
Per realizzare il sogno di dormire in un castello non c’è bisogno di andare troppo lontano.
Ce ne sono di bellissimi anche in Italia. In Umbria, ad esempio.
Alla fine di una lunga strada sterrata, superato un ponticello sotto il quale scorre il rivolo di un torrente, ecco che appare un castello.
Ed è bello, circondato da una fitta coltre di alberi spogli.
Siamo a febbraio e non oso immaginare cosa possa diventare nei mesi caldi, quando la primavera sboccia e colora i paesaggi di verde, rosa e bianco.
Una volta entrati nel parco della tenuta parcheggiamo la macchina, scendiamo e ci fermiamo ad ascoltare i rumori della natura, che in questo luogo parla a voce alta.
Mi metto a curiosare un po’ in giro prima di scaricare i bagagli e mi accorgo che il parco è molto vasto: c’è una bella fontana nella quale nuotano tanti piccoli pesci rossi e i rami spogli degli alberi vi si specchiano come dei Narcisi egocentrici.
Più lontano, una casa coperta quasi totalmente dall’edera rampicante e una piccola porta rosa socchiusa. Non resisto, sbircio.
Trovo una chiesetta silenziosa e buia, un brivido corre lungo la schiena e mi affretto a richiudere la porta.
Il vento di febbraio non è clemente, ha smesso di piovere da poco e le nuvole stanno pian piano viaggiando verso luoghi nuovi, lasciando a noi uno splendido sole freddo.
E’ arrivato il momento di avvicinarci al castello; scarichiamo i bagagli e saliamo i gradini che portano all’entrata.
Di che posto sto parlando e dove si trova?
Te lo dico subito.
– DORMIRE IN UN CASTELLO IN UMBRIA-
IL CASTELLO DI BACCARESCA
In Umbria, non molto distante dalla splendida città di Gubbio, si trova questo relais suggestivo.
In uno spettacolare contesto, circondato dalle vallate umbre, si erge la sua torre merlata che sembra riportarci indietro nel tempo.
Gli interni riscaldano grazie ad un abile connubio fra l’antichità degli affreschi, dei quadri, della pietra e la modernità degli enormi lampadari che decorano la hall, così come l’arredamento delle camere.
Ci siamo sentiti immediatamente a casa: sopra di noi le travi in legno scuro, alle finestre delle belle tende di un rosso intenso
ma niente mobili dai toni scuri, che appesantiscono l’ambiente, bensì decorazioni sul bianco e sul pesca.
Una cosa che abbiamo adorato è il baldacchino decorato con motivi classici sotto al quale è possibile sistemare le valigie, perché diciamocelo, molto spesso nelle stanze d’albergo non c’è posto per loro, tanto che bisogna lasciarle dritte in un angolo della stanza ed aprirle solamente quando strettamente necessario!
La tenuta comprende anche una piscina – aperta nei mesi estivi – dove è possibile concedersi un pomeriggio di relax dopo una delle tante escursioni possibili in zona ed un ottimo ristorante che noi abbiamo personalmente testato per la serata di S. Valentino.
I piccoli dettagli sono quelli che fanno la differenza, ed in questo luogo abbiamo potuto collezionarne a decine.
– DORMIRE IN UN CASTELLO IN UMBRIA : COME RAGGIUNGERE IL RELAIS –
Da Roma è possibile raggiungere il Castello di Baccaresca percorrendo la A1 fino ad Orte ed uscendo poi sulla E45 fino a Perugia.
A quel punto, dopo essere usciti a Perugia/Cesena, percorrere la SS318 fino all’arrivo.
In tutto si impiegano circa 2h30.
Un viaggio perfetto per un weekend di totale relax.
E tu hai mai dormito in un castello in Italia? Ti è piaciuta questa esperienza diversa dai soliti hotel o appartamenti?
