
Se visitare certi luoghi ti regala una scarica di adrenalina ed anche un po’ di curiosità, allora non puoi assolutamente perderti questi cimiteri da visitare in Europa…ovviamente mentre sei ancora vivo!
Ormai tutti conoscono il mio macabro amore per i cimiteri. Ovviamente quelli storici o monumentali, pieni di viali alberati e statue belle nella loro inquietante decadenza, pensose, solitarie.
Se anche a te regala una scarica di adrenalina ed anche una quantità quasi incredibile di pace, l’idea di esplorare certi luoghi, non puoi perderti questi cimiteri da visitare in Europa.
In questo articolo troverai infatti due categorie: i cimiteri che ho visitato fino ad ora e che mi sono piaciuti di più e quelli che vorrei visitare.
Partiamo subito per questo tour, che è un mix fra il macabro ed il romantico Sturm und Drang, andando a parlare di tutti i “luoghi di eterno riposo” che ho già visitato. A ridosso di una festa come Halloween direi che è un tema perfetto, no?
- aggiungi risata diabolica a tuo piacimento.
CIMITERI DA VISITARE : IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
Del cimitero acattolico di Roma, situato nel cuore di Testaccio, ne ho già parlato abbondantemente in un articolo che trovi riportato nel titolo di questo paragrafo.
Sono stata qui per la prima volta a 17 anni, quando ogni domenica era una gita in giro per Roma, per scoprire qualcosa di nuovo.
Da quella volta ci sono tornata almeno 4/5 volte, con il sole ed il caldo afoso dell’estate – zanzare incluse nel prezzo – e con la pioggia battente – zanzare sempre incluse nel prezzo.
Dopo la mia prima visita, in una giornata invernale dal cielo limpido e dall’aria frizzante, sono tornata a casa con una serie infinita di fotografie.
Qui sono sepolti i poeti romantici Keats e Shelley, oltre ad altre figura molto note.
Ancor più della tomba dei poeti romantici, quel che ha catturato il mio occhio ed il mio cuore è stata la scultura creata da William Story per la moglie Emelyn, che oggi è copiata in tutto il mondo: un angelo dalle grandi ali inginocchiato sulla tomba, con la testa fra le braccia per il dolore ed una mano che si lascia cadere oltre la tomba, rendendolo quasi vivo.
“l’Angelo del Dolore” mi è rimasto così impresso che ne ho raccontato la storia anche ai miei genitori, che un po’ preoccupati da questo mio interesse così forte per i cimiteri hanno iniziato a chiamarmi “l’Angelo del Dolore” anche nella vita di tutti i giorni.
L’ingresso è gratuito ed ogni altro dettaglio puoi leggerlo nell’articolo dedicato.
Ti lascio però una foto della famosa scultura : vale davvero la pena farci un salto e passeggiare nel silenzio, osservati dai gatti ciccioni e dalle statue, perché si…alcune potrebbero seguirti caute con i loro occhi di pietra.
CIMITERI DA VISITARE : VECCHIO CIMITERO DI SIGHISOARA
Questa volta parliamo di un luogo leggermente più terrificante del cimitero di Roma.
Forse perché si tratta di un cimitero isolato in cima ad una collina raggiungibile solo passando attraverso una lunga scalinata coperta in legno, piena di ragnatele e dove il sole filtra solo a tratti.
O forse perché il cimitero si trova a Sighisoara, in Romania.
Ti dice niente questo nome?
Se non sai di cosa sto parlando, puoi andare a leggere qui ma ti anticiperò comunque qualcosa: Sighisoara è la città natale di Vlad Tepes aka Dracula.
Puoi immaginare il mio entusiasmo all’idea di visitare questo posto, proprio prima che un temporale si scatenasse sulla piccola città.
Il cimitero ha ingresso libero, mentre la chiesa che si trova proprio accanto è a pagamento.
Lasciandoti alle spalle i turisti verrai avvolto dal silenzio e da un pizzico di inquietudine per quelle lapidi ormai rovinate e talmente inclinate da avere la netta sensazione che possano cadere sulla stradina acciottolata e distruggersi facendo uscire l’anima degli uomini o delle donne sepolte sotto di loro, da un momento all’altro.
Inizialmente non avevo dato importanza al timore che si era insinuato in me dopo aver deciso di visitare il cimitero di Sighisoara.
