
Tivoli è un luogo perfetto per una gita in giornata da Roma.
Oltre al centro cittadino veramente carino, ci sono le sue ville a rendere questo un posto da non perdere.
Oggi scopriamo Villa d’Este.
Siamo stati a Tivoli per la giornata del 1° maggio.
Troppo tempo era trascorso ormai dalla mia ultima visita a questa incantevole piccola città.
Quando si hanno 11 anni e si va in gita con la scuola, di certo ci si concentra molto poco sulle parole della guida o sull’importanza dei luoghi che si stanno visitando.
Però ricordavo, oltre allo scivolone imbarazzante causa pavimento bagnato davanti a tutti i miei compagni, queste fontane danzanti e l’odore forte dei fiori.
Non vedevo l’ora di trascorrere una giornata a Tivoli e di scoprire qualcosa in più sulla bellissima Villa d’Este.
COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : VILLA D’ESTE E LA SUA STORIA
Le ville di Tivoli sono ben tre : Villa Gregoriana, Villa Adriana e Villa d’Este.
Noi abbiamo deciso di concentrarci su quest’ultima, dedicandole tutte le nostre attenzioni.
Per noi è assolutamente la più bella.
Villa d’Este è un patrimonio UNESCO dell’epoca rinascimentale.
Lo sai che inizialmente Villa d’Este era un convento?
Fu Ippolito II d’Este, cardinale e figlio di Lucrezia Borgia, a decidere di trasformarlo in una villa, affascinato dall’aria di Tivoli e dalle bellezze limitrofe.
La costruzione venne affidata ad un numero imprecisato di artisti fra i quali spunta il nome di Pirro Ligorio.
Il povero cardinale ebbe modo di godere della villa per pochissimo tempo: egli morì poco dopo la sua inaugurazione che avvenne nel settembre del 1572.
In seguito la villa passò in mano agli eredi della casata estense.
Arrivò, nel corso dei secoli, anche nelle grinfie di Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, che tentò in ogni modo di venderla allo stato italiano il quale aspettò per accettare questa “scomoda” offerta fino all’attentato di Sarajevo del 1914.
Solo alla fine della prima guerra mondiale, nel 1918, lo stato prese possesso di Villa d’Este iniziando importanti lavori di restauro.
Gli interni, ancora oggi, sono conservati in buonissimo stato.
Soprattutto al piano superiore, chiamato “piano nobile” perché costituiva la residenza effettiva della famiglia, vi sono affreschi di grande interesse storico-artistico.
COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : GLI SPLENDIDI GIARDINI DI VILLA D’ESTE
Anche se gli interni sono favolosi, quel che davvero rende questa villa una calamita per i visitatori sono i suoi giardini terrazzati.
Sempre ad opera di Pirro Ligorio, i giardini di villa d’Este si estendono su una superficie di 35mila mq.
Quando si inizia la discesa, ci si sente un po’ Alice nel Paese delle Meraviglie.
Ci si perde in questo intricato labirinto di siepi, cascate, fontane, piccole grotte e fiori profumati.
Ci sono addirittura le rose bianche da decorare con un tocco di vernice rossa.
La regina di cuori ringrazia!
Le zone che preferisco dei giardini di Villa d’Este sono tre.
Il viale delle cento fontane , lungo – appunto – cento metri.
E’ qui che ad undici anni feci il mio grosso grasso scivolone di sedere davanti a tutti.
Questo viale è affiancato da fontane che si distribuiscono su più livelli, creando zampilli d’acqua di diversa altezza.
Quelli inferiori fuoriescono da testine antropomorfe mentre quelli superiori sono generati attraverso sculture di aquile e gigli – simboli cari al cardinale d’Este.
Il secondo luogo da non perdere dei giardini di Villa d’Este è senza alcun dubbio la fontana dell’Organo.
Il nome non le è stato dato a caso.
Al suo interno era stato costruito un meccanismo che permetteva di udire i motivi di un organo.
Nelle due piccole nicchie laterali, le statue di Apollo e Diana.
In quella centrale, un’edicola realizzata dal grande Bernini.
In seguito il meccanismo, che incantò per anni i visitatori della villa, si ruppe e solamente nel 2003 in seguito a numerosi lavori effettuati sulla fontana si riuscì a ristabilire il suo funzionamento.
Oggi, la fontana dell’Organo di Villa d’Este suona ogni due ore a partire dalle 10:30.
Il terzo angolo che preferisco di questi giardini sono le Peschiere viste dall’alto della terrazza antistante la fontana dell’Organo ed i bellissimi getti d’acqua della fontana del Nettuno: la più imponente di tutta la villa.