Facci sapere la tua con un commento! 🙂
Credo che, insieme a un faro, dormire in un castello sarebbe il coronamento di un piccolo sogno 😍 A San Valentino, poi…romanticoni! 😉
Il prezzo era talmente buono che non potevamo farcelo scappare! 😀
Anche a me piacerebbe tanto dormire in un faro, ma chissà perché penso sempre che farebbe freddissimo! ahahah
Che bello! E che pace che si percepisce dalle foto. Se non ricordo male ci avete trascorso S.Valentino dell’anno scorso…mammamia ci conosciamo già da oltre un anno, come passa il tempo! 😀 Per rispondere alla tua domanda finale c’è stato un periodo in cui stavo sempre a monitorare i prezzi delle formule notte in castello+cena, notte in castello+cena+spettacolo e così via. Poi ho scoperto che con i soldi di una sola notte potevo volare e soggiornare in Europa per tre giorni! 😀 Però almeno una volta si deve fare nella vita, credo che resti un ricordo bellissimo! :**
Infatti il bello del Castello di Baccaresca è che, pur essendo molto bello, ha dei prezzi davvero contenuti! Ti consiglio di dare un’occhiata! 😀
Siii era proprio il San Valentino dello scorso anno, il tempo vola! <3
Che posto rilassante! Io anni fa ho lavorato in un castello/hotel/ristorante/centro benessere in Veneto e vi confesso che il dietro alle quinte fa perdere un po’ di alone magico al sogno, per cui ora ho un po’ di timore a scegliere un soggiorno in un castello! 🙂
Sicuramente per chi lavora dietro le quinte è sempre più difficile riuscire a mantenere viva quella parvenza di magia! C’è stato un motivo particolare oppure è stato il lavoro in generale che ti ha lasciato questa sensazione?
Siete stati dalle mie parti ❤️
Si tesoro, a San Valentino dello scorso anno però! Gubbio + Assisi e notte in castello! 🙂
Quando torni….torniamo anche noi! 😀
Che bello, sembra uscito da una favola!
Vero, assomiglia alle fortezze medievale che tanto mi piaceva immaginare quando leggevo libri sul genere! 🙂
Ho cenato in un castello, ma ho dormito altrove. Però sarebbe un’esperienza che mi piacerebbe molto fare, magari in un posto come la Scozia o l’Irlanda (il top sarebbe la Transilvania 😉
Vero, i castelli della Transilvania sono differenti da quelli italiani! Hanno un fascino misterioso tutto loro…ma anche in Scozia,wow! <3
Ragazzi non conoscevo questo castello, tra l’altro sta vicino a Roma… ops io adesso sono in Calabria 🙁 ! Appoggio in pieno Silvia, mi piacerebbe tantissimo dormire in un castello in Irlanda o in Scozia!
Anche a me piacerebbe tantissimo! *_* ma questo è davvero un valido sostituto e non vedo l’ora di provarne altri in giro per l’Italia…magari anche qualcuno al sud! 😀
Un bacione Vale! <3
In Umbria ci sono tanti castelli dove poter vivere esperienze simili, ma questo mi ispira molto molto. Lo consiglierò a mia sorella, che è sempre in cerca di posti dove fare weekend romantici. Il menù della cena mi sembra molto invitante! Bacione 🙂
mentre scrivevo questo articolo pensavo ai castelli della Valle d’Aosta che avete visitato lo scorso anno..sarebbe bellissimo dormire lì! *_*
Facci sapere se tua sorella va, cosa ne pensa!
Un bacio! <3
Adoro tantissimo queste “fughe del weekend” (o fughe romantiche, dipende con chi si parte ehehe), a me capita spesso di farle!
Come avete giustamente scritto, l’Italia è piena di meraviglie e spesso non bisogna allontanarsi neanche tanto dalla città in cui si vive 🙂
L’Umbria è una meta che mi ospita spesso, insieme alla Toscana; terrò presente questo meraviglioso castello sperando di poterlo visitare presto :*
Per noi che abitiamo in centro Italia è davvero vicinissimo e le città che lo circondano sono da vedere!!!
Un bacione Cri <3
Non conosco la zona ei suoi castelli ma da come ne parlate è un luogo da sogno, ottima idea per San Valentino.
Mi piacerebbe moltissimo dormire in un castello e l’inverno, il grigio e il freddo accentuano l’effetto da film, che è quello che io mi immagino… 🙂
Bravi!
Beh, dormire qui in una notte buia e tempestosa…deve essere il massimo! 😀
Ma anche in primavera non è male, o in estate..considerando la sua bella piscina all’aperto! 😉
un bacione Eli 😀