L’ho capito solo di notte, quando la città si è svuotata ed io sono rimasta qualche minuto dietro le finestre della camera d’hotel ad immaginare quella scala in legno coperta e fredda che porta al cimitero sulla collina…..e beh, quel che ho capito puoi andarlo a scoprire nell’articolo scritto sulla città di Dracula, se hai sufficiente coraggio!
CIMITERI DA VISITARE : IL CIMITERO SULLA COLLINA VYSERHAD A PRAGA
Il viaggio a Praga è stato costellato di cimiteri da visitare.
Il cimitero ebraico, primo fra tutti, con le sue tombe attaccate le une alle altre, senza neanche lo spazio necessario per camminare fra esse.
Infatti è necessario seguire un percorso che non ti permette di avvicinarti più di tanto alle tombe, strette strette come in un abbraccio sotto alle fronde di grandi alberi scuri.
Con le foglie d’autunno cadute a terra e quell’aria malinconica, sarebbe un luogo dove fermarsi qualche minuto a riflettere se non fosse per le orde di turisti in preda allo scatto fotografico compulsivo.
Sono riuscita ad apprezzare di più il silenzio di una freddissima alba sulla collina Vyserhad, appena fuori dal centro di Praga.
Quando le foglie ancora piangono lacrime di brina, il pavimento sembra uno specchio e la luce che illumina le cose è morbida, perfetta.
Senza nessuno intorno, se non un paio di coraggiosi accompagnati dal proprio cane.
Lassù, in cima alla collina – chissà perché c’è quasi sempre una collina quando si parla di un cimitero – vi è un luogo altrettanto silenzioso dove riposano alcune figure molto note della storia ceca, fra cui il pittore Alfons Mucha.
E’ stato difficile trovare la sua tomba, nonostante sia quasi all’ingresso, perché immaginavo fosse imponente e decorata da qualche importante complesso scultoreo ed invece, come per tutti i grandi uomini umili, la tomba di Mucha è solo un piccolo loculo condiviso con altri nomi poco noti.
Ma la vera perla di questo posto è la cattedrale che allunga la sua ombra gotica sullo spazio circostante.
Un vero tocco macabro, arricchito dalla presenza – almeno quella mattina, così presto – di un gruppo di suore silenziose vestite totalmente di nero, quasi spettrali, dedite a pulire la strada dalle foglie morte senza alzare neanche per un secondo lo sguardo, senza rivolgersi nemmeno una parola, tanto da portarmi a chiedermi se fossero davvero lì…
CIMITERI DA VISITARE : IL GRANDISSIMO KEREPESI CEMETERY A BUDAPEST
In questo cimitero infinito potresti anche perderti e non trovare più l’uscita.
Assomiglia ad un grande parco, con viali alberati e pieni di panchine.
Qui ho visto alcuni dei complessi scultorei più belli insieme a quelli del cimitero acattolico di Roma.
E’ piacevole camminare, allontanarsi sempre di più dalla strada trafficata, passeggiare nel silenzio di una giornata di sole e dare la caccia alle statue più particolari, inquietanti o malinconiche.
Il mio consiglio è di chiedere una mappa all’entrata, così da orientarsi meglio all’interno del parco.
Sarà difficile che tu conosca i nomi delle persone qui sepolte, ma il cimitero di Kerepesi è da visitare a prescindere da questo.
Vale assolutamente un paio d’ore del tuo tempo e ci si arriva facilmente grazie alla metro.
Cimiteri da visitare : Il cimitero di greyfriars ad Edimburgo
Se sei amante del creepy, non puoi farti scappare una meta come Edimburgo.
Fra storie di fantasmi che infestano le strette vie di Old Town e cimiteri dalle vecchie lapidi in pietra ricoperte di muschio, la capitale scozzese è un must see horror in ogni periodo dell’anno, ed ancora di più ad Halloween.
Il Greyfriars Kirk è uno dei cimiteri più famosi della città.
Non ci sono tombe particolarmente belle, sono tutte molto antiche.
Il cimitero è piccolo e la strada fra una tomba e l’altra è spesso fangosa e dissestata.
Per gli amanti di Harry Potter però c’è una bella sorpresa: è qui infatti che si trova la tomba di un certo Thomas Riddell.
“Colui che non deve essere nominato” è sepolto al Greyfriars e la giovane Rowling, che scrisse il primo libro della saga nella caffetteria accanto al cimitero, il The Elephant House, prese ispirazione per molti nomi che compaiono nella storia proprio da questo piccolo cimitero macabro.
