
L’altro giorno ci siamo imbattuti in questa infografica legata alla cultura enogastronomica dei paesi che affacciano sul mare nostrum; se ci conoscete almeno un po’ sapete quanto la scoperta delle tradizioni gastronomiche di un paese sia per noi di fondamentale importanza.
Illustrazione di (c) Stefano Tenti – Tutti i diritti riservati all’autore
Il padre di Stefano è di origine romagnola, quindi anche stando comodamente a casa abbiamo la fortuna di mangiare spesso la cucina tipica di quella zona.
Nonostante tutto, siamo convinti che provarla sul luogo sia una cosa completamente diversa.
Oltretutto noi adoriamo la piadina romagnola.
Del tipo che potremmo farne indigestione tutti i giorni,per tutto l’anno.
Ma davvero.
Collegando queste cose, vi riveliamo che il nostro prossimo viaggio sarà proprio un road trip alla scoperta dell’Emilia Romagna e solo a dirlo salgono i brividini di gioia.
Per quale motivo?
Innanzitutto perché è una delle poche regioni d’Italia dove non sono mai stata e leggendo articoli sul web , spulciando fra le foto, mi sono resa conto di quanta bellezza ci attende a poche ore di macchina da casa.
Il secondo motivo è proprio legato al cibo, perché come si mangia qui in Italia non si mangia da nessun’altra parte. E noi non vediamo l’ora di rimpinzarci.
Il terzo motivo è che viaggeremo appunto on the road, nei luoghi d’infanzia di un piccolo Stefano già aspirante viaggiatore e con l’assoluta libertà di scegliere la sera prima dove andare il giorno dopo. Esiste un modo migliore di viaggiare se non quello di muoversi lentamente attraverso ricordi e paesaggi?
Molto probabilmente partiremo per questo road trip a fine Luglio, quando avremo finito la sessione d’esami e ripreso fiato, fra qualche giorno di mare qui nel Lazio e mega dormite fino alle undici del mattino.
Vogliamo condividere con voi in super anteprima – così super che neanche noi sappiamo ancora bene quale sarà l’itinerario preciso, quindi date libero sfogo ai vostri consigli su ristoranti, posti da non perdere e chi più ne ha più ne metta – le tappe di questo nostro viaggio in Emilia Romagna.
Arrivando da Roma, la nostra base sarà Rimini, non per fare vita da spiaggia e/o vita notturna – viva la gioventù – ma per comodità: alcuni amici di famiglia hanno un albergo a conduzione familiare molto molto carino e quindi andiamo sul sicuro.
Da qui abbiamo due opzioni per il primo giorno di viaggio : visitare San Marino e San Leo e poi dirigerci in serata a Rimini oppure visitare questi due splendidi borghi il secondo giorno e dedicarci alla scoperta di Rimini fin da subito.
In entrambi i casi, avrete capito che le prime due giornate saranno dedicate a questo.
E’ da una vita che aspetto di vedere San Marino; mi ha sempre affascinato l’idea di questa piccola repubblica autonoma arroccata su un monte. Ascoltando i racconti di Stefano poi, la voglia di scoprire ogni vicolo, respirando l’odore della pietra antica, è cresciuta ancor di più e sto letteralmente contando i giorni.
La Rimini che invece ci interessa scoprire è quella Felliniana , attraversando Borgo San Giuliano: le casette colorate che ricordano un po’ Burano, i murales sulla Dolce Vita e le biciclette che riposano accanto a balconi fioriti.


Ci dedicheremo poi a Ravenna; al suo splendido patrimonio artistico e al puro divertimento, a Mirabilandia.
Sì , avete capito bene.
Vogliamo piegarci in due dalle risate, salire sui giochi per bambini, correre da una parte all’altra, sotto il caldo sole estivo,con la mappa del parco in mano cercando di decidere – sicuramente litigando – quale attrazione provare per prima.
Tutto questo entusiasmo delirante, all’età di 23 anni, lo devo al fatto che io nei grandi parchi divertimento d’Italia e d’Europa non sono mai stata – infanzia bruciata.
Non mancheranno i “piccoli brrrrrrividi“.
Conoscete il Castello dei Malatesta a Montebello?
