e dall’aspetto tipicamente provenzale, intrisa di storia e di arte, di emozione.
Quando la vedi spuntare fra gli ulivi pensi : ” Chissà come deve essere, vivere la propria vita senza saperlo. Senza sapere che più di cent’anni dopo, ancora tantissime persone verranno a bussare a casa tua, per conoscere meglio la tua storia, per guardare un piccolissimo pezzetto di mondo dalla tua stessa prospettiva, mio caro vecchio Renoir.”
La casa di Pierre Auguste Renoir, uno dei maggiori esponenti dell’Impressionismo, si trova a Cagnes-sur-Mer , un paesino che dista 8 chilometri da Nizza. Il pittore morì qui nel 1919.
Restaurata da poco, ha riaperto al pubblico solamente nel 2014.
Dopo aver pagato il biglietto, si è liberi di girovagare per le stanze della sua casa; camere da letto,cucina e sale da pranzo. Ogni camera piena di fotografie e di oggetti appartenuti al pittore e alla sua famiglia; ai figli Claude, Jean e Pierre e alla moglie Aline.
Nelle sale, sono esposti anche moltissimi quadri, non solo di Renoir ma anche degli amici che frequentavano la villa e che esprimevano su tela la loro immagine di quest’ultima.
Una casa sempre piena di gente, di allegria, di bambini, di amicizia e amore. Una casa piena di arte. E tanto verde dove correre e stendersi a riposare.
E’ possibile visitare, all’interno della casa, oltre alle varie stanze, anche il Grand Atelier dove Renoir era solito dipingere. Un video proiettato a parete mostra le immagini del pittore, ormai anziano e costretto alla sedia a rotelle, intento a terminare un quadro pur soffrendo di una forte artrite reumatoide, con il pennello legato alla mano più ferma.
La visita alla casa museo è emozionante a dir poco. Ma quello che ci ha emozionato di più è stato passeggiare nel giardino, lì a Chemin des Collettes. Con l’inconfondibile profumo dell’estate e il sole caldo che filtra fra gli alberi. Vedere i bambini,e non solo loro, correre intorno agli irrigatori del giardino che prendono improvvisamente vita. Poi soffermarsi ad ammirare uno scorcio dalla cima di una collinetta, scoprendo che il paesaggio non è poi così cambiato. E sentirsi felici.
Sarà forse che siamo appassionati d’arte e di storia, ma poterci trovare in certi luoghi, camminando nel vero senso della parole sulle orme di grandi artisti del passato, immergendoci per un attimo totalmente nella loro vita, nei luoghi a loro familiari, è un tesoro per noi inestimabile.
Ci si stacca per un momento dalla realtà, è come una potente macchina del tempo che ti trasporta indietro di cento anni. E siamo sinceri, chi non ama l’idea di poter viaggiare nel tempo???
Alla fine della visita ovviamente troverete un negozio di articoli legati a Renoir e all’Impressionismo, vi diciamo solo che la maggior parte dei nostri souvenir di una settimana di viaggio, li abbiamo presi qui!
Il biglietto d’entrata costa 6€, una cifra giusta per tutto quello che è possibile vedere all’interno e all’esterno.
Quindi che aspettate? Se vi trovate a passare per Nizza, allungatevi un pochino verso questo paesino arroccato, salite con la macchina su per la collina, varcate l’imponente cancello… ed entrate nel passato.
L’ha ribloggato su .
Grazie! 🙂
Interessante! A Nizza ci sono stata da piccola ma la casa di Renoir di sicuro non l’abbiamo visitata, ma mi piacerebbe molto!
Foto bellissime come sempre comunque!
Grazie Cara! <3 Io ho scoperto della sua esistenza solo studiando la guida della Francia del sud! E da appassionati d'arte non potevamo farcela scappare! 😀
Non sapevo della casa di Renoir… davvero interessante!
Bellissime le fotografie!
Grazie Elisa! È un luogo magico! 🙂
Il modo in cui l’hai raccontato ha reso tutto molto piú bello. 🙂 Se sei un’appassionata allora devi andare a Parigi al museè d’Orsay!
Grazie Elisa! 😘 A Parigi non siamo mai stati ancora, lo so … È assurdo. Ho visto la mostra degli impressionisti del museo d’orsay al vittoriano l’anno scorso! Molto bella! puoi immaginare quanto scalpitiamo per andare a Parigi! 😍
Sono stata più volte in questa zona della Francia, ma non ho mai visitato la casa di Renoir! Grazie per aver condiviso questo posticino pieno di arte 😀 Belle foto 😉
Dai, magari la prossima volta che andrai ci farai un salto! Grazie mille Martina! 🙂
Non sono mai stata nella casa di un personaggio del passato, la prima in lista è sicuramente la casa di Anna Frank ad Amsterdam perchè ho letto il libro e vorrei davvero vederla. La villa di Renoir comunque è davvero bella e particolare, anche secondo me vale la pena di darle un’occhiata 🙂 bell’articolo!
Vero! Anche la casa di Anna Frank deve suscitare emozioni indicibili. Studiando beni culturali non potevo che sentire così tante emozioni visitando la casa di un personaggio a me così noto, e anche a Stefano piace molto. È stata davvero una bella esperienza! 😃
6 Euro per un tuffo nell’impressionismo? Se fosse vissuto qui in Italia avremmo dovuto aggiungerci uno zero. E solo per visitare una baracca diroccata, con personale scocciato e sgorbutico…
Bellissimo racconto, sono entrata in casa di Renoir insieme a voi! ;D
Un saluto!
E’ vero, i musei e le attrazioni in francia costano mooolto meno rispetto all’italia. E per gli under 25 a volte sono addirittura gratuite! Difficilmente abbiamo trovato mostre o musei gratuiti a Roma o in generale nel nostro paese! 🙂
Grazie per i complimenti! :-*
Mammina che meraviglia. Adoro visitare le case di scrittori, ma non ho mai visitato quella di un artista e questa sembra davvero un gioiellino 🙂
È da non perdere ! Ti porta davvero indietro nel tempo, quando poi si è appassionati d’arte lo apprezzi ancor di più! *_*
I vostri racconti mi fanno sempre sognare. L’Impressionismo, uno dei periodi artistici che ho più amato. Che bello che vi siate spinti fin qui per vedere appositamente la vecchia casa di un artista così straordinario.
Le foto poi accompagnano meravigliosamente questo reportage.
Grazie cara! Questi commenti non possono che farci piacere. Far sognare qualcuno attraverso i viaggi e i luoghi che ci hanno emozionato è il nostro scopo principale.
L’impressionismo è anche il mio movimento artistico preferito. Spero che tu possa visitare presto la casa di questo grande artista!
Un bacio <3
Complimenti, bellissime foto! Non sono mai stata in quella zona ma se dovessi andarci, farò un salto da Renoir! Come han detto in commenti qua sopra, il museo d’Orsay è spettacolare! Dovete andarci 🙂
Si inmaginiamo! *_* non ce lo faremo scappare quando andremo a Parigi!
Un bacio ❤️
degli impressionisti è il mio preferito.. ho appeso in salotto gli ombrelli..io mio quadro preferito..
..dev essere stata una autentica emozione trovarsi li…
buon w.e
daniela
Lo è stata davvero! Grazie Daniela, buon weekend anche a te! 🙂
[…] di questo incredibile pittore. Le cose non sono tanto cambiate nel corso del tempo…e leggendo qui, potrete scoprire cosa […]