0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

E’ difficile rispondere a certe domande.
Ad esempio quale parte della Puglia è più bella oppure perché andare in Puglia.
Cercherò di riassumere il tutto spiegando invece perché amo la Puglia.


La prima volta che ho messo piede in Puglia è stata all’età di 8 anni.
Viaggiavo con mio padre per lavoro e l’Italia del sud era per me ormai una tappa fissa nei caldi mesi estivi.
Ho ricordi confusi di un mare bellissimo, di un colore difficile da classificare.
Ricordi di un resort pieno di fiori, in mezzo alla natura – e ad api grandi come un pugno – e ricordi di una camera con il giardino dove passavo il tempo giocando a racchettoni con mio padre.
Ho delle foto che mi ritraggono mentre fingo di mangiare un pezzettone di chissà quale frutta – che al tempo schifavo abbastanza – al ristorante del resort e poi una foto con delle altre bambine, tutte sedute sulle sdraio della piscina che sorridiamo alla fotocamera.
Amiche di un breve lasso di vita e di viaggio.
Questo resort era a Gallipoli, in Salento.

Immaginerai la mia gioia quando siamo stati selezionati per partecipare ad un Educational Tour in Salento, organizzato da un’associazione del luogo e promosso dal Comune di Spongano e dalla Regione Puglia.

Sapevo già, prima ancora di partire, che osservando i volti ed ascoltando le loro storie avrei riconfermato il mio attaccamento a questa terra; il mio amore per la Puglia.
Ecco quindi i pochi ma essenziali motivi che ti spingeranno a tornare in Puglia una seconda volta.

Perché amo la Puglia : L’OSPITALITA’

 

Non c’è niente da fare, l’ospitalità della gente del sud è inconfondibile.
Soprattutto quella di chi ci è nato e cresciuto.
Ti aprono la porta della loro casa, ti salutano per strada anche se non ti conoscono e si preoccupano che tu abbia mangiato abbastanza proprio come fanno i nostri nonni.
Da una parola si apre un discorso, si inizia a parlare delle proprie vite e si diventa subito tutti parte della stessa festa, della stessa allegria contagiosa.

Le persone sanno metterti a tuo agio con poco e quando ti ritrovi a passeggiare per le vie di un borgo sconosciuto e silenzioso dietro l’angolo si nasconde la tranquillità che sanno infondere occhi luminosi e gli angoli della bocca piegati in un sorriso.
Ci siamo sentiti subito accolti.

Così come quando nell’aria ha iniziato a vibrare l’allegria della pizzica salentina e fra la danza delle bambine vestite con voluminose gonne colorate e le voci dei Menamenamò – gruppo musicale di Spongano diretto da Luigi Mengoli – la bianca piazza del paese si è riempita di persone sorridenti, rilassate.
Persone desiderose di unirsi alla festa.
Persone che hanno ballato insieme, tenendosi per mano, pur non conoscendosi.

Oppure quando abbiamo pranzato tutti insieme all’ombra di un grande patio nella terrazza del Castello di Casamassella ad Uggiano, dopo aver preso parte alla visita privata di questa fantastica tenuta, oggi disponibile per soggiorni ed eventi.
La proprietaria ci ha aperto le porte offrendoci caffè, crostate ed altre delizie preparate dalla simpatica signora che si occupa della cucina ed il tutto è stato reso ancora più piacevole da Margot: una splendida cagnolona che si è divertita giocando con noi.
Luoghi senza tempo.
Giardini invasi dai colori e dai profumi.
Il relax assoluto a bordo di una piscina.
Ed una vasca idromassaggio che non ha niente a che vedere con le vasche ultra moderne di oggi….ma questa è una sorpresa!

Un buon motivo per amare la Puglia sono le persone.

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:

perché amo la puglia
Perché amo la puglia

Perché amo la Puglia : IL CIBO

Se c’è una cosa che non manca mai in Puglia è il cibo sulla tavola.