Se lo conoscete, sicuramente avrete sentito parlare della storia di Azzurrina, la bambina dai lunghi capelli, prematuramente scomparsa nei sotterranei del castello mentre rincorreva la palla con la quale stava giocando, il 21 giugno 1375.
Le visite guidate al castello si svolgono periodicamente sia di giorno che di sera.
Ovviamente noi preferiremmo la visita in notturna, giusto per farcela addosso in maniera più completa.
Molti non credono a queste storie, ma i parapsicologi che hanno indagato sul luogo dicono altro; le registrazioni in cui si sente la bimba piangere ci sono e sono state rese pubbliche. E’ possibile che, visitando il castello nella notte del 21 giugno, riusciate a sentire voi stessi il richiamo di Azzurrina. Volete provare?
Ed ecco che veniamo a lei, Bologna.
Cercheremo di dedicarle un’intera giornata.
La città dei portici, la città dei sette segreti, delle due torri.
Una città dove si gira in bicicletta e si passeggia all’aria aperta anche in inverno.
Nonostante Stefano sia stato più volte in Emilia Romagna, non è mai passato per Bologna.
Questa sarà una nuova scoperta per entrambi!
Vorremmo, se possibile, arrivare a vedere anche Ferrara.
Siamo ancora incerti sui tempi e vorremmo riuscire a goderci ogni tappa senza dover correre troppo.
Voi che dite? Ce la consigliate?
Che bell’itinerario! Io sono stata per la prima volta in Emilia Romagna qualche settimana fa e ho mangiato divinamente. Poi ho avuto la fortuna di visitare un caseificio di Parma e un’azienda vitivinicola, quindi una pura immersione nei sapori del territorio. A Bologna sarò di passaggio fra due settimane.
Un abbraccio ragazzi!
E’ bellissimo entrare in contatto con il territorio in questo modo! <3
Un abbraccio a te Eli!
Purtroppo sono stata in Emilia solo di passaggio e non ho consigli da darvi… Posso però dirvi che il vostro itinerario mi piace tantissimo e che vi seguirò molto volentieri! ☺Ciao ragazzi!
Grazie Ale!
Ci fa tanto tanto piacere <3
Wow! che itinerario stupendo avete in programma! Anche io non sono mai stata a San Marino…sono arrivata a circa 10 km di distanza, ma purtroppo non sono riuscita a vederla!
A Bologna vi consiglio di assaggiare il gelato alla “cremeria la Funivia” (http://www.cremeriafunivia.com/) è divino!!! Io abitavo proprio lì di fronte con vista monte S. Luca (da vedere)!!! Quanti ricordi a Bologna!!!
Seguirò le vostre avventure…quanto mi piace l’Emilia-Romagna e il suo cibo!!!!
Piadine a gogo! ma non solo! 😀
Grazie mille per i consigli Meli! <3
Che bell’itinerario! Bologna l’ ho adorata, a Rimini andai circa 10 anni fa per sfondarmi di cascioni e piadine,di “culturale” nei dintorni purtroppo non ricordo di aver fatto nulla! Tra l’ altro per mangiare il posto che io e Salva ricordiamo con estremo piacere mi sembra si chiamasse La Casina. A San Marino andai da piccola…non mi ricordo nulla ma sono tutti posti che vorrei riscoprire!
Abbiamo letto i tuoi articoli su Bologna con molto piacere Vale, tanti suggerimenti utili!
Un bacio grande!
Aaah che bellezza, e soprattutto mi fate venire una gran fame!! 🙂 Sono stata a Rimini-San Marino-San Leo un paio di mesi fa, e mi sono trovata davvero molto bene! San Marino poi è un vero gioiello 😍 Se riesco a postare qualche articolo su questi posti entro fine luglio ve lo segnalo volentieri!! 😊
Grazie Agnese!
Ricordiamo del tuo viaggio a Rimini, leggeremo volentieri qualcosa se avrai modo di pubblicare.
