
Vieni a scoprire la capitale della Romania con noi.
Vogliamo raccontarti cosa vedere a Bucarest e quali esperienze fare avendo poco tempo a disposizione per conoscere la città.
Bucarest è una fenice.
Una città che sta risorgendo dalle sue stesse ceneri, dopo un periodo tostissimo che l’ha segnata nel profondo.
Una città che non molla,non si da per vinta, che è bella nella sua romantica decadenza.
Se andiamo ad aprire i cassetti della nostra memoria per recuperare la prima immagine che abbiamo di questa città è sicuramente quella che si ha arrivando dall’aeroporto Henri Coanda, con la macchina.
Un lungo viale alberato, curato nei minimi dettagli.
Ai lati della strada, immensa e super trafficata che conduce al centro, ville in stato di abbandono.
Ville bellissime, gotiche, con pinnacoli e torrette.
Ville dai colori pastello, dalle finestre distrutte, dai muri scrostati.
E l’edera che si aggroviglia a quelle mura, che sembrano quasi le mura di un castello.
Questa è la prima immagine che si ha di Bucarest.
Il primo forte contrasto, fra distruzione e rinascita, di una città che ti piacerà da matti o dalla quale vorrai scappare al più presto.
Noi, neanche a dirlo, rientriamo nella prima categoria ed abbiamo lasciato la capitale della Romania, dopo poco più di 24 ore, con un groppo in gola e con la più sincera speranza di tornare quanto prima, rendendoci conto di aver visto davvero poco di quel che ha da offrire.
Quel poco che è però l’essenziale per farsi un’idea e decidere di amarla.
E’ per questo che oggi vogliamo portarti con noi e farti scoprire cosa vedere a Bucarest in un solo giorno.
Per organizzare un viaggio on the road in Romania leggi questo articolo !
COSA VEDERE A BUCAREST IN UN GIORNO :
La prima regola se si ha un solo giorno a disposizione per visitare una città è quella di prenotare un alloggio in zona centralissima, in questo caso la zona di Lipscani, dove abbiamo dormito noi, andrà benissimo.
Apriamo una piccola parentesi sul nostro alloggio, lo Smardan Studio , prenotato con pochissimi giorni di anticipo poiché la nostra prima prenotazione – sempre un appartamento in zona centro storico- era stata rifiutata a seguito di alcuni problemi con la carta.
Le foto che vedrai su Booking sono molto carine, di un appartamento nuovo, colorato e sicuramente posizionato in un’ottima zona, circondata da locali e a pochi passi da alcune attrazioni imperdibili.
L’edificio esterno però è davvero fatiscente, sembrava cadere a pezzi. All’interno stavano facendo “dei lavori”, quindi c’erano calcinacci ovunque, pavimenti dissestati, fili elettrici pendenti e l’illuminazione completamente assente anche di notte. Tanto che noi, dopo cena, abbiamo dovuto utilizzare una mini-torcia attaccata alle chiavi di Stefano per vedere dove mettevamo i piedi. Davanti alla nostra porta una vasca buttata a terra, rotta e arrugginita.
La mattina, prima di lasciare la stanza che, ripeto, era piccola ma carina, e fuggire da quel palazzo che ci ha catapultato in un film stile “Cernobyl Diaries“, abbiamo trovato un grazioso scarafaggio sul pavimento della camera da letto.
Quanto abbiamo pagato per una notte? 30€ e per questo prezzo puoi trovare di meglio.
Ma torniamo a parlare di cosa vedere a Bucarest e partiamo da qui.
Dal centro storico della città.
– Biscerica Stavropoleos –
Quando sono entrata in questa chiesa ortodossa che sorge nel cuore di Bucarest, mi sono quasi commossa.
La sua bellezza è indescrivibile, tanto gli interni quanto il chiostro esterno, con le fronde degli alberi che accarezzano i colori tenui delle arcatelle e la fiamma delle candele che balla accompagnata da un vento leggero.
Un vero e proprio miracolo, questa chiesa.
Scampata a terremoti,demolizioni e al regime di Ceausescu.
Nonostante il complesso rimasto in piedi sia piuttosto piccolo, ho passato una buona mezz’ora a fotografare ogni dettaglio.
Non solo con la macchina fotografica.
L’ingresso è gratuito.
– Curtea Veche e la statua di Vlad Tepes –
Nel centro storico di Bucarest è possibile ancora oggi visitare i resti della Curtea Veche , ovvero dell’antica residenza imperiale del crudele Vlad III.
Al centro troneggia la statua dell’imperatore, raffigurato con il suo più temibile sguardo.
