
Dopo aver trascorso 6 giorni in Romagna on the road, vogliamo darti qualche informazione pratica per organizzare un viaggio alla scoperta di questa parte d’Italia.
Siamo rientrati da pochissimi giorni e già ci manca.
Ci manca il colore del tramonto sul lungomare di Rimini e la leggerezza che caratterizza i giorni infiniti dell’estate, quando lasci la spiaggia alle otto di sera e ti senti più vivo che mai.
Ci manca la piadina, pure se ne abbiamo mangiata talmente tanta da fare scorta per un anno intero.
Ci mancano i muri scrostati ed i pavimenti antichi, quelli che trovi in casa delle nonne, a Bologna.
Ci mancano i panorami che spezzano il respiro, lungo la strada così come sul Monte Titano, a San Marino o ancora a Montebell0.
Questa regione, che io non conoscevo e che Stefano ha scoperto con nuovi occhi, ci ha lasciato bellissimi ricordi e sei giorni sono volati fin troppo in fretta.
Il rientro da un viaggio è sempre traumatico ma quando sai che ti stai allontanando da un luogo che ti ha fatto sentire a casa, regalandoti quei piccoli momenti di quotidiana felicità, lo è ancora di più.
Ora però lasciamo riposare le emozioni e passiamo alle informazioni pratiche per organizzare un viaggio di 6 giorni in Romagna on the road; come abbiamo strutturato l’itinerario, quanto abbiamo speso, dove abbiamo dormito e qualche consiglio per abbattere i costi di un viaggio simile.
Siamo partiti il 26 luglio da Roma e rientrati il 31, dormendo per 5 notti sempre a Rimini.
6 GIORNI IN ROMAGNA ON THE ROAD : LE TAPPE
26 luglio : Roma – Rimini ( 369km – passando per la E45 , mi raccomando non fatevi ingannare dal navigatore che potrebbe suggerirvi strade “più brevi” di qualche minuto. Noi, per dargli retta, abbiamo trasformato un viaggio di quattro ore in un viaggione della speranza da sei ore. )
27 luglio : Rimini – San Marino – Rimini (40km)
28 luglio : Rimini – Bologna – Dozza – Rimini (160km)
29 luglio : Rimini – Mirabilandia – Rimini (112km)
30 luglio : Rimini – Ravenna – Rimini (128km)
31 luglio : Rimini – Montebello – Roma (355km)
Se avessimo avuto almeno due giorni in più avremmo aggiunto a queste tappe anche San Leo, Cesenatico e Ferrara.
Se avete una settimana piena, cercate di inserirle nel vostro itinerario.
Quanto si spende per sei giorni in Romagna ?
- Albergo : abbiamo scelto il Cosmos, un hotel tre stelle a Rivazzurra, una delle zone del litorale, a pochi chilometri dal centro di Rimini e nel pieno della movida dei locali, circondato da negozi e ristorantini.
Abbiamo speso 400€, non poco.
Ma in alta stagione non sperare di trovare alberghi che ti facciano pagare cifre stracciate, ricordati che sei sulla riviera romagnola. - Auto (compresa benzina, caselli autostradali ed i parcheggi) : 175€
- Mangiare (ristoranti e piadinerie, merende ed extra eventuali ) : 240€
- Visite (14€ per il castello di Azzurrina, 17€ per il biglietto cumulativo dei siti patrimonio Unesco a Ravenna, 50€ i biglietti per Mirabilandia con la convenzione del nostro albergo ) : 81€
Sicuramente è lampante come organizzare un viaggio in Italia in alta stagione, costi molto più che organizzarlo in qualche località marittima dell’Europa dell’est o addirittura di alcune isole come Baleari e isole Greche, per non parlare delle Canarie.
Ma non per questo dobbiamo scoraggiarci e puntare sempre all’estero, quando il nostro paese ha tantissimo da offrire.
Ecco quindi qualche consiglio utile per ammortizzare i costi di un viaggio estivo sulle coste italiane , in particolare la riviera romagnola :
- Prenota l’albergo con largo anticipo. Più o meno intorno alla seconda metà di gennaio, quando i prezzi sono decisamente più bassi.
- Se decidi di fare base a Rimini , prova le piadinerie locali; oltre che essere molto buoni, piadine e crescioni non hanno prezzi elevati al contrario dei piatti serviti nei ristoranti o nelle semplici osterie.
