0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Dopo aver trascorso 6 giorni in Romagna on the road, vogliamo darti qualche informazione pratica per organizzare un viaggio alla scoperta di questa parte d’Italia.


Siamo rientrati da pochissimi giorni e già ci manca.
Ci manca il colore del tramonto sul lungomare di Rimini e la leggerezza che caratterizza i giorni infiniti dell’estate, quando lasci la spiaggia alle otto di sera e ti senti più vivo che mai.
Ci manca la piadina, pure se ne abbiamo mangiata talmente tanta da fare scorta per un anno intero.
Ci mancano i muri scrostati ed i pavimenti antichi, quelli che trovi in casa delle nonne, a Bologna.
Ci mancano i panorami che spezzano il respiro, lungo la strada così come sul Monte Titano, a San Marino o ancora a Montebell0.

6 giorni in romagna on the road

Questa regione, che io non conoscevo e che Stefano ha scoperto con nuovi occhi, ci ha lasciato bellissimi ricordi e sei giorni sono volati fin troppo in fretta.
Il rientro da un viaggio è sempre traumatico ma quando sai che ti stai allontanando da un luogo che ti ha fatto sentire a casa, regalandoti quei piccoli momenti di quotidiana felicità, lo è ancora di più.

Ora però lasciamo riposare le emozioni e passiamo alle informazioni pratiche per organizzare un viaggio di 6 giorni in Romagna on the road; come abbiamo strutturato l’itinerario, quanto abbiamo speso, dove abbiamo dormito e qualche consiglio per abbattere i costi di un viaggio simile.

Siamo partiti il 26 luglio da Roma e rientrati il 31, dormendo per 5 notti sempre a Rimini.

6 GIORNI IN ROMAGNA ON THE ROAD : LE TAPPE 

26 luglio : Roma – Rimini ( 369km – passando per la E45 , mi raccomando non fatevi ingannare dal navigatore che potrebbe suggerirvi strade “più brevi” di qualche minuto. Noi, per dargli retta, abbiamo trasformato un viaggio di quattro ore in un viaggione della speranza da sei ore. )
27 luglio : Rimini – San Marino – Rimini (40km) 
28 luglio : Rimini – Bologna – Dozza – Rimini (160km)
29 luglio : Rimini – Mirabilandia – Rimini (112km)
30 luglio : Rimini – Ravenna – Rimini (128km)
31 luglio : Rimini – Montebello – Roma (355km)

Se avessimo avuto almeno due giorni in più avremmo aggiunto a queste tappe anche San Leo, Cesenatico e Ferrara.
Se avete una settimana piena, cercate di inserirle nel vostro itinerario.

6 giorni in romagna on the road

Quanto si spende per sei giorni in Romagna ?

  • Albergo : abbiamo scelto il Cosmos, un hotel tre stelle a Rivazzurra, una delle zone del litorale, a pochi chilometri dal centro di Rimini e nel pieno della movida dei locali, circondato da negozi e ristorantini.
    Abbiamo speso 400€, non poco.
    Ma in alta stagione non sperare di trovare alberghi che ti facciano pagare cifre stracciate, ricordati che sei sulla riviera romagnola.
  • Auto (compresa benzina, caselli autostradali ed i parcheggi) : 175€
  • Mangiare (ristoranti e piadinerie, merende ed extra eventuali ) : 240€
  • Visite (14€ per il castello di Azzurrina, 17€ per il biglietto cumulativo dei siti patrimonio Unesco a Ravenna, 50€ i biglietti per Mirabilandia con la convenzione del nostro albergo ) : 81€

Sicuramente è lampante come organizzare un viaggio in Italia in alta stagione, costi molto più che organizzarlo in qualche località marittima dell’Europa dell’est o addirittura di alcune isole come Baleari e isole Greche, per non parlare delle Canarie.

Ma non per questo dobbiamo scoraggiarci e puntare sempre all’estero, quando il nostro paese ha tantissimo da offrire.

6 giorni in romagna on the road

Ecco quindi qualche consiglio utile per ammortizzare i costi di un viaggio estivo sulle coste italiane , in particolare la riviera romagnola :

 

  • Prenota l’albergo con largo anticipo. Più o meno intorno alla seconda metà di gennaio, quando i prezzi sono decisamente più bassi.
  • Se decidi di fare base a Rimini , prova le piadinerie locali; oltre che essere molto buoni, piadine e crescioni non hanno prezzi elevati al contrario dei piatti serviti nei ristoranti o nelle semplici osterie.6 giorni in romagna on the road
  • Se vuoi risparmiare qualcosa sui biglietti per Mirabilandia, prendi in considerazione l’idea di prenotarli online prima della partenza o chiedi allo staff dell’albergo se hanno convenzioni speciali per i parchi divertimento.
  • Percorrere alcune strade secondarie, oltre ad offrire dei punti panoramici fantastici, ti eviterà qualche casello autostradale. Però ti consigliamo di sceglierle solo se non soffri il mal d’auto,in alcune zone ci sono tornanti per lunghi tratti.
  • Evita di comprare bottiglie d’acqua o altro nei grossi supermercati ed evita come la peste i bar degli alberghi, che ti faranno pagare mezzo litro d’acqua sui 2,50€.
    Opta piuttosto per i chioschi – noi ne avevamo uno a 150 metri dall’albergo – dove mezzo litro d’acqua costa 0,60€. 

    rimini hotelQuesti sono solo piccoli accorgimenti, è vero, ma possono tornare utili durante un viaggio simile, per risparmiare come minimo un centinaio di euro.
    I prossimi articoli saranno dedicati alle singole tappe. 
    Abbiamo così tanto da raccontarti! 

    – tutte le foto presenti in questo articolo sono state scattate con un Iphone6.