Oltre alla tomba di Tom Riddle, al Greyfriars c’è anche quella che racconta la storia molto dolce del cagnolino Bobby, la cui statua troneggia fuori dal cimitero: si dice che toccargli il naso porti fortuna.
CIMITERI DA VISITARE IN EUROPA: QUELLI CHE ANCORA DEVO VEDERE
- Il cimitero di Highgate a Londra
- Il cimitero di Père Lachaise a Parigi
- Il cimitero dello sbarco in Normandia ad Omaha Beach
- I cimiteri colorati del Maramures in Romania
- La collina delle croci in Lituania
Per ora questi sono quelli che desidero vedere di più.
Ne avete altri da raccontarmi e consigliarmi?
Vi aspetto nei commenti o via mail a INWORLDSHOES@GMAIL.COM
Anche a me piacciono un sacco i cimiteri 😂 in Scozia sono bellissimi, la necropoli di Glasgow è su una collina. Quello di Belfast è ancora più imponente, con tutte le croci celtiche. E poi c’è il monumentale a Milano che pare sia molto bello ma non sono ancora andata a vederlo 🙈
Ne ero sicura che avrei trovato in te una alleata sull’amore per i cimiteri! 😀 Si, anche quello di Genova dicono sia bellissimo! *__*
Parigi te lo consiglio perché comunque ha un’atmosfera magica, Londra perché è davvero cupo, e Omaha Beach perché rappresenta un pezzo importante di storia. Di quelli in cui sei stata tu non ne ho visitato nessuno, e tra tutti quello che mi spaventa di più e quindi che mi incuriosisce maggiormente è senza dubbio quello di Sighisoara 😱
Sighisoara è veramente il top della paura se lo si visita in una giornata fredda e grigia! Super consigliato cara Silvia…un bacione stregato! 😀
Uno più suggestivo dell’altro però sto giro nessuna esterofilia per me: ho un debole per il cimitero acattolico di Roma! Ricordo ancora il tuo vecchio articolo e ne rimasi incantata! <3 Quell'Angelo è struggente! La prossima volta che capito a Roma non me lo perdo! 😉
Quello è così romantico…da vedere con la pioggia e con il sole, non si scorda più! un bacione cara Orsa <3
Ho visitato quello di Omaha Beach, un’esperienza toccante che ti consiglio di fare. Tra quelli visti da te non ne ho visitato manco uno, come ti dicevo, non sono stata manco a quello di Roma, però quest’estate ho visitato un piccolo cimitero a Parigi, quello di Montparnasse, che mi è piaciuto moltissimo. Mi fa piacere che tu abbia rimesso l’opzione commenti
😉 Un abbraccio!
Grazie Ale!
Sono tornata dopo un periodo in cui ho preferito togliere il form per non vedere gli altri a commentare avendo io poco tempo per farlo, mi sembrava una ingiustizia! Adesso spero, nonostante il lavoro a tempo pieno, di trovare uno spazio da dedicare anche alla lettura dei blog che preferisco!
Un abbraccio <3
Come potevo lasciarmi sfuggire questo articolo, considerando l’amore per il macabro, così come per il luoghi abbandonati e dimenticati da Dio!
Di quelli che hai citato, purtroppo, non ne ho visto neanche uno, tranne quello di Parigi, che ti consiglio vivamente, anche perché c’è la tomba del mito Jim Morrison. Quello di Roma però, me lo segno tra le cose da fare nei prossimi giorni, essendo qui ne approfitto!
Anche io adoro i cimiteri! Se posso, in viaggio, ne inserisco sempre uno oppure sono loro che trovano me. Della tua lista ho visto solo quello Acattolico a Roma con i gatti cicciosissimi e quello di Edimburgo, scoperto per caso camminando. Gli altrisono tutti interessanti, sopratutto quello di Budapest! Me lo segno ^_^
Quello di Budapest è fra i miei preferiti! E’ un grande parco, molto bello! Immagino in autunno come possa diventare! *_*
Pensavo di essere l unica ad amare i cimiteri.. vedere che ci son tante persone che amano questo tipo di tour mi ha rincuorato😂😂io vo visitato il cimitero di Praga,Cracovia e quest anno i cimiteri di Edimburgo… buona serata a tutti
Ahhh che belli quelli di Edimburgo..invece a Cracovia non ho visto nulla! Peccato!!