
Paese estremamente bello a livello paesaggistico e ricco di storia e tradizioni, la Romania offre anche una cucina ottima a prezzi più che contenuti. Scopriamo insieme dove mangiare e quali piatti tipici provare in Romania.
MAMALIGA AL RISTORANTE HERMANIA DI SIBIU
La mamaliga è stato uno di quei piatti tipici che già prima di partire avevo segnato sulla lista delle cose da provare.
Ed infatti lo abbiamo mangiato più volte, semplice come vedete in foto o accompagnato da carne e verza cotta, che secondo noi è il top.
Cos’è precisamente la mamaliga?
E’ un tortino di mais molto simile alla nostra polenta – che io adoro.
Servito solitamente insieme ad una colata infinita di panna acida e formaggio.
Il sapore della panna acida e la sua freschezza si accompagnano benissimo alla pastosità della polenta, che spezza il sapore forte del formaggio.
In Romania adorano il formaggio e lo mettono praticamente ovunque.
Il più utilizzato è senza dubbio il cascaval – da noi conosciuto come caciocavallo , formaggio di pecora dal sapore molto molto deciso.
In fotografia, il piatto che ci è stato portato al ristorante HERMANIA a Sibiu; un posticino tradizionale dove si mangia bene a prezzi contenuti.
Qui la mamaliga la portano sia come antipasto, che come contorno ad un piatto più completo con carne e verza.
Se non hai letto l’articolo su cosa vedere a Sibiu , puoi trovarlo qui !
PAPANASI , PAPANASI OVUNQUE !
Se sei un tipo goloso, non puoi non provare almeno una volta il papanasi, dolce tipico della Romania.
Era il secondo piatto inserito nella lista delle cose da provare , ma diciamo anche il primo.
Non ricordo neanche più quanti ne abbiamo mangiati.
Ho visto per la prima volta la foto di questo dolce su pinterest e ci ho sbavato sopra per intere settimane prima di potermi avvicinare realmente al suo profumo e al suo aspetto così invitante.
La realtà non ha tradito le aspettative : queste ciambelle fritte sono servite insieme ad un formaggio dolce (ma dai?) ed una buonissima marmellata di mirtilli. Il fritto è delicato ma nonostante questo, una porzione – che di solito comprende due ciambelle – basterà per due persone.
Ogni morso una goduria.
CIORBA : ATTENTI AL FIATO!
Non si può andare in Romania e non provare una delle tante varianti di ciorba che la cucina rumena ha da offrire.
E’ il piatto tipico rumeno per eccellenza.
Con una sola controindicazione : la quantità incredibile di aglio e cipolla che viene inserita fra gli ingredienti principali di questa buonissima zuppa.
Quale? Tutte.
E ce ne sono davvero di tutti i tipi : di carne, di legumi, di verdure.
Quella che vedi in foto è la più buona che ho mangiato in Romania – ed anche quella che ha tenuto lontani da me tutti i vampiri in circolazione per giorni!
L’ho provata in un localino spettacolare nel cuore di Bucharest : il Journey Pub, te ne ho parlato nell’articolo dedicato a Bucharest che trovi qui .
Ciorba de pui – zuppa di pollo – pienissima di ingredienti che hanno saputo saziarmi alla perfezione, grazie anche all’accompagnamento del tipico pane rumeno , cotto a legna e molto simile ad una piadina. Incredibilmente sostanzioso.
LO STREET FOOD RUMENO/UNGHERESE : IL LANGOS.
Ad onor del vero, questa pizza che sogniamo ancora di notte non ha origine in Romania ma in Ungheria.
Conosciuta anche nei paesi limitrofi è diventata però parte dello street food rumeno e – te lo assicuro – è una vera bomba.
Forse non c’è bisogno che io ti presenti gli ingredienti.
Avrai capito, dall’andamento dell’articolo, che si utilizza soprattutto il formaggio e l’aglio.
E questa pizza fritta li racchiude entrambi in un esplosione di sapori da far girare la testa.
Noi ne abbiamo prese due ad un banchetto di street food, l’ultima sera che abbiamo trascorso a Sibiu, pagando il tutto 2.50€ e ci siamo saziati.
Non contenti poi ci siamo tuffati anche sulle mini ciambelline fritte con topping al cioccolato al latte e al cioccolato bianco – ma questa è un’altra storia.
Come vedi si può mangiare a sufficienza spendendo meno di 5€ in due.
E’ o non è il paese dei balocchi per quanto riguarda la cucina?
COME RISCALDARSI IN TRANSILVANIA ? CON UNA MINESTRA DI LEGUMI SERVITA NEL PANE!
Quando siamo arrivati a Sighisoara, al centro della Transilvania, il clima non era dei migliori.
