0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Sibiu , quella che a posteriori si è rivelata essere la città più bella della Transilvania, ci ha accolto in un tiepido pomeriggio di inizio autunno, vestita col suo abito migliore.
Quello della festa.
Quello delle luci, dei colori, dei sorrisi della gente.
E ci ha fatto innamorare profondamente.
Ecco cosa vedere a Sibiu.


Sibiu non ci ha fatto solo innamorare.
Ci ha regalato momenti di felicità, di quelli che ti mandano a letto col sorriso stampato in faccia.
Di quelli che -una volta rientrati- sanno illuminare anche le giornate peggiori.

Ho fatto bene ad inserirla nell’itinerario, nonostante fosse la meta più distante e in molti mi dicessero che era meglio dedicare qualche giorno in più a Bucarest o a Brasov.
Su Bucarest sono d’accordo, su Brasov assolutamente no.
E non perché non ci sia piaciuta ma perché Sibiu è semplicemente fantastica.
Come si può non dedicarle un paio di giorni?

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Sibiu è stata eletta capitale della cultura nel 2007 ed una volta respirata la sua aria vibrante e brulicante di vita, capirai perché.
Noi abbiamo avuto la fortuna di capitare a Sibiu durante il weekend e di poter godere di una festa continua, nella piazza piccola così come in quella grande.
Chioschi di street food, le risate e le urla dei ragazzi proveniente dal piccolo luna park allestito in Piata Mare – la piazza grande -, concerti, locali con i tavoli all’aperto per godere delle tiepide giornate di sole settembrine.

Io in tutta onestà, non sarei più voluta andare via.

C’è un ricordo che mi porterò dietro più degli altri.
Immagina la sera che cala, la città che si accende, il tramonto che colora i tetti con gli occhi delle case di Sibiu, i profumi nell’aria ed un clima perfetto.
Immagina un chiosco di street food e due Langos – pizze buonissime fritte con sopra formaggio e una salsa all’aglio da leccarsi i baffi – e immagina di mangiarla mentre passeggi fra la gente, mentre sorridi involontariamente.
Il sorriso di chi è felice con questo.
Niente di più, solo questo per tutta la vita.

E’ la città più bella della Transilvania ?
Per noi è un sì.


– COSA VEDERE A SIBIU IN DUE GIORNI –

La città più bella della Transilvania offre parecchie cose da fare.

In primis una visita accurata del centro storico, con le sue casette che molti trovano inquietanti ed invece a noi sono piaciute da matti.
I tetti hanno gli occhi e fanno morire dal ridere.

cosa vedere a sibiu
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

 

PIATA MARE & PIATA MICA

Queste sono le due piazze principali del centro storico di Sibiu.
Su di esse si affacciano una gran quantità di edifici storici, chiese, musei e locali da perderci gli occhi.

Noi abbiamo amato particolarmente Piata Mare, dove era allestito questo mercatino in stile natalizio.
Gli edifici intorno alla piazza, di sera, venivano illuminati dalle luci del mini luna park e le risate risuonavano a metri e metri di distanza.
Una festa senza fine.
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes


BRIDGE OF LIES : IL PONTE DELLE BUGIE

Questo ponte, calpestato da centinaia di turisti ogni giorno,si affaccia su Piata Mica.
I fiori che colorano il ponte non vanno d’accordo con il nome quasi crudele che gli è stato dato.
Si dice infatti che in passato gli astuti mercanti, scambiassero la merce su questo ponte cercando di derubare i compratori e che moltissimi innamorati si giurassero amore eterno proprio qui.
Un amore che, quasi sempre, di eterno non aveva niente.
Attenzione dunque,non attraversarlo se non sei sincero : il ponte potrebbe crollare sotto il peso delle tue bugie!

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

cosa vedere a sibiu


LA CHIESA EVANGELICA IN PIATA HUET

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Una delle chiese più belle di Sibiu, se non la più bella.
In una zona un pochino defilata, troverai moltissime tombe di personaggi illustri fra cui il figlio di Vlad Tepes, morto ad appena tre anni proprio davanti alla chiesa.
All’interno, oltre alla chiesa è possibile salire sulla torre campanaria ed ammirare una bellissima vista dall’alto di Sibiu.

I gradini non sono pochi e le scale di vecchio legno scricchiolante a strapiombo sul nulla non danno una grande sicurezza.
Salire è stata un po’ una tragicommedia, soprattutto per Stefano che soffre di vertigini.
Ma ce l’abbiamo fatta.
Siamo arrivati in cima,abbiamo scattato qualche foto e ci siamo sorbiti i rintocchi della campana che – ovviamente – ha iniziato a suonare proprio pochi secondi prima che iniziassimo la discesa.