E’ possibile visitare anche la bellissima chiesa di Curtea Veche, proprio accanto ai resti del palazzo.
– Guardarsi intorno passeggiando per le strade del centro storico –
Bucarest è una scoperta continua.
Mai come in questo caso ci sentiamo di consigliarti di gironzolare senza badare troppo alla mappa.
Noi ci siamo letteralmente persi un paio di volte ed è stato bellissimo.
Ci siamo scontrati con i vari volti di Bucarest – che in questa sono chiaramente visibili sulle facciate dei palazzi, delle vetrine e sui muri – pur avendo così poco tempo a disposizione.
– La street art di Arthur Verona –
In questo caso sono rimasta un pochino delusa.
Dopo aver letto alcuni articoli sul web ed aver visto diverse foto di questa strada completamente ricoperta di murales bellissimi ero davvero curiosa di vederla dal vivo.
Beh, sarà che forse erano semplici stencil attaccati ai muri e con il tempo hanno deciso di sostituirli ma noi, camminando su e giù per la via per un paio di volte, ne abbiamo visti pochissimi. Un paio degni di nota. Nulla di più.
Mi sono chiesta dove fossero finiti tutti i colori visti in precedenza ed è rimasto un bel punto di domanda.
Se riesci a trovarli, faccelo sapere!
– Percorrere Bulevardul Unirii fino ad arrivare al maestoso Parlamento di Bucarest –
Il Parlamento di Bucarest è il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono.
Dicono che sia addirittura visibile dalla Luna, come la Grande Muraglia Cinese.
La si scorge da chilometri di distanza, questa costruzione portata a termine durante il regime comunista del folle e megalomane Ceausescu.
Per raggiungerla potrai percorrere un viale immenso – e super trafficato – costeggiato da splendide fontane danzanti che rendono lo scenario di fondo ancora più incredibile.
E’ possibile visitare il Parlamento di Bucarest attraverso delle visite guidate dalle 10 alle 16, pagando un biglietto di 15lei – circa 3,30€ .
Noi ci siamo limitati ad osservarlo da fuori, avendo poco tempo a disposizione, ma se ti trattieni più giorni non dimenticare di inserirlo nella lista “cosa vedere a Bucarest“.
– Il primo approccio alla cucina rumena –
E’ proprio a Bucarest che per la prima volta ci siamo avvicinati alla cultura gastronomica del paese, essendo stata la prima tappa del nostro viaggio.
Dedicheremo un articolo a questo, ma per ora vogliamo consigliarti un posticino delizioso dove ho mangiato una ciorba – zuppa – squisita.
Il Journey Pub di Bucarest è un locale per tutti coloro che amano viaggiare.
Un locale a tema dove troverai piccole valigie che contengono i menù, mongolfiere e lucine sul soffitto, i continenti disegnati sui muri, mappe e disegni attaccati alle pareti.
E se per te il viaggio è molto simile al sogno, in una saletta troverai decine di nuvole bianche che scendono dal soffitto, pronte a trasportarti dove più desideri.
E ora la parola passa a te, come sempre.
Ti è piaciuta Bucarest? ci sei già stato o hai in programma di andare?
Aspettiamo la tua opinione. 🙂
Ma è meravigliosa Bucarest…non l’avrei detto senza ammirare le vostre foto e viverla attraverso la vostra esperienza. Adoro i luoghi decadenti e malinconici. Ora ho un motivo in più per visitare la Romania.
Grazie mille e un bacio
Siamo felici di averti dato un motivo in più per visitare questa bellissima città!
Un bacio 🙂
Mai stata ma è un po’ che l’idea mi ronza in testa, voi mi sembrate entusiasti quindi è sicuramente un viaggetto da fare .
Super entusiasti!!! 😀
Sembra carina Bucarest, non è una di quelle città che “mi chiamano”, però i voli e la vita in generale costano talmente poco che sarei curiosa di andarci e vedere un po’ con i miei occhi.
E’ una delle candidate per il ponte dell’8 dicembre, anche se farà freddissimo immagino!
Sapete per caso se esistono agenzie (se se sì, quali) che organizzano gite in giornata da Bucarest a Brasov/castelli Transilvania? Anche se non mi piacciono molto, un’escursione organizzata sarebbe l’unico modo per vedere qualcosa oltre Bucarest in quei 3-4 giorni, affittare un’auto in quel periodo e per un giorno o due ci sembra più una fatica che altro. 🙂
Vedrai che non te ne pentirai, si farà freddo! ma a dicembre in Europa fa freddo un po’ ovunque a meno che non ci si dirige verso le isole e la Spagna! 😀
Guarda i treni sono un ottimo mezzo per raggiungere in giornata Brasov e Bran (che si raggiunge con un autobus dal centro della città di Brasov). Anche per quanto riguarda Sinaia, che è ancora più vicina a Bucarest, potresti muoverti con il treno. Ma in questo caso servirebbero due mezze giornate!
