
In questo secondo appuntamento con i Guest Post dei viaggiatori sarà Barbara di UNA FAMIGLIA BLU a raccontarci cosa vedere a Trieste in un giorno, dove mangiare e anche dove bere un buon caffè.
Siete mai stati a Trieste?
È una città che è stata molto rivalutata ultimamente, ed era ora aggiungerei!
Secondo me è splendida, diversa, dal fascino austroungarico che è profondamente radicato in ogni suo angolo.
Eh già, perché fino al 1918 Trieste era austriaca.
Lo sapevate?
Se siete da queste parti di passaggio e avete poco tempo per visitarla allora siete arrivati nel posto giusto: qui vi spiegherò cosa vedere a Trieste in un giorno.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO : PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
Inizierei senza ombra di dubbio dalla meravigliosa Piazza Unità d’Italia, incantevole in ogni stagione e che lascia tutti a bocca aperta.
È la piazza più estesa d’Europa ad affacciarsi sul mare, una particolarità che la rende magica.
La sera poi, con le luci, è ancora più spettacolare.
Vi si affacciano dei meravigliosi palazzi tra cui spiccano il Palazzo del Governo, il palazzo del Comune e quello della Regione.
È il salotto buono della città, attorno al quale si snoda la vita e la quotidianità dei triestini.
Al centro della piazza si trova la fontana dei quattro continenti.
Si può bere un ottimo caffè in uno dei locali storici di Trieste – ma ve ne parlerò dopo – oppure si può andare a fare una passeggiata sul molo Audace e provare la sensazione di trovarsi in mezzo al mare.
Non dimenticatevi di fare la foto con la statua del bersagliere o con una delle due “mule” – ragazze in dialetto – intente a cucire la bandiera italiana: le trovate dove c’è la Scala Reale – che vi accompagna dolcemente nel mare.
Spostandoci di nuovo verso la Piazza Unità e dirigendosi poi verso sinistra si trova il palazzo Tergesteo con la sua galleria che è stata molto amata da Italo Svevo che ne parla nel suo romanzo “La Coscienza di Zeno“.
Ancora pochi passi e si arriva in Piazza della Borsa.
Tenete a mente questa zona: ci ritorneremo per l’aperitivo!
Qui c’era la sede dell’antica borsa – oggi Camera di Commercio – che venne poi spostata nel palazzo Dreher – esattamente, coma la birra!
Prima di essere la sede della nuova Borsa di Trieste il palazzo, costruito dal fondatore della famosa birreria, è stato tra i più lussuosi ristoranti dell’epoca, riportato sulle guide di inizio ‘900 di tutta Europa.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO : IL CANAL GRANDE
Proseguendo verso la stazione dei treni ci si imbatte nel Canal Grande, detto del Ponterosso.
È stato usato come porto sicuro per i grandi velieri, che arrivarono così fino nel cuore della città.
Ai lati del canale furono costruiti dei palazzi che servivano come magazzini per le merci portate dalle navi attraccate.
Venne costruito un ponte per collegare le due sponde: in legno e dipinto di rosso, da qui il nome Ponterosso con cui viene chiamata tutt’ora la piazza in fondo al canale, difronte la maestosa Chiesa di Sant’Antonio Nuovo.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO : IL COLLE SAN GIUSTO
Tornando verso la piazza Unità d’Italia si trova l’anfiteatro romano. A questo punto non si può tralasciare il Colle San Giusto, sulla cui sommità si trovano il Castello e la Cattedrale omonime.
Per raggiungerle si può andare a piedi oppure prendere il bus numero 24.
Il Castello di San Giusto è ora un museo.
La Cattedrale merita una visita al suo interno.
Avete ancora un po’ di tempo a disposizione? Allora continuo a portarvi a spasso per Trieste!
Prima però bisogna tornare in città, come si dice da queste parti.
E quale strada migliore se non la Scala dei Giganti che vi porta dritti dritti in piazza Goldoni.
A questo punto vi propongo due diversi itinerari, uno per l’antico ghetto ebraico e la visita alla Risiera San Sabba, l’altro al Castello di Miramare e il lungomare di Barcola.
