
Dopo aver scritto un articolo sull’organizzare un viaggio on the road a Lanzarote, è arrivato il turno di parlare dei luoghi di questa isola così selvaggia : cosa vedere a Lanzarote e come risparmiare un po’ sulle principali attrazioni
L’isola riserva parecchie sorprese.
La prima è che pur non essendo molto grande è ricca di attrazioni da visitare.
Quindi non hai scuse: se vai a Lanzarote puoi concederti un po’ di relax al mare ma poi zaino in spalla e via all’esplorazione!
COSA VEDERE A LANZAROTE : IL PARCO NAZIONALE DEL TIMANFAYA
Suggestivo, spettacolare, surreale.
Il Parco Nazionale del Timanfaya è un luogo estremo.
Qui sono le colate laviche ed i crateri dei vulcani a regnare sovrani.
Non un rumore lungo le strade scure che costeggiano queste montagne incandescenti.
Sembra di fare un viaggio su Marte o magari di viaggiare indietro nel tempo, quando i dinosauri popolavano ancora la Terra.
Il Parco Nazionale del Timanfaya è un luogo che va vissuto con i cinque sensi ben preparati.
Bisogna ascoltarne la storia durante il tour in pullman attraverso un paesaggio surreale, osservare ogni millimetro di terra, prenderla in mano per sentire come una manciata di sassolini raccolti a pochi centimetri di profondità siano già roventi, respirare l’odore così piacevole della carne o delle patate cotte su un braciere naturale, grazie al calore che arriva dalla terra e poi assaggiarne la bontà al ristorante del parco.
Il Timanfaya può essere visitato in diversi modi ma nessuno di questi comprende una passeggiata a piedi.
E’ possibile – ed è consigliabile – effettuare la visita di 45 minuti sul pullman che parte dal parcheggio principale e copre un percorso di 14km fra i crateri dei vulcani dell’isola mentre si ascolta la storia di quest’ultima e del parco, oppure scegliere una visita alternativa con una breve passeggiata sul cammello.
Ma attenzione, perché i percorsi sono diversi e quello in pullman è molto più spettacolare. Purtroppo le foto attraverso i finestrini non verranno mai bene, ma ci si può accontentare e una volta scesi al parcheggio, oltre ad assistere ad alcuni fenomeni naturali che dimostrino quanto la terra sia rovente a pochi metri di profondità, avrai modo di scattare qualche foto al bellissimo paesaggio che ti circonda.
COSA VEDERE A LANZAROTE : JAMEOS DEL AGUA
Senza neanche volerlo stiamo andando, credo, in ordine di preferenza rispetto ai luoghi che abbiamo visitato a Lanzarote.
Queste grotte create dalle colate laviche nel corso degli anni sono state poi lavorate dal genio di Cesar Manrique che ha fatto di Lanzarote una vera e propria opera d’arte a cielo aperto.
Oltre alla costruzione di una fantastica piscina tropicale circondata da palme e delimitata da un perimetro di roccia lavica, la vera attrazione di questo luogo è la grotta sotterranea dove vivono dei piccolissimi granchi albini e ciechi.
Scendendo le scale, ascoltando il suono degli esemplari di uccelli che vanno e vengono, sembra di passare dal deserto che è Lanzarote alla giungla.
I colori sono quelli.
Manrique ha fatto costruire all’interno del sito anche un bellissimo ristorante a tema dove è possibile prendere un drink o fermarsi a mangiare, anche a cena.
Qualche gradino più in basso ecco la magnifica grotta dalle acque chiarissime, dove decine e decine di persona si soffermano per cercare di scovare questo esemplare di granchietto che non vive nel mare.
Io sono rimasta lì a fotografarli per circa mezz’ora, uscendo alla luce del giorno con un bel mal di gola.
Che cerotto che sono!
SE VUOI QUALCHE CONSIGLIO SU COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO ON THE ROAD A LANZAROTE >LEGGI QUI <
COSA VEDERE A LANZAROTE : JARDIN DE CACTUS
Non vedevo l’ora di visitare questo bellissimo giardino di Lanzarote.
Ed indovina chi è stato a crearlo? sì, sempre Cesar Manrique.
Centinaia di specie di cacti, dalle forme più bizzarre e dalle altezze sorprendenti.
Ho scattato una foto per ognuno di loro, suppongo, divertendomi come una bambina a leggerne i buffi nomi e a sorprendermi di come la bellezza possa nascere perfino da qualcosa di così “scostante” come un cactus.