- Se vuoi risparmiare qualcosa sui biglietti per Mirabilandia, prendi in considerazione l’idea di prenotarli online prima della partenza o chiedi allo staff dell’albergo se hanno convenzioni speciali per i parchi divertimento.
- Percorrere alcune strade secondarie, oltre ad offrire dei punti panoramici fantastici, ti eviterà qualche casello autostradale. Però ti consigliamo di sceglierle solo se non soffri il mal d’auto,in alcune zone ci sono tornanti per lunghi tratti.
- Evita di comprare bottiglie d’acqua o altro nei grossi supermercati ed evita come la peste i bar degli alberghi, che ti faranno pagare mezzo litro d’acqua sui 2,50€.
Opta piuttosto per i chioschi – noi ne avevamo uno a 150 metri dall’albergo – dove mezzo litro d’acqua costa 0,60€.
Questi sono solo piccoli accorgimenti, è vero, ma possono tornare utili durante un viaggio simile, per risparmiare come minimo un centinaio di euro.
I prossimi articoli saranno dedicati alle singole tappe.
Abbiamo così tanto da raccontarti!– tutte le foto presenti in questo articolo sono state scattate con un Iphone6.
La mitica E45,come dimenticarla! Sono stata a Rimini tanti anni fa solo per andare a Mirabilandia e mi piacerebbe molto scoprire meglio questa parte d’Italia. Ravenna, San Marino, Rimini sono tutti posti visti male o da piccola quando non apprezzi! Comunque i romagnoli ti fanno sentire a casa! Non vedo l’ ora di leggere gli altri post!
Si, sono super simpatici e alla mano!
Allora dai, te la faremo scoprire con i prossimi articoli! Poi però dovrai andare di persona a testare il tutto!
Un bacione <3
Bell’itinerario e grazie mille per i consigli super pratici! Io non avrei inserito Mirabilandia, ma per il semplice fatto che non amo i parchi giochi (dai dai, dillo…sacrilegioooooo!!!). Sono proprio curiosa di leggere qualcosa di più specifico su Rimini (ho visto delle vostre foto stepitose!) e su San Marino, una meta che spero di raggiungere presto! 🙂
Ale
Guarda non dico sacrilegio solo perché anche io mi esalto tanto prima ma poi quando sono lì mi prende il panico perché ho paura di un bel po’ di cose che possono trovarsi in un parco giochi!!! Ahahaha l’unico che voglio vedere è Disneyland Paris, che più che un parco gioco è il regno della felicità dei bambini <3
A presto con i prossimi articoli Ale! 🙂
Quella benedetta E45 è la nostra sala giochi personale, nel senso che ci permette di andare ovunque in poco tempo, Roma inclusa!
Da riminese posso dire che si, l’ideale è prenotare in anticipo (ammazza 400€!!!) e, per quanto qui i prezzi possano essere competitivi, in alta stagione si allineano alle zone più esclusive. Forse, ma solo forse, qualche agriturismo ha proposte medio-buone…ma poi si è lontani da locali, mare, ristorantini e si rischia di spendere uno sproposito in cene.
Magari con Airbnb i prezzi possono migliorare, ma non ho mai guardato le offerte sulla Romagna.
Sono felice, però, di sapere che vi siete sentiti come a casa, che i miei concittadini sono ancora attenti nell’ospitalità!
Non vedo l’ora di leggere il resto!
PS: peccato per San Leo, spero che l’idea di visitarla vi faccia tornare!
ClaudiaB.
Sinceramente noi non abbiamo pensato ad Airbnb perché come dicevamo anche su Twitter volevamo essere più centrali possibili e vivere l’atmosfera del luogo !
La tua terra ci ha fatto innamorare ma non avevo dubbi, torneremo sicuramente per visitare altre città e magari ci incontriamo questa volta eh!!!
<3
Ben tornati ragazzi! 🙂 Il rientro è sempre traumatico 😛 Ma è bello poi ripercorre le belle giornate. Interessanti info pratiche…adesso aspettiamo i prossimi racconti! 🙂
Grazie ragazzi! Anche noi aspettiamo i vostri racconti 😉
Bentornati anche da parte mia! 😉
Mi piacciono questi post informativi sono utili e aiutano tantissimo nella stesura di un itinerario.
Caspita però è un totalone! Mhh…ma come dobbiamo fare con questo nostro turismo che pretende di sopravvivere alzando i prezzi piuttosto che migliorare in termini di servizi e qualità. Poi si lamentano se siamo esterofili 🙁 Eppure abbiamo così tanto!