Scegliete voi quale fare.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO : ITINERARIO STORICO


Subito a ridosso della piazza della Borsa, passando per il passaggio della Portizza, si accede a quello che è stato per molto tempo l’antico ghetto ebraico, istituito nel 1696. È caratterizzato da viuzze strette, dove tutt’ora si trovano botteghe tipiche delle attività commerciali della comunità ebraica, ancora presente e numerosa.
In via San Francesco, dalle parti del Tribunale, troviamo la Sinagoga, che è tra le più grandi d’Europa, ed è bellissima.
Anche a Trieste purtroppo si sono svolte le persecuzioni alla comunità ebraica che tutti conosciamo, ma non tutti sapete che qui è stato costruito l’unico campo di concentramento eretto in suolo italiano. Un orrendo primato. Per raggiungere la Risiera San Sabba bisogna prendere il bus numero 10 dalla piazza Unità d’Italia. Vi consiglio la visita, fa riflettere molto su quanto possa fare l’odio, e di quanto vicino lo possiamo trovare, non serve andare chissà dove purtroppo.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO: ITINERARIO ROMANTICO
Avete mai sentito parlare del Castello di Miramare?
Si raggiunge facilmente col bus numero 36 che si può prendere nei pressi della Stazione Centrale, davanti al supermercato Pam.
La strada che vi porta al Castello e che costeggia il mare è il famoso lungomare di Barcola, tanto amato dai triestini che al primo raggio di sole tirano fuori la sdraio dal bagagliaio della macchina per abbronzarsi un po’.
Se volete fare un aperitivo smart fermatevi in uno dei cosiddetti “topolini”, i chioschi che trovate sul lungomare di Barcola.
Il castello di Miramare è stato costruito a partire dal 1856 per volere di Massimiliano d’Asburgo, Arciduca d’Austria, che voleva una dimora -umile direi! – per lui e la moglie. L’interno è molto bello, con numerose stanze, tutte riccamente arredate.
Se il castello è bello, lo sono ancor di più i giardini che vi sorgono intorno ed occupano una superficie di 22 ettari. Purtroppo c’è da dire che negli ultimi anni la manutenzione e la cura dei favolosi giardini ha lasciato molto a desiderare; spero che nel prossimo futuro ci sia una netta inversione di tendenza!
Ci sono piante derivanti da ogni parte del mondo, stagni e fontane.
C’è un piccolo porticciolo e naturalmente una spiaggia privata.
Insomma, se è uno dei posti più visitati di Trieste un motivo credo che ci sarà!
TRIESTE IN UN GIORNO : DOVE BERE UN BUON CAFFE’
Forse che al caffè sia dedicata un’intera parte di un articolo vi sembrerà strano ma dovete sapere che a Trieste il caffè è un culto, un’abitudine irrinunciabile.
Qui ci sono diverse aziende , tra cui la famosa Illy.
Ordinare il caffè qui è un’arte. Se non volete fare brutte figure vi aiuto io con un piccolo vademecum sul caffè a Trieste.
Se volete ordinare un macchiato in tazzina chiedete un capo.
Se lo volete nel bicchiere allora un capo in bi.
Se volete un cappuccino chiedete un caffellatte.
Se invece siete di poche pretese e volete semplicemente un espresso chiedete un nero.
Se lo prendete in bicchiere un nero in bi.
Tutto chiaro?
E dove berlo questo caffè?
Se volete non solo gustarvelo ma anche ammirare il panorama andate senza indugio al Caffè degli Specchi in Piazza Unità, sarete coccolati!
Altrimenti un altro posto davvero chic è il Caffè Tommaseo che si trova poco lontano, verso la stazione, nell’omonima piazzetta.
Oppure al Caffè San Marco, in via Battisti.
Vi do un ultimo nome: Caffè Torinese, che si trova in Corso Italia.
Fatemi sapere poi com’è andata l’esperienza con il caffè a Trieste.
TRIESTE IN UN GIORNO : DOVE PRENDERE L’APERITIVO

L’aperitivo è un modo per fare quattro chiacchiere, rilassarsi dopo una giornata di lavoro.