Un bacione 😉
*Batte le manine dalla contentezza*
Sono proprio felice che venite! L’Emilia-Romagna è una regione tanto ricca, che bazzico fin da bambina, fino alla fatale decisione di abitarci. Da piccola per 10 anni sono andata in vacanza con la famiglia a Viserbella, in provincia di Rimini, perciò Rimini la conosco abbastanza. Di Mirabilandia conservo bei ricordi infantili, tra cui uno in cui mia sorella perse il suo fatale ciuccio dopo una giornata passata al parco. Ravenna l’ho visitata in gita scolastica – bellissima, un’atmosfera molto vivace. A San Marino sono stata 2 volte ed è un capolavoro, c’è poco da aggiungere. Ferrara la consiglio per il Castello Estense: vale davvero la pena di visitarlo, ma una gita di mezza giornata secondo me è sufficiente. E Bologna beh, lo sapete.
Vi aspetto a braccia aperte e spero di riuscire a incontrarvi 🙂
Siii, speriamo di incontrarci ragazzi! sai che risate che ci facciamo? 😀
Non siamo ancora convinti di arrivare a Ferrara perché vorremmo aggiungere un altro paio di mete più piccoline ma che meritano tantissimo! 😉
Ragazzi noi vi aspettiamo a braccia aperte <3
Che bello, non vediamo l’ora! <3
io voto alla grande per Mirabilandia ahahah 😀 ho 26 anni e lo scorso anno ho trascinato mia madre a Gardaland…questo per dire: l’età non è importante, anzi! Bel giro ragazzi! La storia di Azzurrina l’avevo letta qualche tempo fa, non ricordavo fosse legata a Montebello però! Io adoro queste storie 😛 San Marino l’ho visitata da piccola, mentre su Rimini, sei vi va, trovate qui il racconto di un veloce giro che ci siamo fatti a novembre 🙂 bacioni! >> http://www.loveisanowl.it/2015/11/06/un-pomeriggio-a-rimini-tra-antica-roma-e-rinascimento/
Ahaha meno male che non siamo gli unici che vogliono assolutamente andare ai parchi divertimento! Andremo sicuramente a leggere l’articolo. Un bacione Giorgia <3
Ah, Ferrara: se siete amanti delle biciclette, fateci un salto 🙂 a mio parere una passeggiata vale la pena!
Anche in questo caso tutto da vedere con i tempi, attraverso i suggerimenti che ci sono stati dati sono uscite delle mete che vorremmo proprio vedere. Al massimo ritorniamo dai! ahaha *_*
Ragazzi, se avete tempo anche solo una mattina, andate a Cesenatico al mercato dei contadini in Piazza delle Conserve e poi a pranzo all’Osteria del Gran Fritto.
Che fame mi fate venire!!!
Che fame che ci fai venire tuuuu!
Appena ho nominato “Cesenatico” e “Osteria del Gran Fritto”, Stefano si è illuminato. Penso proprio che una mattinata la passeremo lì! 🙂
Bene, mi fa piacere!
Chiara è colpevole di una grave mancanza: anche se è molto turistica, Gradara merita davvero! 🙂
Siii, un salto a Gradara speriamo di farlo! ci è stata consigliata più e più volte anche dai genitori di Stefano…seguiremo i vostri suggerimenti! 😀
Bel giro! l’Emilia Romagna deve essere molto bella, non nego di averci pensato anche io a un giretto in questa regione e rivedere magari F… e concordo su Mirabilandia ( fatevi anche la parte dei giochi d’acqua!) 😛 vi seguirò volentieri :*
La parte dei giochi d’acqua in estate è la parte migliore…anche perché io le montagne russe mica le sopporto tanto! ahaha
Grazie fla! un bacio 🙂
Io gioco in casa, ragazzi! Come vi ho anticipato su Twitter, lasciandovi anche diversi tag al mio blog, con tante piccole perle della mia terra, tutte da scoprire, di consigli e suggerimenti ne ho davvero tanti.
Ma, per riassumere direi: la mia Rimini è bellissima. Una città che vi consiglio di visitare, anche perché il borgo di San Giuliano lo raggiungete comodamente dal centro storico, attraversando il Ponte di Tiberio!
Se volete, al cimitero monumentale, troverete anche il monumento a Fellini e a Giulietta Masina.
Se riuscite a ricavarvi uno spazio anche per visitare Santarcangelo di Romagna…sarebbe un gran bel vedere!
