0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Tivoli è un luogo perfetto per una gita in giornata da Roma.
Oltre al centro cittadino veramente carino, ci sono le sue ville a rendere questo un posto da non perdere.
Oggi scopriamo Villa d’Este.


Siamo stati a Tivoli per la giornata del 1° maggio.
Troppo tempo era trascorso ormai dalla mia ultima visita a questa incantevole piccola città.
Quando si hanno 11 anni e si va in gita con la scuola, di certo ci si concentra molto poco sulle parole della guida o sull’importanza dei luoghi che si stanno visitando.

Però ricordavo, oltre allo scivolone imbarazzante causa pavimento bagnato davanti a tutti i miei compagni, queste fontane danzanti e l’odore forte dei fiori.
Non vedevo l’ora di trascorrere una giornata a Tivoli e di scoprire qualcosa in più sulla bellissima Villa d’Este.

COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : VILLA D’ESTE E LA SUA STORIA

cosa vedere a tivoli in un giorno
Le ville di Tivoli sono ben tre : Villa Gregoriana, Villa Adriana e Villa d’Este.
Noi abbiamo deciso di concentrarci su quest’ultima, dedicandole tutte le nostre attenzioni.
Per noi è assolutamente la più bella.

Villa d’Este è un patrimonio UNESCO dell’epoca rinascimentale.

Lo sai che inizialmente Villa d’Este era un convento?
Fu Ippolito II d’Este, cardinale e figlio di Lucrezia Borgia, a decidere di trasformarlo in una villa, affascinato dall’aria di Tivoli e dalle bellezze limitrofe.
La costruzione venne affidata ad un numero imprecisato di artisti fra i quali spunta il nome di Pirro Ligorio.
Il povero cardinale ebbe modo di godere della villa per pochissimo tempo: egli morì poco dopo la sua inaugurazione che avvenne nel settembre del 1572.

In seguito la villa passò in mano agli eredi della casata estense.
Arrivò, nel corso dei secoli, anche nelle grinfie di Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, che tentò in ogni modo di venderla allo stato italiano il quale aspettò per accettare questa “scomoda” offerta fino all’attentato di Sarajevo del 1914.
Solo alla fine della prima guerra mondiale, nel 1918, lo stato prese possesso di Villa d’Este iniziando importanti lavori di restauro.

Gli interni, ancora oggi, sono conservati in buonissimo stato.
Soprattutto al piano superiore, chiamato “piano nobile” perché costituiva la residenza effettiva della famiglia, vi sono affreschi di grande interesse storico-artistico.


COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : GLI SPLENDIDI GIARDINI DI VILLA D’ESTE

Anche se gli interni sono favolosi, quel che davvero rende questa villa una calamita per i visitatori sono i suoi giardini terrazzati.
Sempre ad opera di Pirro Ligorio, i giardini di villa d’Este si estendono su una superficie di 35mila mq.

Quando si inizia la discesa, ci si sente un po’ Alice nel Paese delle Meraviglie.
Ci si perde in questo intricato labirinto di siepi, cascate, fontane, piccole grotte e fiori profumati.
Ci sono addirittura le rose bianche da decorare con un tocco di vernice rossa.
La regina di cuori ringrazia!

cosa vedere a tivoli in un giorno
cosa vedere a tivoli
Le zone che preferisco dei giardini di Villa d’Este sono tre.

Il viale delle cento fontane , lungo – appunto – cento metri.
E’ qui che ad undici anni feci il mio grosso grasso scivolone di sedere davanti a tutti.
Questo viale è affiancato da fontane che si distribuiscono su più livelli, creando zampilli d’acqua di diversa altezza.
Quelli inferiori fuoriescono da testine antropomorfe mentre quelli superiori sono generati attraverso sculture di aquile e gigli – simboli cari al cardinale d’Este.

cosa vedere a tivoli
cosa vedere a tivoli in un giorno
Il secondo luogo da non perdere dei giardini di Villa d’Este è senza alcun dubbio la fontana dell’Organo.
Il nome non le è stato dato a caso.
Al suo interno era stato costruito un meccanismo che permetteva di udire i motivi di un organo.
Nelle due piccole nicchie laterali, le statue di Apollo e Diana.
In quella centrale, un’edicola realizzata dal grande Bernini.
In seguito il meccanismo, che incantò per anni i visitatori della villa, si ruppe e solamente nel 2003 in seguito a numerosi lavori effettuati sulla fontana si riuscì a ristabilire il suo funzionamento.
Oggi, la fontana dell’Organo di Villa d’Este suona ogni due ore a partire dalle 10:30.

cosa vedere a tivoli in un giorno
Il terzo angolo che preferisco di questi giardini sono le Peschiere viste dall’alto della terrazza antistante la fontana dell’Organo ed i bellissimi getti d’acqua della fontana del Nettuno: la più imponente di tutta la villa.
Le peschiere sono tre grandi vasche di forma rettangolare, posizionate una davanti all’altra proprio di fronte alla fontana del Nettuno.
Un tempo, gli ospiti, potevano dilettarsi nella pesca di pesci d’acqua dolce che avrebbero poi mangiato durante i banchetti.
Nei pressi vi erano addirittura dei piccoli chioschi per mantenere in buone condizioni tutte le attrezzature necessarie alla pesca.
Oggi, le tre Peschiere sono circondate da siepi verdi ben curante e piccoli alberelli di arance a decorare i muretti dove è possibile sedersi ad ammirare la maestosità della fontana del Nettuno che con le sue cascate rende spettacolare questo angolo di paradiso.

cosa vedere a tivoli in un giorno

cosa vedere a tivoli in un giorno


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : COSA VEDERE A VITERBO IN UN GIORNO 


COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : VILLA D’ESTE – QUANDO ANDARE / QUANTO COSTA ?

Il periodo migliore per visitare Villa d’Este è sicuramente la primavera.
Evita le giornate di festa se possibile, troppa gente rovina l’atmosfera romantica che si respira durante gli altri giorni – soprattutto la mattina presto e poco prima della chiusura.

Il biglietto per entrare a Villa d’Este costa 8€ – 4€ il ridotto.
Durante i mesi estivi Villa d’Este rimane aperta dalle 8:30 fino alle 18:45 mentre in inverno chiude alle 16/16:30.
Se ti stai chiedendo quanto tempo occorre per visitare Villa d’Este sappi che basteranno un paio d’ore o poco più per visitare sia gli interni che gli esterni.

Sul sito ufficiale di Villa d’Este maggiori informazioni sugli orari di apertura, visite guidate, giorni di chiusura e via dicendo.

cosa vedere a tivoli in un giorno

 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.