Le peschiere sono tre grandi vasche di forma rettangolare, posizionate una davanti all’altra proprio di fronte alla fontana del Nettuno.
Un tempo, gli ospiti, potevano dilettarsi nella pesca di pesci d’acqua dolce che avrebbero poi mangiato durante i banchetti.
Nei pressi vi erano addirittura dei piccoli chioschi per mantenere in buone condizioni tutte le attrezzature necessarie alla pesca.
Oggi, le tre Peschiere sono circondate da siepi verdi ben curante e piccoli alberelli di arance a decorare i muretti dove è possibile sedersi ad ammirare la maestosità della fontana del Nettuno che con le sue cascate rende spettacolare questo angolo di paradiso.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : COSA VEDERE A VITERBO IN UN GIORNO
COSA VEDERE A TIVOLI IN UN GIORNO : VILLA D’ESTE – QUANDO ANDARE / QUANTO COSTA ?
Il periodo migliore per visitare Villa d’Este è sicuramente la primavera.
Evita le giornate di festa se possibile, troppa gente rovina l’atmosfera romantica che si respira durante gli altri giorni – soprattutto la mattina presto e poco prima della chiusura.
Il biglietto per entrare a Villa d’Este costa 8€ – 4€ il ridotto.
Durante i mesi estivi Villa d’Este rimane aperta dalle 8:30 fino alle 18:45 mentre in inverno chiude alle 16/16:30.
Se ti stai chiedendo quanto tempo occorre per visitare Villa d’Este sappi che basteranno un paio d’ore o poco più per visitare sia gli interni che gli esterni.
Sul sito ufficiale di Villa d’Este maggiori informazioni sugli orari di apertura, visite guidate, giorni di chiusura e via dicendo.
Anno 2008. Solo per puro caso non sono scivolata. Fine settimana di Pasqua a Tivoli, sotto ad una cascata-scazzata di pioggia.
Il maltempo non è riuscito a fermarci: eravamo zuppi come pulcini, ma niente avrebbe potuto impedirci di esplorare le tre belle ville.
Villa d’Este è stata ovviamente la prima, perché un tale luogo da sogno, deve avere la precedenza su tutto.
Nella vostra descrizione e nella fiaba raccontata dalle bellissime foto, ritrovo ogni attimo trascorso a passeggiare per Villa d’Este. Che incanto…
Grazie per avermi fatto tornare indietro nel tempo😍.
Claudia B.
E’ davvero splendida e mi auguro che tu possa tornarci con una bella giornata di sole! <3
Di sicuro nella lista obbligatoria di “cose da vedere assolutamente a roma la prossima volta”!!! Che meraviglia. :*
Se ti fermi a Roma qualche giorno in più puoi aggiungerla come gita fuori porta tranquillamente! 😀
Un bacione <3
Non sono mai stata a Tivoli, ma questa villa sembra essere uscita da una favola, che spettacolo! Me ne ricorda una che ho visto su un’isola del lago Maggiore ormai troppi anni fa! Segno 😉
Forse ho capito quale intendi…certe ville di quella zona sono pazzesche!
Un bacione Celeste… <3
Madò quanti secoli sono passati da quando ci sono stata! Però ora rivedendo le vostre foto ho ricordato tutti i particolari…addirittura mi è sembrato di avere nelle orecchie il suono dell’eterno gocciolio delle viale fontanoso! A proposito, la quarta fontana da destra mi pare che stia ridendo…ti ha riconosciuta! L’hai fotografato almeno il punto esatto? hihiihi 😀
Un bacione :*
Più o meno sì, mi ci sono fatta un selfie in memoria dei vecchi tempi! ahahaha
Un abbraccio Dani 🙂
Ciao ragazzi!!! Ah ma allora vedi che la fontana dell’organo suona ancora???
Ero di fronte la fontana dell’organo ad attendere che suonasse ma una signora mi ha smontato dicendo che non suonava più… ci sono rimasta malissimo e sono andata via (sono pessima)!!! Pazienza, dovrò tornarci eheheh
Ho visitato villa d’este in una notte d’estate e sono rimasta folgorata dalle sue fontane e giardini, sono magici. Un bacione :*
Sìììì, suona suona! 😀
Beh di notte poi deve essere spettacolare!
*_*
Roma a parte, il Lazio resta una delle regioni che non ho avuto ancora l’occasione di conoscere e visitare come vorrei. In lista ho da tanto tempo anche Tivoli, che mi affascina per la sua storia e il connubio tra arte e natura. Prima o poi vorrei abbinarla al Parco di Bomarzo, che mi incuriosisce parecchio! 🙂 Serena
Il Lazio non è una regione della quale si parla molto. Ruota tutto intorno a Roma e per quanto io possa capirlo ci sono anche tante altre perle da non perdere.
