0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Dopo averti parlato di come organizzare un viaggio a Praga sotto natale con qualche consiglio pratico, ora passiamo alla parte più golosa.
In questo articolo troverai leccornie e locali dove ripararti dal gelo che – se visiterai la città in inverno – sicuramente ti accoglierà a braccia aperte!


 

 Quanto si spende per mangiare a Praga?

Iniziamo parlando di questo, di quanto si spende per mangiare a Praga.
Prima di partire abbiamo cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni, come sempre, anche attraverso il parere degli altri viaggiatori.

La maggior parte ci ha detto con sicurezza che Praga è molto molto economica.
Molti però ci hanno messo la pulce nell’orecchio affermando che Praga è cara quanto l’Italia, che l’unica cosa su cui è possibile risparmiare un po’ è il cibo e che questo dipende anche molto da dove si sceglie di mangiare (ma va?!).

Te lo diciamo subito : Praga è una città economica, ma non aspettarti gli stessi prezzi stracciati dell’est Europa.

La cosa che costa di più in proporzione è sicuramente l’acqua, come in tutti i paesi dove è la birra la vera regina degli assetati.
Per questo nel precedente articolo abbiamo consigliato un paio di trucchi per coloro che sentissero la necessità di bere un goccio d’acqua durante i pasti senza tornare con il conto in rosso:

1. comprare l’acqua al supermercato dove è un pochino più conveniente e portarne sempre una bottiglietta in borsa anche quando si va al ristorante, così da non doverla ordinare.
2. consultare sempre il menù prima di dire semplicemente “una bottiglia d’acqua, grazie” al cameriere di turno, perché ti porteranno di sicuro la più cara.

Per un pasto potrai spendere dai 12€ ai 35€ in due se vuoi mantenerti su una soglia di spesa massima sopportabile.

Una cosa che mi ha infastidito parecchio è che all’interno dei locali di Praga si può fumare.
Si, ok che fuori fa molto freddo, soprattutto in inverno, ma questa non è una buona giustificazione per costringere gli altri ospiti a sorbirsi la puzza di fumo durante il pasto.
Questa cosa mi ha infastidito soprattutto la prima sera, quando stavamo mangiando in un pub tipico ed una ragazza, seduta poco distante da noi, appena finita la sigaretta ne accendeva un’altra, formando una cappa di fumo e di puzza incredibili.
Si sente appena si entra nei locali, soprattutto se questi ultimi sono piccoli.
PESSIMO.


Dove mangiare a Praga

 

 

1. FERDINANDA


Il piccolo pub sopra citato è proprio questo, un locale tipico situato in una traversa di via Venceslao.
L’arredamento è davvero minimal, ma ottimo se fuori fa freddo, nevica e se come noi si soggiorna in quella zona.

Inoltre i prezzi sono i più economici che abbiamo trovato:

1 bottiglia d’acqua
1 birra piccola
2 tagliate di pollo con brie ed ananas (ottimo con il pollo, davvero!)
1 porzione di patatine fritte

14€ in due.




2. CACAO

 

Se i dolci sono per te una tentazione continua questo è il posto giusto per cedervi.
Già solamente il nome di questo localino non molto distante dal centro, ad appena due fermate di metro da Piazza Venceslao, attira l’attenzione di chi con il cacao ci è cresciuto.
Nesquik anyone?

Ma quel che troverai non sarà solo cioccolato e cacao, bensì una vastissima scelta di dolci, caffè, tisane, tè e gelati per quando la stagione lo consente.
Noi abbiamo scelto questo luogo accogliente per una prima colazione – ok, una seconda colazione – abbuffandoci con:
1 tè al bergamotto
1 cioccolata calda alla nutella – non chiedete, Stefano non sa regolarsi!
1 fetta di torta allo yogurt e mirtilli
1 fetta di cheesecake con confettura alla fragola

I prezzi sono moderati, potresti sicuramente trovare qualcosa di più economico, ma una volta vale la pena provare uno di questi dolci.
Inizialmente io avevo optato per la yogurt e mirtilli e Stefano si era ritrovato a dover prendere la cheesecake in sostituzione ad una torta che era appena finita.
Quando ci hanno portato queste meraviglie, le abbiamo assaggiate e poi abbiamo assaggiato un pezzetto della torta dell’altro: scambio immediato.

