
Sibiu , quella che a posteriori si è rivelata essere la città più bella della Transilvania, ci ha accolto in un tiepido pomeriggio di inizio autunno, vestita col suo abito migliore.
Quello della festa.
Quello delle luci, dei colori, dei sorrisi della gente.
E ci ha fatto innamorare profondamente.
Ecco cosa vedere a Sibiu.
Sibiu non ci ha fatto solo innamorare.
Ci ha regalato momenti di felicità, di quelli che ti mandano a letto col sorriso stampato in faccia.
Di quelli che -una volta rientrati- sanno illuminare anche le giornate peggiori.
Ho fatto bene ad inserirla nell’itinerario, nonostante fosse la meta più distante e in molti mi dicessero che era meglio dedicare qualche giorno in più a Bucarest o a Brasov.
Su Bucarest sono d’accordo, su Brasov assolutamente no.
E non perché non ci sia piaciuta ma perché Sibiu è semplicemente fantastica.
Come si può non dedicarle un paio di giorni?
Sibiu è stata eletta capitale della cultura nel 2007 ed una volta respirata la sua aria vibrante e brulicante di vita, capirai perché.
Noi abbiamo avuto la fortuna di capitare a Sibiu durante il weekend e di poter godere di una festa continua, nella piazza piccola così come in quella grande.
Chioschi di street food, le risate e le urla dei ragazzi proveniente dal piccolo luna park allestito in Piata Mare – la piazza grande -, concerti, locali con i tavoli all’aperto per godere delle tiepide giornate di sole settembrine.
Io in tutta onestà, non sarei più voluta andare via.
C’è un ricordo che mi porterò dietro più degli altri.
Immagina la sera che cala, la città che si accende, il tramonto che colora i tetti con gli occhi delle case di Sibiu, i profumi nell’aria ed un clima perfetto.
Immagina un chiosco di street food e due Langos – pizze buonissime fritte con sopra formaggio e una salsa all’aglio da leccarsi i baffi – e immagina di mangiarla mentre passeggi fra la gente, mentre sorridi involontariamente.
Il sorriso di chi è felice con questo.
Niente di più, solo questo per tutta la vita.
E’ la città più bella della Transilvania ?
Per noi è un sì.
– COSA VEDERE A SIBIU IN DUE GIORNI –
La città più bella della Transilvania offre parecchie cose da fare.
In primis una visita accurata del centro storico, con le sue casette che molti trovano inquietanti ed invece a noi sono piaciute da matti.
I tetti hanno gli occhi e fanno morire dal ridere.
PIATA MARE & PIATA MICA
Queste sono le due piazze principali del centro storico di Sibiu.
Su di esse si affacciano una gran quantità di edifici storici, chiese, musei e locali da perderci gli occhi.
Noi abbiamo amato particolarmente Piata Mare, dove era allestito questo mercatino in stile natalizio.
Gli edifici intorno alla piazza, di sera, venivano illuminati dalle luci del mini luna park e le risate risuonavano a metri e metri di distanza.
Una festa senza fine.
BRIDGE OF LIES : IL PONTE DELLE BUGIE
Questo ponte, calpestato da centinaia di turisti ogni giorno,si affaccia su Piata Mica.
I fiori che colorano il ponte non vanno d’accordo con il nome quasi crudele che gli è stato dato.
Si dice infatti che in passato gli astuti mercanti, scambiassero la merce su questo ponte cercando di derubare i compratori e che moltissimi innamorati si giurassero amore eterno proprio qui.
Un amore che, quasi sempre, di eterno non aveva niente.
Attenzione dunque,non attraversarlo se non sei sincero : il ponte potrebbe crollare sotto il peso delle tue bugie!
LA CHIESA EVANGELICA IN PIATA HUET
Una delle chiese più belle di Sibiu, se non la più bella.
In una zona un pochino defilata, troverai moltissime tombe di personaggi illustri fra cui il figlio di Vlad Tepes, morto ad appena tre anni proprio davanti alla chiesa.