Tivoli si trovi ad est di Roma mentre Bomarzo a Nord, vicino Viterbo!
Se vieni per un weekend riesci a vedere sicuramente entrambe le cose con calma!
Un bacione Sere 🙂
Non ci sono mai stata e mi sa che mi perdo molto. Bellissime le fontane con gli organi .
Grazie mille Mariacarla…<3
Sono stata a Villa d’Este 2 volte, ma entrambe ero piccina. Ricordo però che questo luogo mi aveva davvero affascinato e sicuramente è stata una delle prime ville che ho visitato. Dovrei tornarci con Marco, perché glielo voglio proprio far vedere questo gioiello. Non mi ricordavo della fontana dell’Organo: che meraviglia *__*
Un bacione, ragazzi! 🙂
Per forza.
Con la vostra passione per le ville non potete farvi scappare questa! 😀
Un abbraccio <3
La fontana dell’organo 😍 deve essere qualcosa di magnifico! Io non ho una grande passione per palazzi ed edifici storici! Ma per i giardini sì…potrei passarci ore! Pagherei 8 € anche solo x visitare i giardini 😉!!!
Anche noi abbiamo visitato molto rapidamente gli interni – ops – ed abbiamo trascorso molto tempo gironzolando per i giardini! 😀
Che meraviglia! mentre leggevo il post e guardavo le foto pensavo: questa è la più bella e poi alla successiva no è questa! Io vorrei visitare tutti i siti Patrimonio UNESCO in Italia perciò la Villa è nella mia wishlist!
Beh, una bellissima idea Stefania!
Villa d’Este ti farà innamorare! 🙂
Ci sono stata tanti anni fa… Ricordo di avere pensato che i giardini sembravano usciti da un quadro. Quanto mi piacciono le dimore storiche: conservano l’idea stessa della bellezza e dell’armonia. Passerei le giornate in giro tra ville e castelli!
Non avevamo dubbi che questo luogo ti avrebbe colpito!
Un bacione cara <3
Non sono mai stata a Tivoli, che posto da fiaba! Così ho aggiunto un posto alla lista delle destinazioni da vedere. Grazie per averne parlato 😊
Grazie a te come sempre per aver letto! <3
Wow wow e ancora wow! Diciamo che il giardino della regina de “Alice nel paese delle meraviglie” rende proprio l’idea! 😉 tutte queste fontane e soprattutto quella musicale…rendono il tutto come uscito da una fiaba (appunto). È vero comunque, quando si visitano certo posti in gita scolastica, normalmente,ci si va coi prosciutti sugli occhi, perché in quel momento l’unica cosa di cui ci importa è divertirci lontano da casa! 😉 anche io ho intenzione di ritornare in certi posti perché vanno assaporati al momento in cui si possono apprezzare davvero! Guarda qua che meraviglia questa villa! Ma sicuro a 15/16 anni o giù di lì è l ultima cosa che ti interessa vedere in gita! Sono rimasta incantata leggendone la descrizione…posso solo immaginarmi la magia che sprigiona dal vivo! 🙂
Io sono stata ad Atene con la scuola e non ricordo assolutamente nulla, solo i nomi delle fermate della metro e un paio di localini dove andavamo la sera! ahahah
Dovrò tornarci non credi?!
Un bacione e grazie mille per essere passata <3
Sono stata a Roma una sola volta, ma ho intenzione di tornarci quindi mi salvo tra i preferiti il tuo articolo perché lo trovo molto interessante.
Spesso quando viaggio cerco, parchi, giardini, fiori e fontane quindi questo posto fa al caso mio! 😀
Grazie Camilla, se andrai facci sapere cosa ne pensi! <3
Non sono mai stata a Tivoli e le vostre foto mi ricordano quanto io sia completamente in errore!
L’avrei messa in programma per Luglio, spero di poterlo rispettare! 😉
Un bacio e complimenti! ^_^
Facci sapere, mi raccomando! 😀
e grazie mille <3
Non sono mai stata a Villa d’Este nelle mie due volte a Roma e mi sta dispiacendo un sacco! La prossima volta farò in modo di inserirla come gita in giornata, le foto sono splendide!
Baci
Grazie Silvia, sei dolcissima! <3
Sono stata a Villa D’Este tanti anni fa ma la ricordo ancora come un posto bellissimo e pieno di fascino. Probabilmente è una delle residenze storiche più belle di cui possiamo vantarci e mi ha fatto piacere rivederla attraverso le vostre foto.
Grazie Fra, anche noi pensiamo la stessa cosa!
Assolutamente da non perdere!
Un bacione <3
Non avevamo dubbi che questo luogo ti avrebbe colpito! 🙂
Un bacione cara <3