Non ti consigliamo di fare tutto in un giorno e con un’agenzia! 🙂
Grazie mille! Treni e bus sono affidabili come orari ecc? Considerate che potrebbe esserci la neve a dicembre… non so se sia come da noi in Italia che appena ci sono due fiocchi tutto va in malora XD
Ho sentito pareri di alcune persone che ci sono state nel periodo novembre-dicembre e si sono mosse esclusivamente con treni ed autobus quindi vai tranquilla! Penso siano abituati ad un po’ di neve…loro! 😀
comunque controlla sempre prima sul sito ufficiale delle ferrovie rumene gli orari dei treni e se puoi prenota anche prima i biglietti, organizzando gli spostamenti.
Così sai già bene come muoverti e non arrivi impreparata perdendo magari tempo a capire cosa fare! 🙂
Ahah allora ottimo 🙂 ancora non so se andremo davvero in Romania, in realtà spero di lavorare con tutte le gite che partono per i mercatini di Natale… però essendo una meta così low-cost la tengo in considerazione perché non credo sia un problema prenotare anche all’ultimo 🙂
grazie mille per tutte le info comunque! :*
Interessante davvero questo articolo. Mi piacciono molto le città in bilico tra passato e presente, dove la spinta verso il futuro è quasi respirabile, tangibile. A me piacerebbe da matti un tour come quello che avete fatto voi e certo partirei da qui. Ho adorato le vostre foto…quella della donna che prega, ma anche quelle dei palazzi.. il primo cancello mi ha ricordato tanto lo stile di Praga😍 Precisi, attenti e sensibili come sempre ragazzi ❤
Grazie mille Ale, ti auguriamo di fare presto questo viaggio.
E’ alla portata un po’ di tutti e ti lascia tanto.
<3
Ciao ragazzi! Su Bucarest avevo posto un grande punto interrogativo: nel senso che non sapevo cosa aspettarmi e per questo non l’avevo mai inserita tra le mete che avrei voluto visitare. Leggendo il vostro post, però, una certa curiosità mi è venuta 🙂
Anche noi non sapevamo molto cosa aspettarci prima di partire ma vedrai che se le darai una possibilità non te ne pentirai! 🙂
Mentre leggevo la parte introduttiva del vostro articolo, mi sono ritrovata a rivivere le impressioni che mi ha suscitato un’altra capitale europea, Budapest, quando l’ho visitata dieci anni fa.
Queste città dell’Est che stanno riprendendosi con grande determinazione, spesso persino “vendendo parte della propria vera anima” ad un modello fin troppo occidentale. Splendide laddove sono state rivalutate, un pò tristi nei punti ancora “fatiscenti” (parolone), irriconoscibili nelle zone occidentalizzate.
Ma comunque straordinarie, da scoprire, di grande impatto…di certo indimenticabili.
Mi è piaciuto il vostro articolo, un bel modo di avvicinarsi alla scoperta di Bucarest per chi, come me, desidera da un pò scoprire la Romania. E muoio dalla curiosità di leggere il resto del reportage!
Per cui a presto!!!!
Claudia B.
Hai ragione Claudia!
Queste città dell’est si somigliano più di quanto si possa immaginare.
Nonostante poi Budapest e Bucarest siano molto differenti a livello urbano e architettonico, la loro storia e gli sforzi per essere rivalutate come città, le accomunano.
Entrambe bellissime…anche se Budapest ha nel mio cuore un posto davvero speciale. <3
Un bacione e a presto! 😉
Bellissima scoperta Bucarest! Non l’abbiamo mai visitata ma il vostro articolo ci ha dato ottime dritte per prossimi viaggi 🙂
Comunque bellissima la seconda foto di Biscerica Stavropoleos! 😀
Quella donna che lavorava all’interno del piccolo monastero era davvero una figura da immortalare.
Grazie ragazze, un bacione <3
Che bello il vostro articolo, ragazzi: scritto con passione! Ad essere sincera, non sono mai stata attratta da Bucarest, ma visto che mi piacerebbe vedere la Transilvania, credo sia un buon punto di partenza. Non sapevo del record del Parlamento Rumeno: che bello viaggiare leggendo! 😍
E’ il miglior punto di partenza.