Entroterra…beh, io ci vivo e non smette mai di stupirmi. Montebello la vedo dalla mia stanza tutti i giorni. E con Azzurrina abbiamo un rapporto di amore e odio (più odio); bellissima visita, ma è il mio terrore di bambina!!! Nei pressi di Montebello, davvero vicinissimi, ci sono anche il Santuario di Saiano ed il borgo di Verucchio, con la rocca malatestiana. Non perdeteli!
Vi segnalo i borghi di Montefiore Conca, con la rocca malatestiana, Casteldelci, Mondaino, Montegridolfo…tutti luoghi senza tempo, splendide testimonianze storiche dei tempi in cui i Malatesta ed i Montefeltro, si “divertivano” a sfidarsi in continue battaglie!
Lo stesso vale per piccolissimi paesi come Montescudo, Montecolombo ed il Castello di Albereto. Insomma, quello che io definisco un tour dei colli riminesi!
San Leo…la mia casa adottiva, dopo Rimini. Beh, San Leo non ha bisogno di presentazioni. Ma io ne vado molto fiera! Tanto! Da San Leo potreste spingervi verso la vicina Talamello, e pranzare alla splendida Locanda dell’Ambra: da lì, poi, il Montefeltro è vostro! Potreste andare a Pennabilli (nell’Orto dei frutti dimenticati, troverete una meridiana in cui, nel pomeriggio, Fellini e la Masina si incontrano in un bacio eterno), nei borghi medievali di Petrella Guidi e Casteldelci. Ma i percorsi possibili sono molteplici.
San Marino…oltre alla visita del notissimo centro storico, fate un salto anche al Castello di Montegiradino, che fa parte sempre della Repubblica, ma ha tutte le caratteristiche del piccolo, sonnolento borgo antico.
A fine luglio, il centro storico si anima con le Giornate Medievali!
Ravenna, la potreste abbinare ai centri di Bertinoro e, magari, fare una visita imperdibile alla Rocca di Castrocaro Terme, dove vi aspetta una visita guidata straordinaria, gestita personalmente dal curatore e castellano: un film storico live! Proseguendo, poi, verso l’entroterra, ossia verso il Muraglione, ci sono borghi come Rocca San Casciano o Portico di Romagna, che sono piccoli quadri architettonici immersi nella natura delle Foreste Casentinesi
Non so se, una volta a Bologna, riuscite a spingervi fino ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: noi siamo stati, recentemente, a Castell’Arquato, Vigoleno, ma anche alla Reggia di Colorno. Posti straordinari, uno più bello dell’altro.
Dai link che vi ho lasciato su twitter potete farvi un’idea, tramite le immagini, di ciò che può fare al caso vostro, o meno. Nel periodo in cui voi verrete qua, considerate anche che troverete tantissime rievocazioni storiche, sagre e feste. Che sono una gran bel vedere!
Resto a disposizione per qualsiasi domanda extra ma, vi prego, non perdete il centro storico di Rimini!!!
Claudia B.
Con tutti questi suggerimenti, il nostro itinerario iniziale sembra uno sputacchio su un foglio di carta! ahahah
Abbiamo dato una sbirciata anche alla sezione Emilia Romagna del tuo blog e ci sono davvero tanti articoli che pian piano leggeremo per prendere nota.
Ma cosa mi hai fatto tornare in mente! Pennabilli!!! certo che ci passeremo, è di strada per arrivare a San Marino da Roma! 🙂
Il centro storico di Rimini è già segnato ovviamente!
un bacione Claudia e grazie davvero per tutti questi suggerimenti <3
È un piacere ragazzi!
Un abbraccio a voi!
Claudia B.
Quando avevate preannunciato l’on the road ero convinta sareste andati in Puglia 😀
L’Emilia Romagna non è tra le mie regioni preferite (qualcuno mi ucciderà…) però Bologna la amo davvero, e anche tutte le altre tappe valgono la visita, specialmente se te Lucrezia non ci sei mai stata!! San Marino è troppo carina 🙂
Di Mirabilandia mica c’è da vergognarsi?! Io ci sono stata un sacco di volte e conto di tornarci presto 😀 salite sulle giostre più “pericolose” mi raccomando 😀 ahah io ovviamente vado solo per quelle in certi parchi, mentre Stefano è un fifone assurdo e il suo massimo è tipo il Brucomela. No comment!
