
Ed eccoci al secondo articolo della nostra rubrica #FotograficaMente Parlando; una rubrica in cui lasciamo che le immagini raccontino una città o – come in questo caso – un borgo d’Italia, d’Europa o del mondo, che ci ha particolarmente colpito.
A volte, le fotografie riescono ad esprimere molto più di quanto le parole non facciano.
Fotografiamo per imprimere nella nostra mente dei ricordi, delle immagini che portiamo con noi. Fotografiamo con la macchina fotografica, ma anche con gli occhi, con la mente, ed è grazie a queste fotografie che riusciamo a mettere su carta ciò che un luogo ci ha trasmesso.
Ecco, la nostra rubrica parla di questo e lo fa con le immagini.
Il primo articolo lo trovate qui e vi mostra Sermoneta, bellissimo borgo in provincia di Latina.
Oggi invece le fotografie vi racconteranno di Calcata, un borgo in provincia di Viterbo, piccolo e arroccato su una collinetta di tufo. Definito da molti come borgo magico e mistico, dove negli anni hanno vissuto hippies, artisti di ogni sorta e… streghe.
Qui vi abbiamo raccontato di un posticino speciale , scoperto passeggiando per le viuzze del borgo.
Prima di lasciarvi alle foto vi diamo un altro consiglio : se andate in primavera/estate, non mancate di visitare anche il Parco Regionale Valle del Treja, per vedere le belle Cascate del Monte Gelato.
Da oggi #FotograficaMenteParlando diventa una rubrica aperta a tutti.
Chiunque di voi voglia raccontare una città esclusivamente attraverso le proprie immagini potrà farlo utilizzando questo hashtag; potrete aggiungere delle didascalie descrittive alle immagini ma niente di più, lasciate che a parlare siano i vostri scatti, il vostro ricordo eternamente salvato in una fotografia.
E ricordatevi di taggarci sui social , così potremo vedere anche noi questi bellissimi racconti alternativi! 😉
Ah, le vostre foto come sempre parlano da sole, senza bisogno di didascalie. Bravi!
Grazie Silvia! Sei sempre gentilissima! <3
Ragazzi, che meraviglia! Sono molto affezionata a queste zone perché mio nonno aveva una casa nella campagna di Mazzano Romano e ho praticamente passato le estati della mia infanzia qui. Foto superlative!
Grazie mille cara,
siamo felici di averti riportato nei luoghi della tua infanzia!
Anche io – Lucrezia – sono molto legata a questi luoghi perché quando ero piccina i miei mi ci portavano spesso pur essendo di Roma…ho voluto portarci Stefano e se ne è innamorato anche lui! 🙂
Un bacione
Complimenti!!! Le foto rendono benissimo il concetto del post 🙂 davvero belle
Grazie ragazzi, siamo contenti che le foto vi piacciano! 🙂
Un bacio
Ma che foto stupende, come sempre! Quella con la sedia mi ha colpito particolarmente… ma sono tutte belle. Bravi bravi.
Di Calcata ne avevo sentito parlare da un’amica che abita a Roma e c’è stata qualche volta… adesso sono ancora più curiosa 🙂
Grazie Dile!
Calcata è un borgo che ha davvero qualcosa di magico, per non parlare della bella festa di primavera che si tiene ogni equinozio! 🙂 se hai occasione, vai!
Stefano ringrazia! La foto con la sedia l’ha scattata lui! 😉
Buona iniziativa è quella di permettere agli amici/iscritti di pubblicare le loro foto/esperienze di viaggio 🙂
Grazie! Lo pensiamo anche noi, è sempre bello poter conoscere i luoghi che hanno colpito di più i viaggiatori attraverso i loro occhi! 😉
Ragazzi, per le foto davvero non ho parole! Avete ragione quando dite che a volte un’immagine dice molto più delle parole. I vostri scatti trasmettono esattamente il significato del post.
