greyfriars bobby edimburgo
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Chiudi gli occhi e immagina una gioia; molto probabilmente penseresti ad una partenza.

Se chiudiamo gli occhi e torniamo con la mente indietro di qualche mese, sentiamo ancora le farfalle nello stomaco che hanno cominciato a svolazzare libere subito dopo aver cliccato sul tasto “conferma” ed aver comprato il volo; sentiamo sulla pelle le calde giornate di marzo mentre preparavamo il nostro itinerario super dettagliato, che avremo seguito sì e no due volte; sentiamo l’emozione dei momenti pre partenza, quando mancano ormai poche ore e sai che non riuscirai a chiudere occhio nell’attesa di concretizzare uno dei tuoi sogni.

Edimburgo è stata tutto questo e abbiamo provato a spiegartelo – e a spiegarlo a lei – attraverso questa lettera scritta col cuore in mano.

Oggi, anche se ci è difficile, cercheremo di essere un pochino più razionali nei suoi confronti e ti parleremo delle cose da fare in due giorni ad Edimburgo.
Ah, l’articolo sarà diviso in due parti, perché ci siamo resi conto che non riusciamo proprio a fermare il mare di parole che questa città riesce a tirarci fuori.

Iniziamo.

  1. EDIMBURGO COSA FARE IN DUE GIORNI  : una passeggiata al cimitero di Greyfriars e un saluto alla statua di Bobby.

edimburgo greyfriars bobby

Non pensare male, non ti stiamo parlando subito di cimiteri perché ad Edimburgo non c’è di meglio da fare che entrare in uno di questi luoghi lugubri e camminare circondati da tombe antiche ricoperte di erbaccia.
Edimburgo è una città differente.
Qui, come ci hanno spiegato anche durante il nostro tour in notturna che ti racconteremo presto, i cimiteri sono visti come parchi cittadini.
Questo non vuol dire comunque che siano immuni alla presenza di forze soprannaturali e strani spiritelli, anzi.
Il Greyfriars è molto conosciuto, in campo paranormale, poiché considerato uno dei cimiteri e dei luoghi più infestati di tutta Edimburgo. Cosa che a quanto pare non scoraggia le mamme che vengono qui anche al tramonto per fare una passeggiata con i bimbi in carrozzina – come avrai capito l’ingresso è gratuito ed i cimiteri restano aperti anche di notte.
La tomba più famosa all’interno di questo cimitero è quella di Bobby, un dolce terrier divenuto famoso per essere rimasto 14 anni sulla tomba del padrone, morto di tubercolosi nel 1858.
Di fronte all’entrata del cimitero vi è una statua dedicata al cagnolino: si dice che toccargli il naso porti fortuna.

greyfriars bobby edimburgo

bobby greyfriars edimburgo


2.EDIMBURGO COSA FARE IN DUE GIORNI : Percorrere la Royal Mile al suono di una cornamusa fino a raggiungere Castle Hill
.

_MG_9117

La Royal Mile, oggi conosciuta come High Street, è la strada più famosa di Edimburgo e collega Castle Hill all’Holyrood Palace.
Passeggiando per questa strada ti fermerai ogni dieci passi per osservare la vetrina di un negozio o per entrare in una delle numerose attrazioni.
Sentirai quasi sicuramente, il suono lontano di una cornamusa, sempre più vivido e vicino man mano che ti spingerai verso gli ultimi metri prima del piazzale del castello.

Ho sempre trovato questa melodia infinitamente malinconica, ma ad Edimburgo mi sono ricreduta: la gente passeggia allegra e si ferma a scattare qualche foto all’artefice di una musica che non può lasciarti indifferente; le gambe inizieranno a muoversi da sole, la voglia di ballare ti catturerà all’istante!

edimburgo royal mile
edimburgo royal mile cornamusa

Potrai casualmente imbatterti anche in un’adorabile civetta dagli occhioni grandi e tondi.
Non avere paura di fermarti a scattarle qualche foto e ad accarezzarla, è incredibilmente soffice. Saremmo rimasti lì per ore…ma si era formata una certa fila, quindi abbiamo dovuto salutare la civetta con gli occhi a cuoricino.

3. EDIMBURGO COSA FARE IN DUE GIORNI : Perdere la testa al World of Illusions e osservare la città dalla Camera Obscura.

 

world of illusions edimburgo
…mica scherzavamo quando dicevamo “perdere la testa”.


Sei quasi arrivato sull’Esplanade del castello di Edimburgo, ma qualcosa attira la tua attenzione : degli specchi, lungo la strada, deformano la tua immagine in tutti i modi possibili. Eccone uno che ti fa diventare alto alto e secco come uno stecchino; un altro ancora che ti trasforma in un ovale ciccioso.
Dopo le foto di rito sicuramente ti verrà voglia di affacciarti per vedere di cosa si tratta e rimarrai senza parole : un edificio di sette piani che ti catapulterà in un mondo di illusioni. Labirinti di specchi, corridoi pieni di stelline colorate, stanze che ti trasformeranno in un gigante o in un piccolo gnomo, a seconda del punto in cui deciderai di posizionarti.
E alla fine, al settimo piano, l’entrata alla Camera Obscura.