Sì, volevamo fare entrambe le cose a dire il vero ma stiamo pensando ad un altro tipo di on the road per settembre quindi Puglia rimandata al 70%! 😛
Ecco, io sono un pochino più come Stefano.. viva il brucomela! ahahah
Nuooo! Ahahah XD dai ti divertirai comunque :*
Vi consigliamo anche Brisighella, un borgo stupendo sulle colline di Ravenna, mentre Saludecio e Dozza per vedere un po’ di Murales! Dozza è in provincia di Bologna, ma è proprio al confine tra Romagna ed Emilia. Se avete tempo n vale la pena 🙂
Dozza ci piacerebbe molto! noi prendiamo nota, vediamo quel che riusciamo a fare!
Grazie cara <3
Quanto sono felice di incontrarvi nella mia nuova città d’adozione. Una città della quale mi sono perdutamente innamorata, nella quale vivo benissimo e che sarei così felice di mostrarvi con i miei occhi. Davvero.
Sono tanto tanto felice di conoscervi e non vedo già l’ora che sia luglio!
Un forte abbraccio,
Farah
Non dirlo a noi.
Sarà bello abbracciarti dopo tutti questi anni! <3
A prestissimo!
La vostra idea di on the road in Emilia-Romagna ci piace davvero tanto, soprattutto perché è la nostra terra 😀 e siamo molto orgogliosi di tutte le bellezze che offre. Visto che siete amanti della piada e che passerete del tempo a Rimini i posti top sono: la casina del bosco , bar Ilde, e Lella . Chi lo sa, magari ci incroceremo.
Grazie per i consigli su Rimini, ci servono proprio.
Se siete lì in quei giorni avvisateci, tanto vedrete spuntare la nostra faccia sui social molto spesso! ahahah
Un bacione 🙂
Un bellissimo [e mangereccio] itinerario! 😉
Purtroppo della Romagna ho ricordi molto vaghi: Rimini, Ravenna e l’Italia in Miniatura quando in “miniatura” lo ero io 😛
Però fra cultura, buon cibo e divertimento per “ciòvani” la riuscita è assicurata, non vi servono consigli se non quello di fare taaanta benzina per girare la Romagna il più possibile!
La cosa del decidere la sera prima per il giorno dopo è bellissima!
Dopo anni di ragionatissimi itinerari sto apprezzando gli imprevisti (quelli positivi eh) sempre di più! Danno assolutamente un valore aggiunto ad ogni viaggio.
Buona serata ragazzi!
E non studiate troppo che fa male! 😀
Noi non siamo poi così ciòvani, la vita notturna di Rimini per noi è come l’aglio per i vampiri. 😛
Ma tutto il resto ci sarà, compreso taaaaanto divertimento!
Grazie Dani!
ps. dovremmo studiare di più, altroché! disperazione! D:
Vi divertitete mooooltossimo a Mirabilandia! Fate tutte le attrazioni eh 🙂 Io sono stata a Ravenna più volte, ma solo per andare al parco divertimenti. Giusto il tempo di un weekend per divertirci in famiglia. Non posso darvi alcun consiglio quindi… Seguirò con piacere il vostro viaggio in modo da scoprire cosa c’è in questa regione e magari avere voglia di tornarci!
Tutte le attrazioni tranne quelle per gli adulti dai, troppo pericolose! U_U
Grazie eli, ti porteremo più che volentieri con noi alla scoperta della Romagna! <3
E allora buon viaggio, buon divertimento, buoni brividi, buone esplorazione, buone mangiate e bevute 😀
Grazie mille Vale, aspettiamo con ansia il momento – ancora lontano – della partenza! <3
L’Emilia Romagna ha un sacco di luoghi splendidi, per non parlare dell’ottimo cucina!
Io non conosco moltissimo la zona però, sono stata solo intorno a Modena (trovate qualcosa sul blog), ma settimana prossima sarò a Bellaria Igea Marina, non lontana da Rimini, quindi potrò aiutarvi un po’ di più tra qualche giorno 🙂
Un bacione 🙂
Grazie Marti!