Il cielo era coperto da nuvoloni carichi di pioggia ed abbiamo deciso di riscaldarci con una zuppa ottima e tipica dei paesi dell’est.
Questa minestra di legumi , più nello specifico di fagioli e cipolla – tantissima cipolla – , è servita in un cilindro di pane.
Ovviamente il pane va mangiato man mano che si finisce la minestra, altrimenti la colata lavica è assicurata.
Ma la parte migliore è proprio grattare la mollica del pane ormai impregnato dai sapori della minestra e mangiarlo insieme a quest’ultima.
Con il freddo che ormai è arrivato anche qui in Italia, non ti viene voglia di provarla immediatamente?
Ormai è quasi ora di cena, ti abbiamo per caso messo fame? 😀
Facci sapere la tua opinione se ti va e dicci quale piatto proveresti per primo fra quelli che abbiamo elencato!
Mamma mia sono uno più invitante dell’altro! Alla fine è sempre così: sono i piatti con ingredienti “poveri” ad essere quelli più gradevoli ed apprezzabili.
Quanto mi piace conoscere un Paese anche dalla sua tradizione culinaria! 😛
Sembra che praticamente i rumeni neutralizzano tutto quel colesterolo del formaggio/panna acida con il potere curativo dell’aglio, vero? 😀
Allora, visto che è sceso il freddino anche qui, per me una porzione di minestrescu nel panescu! Bella fumante, grazie! ^_^
Esatto!
se abbiamo mangiato una settimana così senza star male con la pancia – siamo piuttosto delicati ahaha – vuol dire che i piatti, anche se pieni di aglio o di fritto, sono ben fatti. Più delicati di quanto sembrino.
Ottima scelta per la zuppa fumante! 😀
Un bacione <3
per me che sono della romania tutte ste cose le mangiavo settimanalmente…comunque in romania abbiamo un sacco di affettati che sono tutti da provare
Io penso proprio che in Romania ingrasserei a dismisura! Adoro le zuppe, la cipolla e l’aglio! Penso che mi piacerebbero tutti! Tra l’ altro sono tutti piatti che aiutano a tenere lontani i vampiri! !! La ciorba me ne aveva già parlato sia una mia amica rumena che un paio di signore…e mi ispira moltissimo! Ora però. ..ho una fame! 😉
Lo fanno di proposito ad utilizzare così tanto aglio secondo me! non si sa mai che nel ristorante di turno entri un certo Vlad! 😉
In Romania si ingrassa eccome, parola mia! ahaha
Un bacione Vale 🙂
Che buona la zuppa nel pane! Di sicuro partirei con quello, anche se pure il mamaliga mi ispira… Lo immagino cremoso e formaggioso….gnam gnam….;)
E’ proprio così…poi il mix fresco della panna con la polenta calda sotto è ottimo! 😀
Un bacione <3
Io partirei dallo street food! Ma poi ormai ci ho fatto l’abitudine e sta piacendo anche a me l’aglio 😀 😀 Poi tutti piatti che d’inverno riscaldano durante le fredde sere.. sopratutto la zuppetta che solo dall’aspetto sembra molto buona 😉
In inverno fa molto freddo in Romania e la loro cucina tende a sottolinearlo con piatti caldi e molto ricchi.
Secondo noi l’autunno è la stagione perfetta per concedersi un viaggio senza patire troppo il freddo…così da gustarsi anche un po’ di “sano” street food! 😀
un bacio 🙂
Non è per niente semplice scegliere solo un piatto tra tutti, anche perché non ho mai provato queste cose deliziose di cui parlate e mi sembra tutto buonissimo. Però se fossi appena arrivata in Romania e mi trovassi davanti a una scelta penso che ordinerei innanzitutto la mamalica e la ciorba.
Buon appetito 😊
Ottima scelta Silvia, anche io sono partita dalla ciorba! il modo migliore per iniziarsi alla cucina rumena! 😀
Un bacio <3
Tutti!!!! Mi fanno venire tutti una sfacciatissima acquolina in bocca. Sono sapori che assaggerei molto volentieri, aglio incluso, seppure non lo amo particolarmente. Sembra sposarsi bene nel contesto. Non penso se ne potrebbe fare a meno.
Poi da appassionata di zuppe, una delle poche cose che cucino, quella squisitezza inserita nel pane mi ha fatto brontolare lo stomaco: ma che spettacolo!
Devo dire che la cucina rumena che avete presentato in questo articolo ha destato la mia curiosità, mi ha colpita…e che impiattamenti! A onor del vero, anche lo street food che avete assaggiato, è assolutamente accattivante ed invitante, pure senza impiattamento figo.
