
Eccoci alla seconda parte delle cose che proprio non puoi perderti se decidi di visitare la bella e misteriosa capitale della Scozia : Edimburgo.
Nella prima parte ci eravamo resi conto che le parole da utilizzare per questa città vengono fuori proprio come un fiume in piena. Dovevamo per forza dividere l’argomento in due parti.
Senza perderci in chiacchiere cominciamo subito.
5. Piove? entra alla Scottish National Gallery :
Per quanto Edimburgo possa essere ricca di fascino con il sole e con la pioggia, bisogna ammettere che la combinazione freddo + acqua incessante non sia delle migliori per godere di una bella passeggiata all’aperto.
Per fortuna all’interno dei Princes Street Gardens troverai quel che fa per te; due bellissimi musei con ingresso gratuito : La Royal Scottish Academy, ricca di mostre temporanee e la Scottish National Gallery. Noi abbiamo avuto il tempo di visitare solamente quest’ultima, che attirava maggiormente il nostro interesse grazie alla presenza delle opere degli impressionisti oltre che di Rembrandt, Tiziano, Raffaello e artisti scozzesi come Ramsay.
Sfortunatamente, proprio a causa pioggia abbiamo dovuto rinunciare a salire fino a Calton Hill ma abbiamo dedicato un’oretta del nostro tempo all’arte, cosa che non fa mai male.
Oltre alla Scottish National Gallery, durante i nostri due giorni ad Edimburgo abbiamo visitato anche il Writers’ Museum, che rende omaggio ai principali scrittori scozzesi : Burns, Scott e Stevenson.
6. Cammina, cammina tanto. Perditi per le strade di Old Town :
Ecco, una cosa che devi assolutamente fare è perderti.
Lascia stare gli itinerari che hai disperatamente studiato per cercare di far entrare tutto il possibile in poche ore, lascia stare la mappa della città e, ti prego, lascia stare gli autobus.
Cammina, perditi.
Prendi familiarità con tutti quei vicoli stretti che si snodano intorno al Royal Mile.
Passeggia con il naso all’insù per ammirare i tetti delle case di Edimburgo.
Entra nelle chiese, osserva la gente, goditi i panorami (lo sai che da Castle Hill si vede il mare? sì, il Firth of Forth che sfocia nel Mare del Nord), prenditi del tempo per godere degli attimi che questa città saprà incastrare nella tua memoria.
7. Prendi parte ad un tour dei fantasmi :
Emh, ok.
Questa te l’abbiamo voluta accennare, ma ne parleremo meglio in un articolo dedicato esclusivamente al tour, che ci ha portato a conoscere la storia di Old Town, le sue leggende, il suo passato tormentato, le storie legate al paranormale con tanto di visita al cimitero di Canongate in una notte “buia e tempestosa“, muniti di torcia e parecchio coraggio.
8. Ed ora, giù nei sotterranei :
Hai visitato musei, passeggiato per la Old Town di giorno e di notte, visitato New Town ed i suoi bellissimi giardini, ma è ora di scendere sotto terra, dove un tempo si svolgeva la vita di Edimburgo.
Prendi parte al The Real Mary King’s Close.
Questa, insieme al tour in notturna, è in assoluto l’attrazione che ci ha più sorpreso, permettendoci di scoprire la storia di una città dal passato carico di dolore.
Il tour in questione parte ogni 15 minuti, è a pagamento ed è in lingua inglese – con possibilità di audioguida in italiano.
La tua guida, rigorosamente in costume del 1600, ti accompagnerà in un dedalo di stradine che sono state sepolte per sempre sotto agli edifici del City Chambers, raccontandoti come si svolgeva la quotidianità, quali erano le condizioni di vita per la gente ricca e per quella povera – soprattutto durante la pesta – e cosa successe dopo la decisione di chiudere per sempre quello che prima era un vicolo pieno di vita, dove andò a finire tutta quella gente che sotto terra, ovviamente, non poteva vivere.
Innanzitutto devi sapere che, anche oggi, dal Royal Mile si diramano tante piccole stradine chiamate “close“; ognuna di queste ha una storia particolare e spesso porta il nome della persona più facoltosa che abitava in quel vicolo nel periodo che va dal 1600 al 1700.