Aspettiamo di leggere i nuovi articoli e buon divertimento! 🙂
Che bello il vostro itinerario! Le piadine romagnole sono indimenticabili… condivido la vostra passione 😀
Io ho un debole per San Marino, soprattutto se si visita verso sera in un giorno di sole: i colori del tramonto rendono questa città ancora più magica… Parlando di cibo (!!!), a Bologna mi piace tanto l’Osteria al 15, se vi capita, date un’occhiata… Non sono mai stata a Ravenna, invece, quindi la scoprirò dai vostri racconti… un bacione ragazzi! buona domenica
Grazie per il consiglio cara, andremo a dare un’occhiata sicuramente a questa Osteria! <3
San Marino è veramente una perla..l’ultima volta me ne sono letteralmente innamorata. Purtroppo ho visto l’Emilia Romagna, solamente in versione spot..con molto tappe a Bologna..anche enogastronomiche…ho fatto dei pranzi/merende che ho preso 10 kg solo a guardare il piatto. Se riuscite ed avere tempo a disposizione, provate a prenotare in questo posto. E’ splendido!! http://www.rocchettamattei-riola.it/
Ma è un posto splendido!!! Grazie per la segnalazione Marghe, controlliamo subito! 😉
Incrociamo le dita allora 😎
In bocca al lupo per il vostro tour, se vi interessa in Emilia Romagna ci sono anche tante strade da percorrere senza fretta, una di queste è la Porrettana, ma anche la Futa. Noi ne abbiamo parlato in questo articolo –> http://www.inviaggioconermanno.it/strada-statale-64-porrettana/
Andiamo a dare un’occhiata! Grazie davvero per il suggerimento! 😉
Bologna non vi deluderà. Ve lo dico da autoctona 😉
Grazie, lo speriamo davvero.
Hai qualche suggerimento per noi? 🙂
Sul cibo, vi potrei consigliare un pranzo o una cena all’Osteria dell’Orsa: http://www.osteriadellorsa.com/
Se poi avete tempo e modo di spostarvi agevolmente, vicino Bologna, c’è la splendida Rocchetta Mattei di Riola: https://ithemorrighan.wordpress.com/2015/10/05/rocchetta-mattei-riola-bologna/
La Rocchetta Mattei spopola! 😀
Deve essere davvero meravigliosa!
Grazie mille per i suggerimenti, andremo a dare un’occhiata a tutto. 😉
Venite nella nostra regione!! Bravi, vi innamorerete tantissimo di lei, dei suoi reperti medievali ma soprattutto del cibo. Lo sapete che Bologna è la città delle tre T? Torri, tortellini (che non potete saltare e dovete mangiare da Alice in via d’Azeglio) e… beh ve lo lascio scoprire a voi.. diciamo che ci ricordano anche per le donne prosperose…
Una dritta anche per Ravenna, visto che siete mangerecci. Ca’ de Ven in centro, appena dietro il municipio e la Piazza centrale (Piazza del Popolo). Piatto forte piadina, qui la troverete più spessa di quella di Rimini, e vi consiglio almeno un pezzo di quella con i ciccioli… mmm mi viene fame solo al pensiero! Poi quel posto è magico anche per gli arredi e si trova all’interno di un bellissimo palazzo storico. Non perdetevelo! C’è chi entra anche solo per un bicchiere di vino rosso (rigorosamente Pagadebit) per vedere le alte volte in legno originali dell’epoca. Potrei non finire mai di parlare della nostra Emilia Romagna ma è giusto che la scopriate passo passo!
Un saluto e buon tour on the road!
Giulia
Ahahah simpatica questa cosa delle tre T! 😀
Grazie mille per i consigli gastronomici Giulia, abbiamo l’acquolina in bocca! <3
Wow! Che bel giro! Io vi consiglio di fermarvi anche a Modena, soprattutto per fermarvi a mangiare al Ristorante da Enzo in via Coltellini… TOP 😀
Grazie mille Mara.
Noi ci annotiamo tutto, poi vediamo quel che il tempo ci permetterà di fare! Finger crossed! 😀
Che bell’itinerario. L’Emilia Romagna è una regione che resta nel cuore. Se avete tempo, vi consiglio di raggiungere Brisighella. Si trova a meno di un’ora da Ravenna. Sembra un paese uscito da un libro delle fiabe 🙂 Buon viaggio!!