
Ci eravamo lasciati con una grande delusione; quella del viaggio a Stoccarda.
Non abbiamo iniziato col piede giusto in Germania, una terra che ci è apparsa subito fredda – non solo climaticamente parlando – e decisamente priva di personalità.
Eravamo partiti già da Roma con l’idea di visitare , il giorno di San Silvestro , una cittadina a 15 minuti di treno da Stoccarda : Esslingen Am Neckar – ovvero sul fiume Neckar.
Attenzione alla linea del treno che prenderete; ci sono infatti due fermate chiamate Esslingen, ma solo una delle due sarà segnata sulle sponde del fiume Neckar.
A posteriori possiamo dire che è stata la piccola rivelazione di questo viaggio.
Esslingen è una cittadina a misura d’uomo, con casette dall’architettura medievale a graticcio, tipica dei paesini tedeschi. Ma qui ancora di più, infatti Esslingen si trova sulla Deutsche Fachwerkstrasse ovvero “la strada tedesca dell’architettura a traliccio“, e conserva ancora oggi alcune delle abitazioni più antiche della Germania.
Esslingen è un luogo che sembra disabitato, come se tutti gli abitanti fossero chiusi nelle loro case, al calduccio, con la luce della mansarda accesa e il fumo che esce dalla canna fumaria, lasciando fuori quel “freddo” che – non staremo qui a mentirvi – caratterizza anche questo posto.
Nonostante lo Starbucks nella foto sopra, ad Esslingen non sanno ancora cosa sia il turismo. Se chiedi in giro dell’esistenza di un negozio di souvenir si metteranno a ridere scuotendo la testa come se avessi chiesto se è vero che gli asini volano.
Io non mi davo pace per questa cosa, volevo portare a casa un ricordo della città che è il secondo volto della Germania, quello che abbiamo saputo apprezzare di più, quello che ci ha colpito e che ci ha fatto fermare ad ogni angolo per scattare qualche foto da riguardare nel momento in cui ci fosse tornata in mente l’errata convinzione che Germania equivale a dire Stoccarda.
Alla fine siamo riusciti a trovare una piccola cartoleria che vendeva anche un paio di souvenir …e vissero tutti felici e contenti.
Ma passiamo alle cose più utili : cosa si può fare se si decide di visitare Esslingen ?
Ecco, in una giornata fredda e piovosa come quella capitata a noi – per di più nel giorno di San Silvestro – non molto, se non camminare alla scoperta delle sue viuzze e fermarsi a mangiare un bel piattone di Maultaschensuppe che in questo articolo ha riscosso davvero molto successo!
In ogni caso anche solo gironzolare alla scoperta della cittadina varrà la gita fuori porta, e siamo sicuri che nella bella stagione, magari con l’arrivo della primavera, questo sia uno di quei luoghi che sboccia come un fiore.
Passeggiando per questa città vi imbatterete in tantissime chiesette antiche e conventi, ovviamente quel giorno non visitabili, ma sicuramente di grande importanza per il patrimonio artistico e storico della città.
Vi imbatterete in molti negozietti che vendono cioccolata. Ecco, la cioccolata è onnipresente – per fortuna aggiungeremmo, in qualche modo dovranno pur potersi tirare su il morale con tutto sto grigiume che li circonda.
Vi imbatterete inoltre in tantissime strane “figure” che rendono simpatici e stravaganti i muri e gli edifici della città.
E poi ci sono loro, gli scorci da fiaba, quelli che sembrano usciti direttamente da un libro dei fratelli Grimm. Quando ti capita di incrociare uno di quelli dimentichi la pioggia, il freddo, i negozi tutti chiusi e la gente che sembra sparita dal pianeta, perché tanto sarebbe solo di intralcio ad angoli già così perfetti.
Passeggiando per Esslingen, in un modo o nell’altro vi ritroverete senza dubbio sulla piazza del municipio.
Alzando lo sguardo noterete l’Altes Rathaus , ovvero il Municipio vecchio: dal colore sgargiante, l’edificio fa da contenitore ad uno dei più antichi orologi astronomici del paese, con un meccanismo datato 1591 – ed ovviamente ancora in funzione.
Tirando le somme possiamo dirvi che sì, se siete decisi a volare fino a Stoccarda, non dimenticatevi di questo posto, perché ne vale la pena.