All’interno, oltre alla chiesa è possibile salire sulla torre campanaria ed ammirare una bellissima vista dall’alto di Sibiu.
I gradini non sono pochi e le scale di vecchio legno scricchiolante a strapiombo sul nulla non danno una grande sicurezza.
Salire è stata un po’ una tragicommedia, soprattutto per Stefano che soffre di vertigini.
Ma ce l’abbiamo fatta.
Siamo arrivati in cima,abbiamo scattato qualche foto e ci siamo sorbiti i rintocchi della campana che – ovviamente – ha iniziato a suonare proprio pochi secondi prima che iniziassimo la discesa.
L’ingresso alla chiesa costa 5lei.
Il biglietto cumulativo chiesa+torre 8lei.
IL MUSEO DI STORIA FARMACEUTICA
Un piccolo museo nascosto fra i vari locali pieni di colori e musica che affacciano su Piata Mica.
Ci abbiamo messo un po’ per trovarlo.
Entrando e pagando il biglietto ad un prezzo davvero irrisorio, potrai visitare – senza scattare fotografie – le tre stanze che compongono questo particolare museo ricostruito all’interno di una delle farmacie più antiche d’Europa.
Fra strani utensili, pentoloni ,ampolline e animali conservati in formaldeide, basteranno una ventina di minuti per terminare la visita ma se hai tempo è da inserire in lista.
IL MUSEO ASTRA
Ultimo ma non per importanza, il Museo Astra.
Appena fuori dal centro di Sibiu, questo grande museo a cielo aperto racconta la storia della Romania attraverso chiese, mulini, carrozze e addirittura scuole trasportate da ogni parte del paese per permettere al visitatore di comprendere a pieno come si svolgeva la vita in questo paese fino al secolo scorso.
Il museo è strutturato tutto intorno ad un grande lago.
Se la giornata lo permette è possibile sedersi sulla banchina a rilassarsi un po’ e te lo consigliamo in quanto la visita – libera – durerà almeno un paio d’ore.
Noi, stanchissimi ed attaccati da uno sciame di moschini che ci siamo anche mangiati – ad un certo punto credevamo davvero che avrebbero vinto loro – non abbiamo terminato tutto il giro.
Alcune cose a nostro avviso possono anche essere saltate.
Dopo aver visto due/tre mulini è inutile andare alla ricerca degli altri dieci tutti più o meno uguali.
La nota positiva è sicuramente il libro in inglese che ti daranno all’ingresso, dove oltre alla mappa del museo e la divisione in zone a seconda del “campo” che ti interessa maggiormente approfondire, sono spiegate le funzioni di ogni edificio che incontrerai.
La nota ancora più positiva è che alla fine del giro puoi tenerlo ed è veramente un bel librone.
Io sono uscita quatta quatta pensando di compiere un furto ed invece no, era proprio regalato.
Una situazione un pochino differente da quella che si vive nei musei italiani, dove ti chiedono indietro anche l’opuscolo che hai preso all’entrata.
Il costo per l’entrata al Museo Astra è di 3,50 lei se si è studenti e di 17 lei per gli adulti.
Per sapere come organizzare un viaggio on the road in Romania leggi questo articolo.
– DOVE DORMIRE A SIBIU –
Al contrario di quanto è successo a Bucarest , questa volta non abbiamo niente di negativo da segnalare sull’appartamento scelto per Sibiu.
Il Central Square Studios si trova all’inizio di Strada Balcescu – la via principale del centro storico – e a due passi da Piata Mare.
L’appartamento è pulito e confortevole.
Dotato di forno a microonde e altri elettrodomestici utili per preparare un pasto al volo in camera.
Il bagno è abbastanza grande, anche questo molto pulito.
L’unica cosa è che i riscaldamenti, anche a settembre, andavano al massimo.
In camera c’era la possibilità di spegnerli ma al bagno no.
