dove mangiare a reggio emilia
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Grazie all‘ente del turismo dell’Emilia Romagna, abbiamo scoperto due posti bellissimi dove mangiare a Reggio Emilia centro. Inoltre, abbiamo dormito in un albergo in posizione perfetta. Pronti a raccontarti di più!


Dove mangiare a Reggio Emilia è stata la prima cosa che ho chiesto a Silvia, mentre insieme organizzavamo il viaggio che ha portato me e Stefano a scoprire il Festival di Fotografia Europea.

Per quale motivo ero così interessata?
Perché in questi mesi ho affrontato un cambio di dieta drastico, dopo essere stata male per mesi ed aver scoperto delle intolleranze piuttosto invadenti al glutine e al latte e derivati.

Silvia ci ha consigliato due ristoranti nel centro di Reggio Emilia che ci hanno lasciato super soddisfatti, sebbene io sia stata rapita da uno in particolare.
Entrambi nel cuore pulsante di questa piccola città, entrambi molto conosciuti, con uno staff preparatissimo e gentile.
Ma soprattutto, entrambi con la possibilità di offrire un menù con opzioni senza glutine.

1. Dove Mangiare a Reggio Emilia – Ristorante Delle Notarie.

dove mangiare a reggio emilia

dove mangiare a reggio emilia
dove mangiare a reggio emilia

Questo ristorante che propone cucina tipica Reggiana, fa parte di un albergo molto famoso del centro storico.
Un ingresso, infatti, è dedicato ai clienti dell’hotel mentre l’altro ai clienti esterni.
La sala è piccola e riservata, sembra di fare un salto indietro negli anni ’70.
Legno chiaro, luci soffuse, sedie rivestite da cuscini soffici dallo stampo floreale.
Il soffitto con travi a vista ed un fiore su ogni tavolo.
I dettagli che fanno la differenza.

Sono stati davvero gentilissimi con noi, raccontandoci anche qualche aneddoto interessante sull’albergo e sul ristorante.
Non sapevamo, ad esempio, che fosse gestito tutto dal noto brand Max Mara, nato proprio a Reggio Emilia.
Brand che è molto attento alla nuova pubblicità attraverso il web ed i social e quindi anche al lavoro di noi blogger.
E’ sempre un piacere sapere che anche i grandi nomi riconoscono l’importanza della comunicazione sul web.

Avevamo due menù già programmati, quindi non sappiamo dirti come siano i prezzi alla carta ma durante il festival di Fotografia Europea si può mangiare un menù pensato per questo evento a 25€ a persona.
Il mio menù era diverso rispetto a quello di Stefano per via delle intolleranze ma entrambi prevedevano un antipasto di salumi tipici Reggiani, due primi, un secondo ed un dolce (nel mio caso frutta!).  Al posto del pane io avevo le gallette di mais.

Devo dire che siamo rimasti soddisfatti, non solo del trattamento, ma anche dalla preparazione dei piatti, tutti molto buoni.
Ottima la cheese cake ai frutti di bosco di Stefano e saporita al punto giusto la mia pasta senza glutine con pomodorini e verdure.

Se hai bisogno di un consiglio su dove mangiare a Reggio Emilia centro, questo è assolutamente un posto da non sottovalutare!


2. Dove Mangiare a Reggio Emilia – Caffè Arti e Mestieri 

dove mangiare a reggio emilia
dove mangiare a reggio emilia
dove mangiare a reggio emilia

dove mangiare a reggio emilia
Qui si entra in un vero e proprio sogno ad occhi aperti.
A partire dal giardino esterno, dove è possibile mangiare d’estate, circondati dal verde e da piante che scendono dal pergolato circolare che cinge la zona dei tavoli come in un abbraccio.
Lanterne ad ogni angolo che illuminano questa piccola oasi urbana ed i fiori rosa a fare da contrasto allo splendido verde mela dei tavolini.

Dentro non è da meno : un reticolato di centinaia di lucine si snoda dolcemente dal primo piano fino al piano terra, come una cascata potente.
Mangiare al primo piano, osservando queste luci al centro della sala, è davvero una poesia.

L’arredamento è curato, la gentilezza dello staff è pazzesca.
La bontà dei cibi serviti?
Non parliamone neanche, roba da leccarsi i baffi.

In questo caso abbiamo potuto scegliere alla carta cosa mangiare, con delle varianti ovviamente per le mie intolleranze.
Abbiamo preso un antipasto di crudité di pesce ed uno di calamaretti ripieni al nero di seppia e due primi.
Accompagnando il tutto con del frizzante vino bianco.
La prima pasta senza glutine che mi ha fatto scordare il senza glutine, l’ho mangiata qui.
Stefano ha potuto provare anche una porzione di cappelletti al burro fuso: li stavo divorando con gli occhi.

E’ stata davvero una bella esperienza ed è sicuramente uno di quei luoghi dove mangiare a Reggio Emilia almeno una volta.


Dove Dormire A Reggio Emilia – Hotel Mercure Astoria

dove mangiare a reggio emilia
dove mangiare a reggio emilia
dove mangiare a reggio emilia

 Siamo arrivati a Reggio Emilia in una giornata di primavera mascherata da estate torrida, con più di 30 gradi e la gente che passeggiava volentieri sotto i portici della città evitando il sole fin troppo caldo.
E’ stato un piacere poterci rifugiare negli ambienti freschi dell’Hotel Mercure Astoria.

L’hotel fa parte della famosa catena Mercure Hotel ed è forse il più conosciuto albergo di Reggio Emilia.

Lo staff, gentilissimo e disponibile a qualsiasi ora del giorno, ci ha accolto facendoci trovare nella nostra camera al settimo piano, con vista su Reggio Emilia, alcuni depliant della città ed una scatola di cioccolatini ripieni così buoni che avremmo passato volentieri il resto della giornata sul letto a guardare la tv ingrassando di qualche chilo.

I colori della stanza, sui toni pastello, rilassano lo sguardo.
La presenza in camera di una zona divano con un secondo televisore è stata davvero apprezzata, così come la doccia extra large con i getti laterali.

La sala colazioni, una specie di giardino d’inverno, molto grande.
Il buffet decisamente vario, dal dolce al salato, con tanta frutta.
Per la colazione ho dovuto portare da casa alcune cosine senza glutine e lattosio mentre per bere non c’è problema con i succhi di frutta o il tè, ed è presente anche il latte di soia.

Se arrivi in macchina, c’è un parcheggio a posti limitati proprio di fronte all’hotel.


Speriamo che i nostri consigli su dove mangiare a Reggio Emilia centro e dove dormire possano tornarti utili! 
In caso, facci sapere come ti sei trovato!

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.