Anche qui c’è la possibilità di rilassarsi un po’ dopo la visita presso il bar che offre una bellissima vista su tutto il giardino.
Noi abbiamo bevuto due frullati freschi banana e cocco ed abbiamo incontrato una piccola capretta che si è fatta accarezzare prima di essere recuperata dal padrone e portata via.
La tenerezza unica in mezzo a tante spine.
COSA VEDERE A LANZAROTE : MIRADOR DEL RIO
Il punto panoramico più bello di Lanzarote è sicuramente il Mirador del Rio.
Questo è uno di quei luoghi che non puoi assolutamente perderti durante un viaggio on the road sull’isola.
Magari scegli una giornata poco ventosa. Noi non l’abbiamo messo in conto e quasi volavamo via.
Inutile dirti che anche qui c’è uno splendido bar panoramico.
Inutile dirti che anche questo sito è stato costruito da Cesar Manrique.
Posso dirti però che non crederai ai tuoi occhi una volta uscito sulla terrazza panoramica.
Non crederai al colore dell’oceano, puro zaffiro che si sposa con le rocce marroni e le nuvole bianche.
Non crederai a quanto sembri selvaggia l’isola Graciosa, davanti a te, con un solo agglomerato di case ed una distesa infinita di quel che tanto assomiglia ad un deserto.
Le foto avranno dei colori pazzeschi, ma per farle venire ancora meglio ti consiglio di salire più su, sulla terrazza che si trova al di sopra del bar, così da poter scattare senza la ringhiera di sicurezza.
COSA VEDERE A LANZAROTE : TEGUISE LA DOMENICA MATTINA
Quando prima ti ho detto che stavamo stilando la lista secondo le nostre preferenze mi sbagliavo.
Solo ora, mentre scrivo, mi sono resa conto che non avevo ancora inserito il villaggio di Teguise e che dovrebbe assolutamente rientrare nella TOP 3 dei luoghi più belli di Lanzarote, soprattutto se visitato di domenica mattina, durante il mercato.
Abbiamo girovagato per giorni fra strade deserte e paesaggi dai contorni brulli, villaggi dove la vita sembra immobile e calette silenziose dove si respira forte l’odore dell’oceano e il suono delle onde copre tutto il resto.
Teguise è stata un fulmine a ciel sereno.
Ma un bel fulmine, uno di quelli che aspetti con ansia in piena estate, quando l’aria si fa più fresca e si alza un vento leggero che sa di pioggia.
Ho sempre amato i temporali estivi, così come ho amato Teguise e la sua energia, la sua luce.
La domenica mattina le strade di questo villaggio pieno delle tipiche case canare bianche e verdi, si riempie di bancarelle dove si vendono perlopiù chincaglierie, ma se si cerca bene si possono trovare anche splendidi oggettini di artigianato locale.
Lanzarote è anche patria dell’Aloe Vera e a Teguise, oltre ad un piccolo museo, ci sono anche dei negozi che vendono tantissimi prodotti ottimi a base di Aloe.
Durante il mercato domenicale lo street food regna sovrano e per pochi euro si mangia davvero bene, proprio dietro la piazza principale, dove si radunano gli artisti di strada locali per suonare un po’.
Dire bello è dire poco.
Una curiosità su Teguise è il museo MARAMAO, un luogo abbastanza inquietante che abbiamo scovato all’arrivo in città.
In un giardino sono raccolti tantissimi esemplari delle cose più macabre che una persona possa arrivare ad immaginare.
Manichini sorridenti impiccati agli alberi o bambole senza occhi.
Vecchi clown e libri dalle pagine strappate.
Tutto messo lì a casaccio, ma con un ordine in realtà molto ricercato.
A mio avviso è stato scelto il nome MARAMAO poiché è tutta una presa in giro nei confronti di chi ha il terrore di queste cose.
Io l’ho adorato.
COSA VEDERE A LANZAROTE : PUNTA PAPAGAYO
Per arrivare alla riserva di Punta Papagayo il navigatore ci ha fatto passare su una strada sterrata bruttissima.
Volevo quasi rinunciare e tornare indietro.
Per fortuna invece siamo andati avanti – anche perché alla fine questa strada brutta è lunga giusto 3km.
Per entrare ogni veicolo deve pagare un biglietto di 3€ e può restare dentro quanto tempo vuole, anche trascorrere tutta la giornata fra una spiaggia e l’altra, cosa che consigliamo vivamente perché ogni spiaggia di Punta Papagayo merita.
In primis le spiagge di Playa Mujeres e Playa Papagayo che sono poi le due spiagge più famose della zona.