In effetti l’unica soluzione per risparmiare in questi casi è lo streetfood o l’acqua al chiosco, a proposito ma non vi siete ricordati di quel servizio che vi segnalai qualche tempo fa? Fontanelle.org
Peccato per Ferrara, forse meritava più di Ravenna da quanto ho capito!
A presto con le singole tappe 😉 io aspetto i post su Bologna e Azzurrina 😛
Maledizione, non l’abbiamo proprio ricordata. Ce lo dovevi ricordare Orsa!!! Ahahah ma più che per non spendere in acqua, per farci la doccia durante la giornata! Faceva TROPPO caldo!!! Ahahha
Si, Ferrara meritava di più probabilmente ma sarà una buona ragione per tornare.
Anche a noi fa un po’ rabbia il prezzo del turismo nel nostro paese. Abbiamo tantissimo, lo sfruttiamo poco e lo facciamo pagare tanto. Non è proprio giusto… 🙁
Ottime info, a me piacciono i consigli su come risparmiare! Aspetto con curiosità anche gli altri post sulle località, Montebello e Dozza non le conosco 🙂
Che però il viaggio in Romagna costi meno di una vacanza alle Canarie in piena estate… parliamone 😛
Ahaha dipende dall’isola! Ad esempio se vai a Lanzarote con 200 euro in appartamento te la cavi, il cibo costa pochissimo, così come la benzina. L’unica rogna è il volo! Ma sembra che ora stiano mettendo voli low cost per il prossimo anno da Roma!
Grazie per essere passata Dile! 🙂
Sì la vita lì ok, ma per il volo anche con Ryan è difficile trovare qualcosa sotto 250-300 € in piena estate. Te lo dice una che è anni che prova ad andarci senza successo 😀
In ogni caso quei soldi lì per un viaggio in Romagna sono tantini, l’Italia è costosissima ormai :O
Per mangiare avete speso parecchio.. confesso che anche per quanto mi riguarda il cibo è una delle voci che pesano di più sul budget. Come si fa a resistere alle tentazioni mentre si viaggia!? Impossibile 🙂
Noi non ci riusciamo proprio. Il budget si è alzato perché un paio di sere abbiamo mangiato al ristorante… volevamo provarne un paio e niente, addio buoni propositi! Ahaha
Bello ragazzi! Informazioni utili 🙂 in effetti non avete speso tanto per essere stati in piena estate in Romagna. Costa davvero più quello di un viaggio all’estero!
Noi condividiamo in particolare il consiglio di fare le stradine secondarie, buuu le autostrade 😉
Si è vero, facendo alcune strade secondarie ci siamo resi conto di non aver incontrato caselli che comunque ti chiedono 2,50 ad andare e 2,50 a tornare anche nelle tratte brevi. Sono 5€ al giorno risparmiati! ehehe 🙂
Però è anche vero che se si soffre di mal d’auto…meglio spendere 5€ in più! 😉
Un bacione <3
Ma la Riviera Romagnola non era economica? L’Italia è stupenda ma ha sempre questi prezzi proibitivi.. Aspetto i prossimi articoli… Sapete che non conosco per niente la zona e sono molto curiosa 😉 Un abbraccio ragazzi, bentornati.
Forse anni fa e fuori stagione!
Altrimenti no, purtroppo non è per niente economica!
Soprattutto se decidi di fermarti in città come Rimini o Riccione dove si concentra la maggior parte dell’organizzazione estiva e quindi dell’economia!
Paghi quello che offre il posto, non c’è niente da fare!
Grazie di essere passata Ale, prestissimo il nuovo articolo <3
Mi piace molto l’idea della presentazione dell’itinerario giorno per giorno con le tappe e le distanze, così chi vuole ripetere il vostro tour avrà un ottimo spunto!
Aspetto con ansia i prossimi post, soprattutto quello su San Marino: io non ci sono mai andata ma è stata la meta del viaggio di nozze dei miei genitori (erano altri tempi…), quindi mi incuriosisce molto.
Buona notte da Londra 😘
Grazie Silvia, anche i genitori di Stefano prima di andare a Venezia si fermarono per una notte a San Marino durante il viaggio di nozze! 😀
Arriverà presto l’articolo e …bentornata! 🙂
Anche i miei si sono fermati a Venezia – e hanno fatto tappa all’Italia in Miniatura (forse dalle parti di Rimini ma non sono sicura): magari qualche anno fa era l’equivalente delle Route 66 😂
Nonostante i prezzi, avete fatto benissimo a decidere di dedicare a questa regione la vostra attenzione, uscendo così dai tipici itinerari estivi degli italiani.