Il Mary King’s Close è uno dei più famosi proprio perché, all’epoca vi vivevano tantissime persone, molte più di quanto la tua mente possa immaginare.
Purtroppo durante la visita guidata di circa un’ora, non si possono scattare foto.
La guida ve ne scatterà una alla fine, con il vicolo alle vostre spalle, che potrete acquistare una volta arrivati all’uscita.
Nonostante questo piccolo divieto – che per noi è sempre un grosso divieto – ci è piaciuto tantissimo il modo in cui è stato ricostruito il tutto. Che poi di ricostruito c’è poco, perché la gente abitava davvero lì, in quelle case dal tetto basso e senza luce. La vita ruotava tutta intorno a quelle poche centinaia di metri.
Botteghe, case, mendicanti, ricchi, animali.
Arrivati ad un certo punto, ci hanno fatto entrare in quella che una volta era una stalla. Ci credi se ti diciamo che si sentiva ancora la puzza che potresti sentire entrando in una stalla utilizzata fino a pochi anni fa? No, non era solo suggestione.
Pensare a tutta quella gente che è dovuta scappare perché improvvisamente gli era stata tolta l’aria ed il cielo, mi ha messo un’enorme tristezza e quando siamo riusciti alla luce del sole, non lo neghiamo, ci siamo sentiti sollevati.
Ma abbiamo continuato a pensare a questo tour per tutto il giorno, e anche nelle settimane dopo il nostro rientro a casa.
Possiamo dirti senza alcun dubbio che questa è una delle cose che davvero non devi perderti della città, per poterla conoscere meglio. Perché conoscere la storia di un luogo, senza limitarsi a gironzolare solamente per le sue vie, ti permette di creare un legame forte. Ti permette di capire quella città e di amarla, magari.
Proprio come è successo a noi.
Se le condizioni meteo lo permettono, ovviamente nei nostri consigli c’è anche quello di salire fino a Calton Hill per ammirare il panorama e rilassarsi un po’, visitando magari anche la bellissima Holyrood Abbey.
Abbiamo rosicato non poco, quando tutta quella pioggia ha scombinato i nostri piani durante l’ultimo pomeriggio a nostra disposizione.
INFO UTILI :
- La Scottish National Gallery è aperta dalle 10 alle 17 tutti i giorni e l’ingresso è gratuito.
-
Anche l’ingresso al Writers’ Museum, che si trova a Lawnmarket, è gratuito. E’ a pagamento invece il tour guidato che ripercorre i passi degli scrittori.
-
L’ingresso al The Real Mary King’s Close si trova di fronte alla St. Giles Cathedral.
Gli orari di apertura sono : apr/ott 10-21 ; nov/mar 10-17 (fino alle 21 il sabato e la domenica). Il costo del biglietto per gli studenti è di 12.75£.
ATTENZIONE : se lasci le borse negli armadietti all’entrata del museo, dovrai inserire una moneta da una sterlina, che al contrario degli armadietti italiani non ti sarà restituita quando ritirerai i tuoi oggetti personali. -
L’ingresso alla Camera Obscura e al World of Illusions è a pagamento.
Ti timbreranno la mano per poter entrare ed uscire liberamente durante la giornata in quanto gli orari di entrata alla Camera Obscura sono scelti a seconda di quanta gente c’è già in attesa davanti a te. Ad esempio noi siamo arrivati al museo alle 14 ma non avremmo potuto visitare la Camera Obscura prima del turno delle 15.45. Ci siamo concessi quindi una breve passeggiata dopo il divertimento al World of Illusions prima di poter prendere parte alla visita guidata. -
Gli ingressi ai cimiteri di Edimburgo sono gratuiti e sono aperti anche dopo il tramonto.
Se vuoi prendere parte ad un tour guidato per conoscerne la storia e i misteri – cosa che ti racconteremo prossimamente – allora dovrai pagare.
Articolo dopo articolo mi state facendo innamorare di Edimburgo senza averla nemmeno realmente esserci mai stata…ma attraverso il vostro racconto e le vostre foto il viaggio prende forma e consistenza nella mia mente.