Esslingen è il secondo volto della Germania, quello tradizionale, quello che riporta alla mente fiabe d’infanzia, quello che non è ancora stato intaccato dal turismo di massa.
E’ la riprova che la Germania pur essendo una terra fredda e grigia, regala pennellate di colore che sanno scaldarti dentro.
Non dimenticatevi di Esslingen.
Che paesino delizioso! Oltre alla zuppa mi sembra un ottimo motivo per volare a Stoccarda! Grazie per avermelo fatto conoscere!😊
Grazie a te per aver commentato Vale!
Vedi? Bisogna dare una possibilità a questa Germania! ;D
ma non c’è anche il fiume?
Ciao ragazzi!
Questa cittadina sembra adorabile, è vicina all’idea che ho io della Germania. Mi avete fatto ricordare la gita di terza superiore. Abbiamo fatto un bellissimo on the road, tra le città delle fiabe, come Heidelberg, Brema e Colonia. Non sono più tornata in Germania, perché è meno vicina al mio modo di essere rispetto ad altri paesi, però io quasi sempre l’associo a cittadine fiabesche come Esslingen 🙂
Un bacione
Ma che bella gita che vi hanno fatto fare Elisa! 😀 Fuori dai soliti schemi come Parigi, Madrid, Berlino che invece erano un po’ le gite che facevano fare a noi.
Anche ai miei occhi la Germania può solo essere questo, altrimenti non ci metterei piede! Si salva per il suo lato “fiabesco”!
Che bel paesino, quasi da fiaba! Chissà perché la fotografia dell’omino mi aveva fatto pensare a Edimburgo (forse perché aspetto di leggere anche quel post 😉
Comunque, fortunatamente il viaggio in Germania non è stato “sprecato” nonostante Stoccarda sia stata deludente!
Gli articoli su Edimburgo arriveranno presto! stiamo ancora lavorando il materiale però…e digerendo le millemila emozioni del viaggio! 😉
Non è stato del tutto sprecato, è vero. Esslingen lo ha salvato!
Sembra che tu non ne sappia molto della cultura tedesca… Bauhaus? La Weissenhofsiedlung a Stoccarda, per citarne una?
Per fortuna non è “fiabesca” ma reale.
Le fiabe si trovano in quei posti finti alla Gardaland fatti giusto per turisti.
E già che ci siamo, perché non fare un salto all’Europapark?
Lì trovi tutta l’Europa, ma nettamento più pulita rispetto ai posti originali!
Ma quanto è carinooooo! Non avevo mai sentito nominare questo paesino prima del vostro viaggio a Stoccarda, ma se uno si trova nei paraggi merita di sicuro una visita!
Comunque dovreste dare una seconda possibilità alla Germania, forse siete starti sfortunati con Stoccarda. Sarà che io ho dei ricordi speciali legati alla Germania già fin da quando ero adolescente, ma ci sono stata già tre volte e tra un paio di settimane, quattro 🙂 e non mi ha mai delusa (anche se non è tra i Paesi che più amo, questo devo ammetterlo).
Tra l’altro farò tappa anche a Norimberga, che a giudicare dalle foto è piena di casette a traliccio come Esslingen… se si assomigliano almeno un po’, sarà un incanto di sicuro!
A presto 🙂
E’ vero, fra un paio di settimane vai in Germania anche tu! Allora facci sapere come sarà questa quarta volta in terra tedesca! 😀
Noi sicuramente le daremo un’altra possibilità ma non a breve, abbiamo tantissime altre mete che sognamo di vedere e per ora vogliamo concentrarci su quelle!
Un bacione Dile! <3
Non avevo capito niente del vostro indizio allora..sarà che aspettavo qualcosa su Edimburgo.. 😉 Ma mi piace sempre scoprire posti nuovi, e questo paesino non lo avevo davvero mai sentito.. Grazie per avercelo fatto conoscere 🙂
In molti aspettavano Edimburgo, ma ancora dobbiamo elaborare le emozioni di questo viaggio appena terminato! 😀
Promettiamo che gli articoli sulla città più bella d’Europa – emh, forse sto esagerando? – arriveranno presto!
Nel frattempo siamo felici di avervi fatto conoscere questo piccolo paesino sconosciuto ai più! 🙂
Un bacione!
Ma è davvero delizioso! Questi sono i motivi che mi impediscono di fare viaggi brevi: resterei intere settimane per scoprire tutte le cittadine che circondano le grandi città!
