0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Per realizzare il sogno di dormire in un castello non c’è bisogno di andare troppo lontano.
Ce ne sono di bellissimi anche in Italia. In Umbria, ad esempio.


Alla fine di una lunga strada sterrata, superato un ponticello sotto il quale scorre il rivolo di un torrente, ecco che appare un castello.
Ed è bello, circondato da una fitta coltre di alberi spogli.
Siamo a febbraio e non oso immaginare cosa possa diventare nei mesi caldi, quando la primavera sboccia e colora i paesaggi di verde, rosa e bianco.

Una volta entrati nel parco della tenuta parcheggiamo la macchina, scendiamo e ci fermiamo ad ascoltare i rumori della natura, che in questo luogo parla a voce alta.
Mi metto a curiosare un po’ in giro prima di scaricare i bagagli e mi accorgo che il parco è molto vasto: c’è una bella fontana nella quale nuotano tanti piccoli pesci rossi e i rami spogli degli alberi vi si specchiano come dei Narcisi egocentrici.

Più lontano, una casa coperta quasi totalmente dall’edera rampicante e una piccola porta rosa socchiusa. Non resisto, sbircio.
Trovo una chiesetta silenziosa e buia, un brivido corre lungo la schiena e mi affretto a richiudere la porta.

Il vento di febbraio non è clemente, ha smesso di piovere da poco e le nuvole stanno pian piano viaggiando verso luoghi nuovi, lasciando a noi uno splendido sole freddo.

E’ arrivato il momento di avvicinarci al castello; scarichiamo i bagagli e saliamo i gradini che portano all’entrata.
Di che posto sto parlando e dove si trova?

Te lo dico subito.




– DORMIRE IN UN CASTELLO IN UMBRIA-


IL CASTELLO DI BACCARESCA

In Umbria, non molto distante dalla splendida città di Gubbio, si trova questo relais suggestivo.
In uno spettacolare contesto, circondato dalle vallate umbre, si erge la sua torre merlata che sembra riportarci indietro nel tempo.

Gli interni riscaldano grazie ad un abile connubio fra l’antichità degli affreschi, dei quadri, della pietra e la modernità degli enormi lampadari che decorano la hall, così come l’arredamento delle camere.
Ci siamo sentiti immediatamente a casa: sopra di noi le travi in legno scuro, alle finestre delle belle tende di un rosso intenso
ma niente mobili dai toni scuri, che appesantiscono l’ambiente, bensì decorazioni sul bianco e sul pesca.
Una cosa che abbiamo adorato è il baldacchino decorato con motivi classici sotto al quale è possibile sistemare le valigie, perché diciamocelo, molto spesso nelle stanze d’albergo non c’è posto per loro, tanto che bisogna lasciarle dritte in un angolo della stanza ed aprirle solamente quando strettamente necessario!

La tenuta comprende anche una piscina – aperta nei mesi estivi – dove è possibile concedersi un pomeriggio di relax dopo una delle tante escursioni possibili in zona ed un ottimo ristorante che noi abbiamo personalmente testato per la serata di S. Valentino.
I piccoli dettagli sono quelli che fanno la differenza, ed in questo luogo abbiamo potuto collezionarne a decine.






– DORMIRE IN UN CASTELLO IN UMBRIA : COME RAGGIUNGERE IL RELAIS –

Da Roma è possibile raggiungere il Castello di Baccaresca percorrendo la A1 fino ad Orte ed uscendo poi sulla E45 fino a Perugia.
A quel punto, dopo essere usciti a Perugia/Cesena, percorrere la SS318 fino all’arrivo.

In tutto si impiegano circa 2h30.
Un viaggio perfetto per un weekend di totale relax.

 

E tu hai mai dormito in un castello in Italia? Ti è piaciuta questa esperienza diversa dai soliti hotel o appartamenti?
Facci sapere la tua con un commento! 🙂

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.