Che sia per iniziare la giornata o per un breve break pomeridiano.
Non appena siamo arrivati a Poggiardo, piccolo borgo che ci ha ospitato nel cuore del Salento, abbiamo lasciato le valigie in camera e siamo corsi fuori per mangiare qualcosa.
Ci siamo subito imbattuti nel famoso pasticciotto pugliese , ancora caldo.
Croccante fuori e morbido dentro.
Farcito – come vuole la tradizione – di crema ma con un tocco di originalità dato dall’aggiunta della nutella.
Una bomba calorica non indifferente, but who cares?!

Abbiamo avuto la fortuna, durante l’Educational Tour, di poter assaggiare i prodotti del Panificio Protopapa di Giurdignano.
Fra taralli, friselle e diverse specialità tipiche della gastronomia pugliese ci siamo leccati i baffi per ore, portando a casa con noi un po’ di quella bontà.
Un pezzetto di quella azienda mandata avanti con amore da generazioni.
Un pezzetto dei loro sorrisi e della loro passione nel portare avanti le tradizioni che fanno della Puglia e del Salento un posto così speciale.

A Spongano invece, abbiamo provato il tipico caffè in ghiaccio salentino, consigliatoci caldamente dal sindaco della città.
E’ proprio a Spongano che si sono tenute le feste religiose attorno al quale ha ruotato l’esperienza dell’Educational Tour.

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:

perché amo la puglia
perché amo la puglia
Perché amo la puglia

Perché amo la Puglia : LA NATURA

Se ti stai chiedendo qual è il periodo migliore per visitare la Puglia ti dico senza alcun dubbio: la primavera inoltrata.
Innamorarsi della Puglia in un periodo simile, in cui il paesaggio è un quadro senza fine, è voler vincere facile, lo so.

Ma il clima adesso è ancora sopportabile ed i turisti non hanno invaso ogni centimetro di terra.
Si vive bene e si respira.
C’è il tempo per fermarsi ad osservare i vicoli vuoti e bianchi come la panna montana.
C’è il tempo per godersi un tramonto sulle scogliere battute dal vento.
C’è il tempo per gustarsi un gelato passeggiando sul lungomare.
E sì, c’è anche il tempo per qualche bagno in quelle acque turchesi, nelle giornate di caldo.

Però la Puglia non è solo estate in spiaggia.
Ed il Salento non è assolutamente solo sule mare e jentu.

Quando stavamo percorrendo l’autostrada, appena entrati in Puglia, ci hanno accolto distese di ulivi ed un cielo immenso carico di nuvoloni bianchi.
Ho guardato Stefano e spontaneamente gli ho detto : “ma quanto è bello tutto questo?!”.
Mi sono sentita pervasa da una sensazione di serenità, come se stessi tornando a casa dopo un lungo viaggio.

Può un luogo che neanche conosciamo farci sentire immediatamente a casa?
Secondo me sì.
perché amo la Puglia

Perché amo la puglia

perché amo la puglia

Perché amo la Puglia : LA STORIA

Grazie a questo Educational Tour in Salento ho potuto fare qualcosa che non faccio spesso nei miei viaggi : ascoltare delle guide competenti che ci hanno mostrato un lato davvero poco conosciuto di questa terra.

La Puglia, così vicina alla Grecia, è stata la via d’accesso più rapida per sculture, vasi, anfore, lastre ed ogni manufatto d’arte antica.
Qui sono stati ritrovati nel corso degli anni tantissimi reperti che hanno arricchito i musei archeologici di Poggiardo e Vaste ed il castello di Castro, ad esempio.

Devo ammettere che non ho mai apprezzato molto l’arte antica – pur studiando storia dell’arte all’università.
Eppure, ho scoperto proprio in Puglia, che quando la storia e l’arte ti vengono raccontate in maniera così coinvolgente assumono nuovi contorni.
Nuove sfumature che danno vita grandi scoperte.

perché amo la Puglia

Perché amo la puglia
Perché amo la puglia


Qui alcuni link utili per scoprire qualcosa in più delle realtà di cui ti abbiamo parlato in questo articolo:

– Il gruppo Menamenamò

– Castello di Casamassella

– Sito del comune di Spongano

 

puglia in world's shoes

puglia in world's shoes

puglia in world's shoes

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.