Quando si entrava bisognava togliere sciarpa e giacca alla velocità della luce per evitare la rosolia fulminante.
Questo però in autunno/inverno potrebbe essere un fattore decisamente a favore della struttura.
Il proprietario, molto gentile, ti consiglierà i ristoranti migliori dove mangiare nel centro storico – niente paura, ci sarà un articolo dedicato a questo!
Appena fuori dalla struttura troverai un ATM sulla destra e qualsiasi cosa possa tornarti utile a pochi passi.
Sei veramente al centro che più centro non si può della città più bella della Transilvania !
Cosa ne pensi di Sibiu?
Ne avevi già sentito parlare?
Dedicheresti un paio di giorni del tuo viaggio a questa città?
Aspettiamo i tuoi commenti, come sempre! 🙂
Certo che la visiterei, e di corsa! Non avevo mai sentito parlare di Sibiu… ma non faccio testo.. come vi ho già detto conosco molto poco di questo Paese che però mi incuriosisce da tempo. E quella pizza con la salsa all’aglio? Mamma, che fame mi avete fatto venire! Aspetto il post sul cibo (e te pareva?)😉 Un bacio a voi!
Ti giuro penso sia una delle cose più buone che ho mangiato in vita mia. Sarà che poi si era creato un contesto perfetto.. Ma la sogno di notte! Ahaha<3
Ho adorato Sibiu. Voglio tornare in Romania 🙂 uno dei mie viaggi preferiti. Ma se ne riparlerà l’anno prossimo 🙂
Dai, l’anno prossimo è sempre più vicino.
Noi vorremmo già poterci tornare! 😀
Mamma mia, sembra il posto perfetto per me e per sfondare l’instagram! Le casette con gli occhi le trovo inquietanti anche io, però sono simpatiche, dai 😀
A leggere “pizza fritta con crema all’aglio” sono svenuto dalla fame. Siete responsabili, sappiatelo. Non si possono leggere certe cose a così poco dall’ora di cena 🙁
Sii, queste città sono il paradiso degli instagramers secondo me!
Guarda, quella pizza me la sogno di notte e sono stata fin troppo clemente a non inserire la foto. Per quella dovrete aspettare l’articolo tutto dedicato al cibo…sarà divertente pubblicarlo all’ora di cena! ahhaha
un bacio 😀
Sibiu mi ispira moltissimo. Mi ero già innamorata delle case con gli occhi, ma non avevo mai letto un post tanto esauriente, perciò sono contenta. Non fatico a credere che non ve ne voleste andare. Le foto sono davvero belle ❤️ un bacione ragazzi, a presto ❤️
Grazie Chiara, ho la sensazione che presto o tardi organizzerete anche voi questo viaggio! 😀
Marco già ci sta pensando, vicoletti + pizza all’aglio e la Romania l’ha conquistato!
Attenta!
ahahah
un bacione ragazzi <3
Ma le case con gli occhi?! Se non lo aveste scritto probabilmente non ci avrei fatto caso, ma… effettivamente sembrano pure vive!
Sempre meravigliose le vostre foto, con quei colori tenui. Ciao ragà!
Sì,danno proprio questa impressione.
Hanno quello sguardo che un po’ ti scruta sospettoso che fa morire! 😀
Grazie cara, un bacione!!!
Che bella Sibiu! Adorabili gli occhietti inquietanti sui tetti delle case ^_^ La immaginavo proprio come l’avete descritta anzi, adesso riesco a sentire anche le risate della piazza. Il museo Astra concettualmente mi sarebbe piaciuto tantissimo: adoro passeggiare-e-vedere. Quella foto con il carretto Hamish Style è bellissima 😉
Un bacione ragazzi!
Sniff sniff…ma che è sta puzza d’aglio!? XD
Puzzerà pure ma cosa ti mangi Orsa! COSA TI MANGI!!!! *_*
Sì il museo astra è spettacolare, un peccato per lo sciame di moschini assassini che ci ha rovinato un po’ il giro. Era una nube infinita! :C
Un bacio grande!