Grazie per questo viaggio fotografico nelle emozioni 🙂
Grazie a te per il tuo commento! E se ti va di partecipare con qualche articolo esclusivamente fotografico, ci fa molto piacere!!!😘
Le vostre foto sono sempre splendide ❤ In questo post trasmettono davvero l’atmosfera di questo paese, complimenti! 🙂
Un bacione, davvero bella la vostra idea 🙂 ❤
Grazie marti, e visto che di foto decisamente belle ne abbiamo viste parecchie sul tuo blog, se vuoi partecipare facci sapere! Un bacione ❤️
Che splendido, le vostre foto sono una più bella dell’altra. Riuscite a comunicare un senso di mistero, fascino e turbamento. Questa rubrica è un’ottima idea: le immagini si imprimono con la loro forza, non c’è bisogno di parole. Complimenti, spero in un altro #FotograficaMente al più presto 🙂
Grazie per i complimenti Chiara! ❤️ Spero parteciperete anche voi all’iniziativa, le vostre foto sono molto molto belle!
un bacio 😘
Ah, grazie, molto volentieri, Marco sarà molto contento! Bacio a voi 🙂
No, ragazzi, vi rendete conto di quanto siano stupende queste fotografie, vero? Per altro sono cariche di una qualche emozione che non riesco bene a definire. Dolcezza, passione, nostalgia, ammirazione per il mondo attorno. Complimenti davvero!
Ma grazie ! Il tuo commento è veramente bellissimo e ci fa molto piacere che arrivi tutto questo osservando le nostre foto! Per noi è una piccola grande conquista ! ☺️
Un bacio cara ❤️
Sono sempre i piccoli dettagli a trasmettere le emozioni più intense e le vostre foto ne sono la dimostrazione. Complimenti sono magnifiche!! <3 🙂
È proprio così, i dettagli ti lasciano addosso le emozioni più forti, quelle che non si cancellano.
Grazie mille per i complimenti! ❤️
Che signore foto! Complimenti, mi hanno trasmesso l’inquietudine ed il mistero di quel luogo così strano. Sembrano scattate nell’Ottocento. Il teschio che si abbina ai fiori è da oscar! 😉
Che bello! 😀
Grazie mille per tutti questi complimenti, riuscire a trasmettere determinate emozioni è molto importante per noi, vuol dire che facciamo bene il nostro “lavoro”!
Un bacione <3
Ragazzi, senza parole!!! Complimenti davvero: i colori, i soggetti 🙂 La foto con il gatto è stupenda!
Adoro Calcata e ci torno spesso, è un luogo mistico e poi le cascate di Monte Gelato sono davvero uno dei luoghi che preferisco.
Ecco si, ora mi ricordo! Anche tu conosci bene Calcata!😃 Bene,allora sai dirci ancora di più se queste foto rendono giustizia a quel paesino così bello, avvolto da un’aria mistica e stravagante.
Anche io adoro le cascate del monte gelato, ma sono anni che non ci torno! Dobbiamo trovare il periodo giusto! Ahaha un bacio cara ❤️
Splendida idea! Se dovesse venirmi in mente di fare un altro post fotografico (ne ho fatto uno per Tivoli tempo fa) ci inserirò l’hashtag 🙂
La mia foto preferita non poteva non includere un essere umano, che è il mio soggetto preferito! Quindi la bimba accanto alla porta! Magnifica! Ma come cavolo avete fatto a scattarla? Dove avete pescato la bimba?! Come fate?! Per me è difficilissimo riuscire a fotografare persone a caso in viaggio, un pò mi vergogno e… secondo me quando mi vedono scappano tutti apposta! >_>
Stefano è un maestro in questo, anche se la foto della bimba in questo caso è mia. Abbiamo girato l’angolo e ce la siamo trovata davanti, era mascherata perché un gruppo di persone erano intente a festeggiare qualche ricorrenza locale. Stava da sola mentre tutti gli altri erano appena dentro al locale e così prima che potesse scappare le abbiamo scattato 3/4 foto. Sai quale potrebbe essere un trucco se ti vergogni? Non so che tipo di fotocamera usi, ma io ho scattato foto a tantissime persone tenendo la reflex a diverse altezze ma senza avvicinarla al viso, come se non stessi scattando, così le persone ci fanno meno caso! Ahahah un bacione 😘😘
Sì ho sentito parlare di questa tecnica per non dare nell’occhio, come pure del fotografare con lo zoom al massimo quando si è lontani dalla persona che si vuole immortalare.