I triestini amano l’aperitivo, i bar del centro sono sempre pieni di gente.
Qui vi consiglio dei posti che amo particolarmente per fare l’aperitivo.
Direi di iniziare dal bar Portizza, in piazza della Borsa: prende il nome dal passaggio che portava all’interno del ghetto ebraico.
È tipico fare l’aperitivo qui, troverete tanti universitari e persone appena uscite dall’ufficio.
Un altro posto imperdibile è senz’altro l’Osteria da Marino, in Via del Ponte, subito oltre il passaggio della Portizza.
Per accompagnare il vostro calice chiedete un volantino di prosciutto istriano o se c’è un volantino con la polpetta… non ve ne pentirete!
Per un aperitivo serale non perdetevi il Life, in piazza Cavana.
Ci sono degli ottimi stuzzichini!
Per finire, vi riporto al Caffè degli Specchi, per chi vuole gustarsi un aperitivo in tutta tranquillità e magari ammirare il tramonto sul golfo.
TRIESTE IN UN GIORNO : DOVE MANGIARE

Di posti per mangiare ce ne sono in quantità, qualcuno citato spesso nelle varie guide turistiche.
Ecco, io vi porto da un’altra parte, dove potrete anche incontrare qualche triestino e non solo turisti.
Per iniziare direi il ristorante In The City che si trova in via del Teatro, attaccato a Piazza Unità.
L’ultima volta che ci siamo stati abbiamo preso due primi di pesce buonissimi!
Ci sono i piatti tipici di Trieste: se potete assaggiate il cotto in crosta col Kren – se amate il piccante, altrimenti senza, è un viaggio in paradiso!
Oppure il panino con la porzina, buonissimo.
Poi vi riporto all’Osteria da Marino, per mangiare piatti tipici. Un mio amico ha avvistato i Garbage che vi uscivano quando hanno suonato a Trieste.
L’ultimo posto che vi segnalo per mangiare a Trieste non l’ho provato personalmente ma me l’ha consigliato un amico che di cibo se ne intende.
Sto parlando del Foraperfora, in via Diaz. Questo locale è la tipica trattoria triestina, io non vedo l’ora di tornare a Trieste per provarlo.
Come dite? Vi ho fatto fare le corse? Lo so,ma ne valeva la pena.
Trieste è molto bella e c’è anche molto da vedere, da conoscere e da gustare!
Bella ed elegante Trieste! Mi piacerebbe sul serio vederla soprattutto dopo aver imparato tutti questi epiteti sfiziosissimi (topolino per indicare il chioschetto è fantastico!).
Piacere di conoscerti Barbara! 😉
Un saluto a tutti!
Io dovrò farmi una lista da portare dietro per ricordare i nomi giusti da utilizzare in una caffetteria invece! ahahha
E’ stato veramente bello ospitare Barbara ed il suo racconto su Trieste!
Ti conviene! Anche perchè se sbagli ti guardano male!! ,-)
Bellissimo post! Sono anni che vorrei visitare Trieste, spero di poterci andare presto e sicuro prenderò in considerazione il vostro post.
Grazie!
Barbara ha fatto un gran bel lavoro! 😀
Wow che emozione veder pubblicato il post! Grazie ragazzi!!
Ma grazie mille a te cara <3
Grazie Barbara per questa guida molto dettagliata, con tante curiosità e tanti spunti utili per un viaggio. Sono passata a pochi chilometri da Trieste un paio di volte ma non mi sono fermata! Spero di rimediare presto 😊
Mi ha incantato la foto con Piazza dell’Unità in periodo di festa… deve essere una città davvero interessante! <3
sai che stavo pensando a Trieste per un breve weekend ad Agosto? Come sai sarò quasi tutto il mese a Roma, ma ferma non so stare! chissà, magari riesco ad organizzare! Intanto salvo il tuo utilissimo articolo! 🙂
E se lo fai, fai bene! Secondo me è una città che merita davvero!
Un bacione Stefi! <3
Un piacevolissimo racconto, mi piacerebbe visitare Trieste, dev’essere una città elegante e ricca di attrattive!
Anche io credo proprio sia così! 😀
Un bacione <3