Non conoscevo Sibiu, ma raccontata come in questo post e corredata dalle splendide fotografie non posso che desiderare di andarci. …e capisco perfettamente perché non ve ne volevate andare! 😉 è comprensibile.
Ti piacerebbe tanto! ed è un viaggio davvero fattibile con due bimbi!
Pensateci! 😉
Un bacio
Uno dei miei sogni nel cassetto. Che foto meravigliose, mi avete fatto sognare <3
Grazie!!!
Grazie a te di aver sognato con noi. <3
Wow, Sibiu mi ha sempre attirata moltissimo e con le vostre parole mi avete dato una conferma! Il museo Astra sembra un luogo davvero splendido!
Splendido, sì!
Ma attenzione alla furia omicida dei moschini! ahahah
Siamo felici che l’articolo ti sia piaciuto Bea!
Un abbraccio 🙂
Eccome se le dedicherei del tempo per scoprirla! Mi avete stra-convinta! A volte è necessario trascurare qualcosa, persino un giorno in più una capitale bellissima, a favore di angolini come, ad esempio, la deliziosa Sibiu. E, personalmente, la trovo una scelta perfetta per conoscere l’anima di una nazione, che non è necessariamente rappresentata solo dai centri maggiori.
Una visita che mi ha affascinata in ogni passaggio, correlata da foto (io miei occhi ringraziamo!) a corredo di un reportage di quelli che mi fanno battere il cuore, perché davvero mi sembra di viaggiare con i protagonisti 😉
Bellissimo ragazzi…esclusa la scala senza corrimano: mi ha ricordato “La donna che visse due volte”, uno dei miei film preferiti. Ma un dramma per chi soffre di vertigini. Farò gli incubi questa notte 🙁
A presto,
Claudia B.
Grazie per le tue parole dolci, come sempre! <3
La scala per fortuna un piccolo corrimano lo aveva, altrimenti col cavolo che saremmo saliti!
Però devo dire che quei piccoli scalini in legno di cento anni fa…..mmmm….non mi convincevano e non mi convincono ancora! ahaha
Un bacione grande <3
Mi era già capito di vedere qualche foto delle casette con gli occhi ma non ricordavo dove fossero: mi mettono allegria, sono troppo carine.. Comunque sì, Sibiu è una tappa fondamentale, mi avete convinta 😉
Tutta la mia solidarietà va a Stefano però, visto che anch’io soffro di vertigini e già solo a guardare la foto della scala mi sento male e mi chiedo perché ogni volta che vogliamo salire su un campanile o un faro – perché alla fine ci saliamo – dobbiamo soffrire in questo modo? Ma un bell’ascensore no?!
Sì è proprio quello che pensiamo anche noi!
Ci vorrebbero degli ascensori, ma non solo per chi soffre di vertigini ma anche per chi magari, vuole salire in cima e non può!
Più ascensori per tutti! 🙂
Un bacione Fra!
Quando ho letto delle case con gli occhi non riuscivo a capire bene: non avevo visto le foto e mi stavo chiedendo cosa mai potessero essere 😉 Un po’ inquietanti ma curiose!
Ma quella pizza che roba dev’essere??? Sappiate che siete responsabili anche del mio svenimento oltre che di quello di Marco!
Per fortuna questa volta è andato tutto bene con l’appartamento.
Un bacio ragazzi ❤️
Quella pizza era ottima Silvia, la cucina rumena è veramente particolare e noi l’abbiamo apprezzata tantissimo! scoprirai di più nei prossimi articoli! 😉
Un bacione <3
Ma dai… Questa cosa dei tetti con gli occhi è incredibile! Ora capisco perché molte fiabe provengono dall’Es Europa. Bella anche la cosa del ponte: a questo punto possono attraversarlo in pochi 😀
Esatto! ahahaha
ma guardiamo il lato positivo, considerando la quantità di gente che ci passa ogni giorno, se ancora non è crollato possiamo stare tutti tranquilli! 😉 ahaha
un bacio rob! 😀
ho la romania nei miei travel dreams da parecchio, spero che il 2017 sarà la volta buona, nel frattempo mi sono guardata con interesse ogni vostra singola foto!
http://www.audreyinwonderland.it/
Grazie cara, ti auguriamo di realizzare questo sogno nel 2017!