Dai promontori si gode una vista fantastica e le spiagge sono distese infinite di sappia sottile e rocce.
Questa è la zona più selvaggia di Lanzarote, dove si respira in tutto e per tutto la voglia di libertà.
Non stupirti infatti se incontrerai più nudisti che persone in costume.
Qui si sta bene così.
COSA VEDERE A LANZAROTE : LOS HERVIDEROS e EL GOLFO
Quando l’oceano chiama a gran voce, bisogna rispondere con un sorrisone e lasciarsi inzuppare i vestiti dalle onde mentre si tenta di scattare la foto perfetta, senza pensarci troppo.
Questi due sono i punti più belli di Lanzarote per scattare foto alla furia dell’oceano.
Soprattutto a Los Hervideros, dove abbiamo assistito all’infrangersi di onde alte almeno tre metri.
Mentre El Golfo, come da nome, è una bellissima insenatura con una particolarità in più: la presenza di un lago verde sulla spiaggia.
Quando si arriva alla fine del percorso panoramico e si osserva questo paesaggio nella sua interezza non si può far altro che pensare alla natura che quando ci si mette gioca con i colori e modella le forme in un modo tale da lasciarti senza parole per minuti interi.
Nero, verde, marrone, azzurro, bianco.
Se sei a Lanzarote, inserisci queste due tappe nel tuo itinerario!
COSA VEDERE A LANZAROTE : CALETA DE FAMARA
Ti giuro che abbiamo quasi finito, ma te lo avevamo detto all’inizio: pur essendo piccola, Lanzarote ha tantissimo da offrire.
Non è assolutamente solo mare sebbene quest’ultima tappa riguardi proprio una distesa infinita di sabbia, l’oceano e i surfisti.
E’ questa infatti la loro patria.
E’ qui che si riuniscono centinaia di surfisti da tutto il mondo, alla ricerca dell’onda perfetta.
Dilettanti e non, si ritrovano per praticare quello che è uno sport fantastico ma che mi ha sempre spaventato un po’.
Eppure, dopo aver visto quanti ragazzi ci hanno provato per la prima volta a Lanzarote, mi è venuta voglia di tentare.
No, non l’ho fatto e non ho foto ridicole da mostrarti, almeno per ora.
Il paesino di Famara è molto carino ed è un ritrovo per tutti coloro che alla fine di una giornata di mare e di surf si concedono una birra e una porzione di papas arrugadas in uno dei chioschi del paese.
E’ l’emblema di quel che si definisce easy living.
COME RISPARMIARE A LANZAROTE : LA TESSERA “BONO”
Prima di partire ci siamo informati come sempre sui costi delle attrazioni per fare un calcolo di quanto avremmo speso una volta a Lanzarote.
Abbiamo scoperto l’esistenza di questa card “bono” valida per due settimane ed acquistabile presso uno dei siti compresi nel costo della tessera.
A seconda del costo è possibile acquistare quella da 3,4 o 6 siti.
Noi abbiamo preso quella da 6 siti a 30€ a persona risparmiando così 17,50€ a persona.
Di seguito sono elencati i siti compresi nel costo della card :
- Il Parco Nazionale del Timanfaya (noi l’abbiamo acquistata proprio alla biglietteria del parco)
- Jameos Del Agua
- Cueva de Los Verdes (grotte che noi non abbiamo visitato per via della nostra leggeeeeeera claustrofobia ma sono da vedere!)
- MIAC : Museo Internacional de Arte Contemporanea di Arrecife ( un po’ una schifezza, non ne vale troppo la pena ma se avete tempo tanto vale visitarlo!)
- Mirador del Rio
- Jardin De Cactus
Qui qualche info in più sulle varie tessere ed i loro costi.
Bene, se sei arrivato fin qui vogliamo sapere assolutamente cosa ne pensi di Lanzarote.
Se ti piacerebbe visitare un’isola così selvaggia e se le sue attrazioni rispecchiano i tuoi gusti!
Aspettiamo un tuo commento, come sempre! 🙂
Wow, ragazzi, sono senza parole! Ho seguito sui social il vostro viaggio e avevo visto alcune foto, ma davvero non immaginavo paesaggi così spettacolari. Scatti meravigliosi, fanno proprio venir voglia di partire 😍
Grazie Eli, sia per i complimenti che per la condivisione di questo articolo; cosa che ci ha fatto estremamente piacere! 🙂
Un bacione grande!