Per fortuna non ci siamo dovuti litigare le briciole!



3. U GOLEMA

Arriviamo al pezzo forte.
Almeno per noi che, quando si tratta di mangiare e troviamo un locale che ci piace, iniziamo a zompettare verso il tavolo soddisfatti come due bambini ai quali è stato regalato un bel giocattolo.

U Golema è un ristorante con una buonissimo rapporto qualità/prezzo che si trova nel quartiere Josefov, a due passi dal complesso delle sinagoghe e del cimitero ebraico.
Il nome del ristorante richiama la leggenda mistica secondo cui un rabbino noto come Rabbi Low – che sembra tanto il nome di un rapper ma non lo è – , alla fine del 1500, chiese al Signore come poter combattere tanta malvagità che viveva nel cuore degli uomini intenti a mettere sotto accusa gli Ebrei.
In sogno, Rabbi Low ricevette la risposta: creare un golem di argilla per contrastare le persecuzioni e fermare la cattiveria umana.
Molto tempo dopo, il ritorno della pace in città venne attribuita al Golem, che avendo portato a termine il suo scopo venne, con il rituale contrario a quello utilizzato per la sua creazione , fermato e bloccato di nuovo nell’argilla.
Sembra che ancora oggi questo blocco si trovi nascosto nella soffitta della sinagoga vecchio-nuova di Praga, pronto per essere di nuovo liberato.
Rabbi Low è sepolto, insieme ad altre dodici mila anime, nel cimitero ebraico di Praga, non molto lontano da dove riposa la sua creatura.

Torniamo al ristorante ora, cosa e come abbiamo mangiato?
Abbiamo mangiato tanto e bene, pagando 35€ in due, che non sono pochi per lo standard di Praga.
Abbiamo preso:
1 bottiglia d’acqua 
1 antipasto
1 goulash tradizionalmente servito nel pane
1 gnocco di patate ripieno di carne affumicata, cipolla arrostita e crauti
1 dolce



Questo è stato il pasto che ci è costato di più durante il soggiorno a Praga.
Ci siamo andati vicini anche al Cafè Savoy , un locale molto conosciuto che si trova proprio sotto la Collina Petrin.
Per un’aranciata, una bottiglia d’acqua e due panini abbiamo speso praticamente la stessa cifra del ristorante U Golema.
Noi non ci sentiamo di consigliartelo: tempi d’attesa lunghi e personale acido come lo stracchino aperto da una settimana.


4. LO STREET FOOD E’ SEMPRE IL MODO MIGLIORE PER RISPARMIARE

Anche a Praga lo street food non manca di certo.
Soprattutto in Piazza della Città Vecchia e in Via Venceslao, durante il periodo di Natale, vengono allestiti tantissimi mercatini che con il Natale non hanno molto a che fare se non per il freddo che si respira e per le decorazioni a tema che li circondano.
Non abbiamo trovato neanche uno stand dedicato agli addobbi natalizi.
Solo cibo, sempre cibo.
Di tutti i tipi.
Dal dolce al salato.
Un vero paradiso.

Mangiare a Praga spendendo poco è possibile, soprattutto quando si tratta di street food.
Fra prosciutto di Praga, trdlo ripieno di nutella o di marmellata, piatti caldi con crauti, patate e carne, vin brulè e cioccolate calde avrai solo l’imbarazzo della scelta.
E sebbene sotto Natale gli stand siano infiniti, anche durante il resto dell’anno è possibile soddisfare la propria fame grazie allo street food e alle prelibatezze di questa città bellissima.


E tu sei mai stato a Praga sotto Natale?
Sai dirci se invece negli altri periodi dell’anno è così magica e bella?
E cosa ne pensi del cibo che si mangia in città?
Aspettiamo i tuoi commenti come sempre!

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.