E aggiungo di più: nonostante il grigiore della città, avete fotografato dei scorci da favola!
Grazie Cristina!
E’ vero, ne parlavamo anche con Stefano questa mattina : basta viaggi brevi!
Vorremmo riuscire magari a fare qualche viaggio in meno ma rimanere in un posto più giorni per poter girare anche le zone limitrofe o magari fare un bel tour in macchina dei paesi che vogliamo conoscere di più!
Il prossimo anno forse si cambia tattica! ahahah 😉
Un bacione!
Anche io avevo capito che si trattasse di Edimburgo poi ho “smanettato” un po’ e ho scoperto la località 😉
Per me due punti a favore: l’onnipresenza della cioccolata e le deliziose facciate di queste caratteristiche cittadelle europee. Per quanto mi riguarda hanno oscurato completamente i lati negativi (tutto chiuso, freddo&Co). Magari questi luoghi si animano un po’ di più in estate(forse?)
Starei ore e ore ad ammirare le casette mangiando la cioccolata! 😛
La Maultaschensuppe la ricordo nel vostro post precedente! Effettivamente ha riscosso un notevole successo!
Le installazioni artistiche bislacche con omini appesi alle case le ho trovate anche a Praga!
Dev’essere una nuova corrente artistico/architettonica che attraversa le città europee XD
Comunque anche io sono per le seconde possibilità!
Quel “Timeless” è bellissimo
Daniela
Ahaha tutto pur di avere qualche foto di Edimburgo in anteprima vero? ahaha
Comunque sì, sicuramente in estate o in questo periodo forse sono città più vivibili. In inverno è tutto chiuso e la cioccolata non basta a salvarti dalla depressione! ahaha nonostante tutto però questo cittadina poco distante da Stoccarda vale la pena di essere vista e di essere ricordata!
Un bacione cara <3
Io amo le case a graticcio 😍😍😍
Allora ameresti tantissimo questo paesino! 😀
Ciao ragazzi! Io adoro la Germania. Ci sono stata molte volte e conservo dei bellissimi ricordi. Probabilmente siete stati sfortunati per il maltempo ma la Germania non è grigia, anzi! Ci sono paesini molto colorati con case a graticcio e castelli da favola! Se desiderate darle una seconda opportunità vi consiglio di cercare immagini della Romantische Strasse, soprattutto di Rothenburg ob der Tauber oppure dei castelli Neuschwanstein e Linderhof. Al momento non ho ancora raccontato il tour on the road di 16 giorni che feci nel 2014 (spero di riuscirci presto) ma se lo desiderate vi posso consigliare dei luoghi bellissimi di cui mi sono innamorata 🙂
A presto 🙂
Non vediamo l’ora di leggere il tuo racconto cara Laura! potrebbe ispirarci a dare una seconda possibilità a questa terra che sicuramente, riserva delle sorprese!
I castelli della Romantische Strasse sono fantastici, e quelli li vorremmo di certo vedere! Speriamo che questa volta ci vada bene! 😀
Un bacio!
Non conoscevo questa cittadina. A me personalmente la Germania non attira molto, sebbene sia stata a Francoforte. Proprio come avete voi, la considero troppo fredda e grigia per i miei gusti.
Le vostre foto però rendono qualsiasi posto meraviglioso! 🙂
Grazie Eli, sei come sempre dolcissima!
E’ vero, la Germania o la ami o non la sopporti! Per quanto ci riguarda dopo questa esperienza siamo più sul versante di non sopportazione, ma vedremo magari in futuro di darle una seconda possibilità…magari in primavera inoltrata! ahah un bacione 🙂
Impazzisco per le città decorate con installazioni e stramberie varie! Più sono nascoste e più mi diverto a cercarle..
Allora sicuramente Esslingen è uno di quei paesini dove devi andare… 🙂 Però come diceva anche Daniela di L’Orsa Nel Carro, anche a Praga ci sono e penso in molte altre città europee…quindi si, Esslingen è da vedere, ma goditi prima altre città! ahahah
Sisi, li ho visti quelli di Praga. Lo scorso capodanno, ho dedicato alla città “solamente” 10 giorni XD
Davvero? Ahaha in 10 giorni avrai scoperto tutto! *__* è bella vero? Stefano ci è stato un quarto superiore, io ancora no! 🙁
E’ deliziosa! Uno dei centri storici più belli che abbia mai visto. Sono stata 10 giorni a -14°C ma sono stati bellissimi
Dopo questo articolo non ci dimenticheremo certo di Esslingen! 🙂
Io dai vostri racconti ho capito che in Germania ci voglio andare in una stagione più calda, che sia a Stoccarda o da qualsiasi altra parte ahahah 😀
Comunque bravissimi ragazzi per essere riusciti a rifarvi dopo la delusione iniziale, gli scorci da fiaba meritano tutte le belle parole che gli avete dedicato. Belle le foto!