Quanto mi ispira, spero di visitarla prima o poi 🙂
Dovrebbe esserci un volo diretto da Pisa se non erro! 🙂
Non te ne pentirai. Ci si sente liberi, quasi ad un livello primordiale!
Come già sapete è una meta che mi ispira tantissimo! Terrò a mente questa guida 🙂 <3
Ne siamo felici Mari!
Secondo me Lanzarote è una meta perfetta per voi!
Spero che possiate dirmi presto la vostra opinione a riguardo! 😀
Complimenti per le foto, ragazzi! Avete fatto di sicuro un viaggio ricco e interessante…ma sapete che non so se mi ispira o no?
Trovo quest’isola un po’ “lunare” e non sempre mi affascina questo tipo di paesaggio, ma sono certa che prima o poi la metterò in calendario, per toccare con mano! 😉
Un caro abbraccio…
Si, è molto lunare.
A me ha affascinato proprio quello: l’attraversare strade circondate dal nulla, con i paesini bianchi che appaiono all’orizzonte e poi vedere sempre quella striscia azzurra in lontananza, accanto a vulcani alti alti uno in fila all’altro.
Però se questo non ti affascina forse Lanzarote non è l’isola che fa per te, almeno in questo momento: potresti rischiare di sentirti a disagio davanti ad una natura così brulla. A dirti la verità anche io, dopo una settimana, quando ho visto il primo albero che non fosse una palma o un arbusto, quasi mi sono commossa! ahahah
Con Lanzarote ho un conto in sospeso. Quando siamo andati a Fuerteventura volevamo prendere un traghetto per farci una gita in giornata, ma il mare sfortunatamente era troppo mosso. Perciò ci devo tornare! Onore al factotum Manrique, che ha fatto l’isola più bella 😀 bello bello questo viaggio, ragazzi, un bacione 🙂
Manrique è la star indiscussa dell’isola! L’ha ricreata da zero – così come ha lavorato anche su molti aspetti delle altre isole dell’arcipelago. I suoi lavori sono bellissimi, meno i musei a lui dedicati!
Un bacione Chiara <3
Io non finirò mai di dire che, i colori e i paesaggi delle Canarie, sono un romanzo tutto da leggere di gusto fino all’ultima pagina. Straordinario questo reportage, che terrò caro e seguirò alla lettera quando tornerò nelle isole.
Avete seguito un itinerario che è un capolavoro, dai parchi nazionali, ai paesini, alle spiagge, all’arte, avete davvero toccato con mano ogni aspetto di Lanzarote. E lo state facendo anche toccare a noi che vi leggiamo. E sempre con ottimi consigli 😉
Bravissimi ragazzi!!!
Claudia B.
Tantissimi cuori per te, che hai sempre la parola giusta per noi , per farci fare sorrisi grandi! <3
Foto bellissime!! E soprattutto…complimenti per aver avuto il coraggio di visitare quel “Museo Maramao”….veramente CREEPY!!! Spero non abbiate avuto troppi incubi dopo!
Io adoro le cose CREEPY e trovarle in un paesino così spensierato come Teguise mi ha davvero colpito! 😀
No, nessun incubo, anzi! A parte le prime due notti di “assestamento” , a Lanzarote ho sempre dormito come un sasso! ahahah
Visitare Lanzarote è uno di quei sogni nel cassetto che sto trattenendo, aspettando il momento giusto e la persona giusta per poter prendere e partire e leggere il vostro itinerario e guardare le vostre meravigliose foto, non ha fatto altro che portare questo mio desiderio all’ennesima potenza.
E’ un’isola veramente straordinaria!!! Complimentoni per aver condiviso la vostra esperienza in modo coinvolgente.
Baci
Melina
Grazie Meli,
è davvero bello rivederti qui a leggere le nostre avventure!
Sei tornata carica e pronta a buttarti di nuovo in questo mondo!
Ci mancavano i tuoi racconti e le tue parole!
Un bacione <3
Penso di essermi innamorata del parco nazionale e di playa Papagayo: di sicuro le sognerò questa notte. Che bellezza! Quello che colpisce mi sembrano innanzitutto i colori: il nero, quasi innaturale, e l’azzurro del mare: un contrasto particolare.
Ma quelle bambole del museo Maramao??? Spero di non sognare pure quelle questa notte 😉
Hai visto che strambe?!
Nessuna spiegazione, nessuno ad accoglierti.
Solo un giardino di una casa pieno zeppo di figure inquietanti e vecchie!
