dove mangiare a cracovia
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Vi abbiamo raccontato le sensazioni provate durante il viaggio a Cracovia ed abbiamo scritto un itinerario per visitare la città in due giorni. Ora il momento che tutti attendevate : dove mangiare a Cracovia? ecco la guida ai migliori locali della città: dai più tradizionali a quelli più particolari passando per le tipiche Latterie polacche.


Dove mangiare a Cracovia è stato il mio primo pensiero, subito dopo aver prenotato l’aereo con la super offerta Ryanair di luglio.
Non ci crederai eppure è così.
Quando partiamo non vediamo l’ora di andare a spulciare sul web e fra i vari blog per segnarci i localini migliori, quelli che ci attirano di più anche grazie alle foto perché si sa che anche l’occhio vuole la sua parte.
Poi ci concentriamo sulle recensioni e ci annotiamo i nomi sull’agenda.

Per il viaggio a Cracovia avevo trovato dei locali bellissimi dove mangiare: alcuni super tradizionali, altri un po’ particolari ed altri ancora veramente economici.
In ogni caso, ovunque deciderai di mangiare sappi che non spenderai molto: l’ultima sera abbiamo mangiato in un ristorante stellato spendendo poco più di 30€ in due con antipasto, due primi, due dolci e acqua.

Ma andiamo con ordine.
Ecco dove mangiare a Cracovia, i posti che non devi perdere assolutamente!

DOVE MANGIARE A CRACOVIA : LA LATTERIA U BABCI MALINY

dove mangiare a cracovia
E’ qui che abbiamo consumato il nostro primo pasto polacco.
Avevo letto varie recensioni sul web riguardo a questo posticino tipico, una delle tante latterie ancora rimaste in città ma con un tocco un po’ particolare.

Cosa sono le latterie polacche, per cominciare?
Le latterie sono conosciute in Polonia per essere posti super economici dove mangiare piatti tipici della tradizione, solitamente self-service con porzioni molto abbondanti. Per pochi euro è possibile conoscere il vero volto gastronomico della Polonia, assaggiando piatti che si potrebbero trovare nelle case delle nonne, come i pierogi: ravioloni ripieni di carne o verdure.
I milk bar, o latterie, sono nate in Polonia nel secondo dopoguerra per offrire alla classe operaia pasti sostanziosi ed economici.
Molte di queste latterie hanno ormai chiuso i battenti, ma a Cracovia, così come in tutta la Polonia, è possibile ancora provare l’esperienza in alcuni posticini come da “U Babci Maliny” ovvero “il lampone della nonna”.

Trovarlo è un’impresa.
Ancora adesso non so come abbiamo fatto e spiegarlo non è facile.
Mi ero segnata il nome prima di partire ed ho fatto bene perché è impossibile trovarlo se non se ne conosce il nome e approssimativamente la posizione.
Bisogna arrivare alle mura difensive della città, nei pressi della Lord Transfiguration’s Church, a quel punto è necessario girare lungo la via Slawkowska.

Il ristorante non è visibile su strada, bisogna entrare in un grande portone di legno che sembra condurre all’interno di una biblioteca.
Girando a sinistra, in fondo al corridoio, entrerai nel chiostro di questa biblioteca ed è qui che apparirà l’insegna del ristorante: aprendo la porta ci saranno scale da scendere e poi un’altra porta da aprire, prima di essere catapultati in un mondo fatto di lettini con coperte di pizzo, panche in legno, finestrelle cieche con tende di merletto e….centinaia di foto di lottatori di wrestling appesi al muro.

Abbiamo mangiato due porzioni di pierogi fritti (10 a testa, infatti ti consigliamo di prenderne una in due) con una salsa particolare piena d’aglio ed acqua per circa 4€.

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia


 DOVE MANGIARE A CRACOVIA : ONCE UPON A TIME IN KAZIMIERZ

C’era una volta…. a Kazimierz, un locale favoloso, una macchina del tempo capace di riportarti al secolo scorso grazie alla musica che risuona nell’aria, ai menù in formato “giornale”, all’atmosfera vintage con candele accese sui tavoli in legno scuro, macchine da cucire, vecchi dipinti e abiti in pizzo bianchi appesi alle grucce.