Complimenti, complimenti e ancora complimenti
un abbraccio
Grazie Meli! <3
E' un piacere portarti con noi! 🙂
Non vediamo l’ora di leggere il prossimo articolo sul tour dei fantasmi. Quando siamo stati ad Edimburgo abbiamo incrociato gente che lo stava facendo ed è una delle cose che ci siamo ripromessi di fare la volta che si torna in Scozia.
Arriverà presto, è interessante per scoprire storie legate alla città che altrimenti rimarrebbero sconosciute! 🙂
Ragazzi che dire? Voglio andare ad Edimburgo! Chi mi tiene più! Non vedo l’ora di leggere anche il post sul tour dei fantasmi accennato al punto 7. Lo sapete che da quando ho visitato Istanbul facendo per ben due giorni un itinerario con la guida ho rivalutato moltissimo questo modo di scoprire una città? Si può andare oltre la facciata turistica e conoscere davvero le storie sospese tra le strade, quelle che se non te le racconta qualcuno del posto non potrai mai conoscere! Bellissimo anche il tour nei sotterranei, il fatto che non lasciano scattare fotografie mi rende ancora più curiosa! “Edi” entra a piedi tesi nella top 3 delle città europee da visitare appena possibile!
E’ vero, anche noi ci siamo resi conto di questa cosa. Prima non ci piaceva molto prendere parte a questi tour, ma dopo l’esperienza di Edimburgo abbiamo decisamente rivalutato la cosa! 😉
Che bella Edimburgo! Mi avete fatto venire voglia di andarci con le vostre foto! Sembra una città davvero ricca di fascino… 🙂
Lo è!
Da visitare assolutamente.
Un bacione 🙂
Ahhh
Sto sospirando…
mi sembra di guardare un bel film dopo averne letto il libro da cui è tratto!
Avevo studiato tutte queste cose mesi e mesi addietro. Che voglia di indossare un passamontagna per fare una rapina! xD
Lo trovo ingiusto il divieto di scattare foto, capisco un museo o una galleria d’arte ma, che senso ha nei close?!
Foto molto suggestive ragazzi! Avete catturato l’anima di Edinburgo nella vostra Reflex!
Non lasciatela scappare 😀
Grazie Dani! <3
Penso che il divieto sia per il fatto che il Mary King's è un close particolare, visitabile solo attraverso tour guidati e quindi viene associato ad un "museo" sotterraneo!
E' ingiusto anche per noi non fare foto ma un ricordo, pur pagando, si può comunque portare a casa!
Un bacione <3
Ciao ragazzi, anche questi consigli sono davvero utili. Ho apprezzato particolarmente il modo in cui avete raccontato la Edimburgo sotterranea, sottolineando gli stati emotivi che una sua visita può suscitare. Peccato che la pioggia vi abbia impedito di salire fino a Calton Hill!
P.s. la prima foto del punto 6 è stupenda!
Stefano ringrazia , è una delle sue foto! 😀
Ci fa davvero piacere che il l’articolo sia stato apprezzato. Quel tour lo portiamo nel cuore!
Un bacione 🙂
Molto suggestiva la storia dei “close” lungo la Royal Mile, e bellissime come sempre le vostre fotografie! Non è che pensi di vendere qualche stampa ingrandita? Le vedrei benissimo incorniciate e appese a casa mia!
Non vedo l’ora di leggere anche il racconto del tour dei fantasmi, che purtroppo non ho mai fatto.
Mmmm, ti dirò che stavamo pensando di vendere alcune stampe. Anche se per ora non di fotografie… ma non si può mai dire! 😀
A presto con il prossimo post! 😉
Davvero??? Tenetemi informata allora, io sarò di sicuro un’acquirente!
Che città ricca di fascino e voi ragazzi ne avete proprio captato l’essenza! Favoloso il tour sotterraneo, ma da buona amante del brivido, mi prenoto per il prossimo post sui fantasmi…brr 😉
Brava, siamo due amanti del brivido allora! 😉
Grazie Ale!