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
cosa vedere a sibiu


L’ingresso alla chiesa costa 5lei. 

Il biglietto cumulativo chiesa+torre 8lei.


IL MUSEO DI STORIA FARMACEUTICA

Un piccolo museo nascosto fra i vari locali pieni di colori e musica che affacciano su Piata Mica.
Ci abbiamo messo un po’ per trovarlo.
Entrando e pagando il biglietto ad un prezzo davvero irrisorio, potrai visitare – senza scattare fotografie – le tre stanze che compongono questo particolare museo ricostruito all’interno di una delle farmacie più antiche d’Europa.
Fra strani utensili, pentoloni ,ampolline e animali conservati in formaldeide, basteranno una ventina di minuti per terminare la visita ma se hai tempo è da inserire in lista.

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

IL MUSEO ASTRA

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
cosa vedere a sibiu
Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes

Ultimo ma non per importanza, il Museo Astra.
Appena fuori dal centro di Sibiu, questo grande museo a cielo aperto racconta la storia della Romania attraverso chiese, mulini, carrozze e addirittura scuole trasportate da ogni parte del paese per permettere al visitatore di comprendere a pieno come si svolgeva la vita in questo paese fino al secolo scorso.

Il museo è strutturato tutto intorno ad un grande lago.
Se la giornata lo permette è possibile sedersi sulla banchina a rilassarsi un po’ e te lo consigliamo in quanto la visita – libera – durerà almeno un paio d’ore.
Noi, stanchissimi ed attaccati da uno sciame di moschini che ci siamo anche mangiati – ad un certo punto credevamo davvero che avrebbero vinto loro – non abbiamo terminato tutto il giro.
Alcune cose a nostro avviso possono anche essere saltate.
Dopo aver visto due/tre mulini è inutile andare alla ricerca degli altri dieci tutti più o meno uguali.

La nota positiva è sicuramente il libro in inglese che ti daranno all’ingresso, dove oltre alla mappa del museo e la divisione in zone a seconda del “campo” che ti interessa maggiormente approfondire, sono spiegate le funzioni di ogni edificio che incontrerai.
La nota ancora più positiva è che alla fine del giro puoi tenerlo ed è veramente un bel librone.

Io sono uscita quatta quatta pensando di compiere un furto ed invece no, era proprio regalato.
Una situazione un pochino differente da quella che si vive nei musei italiani, dove ti chiedono indietro anche l’opuscolo che hai preso all’entrata.

Il costo per l’entrata al Museo Astra è di 3,50 lei se si è studenti e di 17 lei per gli adulti.

Sibiu La Città Più Bella della Transilvania In world's Shoes
cosa vedere a sibiu
cosa vedere a sibiu
cosa vedere a sibiu
Per sapere come organizzare un viaggio on the road in Romania leggi questo articolo. 


– DOVE DORMIRE A SIBIU –

Al contrario di quanto è successo a Bucarest , questa volta non abbiamo niente di negativo da segnalare sull’appartamento scelto per Sibiu.
Il Central Square Studios si trova all’inizio di Strada Balcescu – la via principale del centro storico – e a due passi da Piata Mare.
L’appartamento è pulito e confortevole.
Dotato di forno a microonde e altri elettrodomestici utili per preparare un pasto al volo in camera.

Il bagno è abbastanza grande, anche questo molto pulito.
L’unica cosa è che i riscaldamenti, anche a settembre, andavano al massimo.
In camera c’era la possibilità di spegnerli ma al bagno no.
Quando si entrava bisognava togliere sciarpa e giacca alla velocità della luce per evitare la rosolia fulminante.
Questo però in autunno/inverno potrebbe essere un fattore decisamente a favore della struttura.

Il proprietario, molto gentile, ti consiglierà i ristoranti migliori dove mangiare nel centro storico – niente paura, ci sarà un articolo dedicato a questo!

Appena fuori dalla struttura troverai un ATM sulla destra e qualsiasi cosa possa tornarti utile a pochi passi.
Sei veramente al centro che più centro non si può della città più bella della Transilvania !

cosa vedere a sibiu


Cosa ne pensi di Sibiu? 
Ne avevi già sentito parlare?
Dedicheresti un paio di giorni del tuo viaggio a questa città?
Aspettiamo i tuoi commenti, come sempre! 🙂 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.