_MG_9118Processed with VSCO with a8 presetProcessed with VSCO with a7 presetProcessed with VSCO with a7 preset

In cosa consiste?
Ti basti pensare che la camera oscura è il principio di base della fotografia.
In questo caso ti ritroverai seduto in una stanza molto buia, con un grande disco concavo al centro di quest’ultima. La guida, ti spiegherà in inglese, che sul tetto dell’edificio è stato posizionato uno specchio che inquadra varie zone della città: dalla piazza del castello, ai Princes Street Gardens alla Royal Mile e così via. La luce che colpisce gli specchi viene poi riflessa all’interno di un foro e l’immagine viene ribaltata e riportata sul disco di fronte a voi. Come fosse un’istantanea della città in movimento : vedrai infatti le persone piccole piccole come formiche che si muovono per la città o le macchine che stanno attraversando le strade in quel preciso istante. Tutto questo ti farà sentire per un attimo il padrone di Edimburgo.

camera obscura edimburgo

camera obscura edimburgo

Una volta usciti da questo girone infernale del divertimento – per nulla economico – potresti fare come noi e fermarti ad acquistare qualcosa nel negozio più strambo che c’è, proprio al piano terra dell’edificio.
Noi ad esempio, abbiamo voluto spendere i nostri sudati risparmi per questo pacchetto di caramelle.

Processed with VSCO with f1 preset

Se non hai idea del perché, te lo diciamo noi.
Prendi due caramelle dello stesso colore – una per te ed una per la persona che è con te.
A questo punto mettetele in bocca al tre e masticate.
Ecco, detto questo devi sapere che i gusti delle caramelle non sono tutti buonissimi come dovrebbero.
Noi ad esempio avevamo optato per la caramella gialla e bianca, che poteva essere nel migliore dei casi al gusto di “pop corn al burro” mentre nel peggiore “uovo marcio”.

Indovina cosa è capitato ad entrambi?!
Ti dico solo che è stata un’esperienza mistica. Non credevamo ci saremmo ripresi dallo schifo vero e dalla puzza che emanano queste caramelle, neanche l’acqua riusciva a mandarla via e nonostante io abbia masticato solo una volta prima di buttarla nel fazzoletto, la puzza aveva impregnato qualsiasi parte fosse entrata in contatto con questa piccola bomba atomica.
Mio dio, a ripensarci ora ci sentiamo male di nuovo.

4. EDIMBURGO COSA FARE IN DUE GIORNI : Sdraiarsi fra i “daffodils” ai Princes Street Gardens

Scendendo tanti tanti gradini, vi lascerete alle spalle la Old Town e vi ritroverete in un mondo completamente diverso. Sarà come uscire da una bolla fatta di storia e mistero, per ritrovarsi in quella che è effettivamente una città dei giorni nostri, fatta di grandi catene di negozi, gruppi di giovani che passeggiano dopo essere usciti da scuola, coppie sedute nei bar all’aperto. E’ anche questa la particolarità e la bellezza unica di Edimburgo. Due città in una; storia e modernità, mistero e vivacità che si sfiorano pur mantenendo ognuna la propria posizione. Si fondono, ma non si confondono mai.

Ed è magico vedere la Old Town da sotto.
Hai presente le palle di vetro con la neve?
Quelle bellissime, con raffigurate dentro piccole città in miniatura che staresti a guardare per ore.
Ti senti così ad osservare la città vecchia da fuori. Ti sembra di poterla rinchiudere in una mano, agitarla e far scendere su di lei soffice neve bianca, come se non esistesse realmente, troppo bella per essere vera.

_MG_9276
Old Town Edimburgo

Castle Hill
Princes Street Gardens

I Princes Street Gardens sono i giardini che stanno nel mezzo.
A sinistra, in alto, Old Town.
A destra, la vivacità della New Town con la sua moltitudine di gente.

I giardini sono super curati e ricchi dei fiori più belli che la tua mente possa immaginare.
In primis i narcisi, conosciuti anche come – per chi come me ama la poesia di Wordsworth – “daffodils“.

Noi ci siamo letteralmente persi in questa distesa gialla stagliata su un cielo primaverile stranamente azzurro, sebbene coperto da qualche nuvole candido.

La meraviglia.

_MG_9259_1_MG_9264
Passeggiando per i Princes Street Gardens potrete ammirare inoltre il bellissimo monumento a Sir Walter Scott, lo scrittore nazionale scozzese.
Per non parlare della vista su Castle Hill.
Noi ci siamo innamorati.
Dimmi come sarebbe possibile il contrario.

Princes Street Garden Edimburgomonumento walter scott edimburgo
monumento walter scott edimburgo
castle hill edimburgo

Ma non finisce qui, come ti abbiamo anticipato ad inizio articolo, molto presto arriverà la seconda parte. Perché Edimburgo è piena, pienissima di cose da fare.
Cose che non puoi e non devi assolutamente perderti.