
Con la primavera che bussa alle porte ci si domanda sempre più spesso “dove andare per una gita fuori porta?”: ve lo dico io, e vi racconto attraverso questo articolo cosa vedere sul litorale laziale e perché proprio la bella Sperlonga!
Domenica 28 febbraio.
Sole a gogo, una giornata talmente bella da sembrare già maggio e dio solo sa quanto ne avevamo bisogno.
Abbiamo preparato il pranzo al sacco, acceso la macchina ed inserito sul navigatore la destinazione: Sperlonga.
Se mi viene posta la domanda: cosa bisogna assolutamente vedere sul litorale laziale? io non posso esimermi dal rispondere Sperlonga o Gaeta, due posti a mio avviso davvero speciali tanto da averne parlato anche in questo articolo che vi sta piacendo molto, sulle sei perle del nostro litorale. Incredibile come un articolo scritto nel 2016 sia in quest’ultimo anno fra i più letti di Google sull’argomento. Ne sono molto felice. E per onorare questa felicità, partiamo alla scoperta approfondita di Sperlonga, il bel borgo che si affaccia sul mar Tirreno.
Cosa vedere sul litorale laziale: alla scoperta di Sperlonga
Arrivando a Sperlonga da Roma, dopo aver percorso chilometri e chilometri di Pontina, decidiamo di fare subito una passeggiata sul lungomare.
Parcheggiamo quindi la macchina non troppo lontano – fino al 28 febbraio i parcheggi nelle strisce blu infatti non sono a pagamento nemmeno durante la settimana e dal 1 marzo lo diventano solamente nei giorni festivi e prefestivi -, percorriamo circa 200 metri a piedi ed eccoci sulla vivace strada che, fra ristoranti alberghi e locali dove bere uno spritz, costeggia tutto il lungomare di Sperlonga.
Ore 12.
Neanche a dirlo: ci sediamo subito al sole come delle lucertole nel primo locale carino e ci lasciamo coccolare dal rumore delle onde in lontananza – anche se leggendo le recensioni a posteriori su TripAdvisor per segnalarvelo, non sembra essere molto apprezzato. Eppure l’aperitivo era decisamente fatto bene così come gli stuzzichini abbondanti che hanno portato senza farci aspettare più del dovuto.
Sarà stata solo fortuna? nel dubbio, lascio scegliere voi il locale perfetto.
A questo punto, dopo un’oretta passata sulla spiaggia a catturare tutti i raggi di sole possibili e a mangiare un panino al volo già pieni dal sostanzioso aperitivo, abbiamo lasciato il lungomare per inerpicarci lungo le stradine che portano al centro storico di Sperlonga.
Un paesino dai colori bianchi e dai vicoli stretti che ricorda qualche famoso paesino delle isole greche: tanti locali dove fermarsi a bere qualcosa o mangiare vista mare con lo sguardo che si perde fino al promontorio di Gaeta.
Non mancano ovviamente le sorprese: lasciandosi trasportare dal saliscendi delle strade del centro storico di Sperlonga infatti si scoprono piccoli angoli che non ci si sarebbe aspettati di poter trovare in un paesino di mare. Si gira l’angolo ed ecco che uno dei vicoli è coperto da una bellissima volta affrescata e proseguendo lungo la strada verso un cortile interno e silenzioso gli affreschi si allontano dal richiamo religioso per raccontare quelle che sembrano essere antiche favole di dame e cavalieri, trasportando chi li osserva in un altro luogo e tempo.
Ogni stradina che si prende, termina con qualche “regalo”, che sia un bellissimo chiostro o uno spiraglio di mare che lascia senza fiato.
E’ impossibile non innamorarsene, non ritrovarsi a girarla freneticamente con le gambe che vanno da sole, sempre più stupite dallo scrigno di piccoli tesori che racchiude.
Sapevate ad esempio che a Sperlonga si trova uno dei ristoranti ad aver vinto il programma condotto da Alessandro Borghese “4 Ristoranti”? Ebbene sì, il ristorante più buono delle provincia di Latina è proprio qui e si chiama “Ricciola Saracena“.
Quindi il mio consiglio è questo: fate una bella scorpacciata di buon cibo e poi mettetevi in cammino per raggiungere un’altra splendida perla di Sperlonga: torre Truglia, che si erge accanto al porticciolo della città.
Ci sono un po’ di scale da fare ma non ve ne pentirete (e per chi non volesse affrontare un’altra discesa e risalita, sappiate che ci sono dei bellissimi punti panoramici per poterla osservare anche da lontano!).
Spero che questo gota sul litorale laziale vi sia piaciuta e che potremo tornare a visitare non solo la nostra bellissima regione ma qualsiasi posto vogliamo nel più breve tempo possibile. Stay strong viaggiatori! 🙂