Il nostro posto preferito in tutta Cracovia.
Quando siamo passati davanti alle vetrine non capivamo cosa ci fosse all’interno, eravamo troppo presi dalla bellezza di queste insegne di vecchi negozi, probabilmente piccole boutique di moda e calzolai. Solo dopo, cercando nella piazza il locale che mi ero segnata prima di partire, ci siamo resi conto che quelle vetrine erano proprio le vetrine del ristorante. Siamo entrati, senza prenotazione, e solo per una botta di fortuna abbiamo trovato l’ultimo tavolo libero.

Siamo rimasti 10 minuti a fotografare e filmare ogni dettaglio, cosa che non ci succede spesso nei ristoranti: siamo più presi dall’osservare attentamente il menù per scegliere il piatto migliore. In questo caso invece non riuscivamo a staccare gli occhi dal colore acceso delle pareti, dalla penombra che rendeva l’atmosfera ancora più magica, dagli oggetti di antiquariato ad ogni angolo e non riuscivamo a spostare la nostra concentrazione dalla musica al menù.

Alla fine però lo stomaco ha detto la sua ed abbiamo ordinato antipasto, primo, dolce ed acqua.
Il primo era buono da matti: una zuppa di cipolle e caramello con crostini di pane, ovvero la perfezione, in un ambiente perfetto, mentre fuori le temperature sfioravano gli zero gradi.

Per questa cena abbiamo speso 17€ in due e ci hanno regalato – richiedendolo a fine serata – anche la copia del menù da incorniciare.

dove mangiare a cracoviadove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia

dove mangiare a cracovia


 DOVE MANGIARE A CRACOVIA : CAFè CAMELOT 

Ho cercato in tutti i modi di non perdermi questo posticino, sebbene le colazioni fossero incluse nel prezzo dell’albergo e alla zona centrale, dove si trova il locale, abbiamo dedicato solo il primo pomeriggio, non avendo il tempo di soffermarci qui.
Così l’ultimo giorno, prima di andare in aeroporto per prendere il volo di ritorno, durante una nevicata epica, abbiamo preso un taxi e ci siamo fatti portare qui per una seconda sostanziosa colazione.

Le aspettative che avevo quando ho segnato il nome in agenda non sono state deluse.
Gli interni sono particolarissimi, con angioletti, dame e cavalieri appesi ai muri, statue di animali non ben classificati, grandi lampadari che riflettono la luce sulle pareti rosa.
Il menù è molto vario: si può fare colazione così come pranzare con piatti caldi.

Noi abbiamo preso due tè caldi (con la neve fuori erano perfetti) e dei french toast con marmellata di fragole.
La camminata/corsa che abbiamo affrontato subito dopo sotto la neve per arrivare alla stazione con i bagagli invece di farmi digerire ha bloccato quei french toast nel mio stomaco fino al primo pomeriggio quando salendo sul volo ho chiesto agli assistenti se ci fossero dei panini e mi hanno risposto: “no, oggi solo snack!” ed abbiamo così pranzato alle 15 con delle pringles: dalle stelle alle stalle.

Purtroppo non ricordo quanto abbiamo speso qui perché la mattinata è stata decisamente movimentata, ma è comunque un posto economico – come la maggior parte dei locali di Cracovia e vale proprio la pena dedicargli un’oretta del proprio tempo.

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia


 DOVE MANGIARE A CRACOVIA : OGNIEM I MIECZEM (FIRE AND SWORD)

La caratteristica comune dei locali di Cracovia è quella di sentirsi catapultati in un’altra epoca, in un mondo magico popolato da figure fantastiche, orsi, cavalieri, vecchie nonnine o donne e uomini di inizio ‘900.

Anche in questo caso il locale dove abbiamo pranzato il secondo giorno, fuori dai circuiti turistici nel quartiere di Podgorze, ci ha permesso di respirare a pieno le tradizioni antiche della Polonia, precisamente del 17esimo secolo.
I camerieri vestiti con abiti tradizionali accolgono la clientela con un sorriso nel caldo ambiente interamente in legno.
Ci accompagnano in una sala secondaria, dove le pelli di orso sono appese al muro e ci fanno accomodare su una panca in legno accanto alla finestra che da sul cortile, dove ciocchi di legno sono accatastati sotto ad una tettoia, vicino ad un bel presepe.
Ora quei ciocchi di legno stanno scaldando l’ambiente nel grande camino della sala principale.