Un abbraccio.
Grazie Marco!
Sì, se decidete di andare in Germania fatelo in una stagione un pochino più calda! Perché sicuramente ci sono posti che meritano la visita ma il clima può davvero influenzare un viaggio!
Siamo contenti comunque di avervi fatto entrare in testa Esslingen in qualche modo! 😀
Un bacio.
Bellissimo articolo, onesto e ricco di rivalsa. Io di contro, ragazzi, adoro la Germania, adoro il freddo, il silenzio e le poche pretese delle minimaliste campagne teutoniche. Ma il vostro articolo è decisamente più utile XD, gioiellini come questo vanno condivisi!
Sicuramente saremo stati sfortunati o meglio poco predisposti noi a visitare e vivere un paese come la Germania. Eravamo scoraggiati prima ancora di partire e questo a volte vuol dire molto!
Magari ci riproveremo, con un’altra zona e in una stagione diversa..allora ti sapremo dire!
Grazie <3
si fa tantissimo! ad esempio mio maritozzo ha odiato monaco XD XD
Brutto tempo? Ahah
hahaha bravi! Freddo GELIDO
Non so bene perché ma mi ricorda Bruges O.o forse perché è una città piccola e particolare, fredda ma caratteristica. Una piccola chicca, in ogni caso. Mi sembra davvero deliziosa, anche se non a prova di turista XD
Non a prova di turista freddoloso e con depressione facile. Ahaha
In ogni caso la ricorda in qualcosa ma Bruges è su tutto un altro livello! Fine settimana dovrebbe arrivare proprio il post sulla perla delle Fiandre! 😉
Esslingen ed il fiume Neckar mi fanno tornare in mente tanti bei ricordi del mio viaggio in Germania di qualche anno fa.
Siamo contenti di averti fatto tornare in mente questi bei ricordi! Grazie per il commento 🙂
Nooo! MAI e sottolineo MAI andare per la prima volta in Germania e visitare Stoccarda o Francoforte! Sono città quasi totalmente ricostruite, dove non troverete – beh, ve ne sarete accorti – quasi niente di tipico e suggestivo. Ho visitato Baden Wurttemberg e Baviera: ho adorato Monaco e tutte le cittadine minori del Baden. In Baviera sono stata anche a Norimberga, poi ho visitato Tubingen che è a pochi chilometri da Stoccarda: una bomboniera! Heidelberg è molto carina e decisamente più vivace di Tubingen, anche se entrambe sono città universitarie. Sono stata di passaggio a Bonn, ne ricordo poco, ma a parte Berlino – che mi attira poco – per quel che ne so meritano Amburgo – e la vicina Lubecca – e Dresda, che è molto diversa e meno “appiattita” sul classico stile architettonico tipico tedesco.
Si, purtroppo abbiamo fatto questo errore, uno di quelli che si fanno quando prenoti così un po senza cognizione di causa un volo, pensando che sia una città decisamente più carina! Ma già dopo aver prenotato informandomi bene mi sono resa conto che avevamo fatto un errore, infatti non sentivo per niente l’entusiasmo da partenza. Quindi tu ci consigli di darle una seconda possibilità?! Ora come ora non ne sentiamo per nulla il richiamo. Anzi….
Stoccarda no, i dintorni sì; in aggiunta, le altre città che ti ho indicato 😃
ciao a tutti io sono stato x lavoro circa 60 anni fa ad esslingen a. n. rimpiango tuttora di essere tornato in italia ritengo tutto il badvirtberg sia favoloso x architettura e luoghi incantevoli
Mio padre ha fatto dal 1943 al 45 internato militare stalager v
aEsslinger prigioniero dalla Grecia fuggi dal campo di concentramento fine Aprile 45. Le sarei grato se mi potesse
dare indicazioni precise se ci sono ancora luoghi che ricordano quei tristi anni, perche’sono intenzionato a vedere dove
mio padre lavorò e soffri tanto. Ringrazio di cuore