Ma anche per un viaggio che inizia e si conclude lì, ne vale davvero la pena.
Grazie dei complimenti Eli, un bacio <3
Bellissimo articolo, come sempre! A Bucarest non ci sono mai stata, ma da come la descrivete e soprattutto dalle vostre meravigliose fotografie un pò retrò probabilmente un salto prima o poi lo farò 🙂 A presto!
Brava Bea, dobbiamo far girare l’economia di questi paesi e di queste belle città che si sforzano tanto per rinascere!
un bacione 🙂
Con questo post ho dato finalmente un “volto” a Bucarest, mi attira sempre di più come meta così cone tutta la Transilvania! Non pensavo ci fossero tante chicche…la prima Chiesa é veramente stupenda!
Fidati che ti piacerebbe tanto.
E sì,la prima chiesa è qualcosa di fantastico. <3
Purtroppo riesco a vedere soltanto le prime fotografie perché ho dei problemi con internet in questi giorni, ma sono state più che sufficienti per farmi capire che questa città mi piacerebbe moltissimo.
Peccato per l’appartamento, ma mi sembra che nonostante questo dettaglio poco piacevole vi siate comunque fatti rubare il cuore da Bucarest 🙂
Sì,l’appartamento sembrava davvero grazioso visto dalle immagini di Booking ma mai fidarsi di una nuova struttura privata e con pochi giudizi ancora. ahahha
Un bacione Silvia 🙂
Sarò ripetitiva, ma io davvero adoro le vostre foto! Hanno un non so che di nostalgico e fanno trasparire una sorta di malinconia delle varie città che visitate che si sposa benissimo con quello che probabilmente provate una volta a casa. E poi con le parole avete circondato questa città di un’aura magica e speciale!
Ho provato questa sensazione di “città fenice” quando ho visitato Varsavia e mi sono resa conto che TUTTO era stato ricostruito dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, e quando si nota a forza in una città magari meno “gettonata” dal turista medio ci si sente quasi in dovere di sostenerne il turismo. Visiterò Bucarest al 100%, adesso. Grazie.
Evviva, Laura!
Fai benissimo ad andare e a visitarla, bisogna sostenere queste città proprio come dici tu.
Ti ringraziamo di cuore per i complimenti, ci commuovono! <3
Un bacio a te!
Bucaresti mi aspetta… e, da quando ho seguito la vostra avventura in Romania, ho voglia di scoprirla sempre di più. Mi ha molto colpito la chiesa ortodossa, sia per la foto che per la tua reazione.
E voglio andare al Journey Pub!!! Ma che figata eh! Un bacione ragazzi :*
Cri, vedrai che ti piacerà tantissimo!
Aspettiamo di sapere i tuoi pareri ovviamente… goditela! <3
L’aspetto decadente di questa città me la fa piacere di brutto! Il chiostro di quel cimitero è bellissimo e le architetture spartane e megalomani del Parlamento sono da guardarle per ore ed ore. Peccato per la visita! 🙁
Figo il Pub a tema! Ma che c’era nella valigia?
Bucarest (come anche Budapest) sono assolutamente nella mia lista…e a portata del mio portafogli ^_^
Come sempre belle foto ragazzi 😉
Ed ora voglio la ciorba anch’io!
Ho mangiato per giorni cibo con aglio e cipolla e – nonostante la puzza che ormai si era impossessata di me – il mio stomaco abbastanza delicato ha sofferto ZERO. Qui in Italia se mangio qualcosa con l’aglio, anche fatta in casa, la risento per giorni.
Evviva la ciorba!!!
ps. dentro la valigia ci sono i menù ! troppo carina! <3
un bacione Dani !
Bucarest davvero non l’ho mai presa in considerazione. Ma attrae questo binomio di cui parlate, ragazzi, decadenza e rinascita. Attrae per il contrasto armonioso che si coglie dal vostro racconto e dalle splendide foto che avete portato a casa con voi 🙂
Grazie mille Elisa, è davvero tangibile questo contrasto. E secondo noi è anche molto bello!
Un bacione
Ciao ragazzi! Ero molto curiosa di sentir parlare di Bucarest un po’ più nel dettaglio: è una città che non ho ancora inserito nella lista di quelle da vedere, ma semplicemente perché non la conosco affatto. Grazie al vostro articolo (e anche alle Stories su Instagram: ammazza se faceva paura l’alloggio!) ora ne so di più. La chiesa ortodossa mi sembra particolarmente bella <3 E il localino a tema viaggio semplicemente adorabile 🙂 non vedo l'ora che cominciate a raccontarci della Transilvania 🙂 bacione, a presto!