Bravi ragazzi! :-*
Vogliamo scoprire bene anche il nostro paese Eli.
Pur avendo prezzi elevati , che a volte ti vien da dire “me ne vado 3 giorni da qualche altra parte dove pago la metà” , però ha tanto da offrire e vogliamo – quando possiamo – dedicargli il nostro tempo. <3
La parte paterna della mia famiglia è romagnola (di Ravenna precisamente), quindi la zona la conosco bene e merita decisamente una visita! Ma siete romani anche voi? Magari quando torno a casa ci prendiamo un caffè 🙂
Anche la parte paterna della famiglia di Stefano è romagnola. 😀
Si, siamo di Roma e certo, quando torni ti aspettiamo super volentieri per un caffè. <3
L’E45 è la mia strada, quella che attraversa l’Umbria e mi consente di andare anche solo al supermercato ahaha. Perciò ci sono affezionata, anche se è una strada terribile xD
Avete dato ottimi consigli e non vedo l’ora di vedere tutte le foto, in particolare quelle del Castello di Azzurrina che non conosco proprio. In conclusione, che fame di piadine 😀
Bacione, cari, a presto. E di nuovo è stato veramente bello conoscervi <3
Chiara <3 è stato bello per noi poter chiacchierare un po' di persona..e anche se abbiamo avuto poco tempo speriamo di replicare presto!
Il castello di Azzurrina siamo certi che vi piacerà ed entrerà nelle vostre prossime mete! 😉
Le piadine!!!!che buone…concordo ragazzi sul prenotare in anticipo… esiste ancora questa moda del “last second” in voga un decennio fa…tranne per alcune offerte ovvio io prenoto appena posso sia in italia che all’estero. Ottimo consiglio!
Sì è vero, ci siamo resi conto proprio ultimamente di come i prezzi si alzino in maniera pazzesca se si prenota con un solo mese di anticipo.
Noi di solito non lo facciamo mai, ma una volta che è capitato abbiamo dovuto rinunciare all’idea perché , oltre ad essere terminate le strutture a buon prezzo, le altre erano salite di almeno 80/100€.
Un bacione Manu <3
un abbraccio cari!
Bentornati ragazzi!!! Traumatico è dir poco, soprattutto se ad accogliervi è stata una regione come l’Emilia Romagna. Ferrara meritava secondo me, ma avrete modo di rifarvi sicuramente la prossima volta, per ora avete “testato” il terreno, no? XD
Trovo che il vostro articolo sia utilissimo per chiunque si trovi ad affrontare questo viaggio e perché no, decidere di risparmiare qualcosa.
Certo che un viaggio di sei ore per arrivare a Rimini è distruttivo!!!
Ahhhhhhh… la piadina… ne ho mangiata in quantità imbarazzante, ma se sai dove mangiarla, è la fine del mondo *_* Un bacione :*
Presto consiglieremo un po’ di posti dove provarla. E’ la fine del mondo davvero!!! <3
Torneremo sicuramente in Romagna…ci sono due o tre cose che vogliamo assolutamente vedere!
Un bacione Cri <3
Bentornati ragazzi! Mi piace impostazione dell’articolo con le tappe, km, i costi e suggerimenti così ci si fa un’idea. Effettivamnete viaggiare in Italia in alta stagione è un po’ costoso, perchè nel nostro paese tutti vanno in vacanza in questo periodo e quindi un po’ c’è chi ne approffitta e aumenta a dismisura i prezzi. In ogni caso penso che se questo era il vostro periodo utile per le vacanze, avete fatto bene! Bisonga guardare al budget ma bisogna pur sempre FARE anche VACANZA e ogni tanto lasciarsi andare..! 🙂
Ciao cara!
Si, fine luglio era il periodo migliore per via della fine degli esami universitari e del break dallo studio – che ora abbiamo già dovuto riprendere!
Purtroppo i prezzi son quello che sono ma con qualche accorgimento si può sicuramente risparmiare qualcosa e scoprire meglio l’Italia, che merita davvero TANTO!
Un bacione <3
Ciao Lucrezia, Ciao Stefano.