Nel primo caso però mi chiedo come si faccia a vedere bene cosa si sta fotografando, se la foto è centrata, se ha senso, quando tieni la fotocamera lontana dal viso. Ho letto che la tecnica più usata è quella di tenere addirittura la fotocamera sul fianco o.O
Comunque io non ho una reflex, la mia è una Nikon S9700!
Invece di guardare nel mirino attivi la modalità schermo e quindi buttando un occhio sullo schermo in basso puoi vedere più o meno cosa stai inquadrando.. Se hai abbastanza occhio per le altezze e distanze puoi farlo anche senza attivare lo schermo! 🙂
Ma la vostra fotocamera ha lo schermo che si può alzare?
No, magari! Quello normale! ☺️
bellissime foto, anche se adoro soprattutto quella con l’ape lungo la strada!
Grazie mille Audrey, anche a noi piace molto quello scatto! Un bacione 🙂
Foto bellissime, stupende! Non conoscevo questo borgo.. e mi avete fatto scoprire un posto nuovo con le vostre splendide immagini. Complimenti..! Non mi ero accorta di questa vostra rubrica.. Ottima idea.. !
Grazie mille per tutti i complimenti! È sempre una gioia sapere che un posto viene conosciuto attraverso di noi! Presto arriverà un nuovo articolo bello carico di foto! 😉
Eccomi! Avete fatto delle foto veramente meravigliose, complimenti! La macchina fotografica che sicuramente usate (e non l’iphone come faccio io…) aiuta, ma di sicuro avete un vero e proprio talento, bravi!
E Calcata sembra proprio un bel posticino…me lo segno per la prossima volta che andrò verso sud 🙂
Grazie Agnese, sei gentilissima! 🙂
Siamo contenti che il post fotografico ti sia piaciuto! Per qualsiasi informazione sulla zona scrivici pure!
Un bacione 🙂
Più che volentieri 😊
Meravigliose. Io sono convinta che le immagini siano spesso più intense delle parole, e qui c’è tutta la magia di un luogo e la passione di chi lo ha fotografato. Potrei passare la mattinata a guardarle… e a cercare di immaginare cosa sta pensando quella bimba. Grazie di questo viaggio nel tempo e nella bellezza! <3
Grazie a te Ilenia per le splendide parole che dedichi al nostro lavoro.
Un bacione <3
Quel gatto sembra una lince delle nevi!
I colori freddi e il suo sguardo danno questa sensazione anche a noi! 🙂
Grazie per essere passato!
Ma questo post l’avevo perso! Che scatti *_*
Alcuni sono di un neorealismo impressionante!
Ecco saper raccontare un luogo con gli scatti è assolutamente un valore aggiunto per un blog, soprattutto un Travel blog.
Che “Drama” che trasuda da Calcata, è bellissima anche live? 😀 😀
E la foto di quella bambina…tasto dx-salva immagine con nome 😉
Live è stupenda Dani, devi vederla! Un weekend nella Tuscia ci sta tutto.. Calcata, Civita di Bagnoregio , il centro di Viterbo! Ti aspettiamo! 😀
E grazie per i complimentoni! <3
[…] Ci siamo ritrovati più di una volta a girovagare per i suoi bellissimi borghi medievali come Calcata o Civita di […]