
Fin da bambina ho sempre creduto che sentire il mare dentro una conchiglia fosse possibile: bastava avvicinarla all’orecchio, fare silenzio ed ecco la magia. Crescendo ho capito il trucco, ma ancora oggi le conchiglie esercitano su di me un fascino particolare ed è per questo che il museo delle conchiglie è il mio posto speciale a Bellaria Igea Marina.
Proprio per la storia del sentire il mare dentro una conchiglia, quando ho scoperto che a Bellaria Igea Marina e più precisamente nella Torre Saracena era conservata una collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo, mi sono quasi sciolta dall’emozione – o forse era per il caldo, ora non ricordo.
In ogni caso la straordinarietà di questo museo non finisce qui: non solo conserva su tre piani conchiglie di ogni forma, colore e dimensione provenienti da tutti i mari, gli oceani e le spiagge del mondo ma a donarle è stato un viaggiatore di Cesenatico, un uomo che per anni ha girato il mondo raccogliendo conchiglie così belle da far uscire gli occhi dalle orbite.
Capisci che cosa pazzesca?
Io ho immaginato subito una nave dei pirati che veleggia per i sette mari e attracca su isole di incontaminata bellezza per cercare il suo tesoro più prezioso e portarlo via con sé.
Probabilmente la storia è molto meno romanzata, ma è comunque una bellissima immagine quella di un viaggiatore che raccoglie conchiglie in giro per il mondo.
Da piccola avevo questa idea, un po’ come tutti i bambini, che avrei potuto davvero sentire il mare dentro una conchiglia se fossi rimasta in silenzio con quest’ultima accostata all’orecchio.
Sentivo il rumore del vento che sollevava granelli di sabbia finissima e poi un’onda ed un’altra, che si infrangevano a riva lasciando la battigia piena di conchiglie, sorelle di quella che avevo fra le mani.
La mia immaginazione galoppava talmente tanto da permettermi di sentire anche il verso dei gabbiani che volteggiavano sopra al mare.
Mia nonna ne aveva una, che conservava nei cassetti di un mobile molto grande, in salone.
Quando ero piccola mi piaceva tuffarmi fra le cianfrusaglie, svuotare i cassetti sebbene conoscessi già il loro contenuto e giocherellare un po’.
Arrivava ogni volta, puntuale, il turno della conchiglia.
Accarezzarne la superficie liscia, osservarne le macchie strane.
Poi girarla e guardare all’interno di quella fessura per capire dove poteva nascondersi tutto quel mare.
SE CERCHI UN LUOGO DOVE SOGGIORNARE VICINO AL MUSEO DELLE CONCHIGLIE : ALTRO HOTEL – BELLARIA IGEA MARINA
Al museo delle conchiglie di Bellaria Igea Marina ne ho trovate a decine, uguali a quella che, ancora oggi, conserviamo a casa e che non prendo in mano da qualche anno ormai.
E’ stata come la madeleine di Proust: mi ha riportato indietro nel tempo ad una scena che avevo quasi rimosso, dimenticato.
La bravissima guida che ci ha accompagnato alla scoperta del museo delle conchiglie ci ha spiegato che queste ultime sono dei veri e propri esseri viventi: hanno uno scheletro e muscoli e proteggono solitamente gli animali dal corpo molle come i molluschi.
Ci ha mostrato le infinite varietà presenti nelle teche e ci ha illustrato le differenze sostanziali.
Il momento più bello è stato quando, al primo piano, ci siamo avvicinati alla teca contenente una bellissima conchiglia a forma di cuore proveniente dall’Oceano Indiano : la Corculum cardissa.
Cosa c’è di più romantico per chi ama viaggiare, del richiamo del mare e di terre lontane che regalano meraviglie così grandi?
Il mio consiglio è di non perdertelo assolutamente e se cerchi consigli su altri musei da vedere nella zona di Bellaria, non perdere nemmeno il nuovo museo NOI che racconta la storia della città e della riviera romagnola e la Casa Rossa dello scrittore Alfredo Panzini.
Ciao ragazzi! Anche io adoro le conchiglie e la fissa di accostarle all’ orecchio per sentire il mare non mi é passata con l’ età! Mia nonna in salone ne ha diverse e di diversa forma e misura ed ogni tanto vado e le “ascolto”, l’ultima della collezione gliela regalai proprio io! Anni fa visitai il museo delle conchiglie a Vieste ma era piccolino, questo deve essere una meraviglia!