Rientrata ieri sera e dopo aver sbrigato le piccole faccende di casa (spesa, lavatrice, lavoro) il pensiero è stato quello di leggere il vostro primissimo articolo del vostro meraviglioso on the road in Emilia-Romagna.
I piccoli inconvenienti…come quello del navigatore, fanno parte del viaggio e che lo rendono ancora più intenso. Nel momento in cui accadono, ci si arrabbia o ci si rattrista, ma dopo qualche tempo, diventa un ricordo piacevole e che fa scappare un sorriso. Le tappe che avete scelto sono veramente interessanti e per niente banali a cui aggiungere anche un po’ di meritato relax. Ne farò tesoro per un futuro, in cui ritornerò a visitare questa parte di Italia.
Ora sono curiosa di leggere le vostre avventure giorno per giorno.
Un bacio,
Melina
Grazie Meli per esser passata subito da noi.
Tappa per tappa ti faremo scoprire meglio queste belle città con i loro pro e contro!
E ti ringraziamo per i complimenti, come sempre. <3
Ciao ragazzi, bellissimo itinerario e bellissimo post pieno di dettagli e consigli utili! Aspetto quelli dedicati ai singoli luoghi che avete visitato…Sono sicura che l’atmosfera e i vicoletti di Ferrara vi piacerebbero, spero riusciate presto a passare da qui! 🙂
Io ero veramente combattuta ma purtroppo mi sono resa conto che inserire anche Ferrara sarebbe stato impossibile, già ne siamo usciti stanchini così ma super entusiasti di aver scoperto meglio questa zona.
Torneremo sicuramente!!!
Grazie di essere passata Nicole, un bacione!!! <3
Io sono emiliana, e in Romagna ho trascorso praticamente tutte le estati da quando sono nata a quando sono diventata maggiorenne! Avete fatto bene a mangiare tanta piadina, è buonissima. Adesso però vi aspetto per un tour dell’Emilia 🙂
Assolutamente, ci dedicheremo presto anche all’Emilia!
Non vediamo l’ora di poterlo fare.
Grazie di essere passata Silvia, ti mandiamo un abbraccio! 🙂
Ciao ragazzi!! Avete proprio visto tanto in cinque giorni, considerato anche che avete sempre fatto ritorno a Rimini che non è comodissimo… poi con il caos di questo periodo avete preso bene a non rimanere imbottigliati sulla A14 (la famigerata…).
VIva la piadina sempre! Ottimo modo per risparmiare e mangiare bene!!
Un bacione seguirò gli altri post!
Sì , infatti è un itinerario abbastanza stancante ma se ci si concede un paio di mattinate a bordo piscina si recupera la forza! Noi per fortuna siamo riusciti a fare anche quello! 🙂
Piadina tutta la vita!!! <3
A presto con i prossimi articoli!
Bentornati ragazzi!!! Che post carino e molto utile!
La Romagna non è proprio la mia regione preferita anche se poi, se mi soffermo a pensare, ho dei ricordi meravigliosi a Ferrara e soprattutto a Rimini, dove ho vinto con Aramis la nostra prima coppa e dove torno ogni anno a rincontrare amici e colleghi…ok: la Romagna mi piace! XD
L’Italia è così bella che è difficile stilare una classifica!
Ogni luogo a modo suo sa coinvolgere e regalare emozioni come le tue, che restano dentro e ci spingono a tornare!
Un bacione cara! <3
Io di solito faccio rifornimento sempre nei grossi supermercati, come mai in Romagna non conviene? Comunque provare le piadinerie locali è d’obbligo!! 🙂
Dipende cosa cerchi : se prendi un appartamento e devi cucinare tutti i giorni i grandi supermercati fanno sempre comodo. 😀
Ma in riviera, i piccoli chioschi delle vie interne hanno prezzi stracciati per molte cose che possono esserti utili anche solo per una merenda o un semplice rifornimento acqua. Sono aperti quasi h24 e puoi arrivare comodamente a piedi senza prendere la macchina e arrivare in centro città a cercare un grande supermercato! 🙂
Un bacione Eli, grazie d’essere passata!
Recuperata la connessione, torno a leggervi finalmente! E a perdermi nelle vostre foto e nei vostri racconti. Un bacio! ❤️
[…] che guarda dall’alto la Val Marecchia, è stata l’ultima tappa del nostro viaggio on the road in Romagna della scorsa estate. Siamo arrivati nel primo pomeriggio, dopo uno splendido “momento […]