0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Ci eravamo lasciati con una grande delusione; quella del viaggio a Stoccarda.

Non abbiamo iniziato col piede giusto in Germania, una terra che ci è apparsa subito fredda –  non solo climaticamente parlando – e decisamente priva di personalità.


Eravamo partiti già da Roma con l’idea di visitare , il giorno di San Silvestro , una cittadina a 15 minuti di treno da Stoccarda : Esslingen Am Neckar – ovvero sul fiume Neckar.
Attenzione alla linea del treno che prenderete; ci sono infatti due fermate chiamate Esslingen, ma solo una delle due sarà segnata sulle sponde del fiume Neckar.

IMG_4556

IMG_4568

A posteriori possiamo dire che è stata la piccola rivelazione di questo viaggio.

Esslingen è una cittadina a misura d’uomo, con casette dall’architettura medievale a graticcio, tipica dei paesini tedeschi. Ma qui ancora di più, infatti Esslingen si trova sulla Deutsche Fachwerkstrasse ovvero “la strada tedesca dell’architettura a traliccio“, e conserva ancora oggi alcune delle abitazioni più antiche della Germania.

Esslingen è un luogo che sembra disabitato, come se tutti gli abitanti fossero chiusi nelle loro case, al calduccio, con la luce della mansarda accesa e il fumo che esce dalla canna fumaria, lasciando fuori quel “freddo” che – non staremo qui a mentirvi – caratterizza anche questo posto.

_MG_8602

_MG_8678
IMG_4722_MG_8616

Nonostante lo Starbucks nella foto sopra, ad Esslingen non sanno ancora cosa sia il turismo. Se chiedi in giro dell’esistenza di un negozio di souvenir si metteranno a ridere scuotendo la testa come se avessi chiesto se è vero che gli asini volano.
Io non mi davo pace per questa cosa, volevo portare a casa un ricordo della città che è il secondo volto della Germania, quello che abbiamo saputo apprezzare di più, quello che ci ha colpito e che ci ha fatto fermare ad ogni angolo per scattare qualche foto da riguardare nel momento in cui ci fosse tornata in mente l’errata convinzione che Germania equivale a dire Stoccarda.

Alla fine siamo riusciti a trovare una piccola cartoleria che vendeva anche un paio di souvenir …e vissero tutti felici e contenti.

IMG_4649IMG_4614
_MG_8648

Ma passiamo alle  cose più utili : cosa si può fare se si decide di visitare Esslingen ?

Ecco, in una giornata fredda e piovosa come quella capitata a noi – per di più nel giorno di San Silvestro – non molto, se non camminare alla scoperta delle sue viuzze e fermarsi a mangiare un bel piattone di Maultaschensuppe che in questo articolo ha riscosso davvero molto successo!

12483872_166207630407811_632113092_nIMG_0926

In ogni caso anche solo gironzolare alla scoperta della cittadina varrà la gita fuori porta, e siamo sicuri che nella bella stagione, magari con l’arrivo della primavera, questo sia uno di quei luoghi che sboccia come un fiore.

Passeggiando per questa città vi imbatterete in tantissime chiesette antiche e conventi, ovviamente quel giorno non visitabili, ma sicuramente di grande importanza per  il patrimonio artistico e storico della città.

_MG_8627

Vi imbatterete in molti negozietti che vendono cioccolata. Ecco, la cioccolata è onnipresente – per fortuna aggiungeremmo, in qualche modo dovranno pur potersi tirare su il morale con tutto sto grigiume che li circonda. 

IMG_4610

Vi imbatterete inoltre in tantissime strane “figure” che rendono simpatici e stravaganti i muri e gli edifici della città.

_MG_8593
IMG_0951
IMG_4578

E poi ci sono loro, gli scorci da fiaba, quelli che sembrano usciti direttamente da un libro dei fratelli Grimm. Quando ti capita di incrociare uno di quelli dimentichi la pioggia, il freddo, i negozi tutti chiusi e la gente che sembra sparita dal pianeta, perché tanto sarebbe solo di intralcio ad angoli già così perfetti.

IMG_0904IMG_0952IMG_4638
_MG_8649

Passeggiando per  Esslingen, in un modo o nell’altro vi ritroverete senza dubbio sulla piazza del municipio.
Alzando lo sguardo noterete l’Altes Rathaus , ovvero il Municipio vecchio: dal colore sgargiante, l’edificio fa da contenitore ad uno dei più antichi orologi astronomici del paese, con un meccanismo datato 1591 – ed ovviamente ancora in funzione.

IMG_0918

Tirando le somme possiamo dirvi che sì, se siete decisi a volare fino a Stoccarda, non dimenticatevi di questo posto, perché ne vale la pena.
Esslingen è il secondo volto della Germania, quello tradizionale, quello che riporta alla mente fiabe d’infanzia, quello che non è ancora stato intaccato dal turismo di massa.
E’ la riprova che la Germania pur essendo una terra fredda e grigia, regala pennellate di colore che sanno scaldarti dentro.

Non dimenticatevi di Esslingen.

IMG_4589