
Questa volta la sistemazione mi ha messo davvero in crisi e sono stata settimane sui siti di prenotazione online per scegliere dove dormire a Lanzarote.
Ecco una guida con qualche consiglio in base ai tuoi interessi per fare la scelta migliore.
Lanzarote è piccola, ma non abbastanza per rendere facile la scelta della prenotazione di un albergo o di un appartamento.
Nelle sue dimensioni ridotte l’isola è veramente varia e bastano una decina di chilometri per passare dall’oceano ai vulcani, da una zona desertica ad una stradona costeggiata da altissime palme e negozi di ogni tipo.
Se anche tu non sai quale sistemazione scegliere per il tuo soggiorno a Lanzarote ecco una guida con qualche consiglio utile dove metterò a confronto il nord dell’isola con il sud.
Potrai in questo modo scegliere dove dormire a Lanzarote in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi principali.
SCEGLIERE DOVE DORMIRE A LANZAROTE : A NORD SE…
-
- Apprezzi il contatto con la natura selvaggia, il rumore delle onde potenti e i piccoli villaggi isolati.
- Non sei interessato alla movida dell’isola, alle serate nei locali e a fare le ore piccole in giro per le vie della città.
- Preferisci il silenzio, la meditazione e la sensazione di essere un vero e proprio local.
- Vuoi provare a surfare e cerchi l’onda perfetta a Caleta de Famara.
SCEGLIERE DOVE DORMIRE A LANZAROTE : A SUD SE…
- Preferisci essere vicino alle grandi città come Arrecife o Playa del Carmen.
- La solitudine ti preoccupa e il pensiero di dover prendere l’auto anche solo per raggiungere un supermercato ti stressa.
- Ami le spiagge attrezzate e vuoi riposarti all’ombre di grandi palme a due passi dal centro come potresti fare a Playa del Reducto.
- La vicinanza all’aeroporto è per te fondamentale per via dei tempi e degli spostamenti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : DORMIRE IN AEROPORTO? ATTENTO A NON RIMANERE CHIUSO FUORI.
SCEGLIERE DOVE DORMIRE A LANZAROTE : LA NOSTRA ESPERIENZA
Ovviamente non ci sono solo il nord o il sud.
Anche nel centro dell’isola puoi trovare bellissime sistemazioni in mezzo alla natura ad esempio a La Geria, dove è possibile gustare anche i vini prodotti in questa regione, oppure ad est vicino alle bellissime scogliere di Los Hervideros o nei paesini di Haria e Teguise.
Ho messo però a confronto il nord ed il sud perché sono i due antipodi dell’isola dove certi elementi ritornano ma sono comunque molto differenti fra loro.
E poi anche perché, a mio avviso, bisogna avere un soggiorno vista oceano, se si decide di trascorrere qualche giorno a Lanzarote.
Il “soggiorno vista oceano” è quello che abbiamo avuto noi, in tutti i sensi, durante il nostro viaggio a Lanzarote.
Ci ho messo un bel po’ prima di decidermi a prenotare una sistemazione, tanto che se avessi scelto con qualche settimana di anticipo avrei speso molto meno ma alla fine mi sono ritrovata a pagare 360€ x 6 notti.
La scelta è ricaduta su un appartamento a nord dell’isola, il VISTA MEJIA, e sebbene non mi interessi la vita notturna o la vicinanza alle grandi città, spesso mi sono sentita un po’ persa in una condizione in cui per raggiungere un locale qualsiasi dopo cena bisognava affrontare mezz’ora di macchina nell’entroterra non sempre illuminato dell’isola, con stradine strette e a doppio senso.
Noi ci trovavamo precisamente a Caleta de Caballo, un paesino minuscolo fra Caleta de Famara e La Santa, adagiato intorno ad una splendida caletta.
Niente sabbia, solo roccia e la bassa e l’alta marea a rendere il tutto molto romantico.
Non ti negherò che svegliarsi, uscire dalla camera da letto e vedere dall’enorme vetrata del soggiorno il sole sorgere sull’oceano è un perfetto inizio di giornata.
Non ti negherò che cenare con un cielo che assume i toni dell’arancione, del rosa e del viola è spettacolare.
Non ti negherò nemmeno che dover rimanere in casa ogni sera dopo cena, senza vedere assolutamente NULLA fuori dalla finestra essendoci solo l’oceano e sentendo esclusivamente il rumore fortissimo del vento che picchia sui vetri è un pochino inquietante e ti spinge – grazie anche alla tv con i canali esclusivamente in spagnolo – ad andartene a letto il prima possibile.
E poi, pensiero random mentre riguardo le foto, lavare i piatti dopo cena guardando fuori dalla finestra era uno spettacolo.
Si, lavare i piatti e spettacolo nella stessa frase, hai capito bene.
Per quanto riguarda la vicinanza dei supermercati, il primo si trova a 5 minuti d’auto, a La Santa.
Ma questo non è stato un problema per noi.
La prima farmacia, invece, si trova ad una quindicina di minuti in auto.
I primi localini dove fare un aperitivo sono a La Santa o a Caleta de Famara e in quest’ultimo caso si tratta più di piccoli bar adatti ad una birra dopo una giornata di surf.
Ovviamente, per fare la scelta migliore, tutto dipende dai tuoi interessi e dalle tue necessità – per questo ho stilato una lista per punti per cercare di capire quale potrebbe essere il tuo soggiorno ideale.