Qui si respira davvero l’aria di Natale nonostante manchi ancora quasi un mese: i lampadari infatti, assomigliano alle tipiche ghirlande dove per ogni settimana d’Avvento viene accesa una candela, ma in questo caso poggiano su un sostegno in ferro battuto che richiama le antiche locande medievali.

La musica che risuona nell’aria è quanto di più tradizionale si possa ascoltare a Cracovia: solo canzoni polacche di stampo medievale.

Ordiniamo una fetta di pane con sopra una crema di cipolla decisamente forte. Ci portano ulteriore cipolla a parte, nel caso quella non fosse sufficiente.
Poi ci scaldiamo con un ottimo brodo arricchito da gnocchi di carne. Concludiamo con un dolce che loro chiamano pancake ma che è in realtà una grande crêpe ad involtino farcita con centinaia di ingredienti.

Spendiamo in due 80zlt ovvero 19€.

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia


DOVE MANGIARE A CRACOVIA : MIODOWA 

Per una cena un po’ più elegante, in un ambiente che è un mix fra l’atmosfera calda data dalle pareti in mattoni a vista e lo stile più industrial dei lampadari, della pavimentazione e delle scale che portano al piano superiore, la scelta migliore è il ristorante MIODOWA che è stato inserito anche nella guida Michelin come uno dei ristoranti migliori di Cracovia.

Il cortile esterno è fantastico, con un grande albero spoglio illuminato da centinaia di lucine che con la nebbia della sera si opacizzano rendendo l’atmosfera ovattata…e perfetta per qualche foto.
Il personale di sala è cordiale, il menù piuttosto vario ed i piatti ben presentati.
Ottimi i pierogi di pasta sfoglia al forno accompagnati da piselli e salsa hollandaise.
Anche il mio dolce era gustosissimo : praline di formaggio ricoperte di cioccolato bianco, meringhe e salsa allo zafferano.
Stefano invece ha preso una tartelletta al caramello e cioccolato leggermente dura da tagliare, ma piuttosto buona.

Abbiamo speso un pochino di più in questo ristorante, ma a fine serata si è contenti di essere entrati.
Ed è questo l’importante.
Il costo per due, con antipasto ed acqua, due primi e due dolci è stato di 144zlt ovvero 34€.
Un prezzo comunque molto onesto (e sempre molto basso) per la qualità del cibo che ci è stata servita.

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia

dove mangiare a cracovia

dove mangiare a cracovia


DOVE MANGIARE A CRACOVIA : LO STREET FOOD NEL CENTRO STORICO

Per mangiare qualcosa di veloce ed ancora più economico, nel periodo di Natale è possibile assaggiare decine e decine di prodotti locali nelle piccole casette di legno a Rynek Glowny.
Il fumo dei pierogi si diffonde nell’aria.
Carne speziata ed altri piatti caldi lasciano la loro scia di profumo per metri e metri: difficile resistergli.
E’ possibile provare anche qualcosa di più particolare come il formaggio grigliato sul momento (scamorza) ed accompagnato con salsa di lamponi.
Una vera goduria per il palato.

Noi che – diciamolo – facciamo piuttosto schifo, oltre a provare il grilled cheese ci siamo buttati anche su qualche dolce “da mal di pancia“, prendendo uno spiedino di marshmallow ricoperto di cioccolato.
Per lo street food abbiamo pagato 12zlt ovvero meno di 3€.

Ragazzi, la Polonia è il paradiso del buon cibo a poco prezzo! 

dove mangiare a cracovia
dove mangiare a cracovia


Dopo aver letto questo articolo vi si è aperto un po’ lo stomaco? lo abbiamo fatto per prepararvi alle abbuffate dei prossimi giorni. 
Ormai la vigilia di Natale è dietro l’angolo e noi vi auguriamo di vivere bellissime giornate in compagnia di chi amate…e di mangiare taaaanto e bene
A presto con l’articolo di fine anno ed i video del viaggio a Cracovia! 🙂

BUON NATALE AMICI!  

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.