
Venezia è una delle città più care al mondo. Quando si tratta di dove alloggiare e di come muoversi a Venezia si entra nel panico. Bene, oggi ti diamo qualche consiglio su come girare per la città risparmiando qualcosa.
Ormai ho camminato per ben cinque volte fra le calli di Venezia, con quel continuo saliscendi di ponti e ponticelli che si affacciano sui canali. Ogni volta il pensiero di come muoversi a Venezia o di dove alloggiare riesce a far entrare nel panico i viaggiatori low budget perché questa città, seppur bellissima, resta una delle più costose al mondo.
Dopo il rodaggio dei primi due viaggi, al terzo abbiamo iniziato ad organizzarci meglio ed ora siamo dei “veri esperti” della città e di come risparmiare a Venezia.
Ecco tutte le cose da fare e quelle da evitare per non spendere un capitale e ritrovarsi al verde durante un viaggio nella Serenissima :
- Cammina, cammina tanto.
Mettiti in testa che se vuoi risparmiare a Venezia, il modo migliore per farlo è camminare per la città senza fare utilizzo dei mezzi di trasporto.
Camminare per Venezia in realtà è una vera meraviglia, ti permette di scoprire angoli nascosti che, utilizzando sempre il vaporetto o ancora peggio, il taxi, non riusciresti mai a scoprire.
Venezia è così.
Quando passi per il Canal Grande con il vaporetto vedi quasi una città fantasma: tutti gli edifici che si affacciano sull’acqua sembrano abbandonati e affascinanti, fatta eccezione per i giardini degli hotel nella bella stagione che affacciano sull’acqua.
La vita passa tutta all’interno, dietro alle facciate dei grandi palazzi, nelle calli strette e nelle piazzette stupende piene di gente.
E quando dico piene di gente, intendo DAVVERO piene di gente. Fin troppo. - Se non ti va o non puoi camminare tanto, utilizza il vaporetto per spostarti a Venezia.
Da Piazzale Roma, ovvero il luogo in cui Venezia diventa la città che tutti conosciamo costruita interamente sull’acqua, fino ad arrivare alle altre isole della laguna, puoi muoverti tranquillamente utilizzando i vaporetti, che sarebbero l’equivalente dei nostri autobus.
Il problema è che prendere più di un vaporetto al giorno non sarà certo la soluzione più economica se consideri il fatto che un sola tratta (ad esempio dalla stazione a piazza S. Marco) costa 7€.
Come risparmiare sui mezzi di trasporto a Venezia dunque?
Basterà comprare la citypass attraverso il sito di Venezia Unica, con la possibilità di scegliere se acquistarne una per 24, 48 o 72h.
Neanche in questo caso il costo è economico: una sola card da 24h costa 20€ mentre quella da 48h 30€ ma se hai l’albergo molto distante dal centro e non hai intenzione di camminare o se hai poco tempo a disposizione per girare la città, può essere una buonissima opzione di risparmio. - Come muoversi a Venezia?
NON con il taxi. Evitalo come la peste.
A meno che non ci siano altre 2/3 persone a dividere la spesa con te.
I taxi a Venezia costano quanto un rene – non come il giro in gondola ovviamente ma è comunque, se ci pensi, un giro privato della laguna.
Quando sali su un vaporetto a Venezia hai la sensazione di essere su un barcone che sta per sbarcare a Lampedusa, da quanta gente accalcata e nevrotica c’è sopra ad ogni ora del giorno. Quindi, l’opzione taxi, dove invece te ne stai bello rilassato sui sedili del tuo mezzo “privato” per questo giro da una parte all’altra del Canal Grande, ti costerà bei soldoni. Se vuoi evitare di tornare dal viaggio con il conto prosciugato non affidarti ai taxi se non in casi estremi. - Per arrivare alle isole di Murano, Burano e Torcello senza spendere una fortuna, puoi utilizzare la tua citypass che ti permette di prendere quanti vaporetti vuoi al giorno, così da organizzare il giro con i tuoi tempi oppure affidarti alle compagnia che organizzano tour al costo di 20€ a persona a/r con visita alle 3 isole principali per un giro di 4 ore. Noi abbiamo fatto così. Per acquistare i biglietti basta arrivare alla fermata del vaporetto Giardini S.Marco e ci sarà un botteghino ad attenderti. Da lì partono le escursioni e lì ritornano.
Detto questo, speriamo che l’articolo su come muoversi a Venezia risparmiando possa esserti stato utile.
Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento o sulla città in generale scrivi pure all’indirizzo mail INWORLDSHOES@GMAIL.COM
Sai che non la sapevo questa cosa dei taxi? Immaginavo che i prezzi potessero essere più alti rispetto ai mezzi di trasporto standard, come in altre città, ma che i prezzi fossero davvero proibitivi non lo avrei mai detto. Ma d’altra parte a Venezia mi madre è riuscita a spendere anni fa l’equivalente di 10 euro per un cappuccino perché a mio fratello scappava la pipì e doveva usare il bagno del primo bar che abbiamo trovato…
Lo farò presente ai miei che hanno in programma di andare a Venezia il prossimo autunno!
Buona domenica 😘