Se hai un volo che parte molto presto al ritorno, ti consigliamo di prenotare una notte in qualche albergo o pensione vicino all’aeroporto di Lanzarote come abbiamo fatto noi dormendo nel centro di Arrecife a soli 10 minuti di taxi dai terminal.
Tirando le somme, se dovessimo tornare a Lanzarote sceglieremmo comunque di dormire in un appartamento o albergo vicino all’oceano ma in una zona meno distante dalle principali attrazioni.
E tu sei mai stato a Lanzarote?
Dove hai soggiornato?
Quale zona sceglieresti per un tuo ipotetico viaggio sull’isola?
Aspettiamo come sempre un tuo commento! 🙂
Ciao! Ottimi consigli. Li terrò a mente quando pianificherò un viaggio a Lanzarote. Anche a me non interessa il casino e la movida, molto probabilmente opterei per il centro dell’isola, giusto per non essere troppo isolato.
E’ una buona scelta! Non c’è la vista mare ma alcuni paesini sono incantevoli! 😀
La Alessia mamma ti risponderebbe a sud.. immaginando di andare con un bambino, sempre meglio avere i servizi il più possibile vicino e, da quello che ho capito, anche qualche spiaggia di sabbia. Ma la Alessia che magari può farsi un viaggio senza pargolo, beh, senz’altro sceglierebbe la zona nord! Che vista da quella finestra…😍 Ciao ragazzi..e scusate la risposta bipolare😂😂😂😂
Caleta de Famara, al nord, è spiaggia di sabbia ma le onde sono spesso molto grosse mentre al sud c’è più calma! 😀
Ti capisco, io avrei dato risposta bipolare pur non avendo un bambino! ahahah
Un bacione Ale <3
E’ un bel dilemma onestamente non saprei scegliere. Magari farei tre notti a nord e tre a sud così è possibile provare entrambe le soluzioni 😉 La vista sull’oceano però è il top!
Ecco, questa sì che è un’ottima idea Dani!
Io sono andata veramente nel pallone quando ho dovuto prenotare, non che l’appartamento fosse brutto, tutt’altro!
Ma magari se mi fossi decisa prima avrei potuto optare per diverse sistemazioni così da provare un po’ tutto! ahaha
Un bacione <3
Non ci sono mai stata ma trovo utilissimo un post del genere perché quante volte mi sono ritrovata a dover scegliere un albergo in un posto che non conosco, senza sapere quale zona scegliere. Perché al di là dell’albergo/appartamento è importante anche sapere il quartiere di una città o la zona di un’isola dove potremo trovare quello che più ci interessa.
Ammetto che sono tornata indietro di un paio di righe quando ho visto “lavare i piatti” e “spettacolo” perché pensavo di aver letto male 😉
Sì, anche io quando mi sono ritrovata a lavare i piatti e a dire “mamma mia, che spettacolo” sono corsa davanti ad uno specchio ad osservarmi bene! ahahha però davvero, alba e tramonto da una sola finestra: incredibile. <3
sono contenta che questo articolo ti sia sembrato utile, potrei farlo anche per altri viaggi e città: una lista con pro e contro del dormire in una determinata zona piuttosto che un'altra! 🙂 ci penserò! 😀
Un bacione!!!
Utilissimo questo post. In effetti quando devo prenotare una stanza in hotel o un appartamento perdo sempre un sacco di tempo per capire in quale zona concentrare la ricerca. In questo caso sarei in difficoltà 😊 Da un lato la vicinanza ai servizi, dall’altro la tranquillità e una vista spettacolare. ❤ Penso che se avessi pochi giorni sceglierei la comodità, in caso contrario mi prenderei tutto il tempo del mondo per rilassarmi vista mare e non pensare a nulla..
Un bacio!
Sarebbe una buona idea anche quella di fare qualche giorno al nord e qualche giorno al sud oppure nel centro come ha detto Daniela, così da provare tutte le sistemazioni e gli stili di “vita” dell’isola.
Un bacione Silvia <3
Mi sono salvata questo post perchè, come ben sai, non sono mai stata attratta da quelle zone fino a quando ho visto e sentito le tue immagini e parole.
Mi attira e mi incuriosisce tantissimo perchè c’è un’atmosfera rilassante, nostalgica e malinconica.
Non siamo molto per la movida ma letta con i tuoi occhi, mi ha fatto capire che Lanzarote potrebbe piacerci.
Secondo me vi piacerebbe molto! E’ un’isola che nel suo piccolo ha tutto.
Sono stata davvero contenta di averla girata per bene! <3
Anche io come voi credo sceglierei il centro dell’isola. Un po’ per non dover scegliere, un po’ per muovermi più rapidamente! Grazie per le dritte, me le segno nel caso in cui un giorno dovessi andare a Lanzarote! 🙂
Anche noi stiamo impazzendo a cercare la casa ideale, ad un mese dalla partenza siamo sempre più indecisi, non vogliamo il caotico centro balneare, ma neppure la sperduta casetta tra i monti… cerchiamo però un posto dove quando ci si sveglia per la colazione e si ritorna alla sera, ci si possa sedere all’aperto e non in una gabbia condominiale.. La vostra recensione è interessante, per questo vorrei chiedervi un consiglio in più…
Certo! Scrivimi pure a INWORLDSHOES@GMAIL.COM 🙂
Certo! Scrivici pure a INWORLDSHOES@GMAIL.COM 🙂