E’ veramente ampio e ci sono conchiglie da tutto il mondo. Super consigliato per le sognatrici come noi! <3
Il mare invita al sogno…ma le conchiglie ancora di più! Anch’io ho una fissa per loro, a casa ho una piccola collezione e ancora adesso con mio figlio ci facciamo delle lunghe passeggiate sul bagnasciuga alla ricerca di qualche “esemplare” da portare via con noi. Questo museo deve essere una chicca. Mi affascina l’idea di un viaggiatore che ha donato le sue conchiglie raccolte per il mondo… chissà quante storie avrà da raccontare…
Davvero hai una collezione? ma che bello!
Anche io da piccola gironzolavo sulla spiaggia in cerca di conchiglie che poi mettevo in un barattolo grande ma non sono mai stata molto fortunata con i ritrovamenti! ahaha
Wow! Molto interessante il museo delle conchiglie! Mi piacciono questi musei particolari, sconosciuti ai più. 🙂
Anche a me, tantissimo!
E sono stata felice di averlo potuto visitare durante il blog tour a Bellaria <3
Ciao! Non sapevo esistesse il museo delle conchiglie, sicuramente originale e anche molto poetico 🙂
Molto, fa sognare terre lontane! <3
Tre piani?! *_* Fantastico e poi anche la location della torre aiuta la “causa” di chi sente e sogna il mare accostando questi esseri all’orecchio! Ti ho immaginata aggirarti fra quelle teche in versione bambina, come nel salone di tua nonna <3 ed è venuto fuori un quadro tenerissimo! :**
Che dolce, il tuo pensiero mi ha fatto commuovere… è proprio così che mi sono sentita!
Un abbraccio <3
Bellissimo Lu questo museo, la prossima volta ci vado sicuramente! Mi conforta sapere che è piuttosto recente perché mi stavo mangiando le mani per non esserci mai stata 😊
E quanto è bella la storia del viaggiatore che le ha raccolte in giro per il mondo? Sono queste le cose che mi fanno sognare ❤, oltre alla conchiglia a forma di cuore!!
Grazie di avermi fatto conoscere questo posto
Bacini! 😙
Anche a me ha fatto sognare l’idea di un uomo che gira il mondo in cerca di conchiglie così belle…avrei voluto conoscerlo per ascoltare le sue storie! 😀
Un bacione cara, a presto! <3
Anche a noi questo museo è piaciuto un sacco… forse la cosa più bella che abbiamo visto a Bellaria! ogni conchiglia racconta la sua storia ed è capace di farti viaggiare per il mondo. Sicuramente lo consiglierei! 🙂
Si è assolutamente il museo più particolare di Bellaria, ci ha fatto super piacere scoprirlo! 😀
Il mare attira da sempre grandi e piccini per il suo fascino ma anche i suoi misteri.
Confesso anche io che le conchiglie mi hanno da sempre attirata e cerco di prenderne una in ciascun posto.
Grazie per avermi fatto conoscere questo museo, a poche ore da casa, nato da un viaggiatore che amava le conchiglie.
Amo questo genere di cose autentico e genuino che mi fa sentire meno sola nella mia raccolta di conchiglie e immaginazione di storie custodite in queste.♥️
È un’emozione rivivere quella visita, attraverso le tue parole e le emozioni che ti ha suscitato. Ma sai che nella mia immaginazione, anche io ho visto un uomo solcare i mari in nave, per andare alla scoperta del mondo, portando a casa splendidi esemplari da collezione? Conchiglie con dentro il mare!
Forse avrò letto troppi libri e visto troppi film d’avventura, ma questa idea romantica mi piace tantissimo! E anche la location del museo ha contribuito a creare questa aura fiabesca 😊.
Una scoperta meravigliosa questo museo, una vera perla di Romagna!
Un abbraccio grande,
Claudia B.
Conosco questo museo da quando bambina venivo in vacanza con i miei genitori, ora ho 62 anni e ancora mi affascina
Ogni volta che son venuta a Bellaria mi sono lasciata coinvolgere dalle conchiglie esposte, riconoscendone alcune viste sulla battigia passeggiando sulla spiaggia.
Amo questo luogo come amo Bellaria e osservando pian piano la raccolta
mi dona una sensazione di avventura, ma anche di pace
Visita sicuramente consigliata,
Museo da valorizzare e promuovere,mantenendolo sempre integrato sia alle iniziative turistiche che quelle indirizzate ai residenti