
Oggi torniamo a parlare di una città a noi molto cara.
Una città che ci fa sentire a casa; camminiamo per le sue strade e ci sembra di non poterci perdere mai, perché Lei non lo permette, Lei ci riporta sempre davanti alla cupola di Santa Maria del Fiore per ammirarla ancora e ancora.
Lei è semplicemente Firenze.
Il 2016 sarà l’anno dei “ponti” , tante festività che capitano in giorni favorevoli per chiedere un giorno di ferie e avere 3 o 4 giorni a disposizione e fare tanti bei viaggi. Quindi non avete scuse. Che sia capodanno,l’epifania,pasqua o il ponte del 2 giugno, dovete passare a Firenze almeno un paio di giorni.
Ecco allora per voi qualche consiglio su dove mangiare, dove dormire …e dove NON dormire.
1.
Per dormire un paio di notti a Firenze, vi consigliamo il Tourist House Ricci, dietro al Duomo, in via Dè Martelli 7.
Il gentile proprietario metterà a vostra disposizione acqua, bevande calde e gelati; uscire la mattina presto con una cioccolata fumante in mano, soprattutto in questo periodo, fa sempre piacere.
Intorno all’albergo, che è decisamente in posizione centrale, troverete tantissimi bar e negozi, quindi niente chilometri per trovare qualcuno che vi faccia espresso e cornetto per attivare la giornata.
I colori della camera sono caldi, le travi in legno sul soffitto danno subito quella sensazione di chalet di montagna e i letti sono decisamente comodi.
Il bagno è privato, nel nostro caso era all’interno dell’armadio a muro. Sì, da una parte l’armadio e poi apri l’altra anta e fai un salto nel mondo di Narnia versione “toilette”.
Un esempio dei costi : 2 notti in camera matrimoniale dal 19 al 21 marzo – 118€.
- Ecco invece dove mangiare :
Per pranzo vi consigliamo Mamma Gina , una trattoria vicino a Ponte Vecchio dove abbiamo mangiato una buonissima pappa al pomodoro.
Velocità nel servizio e prezzi ragionevoli vi faranno venir voglia di tornare in questo posto così accogliente.
Per cena invece vi consigliamo La Cantinetta dove abbiamo mangiato ben due volte.
Anche questo centralissimo, in via Borgo San Lorenzo.
Efficienza nel servizio e piatti ottimi, dagli antipasti alla mitica fiorentina.
Prezzi un pochino più alti rispetto al primo ristorante ma sempre nella media.
Volete fare uno spuntino a metà giornata? In questo caso non c’è niente di meglio dello street food. Ma se volete concedervi una sosta dolce, al riparo dal freddo invernale vi consigliamo La Milkeria, un localino vicino Santa Croce, ne abbiamo parlato qui .
- Dove NON dormire.
Quando Stefano è stato da solo a Firenze ha dormito all’Hotel Medici.
Su Booking in quel periodo facevano una bella offerta per una camera singola, ma comunque i prezzi sono sempre di gran lunga superiori all’hotel citato sopra.
In camera non c’era posto nemmeno per poggiare il borsone e le pareti erano piene di muffa e ragnatele. La doccia e il bagno vecchi e poco puliti.
La struttura è decisamente fatiscente , vi lasciamo qui le recensioni di Trip Advisor per capire meglio di cosa stiamo parlando.
Va bene la posizione centrale, ma non facciamoci fregare da questo optando per soluzioni poco convenienti e con un rapporto qualità-prezzo decisamente poco realistico.
Un esempio dei costi : 2 notti in camera matrimoniale dal 19 al 21 marzo – 140€
Devo salvarmi questo post, perchè è davvero utilissimo! Ho visto Firenze durante un weekend ma molto frettolosamente e vorrei tornarci per gustarmela un pò meglio, anche dal punto di vista gastronomico. L’hotel nemmeno me lo ricordo tanto era anonimo!
Firenze è davvero una città bellissima, noi non possiamo fare a meno di tornarci! Segnati tutto e poi facci sapere! 😉😘
Nonostante abiti in provincia, non conosco mai i posti che citate quando parlate di Firenze 😀 devo rimediare con qualche bella cenetta! 🙂
Siii devi assolutamente! Soprattutto perché in Toscana si mangia così bene che non si può non approfittarne con qualche cena fuori! 😀 vai e facci sapere se ti son piaciuti!😉
Sicuramente! 🙂
Due ragazzi giovani come voi che apprezzano arte e cultura con tanto di “esperienze sensoriali” sono solo da ammirare (ho appena letto anche l’altro post su Firenze).
Da ammirare anche il coraggio di mangiare il lampredotto alle 10 del mattino! XD
Propongo il Nobel per la pace ai vostri stomaci.
In merito a ristoranti&hotel…è una roulette russa, lo sappiamo bene tutti!
Ciao!
Grazie per i complimenti Daniela, anche i nostri stomaci ringraziano…che poi, detto fra noi, non sono neanche così duri a morire. Siamo abbastanza delicati! ahahah Però ci sono momenti in cui uno non può proprio resistere alla tentazione e di solito, quando sei in viaggio e sei super felice, non ti succede proprio niente se mangi un panino assurdo alle 10 del mattino! Tutta salute! 😀
Un bacione 🙂
[…] sulla meta? Lasciati ispirare leggendo i consigli dei blogger su Roma, Firenze, Milano, […]