Un bacione <3
Se vado ad Edimburgo, mi dispiace dirvelo ma tour dei fantasmi non lo faccio! Sono troppo paurosa, farei gli incubi la notte ahahahh Comunque devo dire che avete scovato molte attività interessanti da fare! Mai sottovalutare le piccole città 😉 Per la.pioggia vi capisco..Perseguita anche me ultimamente O.O
Ahaha ma no, alla fine non è neanche così terrificante! ma ti spiegano alcune cose di Edimburgo che altrimenti non potresti conoscere e capire.. molto interessante! Dai, vedremo se ti faremo cambiare idea! ahaha
Un bacio Eli! 🙂
Bella, bella, bellissima questa Edimburgo… Quanto vorrei visitarli anche io quei close.. E che rabbia non poter vedere fotografie scattate da voi!!
Non resta che andarci di persona, vi confesso che i vostri post mi hanno ancor di più convinto!
Quei tetti scuri sui palazzi di mattoni di varie tonalità creano dei paesaggi unici!
Uao! Quanto amo il Nord!
Bravissimi ragazzi, gran belle foto e ottima lista di consigli!
Bacioni, Giulia
Ci fa enormemente piacere sapere di averti convinta ancora di più a scoprire questa bellissima città!
Vedrai che non te ne pentirai. <3
Ero molto affascinata dalla Scozia, ma dopo aver letto questi articoli ne sono completamente rapita!
Le atmosfere descritte e fotografate (rese anche grazie all’ottimo editing) ti fanno viaggiare con la mente, chiudo gli occhi e mi trovo lì a perdermi tra i vicoli al Royal Mile, a camminare col naso all’insù per non perdere nessun meraviglioso dettaglio architettonico, a immergermi nella sua storia…
Grazie per questi consigli/racconto e attendo con ansia quello sul Tour dei Fantasmi 😀
Grazie Loredana, è bellissimo sapere che attraverso le nostre parole ci si riesce ad immergere nell’atmosfera della città.
A presto con il prossimo articolo! <3
Fredda, cupa ma tanto bella e misteriosa.
Assolutamente, sa mostrare il suo lato luminoso e pieno di vita se la si osserva attentamente. E’ splendida! <3
Bellissima cittá, non finiró mai di dirlo.
Mi spiace solo non essere riuscita a trovare il tempo materiale per fare il tour della cittá sotterranea: forse è arrivato il momento di perseguitare mio marito in sogno (tipo fantasma, visto l’argomento ci sta), per tornare a Edimburgo!
Claudia B.
Devi assolutamente!!!
Facci sapere se ci riesci! ahaha
Un bacione <3
Questo tour dei sotterranei mi intriga tantissimo! E’ arrivato il momento di prenotare un volo per Edimburgo 😉
Go, go , go! <3
Che bello seguirvi in questo tour, ragazzi, e perdersi nella città e nei vostri racconti! Un bacione <3
Grazie mille cara. Di cuore. <3
Che bella questa città…questo post, oltre che bello-bello-bello, è decisamente utilissimo..quante cose che ci fate scoprire di questo incredibile ed affascinante dedalo di vie e sotterranei. 🙂
Grazie Marghe, è importante per noi riuscire ad unire l’emozione all’informazione. 🙂
Un bacione <3
Che città incantevole e che atmosfera surreale e d’altri tempi che traspare dalle foto! Non ci sono mai stata, ma spero di visitarla presto 🙂
Te lo auguriamo, è una città che sa rapirti il cuore. 🙂
a questo punto rimaniamo in attesa del tour dei fantasmi…curiosa 🙂
Prestissimo 😉
Ciao ragazzi, anche io attendo con trepidazione il post sul vostro tour dei fantasmi. Ho già paura ma la curiosità è troppo forte! Inutile dire che le foto sono bellissime e anche il tour dei Close sembra molto suggestivo. Mi rendo sempre più conto che tantissime città hanno una parte sotterranea! 🙂 un abbraccio
Ma nooo, in fondo non è stato poi così pauroso!
Un po’ inquietante sì, fra pioggia, cimiteri e strane storie.
Presto le racconteremo!
Grazie di essere passata Sara, un bacione <3
Musei gratuiti, architettura da favola, tour stregati e malinconici… io voglio partire per Edimburgo ADESSO! Questi articoli sono di grandissima ispirazione, ragazzi, e mi sta venendo una pazza voglia di prenotare il più presto possibile. Foto meravigliose, as usual. Bacione 😀
Non te ne pentiresti davvero! Edimburgo saprebbe ammaliarti con il suo incredibile fascino 🙂 un bacione grosso <3