Hai visto che bello il palazzo dove abbiamo dormito eh? ahaha
comunque secondo me vi piacerebbe un sacco, sia Bucarest che la Transilvania.
Pensateci per il prossimo anno ragazzi, vi innamorereste anche voi! 🙂
Un bacione <3
Non sono mai stata in Romania ed è un piacere scoprirla attraverso i vostri racconti. Mi piace perdermi tra le foto, i dettagli, le informazioni che date… Ma quanto sono belle quelle lampade-mongolfiere?
Bellissime! noi eravamo stati messi in un’altra sala, una specie di giardino d’inverno, e io sono andata a cercarle per tutto il ristorante per fotografarle! ahahah
un bacione e grazie 🙂
Bellissimo post e bella la sensazione che mi lasciano le vostre parole, una sensazione di riscatto di questa Europa dell’Est per tantissimi anni snobbata e bistrattata e che, invece, ha tanto da mostrare e da raccontare.
Curiosa di leggere il continuo del viaggio.
Un bacio x
Ha tantissimo da donare soprattutto, molto più di altri posti super turistici anche se sempre bellissimi.
A presto con i nuovi articoli e grazie <3
Cavoli, questa Bucarest mi ispira proprio sai? La chiesa ortodossa soprattutto! Una meraviglia le vostre foto…! Bisogna scoprirla questa Romania, tanto bistrattata e lasciata in disparte insieme a tante altre mete dell’Est Europa. Curiosa di sapere che avete mangiato, attenderò il vostro post! 🙂
Un abbraccio ragazzi,
Alessandra
Appena puoi vai Ale, merita davvero…cibo incluso! 😀
un bacione
Bella Bucarest!!
È una di quelle città che ho amato da subito, ma non so neanche perché! Con tutte quelle contraddizioni, quei suoi molteplici volti… Infatti decisi di vederla a fondo, tenendomi il resto della Romania per un’altra volta, che sicuro ci sarà, come sono sicura che anche voi tornerete e anche solo per prenotare un tavolo al Caru cu Bere! 😊😊
Se può rincuorarti, neanche io ho trovato tutte le opere di Verona. Bho! Non so che fine abbiano fatto! 😕
Che tristezza la street art improvvisamente scomparsa,ahahah!
Comunque torneremo sicuramente, Bucarest ci ha colpito troppo! <3
Aspettavo questo vostro post :-), perché in primavera mi piacerebbe passare un weekend lungo in Romania e quindi penso che dedicherò solo un giorno a Bucarest. E complimenti per le foto, sembrano “raccontare” la storia di questa città!
Un bacione
Grazie Silvia, sei dolcissima! <3
Un bacione
Ho prenotato un volo per Bucarest dopo aver letto il vostro articolo! 🙂
Complimenti… mi avete proprio convinto a visitarla
Non sai quanto ci rendono felici queste parole Mara.
Goditi Bucarest e facci sapere il tuo parere al ritorno!
<3
Ma bravi ragazzi! Bel post e fantastiche foto! Incredibile quel Parlamento… Non sapevo fosse il secondo edificio più grande al mondo. E bellissimo anche il pub per noi blogger 🙂 Comunque, se avessi dormito in posto con anche un solo scarafaggio, sarei svenuta!
A chi lo dici, per fortuna lo abbiamo “trovato” solamente quando stavamo andando via da quel posto fatiscente! Se lo avessi visto la sera prima non avrei chiuso occhio.
Un bacione Rob <3
Ho letto con piacere il vostro articolo, dalle foto traspare quel misto di eleganza e decadenza che contraddistingue Bucarest. Mi piace tanto questa atmosfera!
L’idea del Journey Pub è davvero carinissima, un locale da sogno per noi amanti dei viaggi 🙂
Bucarest è piena di sorpresa, chissà quante ancora sono lì ad aspettarci..
Assolutamente da visitare! 🙂
Grazie Fabiana <3
[…] contrario di quanto è successo a Bucarest , questa volta non abbiamo niente di negativo da segnalare sull’appartamento scelto per […]
[…] il capodanno. Una vera e propria Fenice, come l’abbiamo definita noi in questo articolo dedicato alla città. Ci abbiamo trascorso poco più di 24h a fine settembre ma sono state sufficienti per innamorarci […]
… [Trackback]
[…] Informations on that Topic: inworldshoes.com/cosa-vedere-a-bucarest-un-giorno/ […]