I prezzi beh, inutile discuterne vero? Definirli low non li descriverebbe comunque. Ce ne siamo accorti anni fa durante le visite in Repubblica Ceca e Ungheria….sapeste quante volte abbiamo pensato di aver capito male!
A presto,
Claudia B.
Per quanto riguarda i costi, ci alzavamo davvero da tavola con il sorriso stampato in faccia.
Spendere 8/10€ in due per una cena completa è assurdo per noi …e quanto si mangia bene!
Non mi ci far pensare che altrimenti adesso come faccio senza tutta quella roba ottima?!?
Un bacione cla :-*
Ragazzi che acquolina <3 io poi adoro il formaggio e mi piacciono le cucine che ne fanno uso abbondante. Sull'aglio sono più intimorita, ma non mi tirerei indietro di fronte a nulla. La zuppa servita nel pane è un'idea da copiare… tutto da vedere se riuscirei a tenerla dentro xD
Un bacione, a presto!
Fidati, l’aglio non si sente molto.
Ne soffre molto di più chi ti sta vicino! ahaha
Io ad esempio non lo sentivo assolutamente mentre stefano mi ha tenuto alla larga per un paio di giorni poverino! ahahha
Un abbraccio 🙂
Ragazzi mi brontola lo stomaco: ero rimasta incuriosita dalla minestra di legumi inserita nel pane già dalla prima pubblicazione sui social e speravo tanto ne parlaste! (se riesco, la proverò volentieri)
Per il resto, mai avrei pensato ci fosse cosi tanta scelta nella cucina Romena: dalla foto, il papanasi ricordava molto la nostra panna cotta, ahahah non lo so perché! XD
PS sono ingrassata 2Kg sono a leggere l’articolo, ma voi come fate ad essere cosi magri? 🙁
Nooo, non ha niente a che vedere con la panna cotta – che io non sopporto ! è davvero un dolce ottimo, provalo se puoi!
Ma che dico, prova tutto!!! 😀
ps. fidati, è tutta apparenza! ahahah
Un bacione!
[…] – Cosa mangiare in Romania – 5 piatti tipici da provare assolutamente […]
Ok, sono indeciso. Non so se mi ispira più il Papanasi, la Ciorba o la zuppa nel pane. Credo la Ciorba, e chissenefrega dell’alito. Il cibo è la cosa più importante nella vita ahah 😀
Esatto,tu hai capito tutto! ahahah 😀
Sto facendo l’errore di ri-leggere il vostro articolo all’ora di pranzo! 😀
Allora, vorrei ordinare una ciorba, perchè va provata per forza, accompagnata da qualche fetta di langos e per concludere papanasi come non ci fosse un domani! Quel tripudio di formaggio fuso e marmellata mi comparirà in sogno 😀
Aglio, cipolla, formaggio e frittelle, tutte cose che adoro! Certo, abbastanza pesantina come cucina, ma saporitissima! Alito addio, ma che bontà!
Che fame!
Buon appet…ehm buona giornata! ;D
Besos!
Deia
Stavo proprio finendo di scrivere sulla cucina romena! Ho amato le loro ciorbe, la mamaliga ad accompagnare ogni piatto, la carne stufata in ogni modo!
Mi dispiace non aver avuto modo di assaggiare il papanasi!
Mamma mia, cioè sembramo uno piu buono dell altro!!!! Amche se non è magari relations friendly io adoro i cibi con aglio e cipolla! 😉 in ogni caso il piu intrigante per me è la mamaliga! L ho scoperta ora e mi sembra un abbinamento stra riuscito! 😉
… [Trackback]
[…] Read More here: inworldshoes.com/cosa-mangiare-in-romania-piatti-tipici/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: inworldshoes.com/cosa-mangiare-in-romania-piatti-tipici/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: inworldshoes.com/cosa-mangiare-in-romania-piatti-tipici/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: inworldshoes.com/cosa-mangiare-in-romania-piatti-tipici/ […]
… [Trackback]
[…] Read More here|Read More|Read More Informations here|There you can find 68265 additional Informations|Informations on that Topic: inworldshoes.com/cosa-mangiare-in-romania-piatti-tipici/ […]
Approvata tutta la cucina rumena!da futura moglie di un rumeno mangio spesso queste cose a casa ma quest estate le ho assaporate sul posto senza ingrassare!non vedo L ora di tornarci il prossimo anno!
Ps:consiglio anche il bula, mamaliga mescolata con pancetta,con sopra un uovo occhio di bue e formaggio di capra 😍😍😍
Avevo già letto questo post ma sto rispulciando tutto… a fine maggio se tutto va bene vado un paio di giorni a Bucarest con la mia mamma 🙂 e ovviamente vogliamo provare quanti più piatti tipici possiamo!
Mi segno tutto 😉