Devo dire che a partire da questo fino ad arrivare alle sfumature dei singoli colori, Lanzarote sa proprio come sorprendere! 🙂
Ragazzi che foto fantastiche, mi piace da morire il ritratto di quella gitana *_* ha uno sguardo che ti cattura! Ditemi che avete un video con la sua musica!!! *_*
E che contrasti di colori pazzeschi! Io credo che dopo Lanzarote difficilmente si possa fotografare nuovamente una natura così. Si percepisce dal vostro racconto come sia stata una meta desiderata e amata 😉
Bacioni!
Si, abbiamo dei brevi video e speriamo di riuscire presto a montare un video sul viaggio!
Per i prossimi viaggi abbiamo già ordinato la action cam così da riuscire a rendere il tutto un pochino più pratico! 😉
La musica era decisamente allegra e c’erano anche parecchi signori che cantavano, tutti con la loro bella divisa, sotto alla chiesa della grande piazza. Davvero bello!
Un bacione Orsetta! 😀
Quelle grotte sembrano uscite da un sogno!!
Vi ho seguito fedelmente su Instagram, e prima non avrei mai immaginato che Lanzarote potesse essere così selvaggia. Così unica. Un baciotto!
Grazie Celeste, sei stata così carina a seguirci nel nostro viaggio! 🙂
Lanzarote viene spesso sottovalutata a favore di altre isole come Tenerife o Fuerteventura che per quanto belle sono tipicamente isole da “vacanza” a nostro avviso!
Se si cerca qualcosa in più, Lanzarote è perfetta! <3
Mi sembra chiaro che non veda l’ora di prenotare! A meno di colpi di scena ad ottobre saró lì e questa guida mi sarà molto utile. Foto stupende! 🙂
Forza, forza! Incrociamo le dita per te! 😀
Grazie mille!!!
A Lanzarote ci sono stata un giorno durante la mia prima vacanza alle isole Canarie. Alloggiavo a Fuerteventura ed ho deciso di fare un’escursione su un’altra isola. Lanzarote mi ha affascianto di più di Fuerteventura!
E’ più affascinante senza dubbio!
Io non conoscendo nessuna delle isole, al momento di dover scegliere il viaggio, ho subito puntato Lanzarote e sebbene mi avessero avvertita che con il traghetto potevo facilmente raggiungere Fuerteventura ho preferito dedicare un’intera settimana a questa isola e non me ne sono pentita! Al massimo consiglierei una escursione sull’isola Graciosa partendo da Orzola: ancora più incontaminata e selvaggia della sorella maggiore! 😀
Vi ho seguiti tanto durante il viaggio e mi avete fatto desiderare ancora di più un posto che non conoscevo ancora bene.
Con questo post avete confermato Lanzarote tra le mie prossime mete: oceano, colori e natura.
Peccato solo per Jameos del Agua che non può essere usato per fare il bagno 😭
Ps anche io voglio provare il surf al più presto
Dani, ma tu sei in Australia e ancora non hai provato il surf?! DAIIIII!
Vogliamo video e foto…anche se in Australia scommetto che c’è da farsela un po’ sotto a fare una prova. Altro che le onde di Lanzarote! ahahah
In ogni caso, dopo aver vissuto in Australia per così tanto è normale desiderare altre mete dove l’oceano e la natura facciano da padrone! Ti piacerà! <3
Un post come piace a me: succoso, ben scritto e con belle foto. Inutile dire, anzi lo dico, che farei la valigia adesso. Poi i luoghi dove la natura regna sovrana sono i miei preferiti. 😉
Ti ringrazio per il complimento, davvero.
Non sai che piacere sentirsi dire che è un articolo ben fatto e ben scritto! 🙂
Ho scoperto il tuo blog questa mattina leggendo l’ultimo articolo su Brighton, ha veramente un taglio interessante e seguirò con piacere anche le pagine social!
Un bacione cara! 🙂
Oltre al mare e al “lì non c’è niente” non avevo ricevuto informazioni da nessuno, ma finalmente siete arrivati voi con questo grandioso articolo che farà boooom nel web!
Bravissimi ragazzi, e comunque appena farete un corso di scatto e post produzione sarò la prima iscritta! 😀
Bacioniiiii,
Futura
Vi farà piacere sapere che il vostro articolo mi ha convinto a partire molto presto alla scoperta di questa isola in cui la natura comanda! Credo che prenderò anche qualche lezione di surf, la prima l’ho fatta alle Hawaii! Bravi ragazzi!
[…] POTREBBE INTERESSARTI : COSA VEDERE A LANZAROTE IN 7 GIORNI […]