0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Il 31 ottobre abbiamo deciso di trascorrere una giornata all’insegna della scoperta, senza allontanarci troppo da casa. Ed è così che ci siamo ritrovati nella Tuscia.
Ecco cosa vedere a Viterbo in un giorno.


La Tuscia, situata a nord del Lazio e confinante con la Toscana, è una zona splendida e per chi vive a Roma come noi, perfetta per gite fuori porta in giornata.
Ci siamo ritrovati più di una volta a girovagare per i suoi bellissimi borghi medievali come Calcata o Civita di Bagnoregio.

Questa volta abbiamo deciso di visitare Viterbo, con il suo splendido centro storico inglobato nelle mura difensive, che stranamente ancora mancava all’appello dei luoghi visitati.

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno

COSA VEDERE A VITERBO IN UN GIORNO

Il centro storico di Viterbo è piccolino e si gira facilmente in poche ore. L’ingresso è libero, il centro storico non è pedonabile e questo potrebbe essere un punto a sfavore per la città : non è piacevole aspettare schiacciati contro un muro che passino dieci macchine prima di riuscire ad inerpicarsi su per quella stradina.
L’altro lato della medaglia è a favore nostro: è possibile parcheggiare all’interno senza troppe difficoltà.


PIAZZA DEL PLEBISCITO
 :

Quasi sicuramente troverai parcheggio in Via Cavour, una delle vie principali del centro storico che corre giù fino ad arrivare alla Piazza del Plebiscito.

Su questa piazza si apre una meravigliosa vista su quello che è il Palazzo dei Priori, proprio di fronte a te.
La piazza è circondata da locali fra cui il Bar Centrale del Bernini, dagli interni elegati è la location ideale per una seconda colazione sostanziosa.

IL DUOMO DI VITERBO & IL PALAZZO DEI PAPI :

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Quello che ci interessa di più però si trova alla fine di Via S. Lorenzo ed è la Cattedrale omonima, nonché Duomo della città ed il Palazzo dei Papi con la sua splendida loggia.

Se non lo sai, Viterbo è stata una importantissima città papale ed ancora oggi i segni sono evidenti. E’ proprio qui che, nel 1271, si svolse il primo conclave che fu anche il più lungo della storia : ben 1006 giorni.
Riesci a crederci?

Il Duomo di Viterbo è molto bello, semplice negli interni e arricchito all’esterno dalla torre campanaria. L’ingresso è gratuito.
Quello che attira di più l’attenzione è però la loggia del palazzo dei papi che si apre sulla destra con le sue bellissime arcatelle gotiche.

E’ bello sbirciare il cielo da lì.

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno

PIAZZA DELLA MORTE :

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Con questo nome allegro, come lasciarsela sfuggire se si è in città proprio durante il ponte di Halloween?
Al contrario delle mille cose macabre che si potrebbero pensare a riguardo, il nome deriva semplicemente dalla Confraternita dell’Orazione e della Morte che si stabilì nel XVI secolo nella vicina chiesa di San Tommaso e che aveva il compito di donare degna sepoltura ai cadaveri che venivano abbandonati nelle campagne.

Su questa piazza che il caso vuole brulicante di vita, si affacciano un paio di ristoranti dove si mangiava ancora all’aperto, e una splendida fontana a fuso, tipica della zona della Tuscia.
E’ da Piazza della Morte che partono le visite per la Viterbo Sotterranea.
Noi abbiamo deciso di non visitare gli stretti cunicoli dopo aver sentito che, pur pagando il biglietto, la zona visitabile è lunga poco più di 100 metri.

Insomma, forse non ne vale la pena.

Cosa vedere a Viterbo in un giorno

QUARTIERE MEDIEVALE DI SAN PELLEGRINO :

Cosa vedere a Viterbo in un giorno

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
La zona più bella del centro storico di Viterbo è proprio questa.
Se decidi di trascorrere qui una giornata assicurati di aggiungerlo alla lista “cosa vedere a Viterbo“.

La particolarità di questa zona – ricca di botteghe artigiane, locande dove provare prodotti tipici e splendide casette in mattoni – sono i richiastri ,  ovvero gli splendidi cortili interni di molte abitazioni.
Bellissime anche le abitazioni sui lati opposti della strada unite – solitamente al primo o secondo piano – dai ponti che creano delle zone coperte molto affascinanti.

Da non perdere ogni anno fra aprile e maggio la festa di San Pellegrino in Fiore , dove tutte le viuzze vengono abbellite da splendide composizioni floreali. Dalle finestre alle fontane.

Dopo tutto questo passeggiare, non ti è venuto un certo languorino?

Cosa vedere a Viterbo in un giorno

Cosa vedere a Viterbo in un giorno


DOVE MANGIARE A VITERBO

Hai solo l’imbarazzo della scelta.
Puoi fermarti in una paninoteca o sederti al tavolo di un bel ristorantino all’aperto se è una giornata di sole.

Altrimenti , se vuoi provare qualche prodotto tipico della Tuscia puoi fare come noi ed entrare in una piccola bottega a Via Annio, una traversa di via Cavour : Ejelo – la Bottega del Gojo.

In questo piccolo locale dall’atmosfera calda ed accogliente potrai provare taglieri di salumi e formaggi tipici come quello al finocchio.
E poi ottime bruschette miste, chi non ama le bruschette?
Il tutto accompagnato da un calice di vino bianco o rosso, sempre della zona.

La bottega offre anche degustazioni di dolci tipici e la possibilità di comprare tutto questo; dalle confetture alle spezie, dai biscotti alla pasta biologica.

Una curiosità su questa bottega è sicuramente quella del nome. Mi sono chiesta da dove derivasse e per fortuna ho trovato risposta : il “gojo” è una parola del dialetto viterbese che sta ad indicare una persona completamente fuori dagli schemi.
Per dirla con le parole trovate su un piccolo manifesto all’interno della bottega: “il gojo assume tutte le sfumature tra l’innocenza e la follia, compresi l’istinto, l’originalità, la spensieratezza, le azioni incomprensibili, il distacco della mente. È la parte irrazionale dell’uomo, che può condurlo sia nel bene che nel male“.

Ho trovato simpatica la scelta del nome e sia io che Stefano ci siamo ritrovati a pieno in questa descrizione, un mix di istinto ed azioni incomprensibili che chissà dove ci porteranno.

Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno
Cosa vedere a Viterbo in un giorno


Se hai qualche ora in più da trascorrere in città o magari anche una notte, il nostro consiglio è quello di concederti assolutamente qualche ora di relax nelle famose Terme dei Papi di Viterbo.

In questo sito  troverai tutte le informazioni utili a partire dai costi ed i trattamenti previsti.
Esistono anche diversi pacchetti a seconda del tempo a disposizione e del budget.

Se invece preferisci evitare la spesa ma vuoi comunque dedicarti qualche ora di relax puoi provare alle Piscine Carletti , a pochi chilometri dal centro di Viterbo. Una vera e propria oasi in mezzo alla natura, l’acqua delle piscine sfiora i 58°!

Perfetta in questo periodo dell’anno.


Aspettiamo come sempre di sapere i tuoi pareri riguardo questo articolo e se sei stato a Viterbo raccontaci la tua esperienza! 🙂 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.