Un bacio 🙂
Ma che meraviglia! Atmosfera fiabesca 😍 Non conoscevo questa città ma quando andrò in Transilvania, spero presto, la inserirò senz’altro nel mio itinerario 👍 e… sarò ripetitiva ma le vostre foto sono incantevoli!
E noi saremo ripetitivi ma…grazie di cuore <3
Oh mio dio! Questa cosa che i tetti hanno gli occhi mi fa troppo sorridere. Visto da lontano sembra quasi che siano pitturate.
Ho notato che non ci sono molte cose da visitare quindi per un week end trovo sia perfetta. Riguardavo le foto del ponte delle bugie e pensavo: “ma ve la immaginate addobbata a Natale che spettacolo che è ?
Si in due giorni si vede tranquillamente! Noi ci siamo stati un giorno e mezzo e abbiamo visto praticamente tutto! 🙂 però è davvero da non perdere! Sibiu ha anche un suo aeroporto, anche se credo che le compagnie low cost non trattino questa meta… forse la Blue Air che è una compagnia rumena!
Deve essere bellissima sotto Natale! <3
Attendevo questo post su Sibiu. Avete fatto proprio bene a visitarla nonostante vi avessero sconsigliato.. è un gioiellino e rispecchia perfettamente l’idea che mi ero fatta della Transilvania!!
E’ uno di quei posti che da solo vale il viaggio! <3
Un sacco di cose che mi hanno conquistata, tra tutte: il ponte delle bugie, il museo di storia farmaceutica e le case con gli occhi!! <3 Penso proprio che andrò a scoprire questi deliziosi angolini!
Un abbraccio
Ti piacerebbero da matti! 😀
Un bacione Silvia!!!
Ciao ragazzi, Sibiu è veramente deliziosa avrò sfogliato le vostre foto decine di volte…le case “spione” poi sono simpaticissime! Mi ispira tantissimo il museo Astra e il museo di storia farmaceutica peccato che non vi abbiano fatto scattare qualche foto. La Romania già mi ispirava e grazie a queste tappe sono sempre più convinta di visitare un giorno questa terra! A presto ragazzi! Ps. è un periodo incasinatissimo, sono in ritardissimo con la lettura ma arrivo eh! 😉
Tranquilla Vale, periodo NO anche per noi che procediamo molto a rilento! 🙂
Grazie per trovare il tempo di lasciarci sempre un segno del tuo passaggio!
Un bacione <3
[…] Se non hai letto l’articolo su cosa vedere a Sibiu , puoi trovarlo qui ! […]
[…] arrivati a Sighisoara dopo due giorni trascorsi a Sibiu, ed il primo impatto non è stato quello che ci aspettavamo. Tantissimi turisti a rovinare […]
Ciao, sto pensando di passare qualche giorno in romania, arrivo a timisoara, partenza per sibiu e sosta di un giorno con pernottamento, partenza per alba julia e pernottamento, partenza per timisoara pernottamento e ritorno a bari. Volevo sapere se ritenete che fare questo itinerario da sola possa essere pericoloso, io mi sono informata parecchio su timisoara e credo sia una città tranquilla.
Ciao Barbara, non conosciamo Alba Julia ma Sibiu è una città molto tranquilla dove non ci siamo mai sentiti a disagio, neanche girando la sera dopo cena! Se vuoi stare più tranquilla il nostro appartamento era centralissimo e quindi potresti uscire per cenare sulla via principale! 🙂 Timisoara ho sentito dire che è tranquilla quindi vai senza preoccupazioni! 🙂 un bacione
Grazie!! 😘