
A Roma ci sono moltissimi parchi dove poter trascorrere qualche ora all’aria aperta, ma nessuno è come Villa Borghese.
Questo parco, che si estende alle spalle di piazza del Popolo è il vero polmone verde di Roma e non basterebbe un giorno intero per poter vedere tutte le cose presenti al suo interno.
IL PARCO DI VILLA BORGHESE A ROMA : COME RAGGIUNGERLO
Ho detto polmone ma forse dovrei dire cuore.
Villa Borghese infatti copre una superficie a forma di cuore, ben visibile su tutte le mappe presenti alle varie entrate del parco.
Raggiungere Villa Borghese non è difficile: lo si può fare arrivando a piedi a Piazza del Popolo e salendo i gradini che portano alla terrazza del Pincio; è proprio dietro a questo bellissimo balcone affacciato sulla città che si apre il parco.
Ma Villa Borghese ha ben 9 ingressi sparsi per il centro di Roma, ognuno legato ad un punto di maggiore interesse per il turista.
Ad esempio uno degli ingressi su Via Pinciana è legato alla presenza della vicina Galleria Borghese, uno dei musei più importanti di Roma.
L’entrata in Via Aldovrandi invece è la più vicina al Bioparco di Roma, lo zoo che piace tanto ai bambini.
Innumerevoli sono gli autobus che fermano nei pressi di Villa Borghese: uno fra tutti il 160 da prendere all’Altare della Patria e che ti condurrà direttamente all’interno del parco.
Comodo, no?
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> ROMA IN UN GIORNO : 5 TAPPE PER SCOPRIRLA AL MEGLIO
IL PARCO DI VILLA BORGHESE A ROMA : COSA FARE
- Guardare il tramonto dalla terrazza del Pincio, dopo aver salito gli infiniti scalini che da Piazza del Popolo ti porteranno a questo belvedere – uno dei più belli di Roma. Di solito è molto affollato soprattutto nel pomeriggio e nei weekend, ma anche solo sedersi su una panchina ad osservare la vita che scorre, i bambini che giocano o i turisti con i calzini ed i sandali è un bel modo per godersi la terrazza del Pincio.
- Noleggiare un risciò e girare il parco senza una meta. Io l’ho fatto e costa circa 10€, non poco. Però il divertimento è tanto, soprattutto quando si è con amici e si sta in 4 o 5 dentro ad un risciò (sfortunato chi deve pedalare in quel caso!). Ovviamente potrai raggiungere qualsiasi punto del parco ma porta con te una cartina qualora volessi allontanarti molto. In alternativa al risciò ci sono biciclette, pattini ed anche macchinine “da corsa”.
- Guardare uno spettacolo al Globe Theatre d’estate. Solitamente vengono messe in scena le opere di Shakespeare, proprio come al Globe Theatre di Londra – del quale questo è una più o meno fedele riproduzione. Io ho visto Romeo e Giulietta, seduta su un cuscino in platea, dopo un temporalone estivo e con il cielo pieno di stelle. E’ magia.
- Noleggiare una barchetta al laghetto per un po’ di sano romanticismo. Il laghetto di Villa Borghese è così bello, con quel tempio bianco che si riflette sulle sue acque e le anatre che starnazzano in giro. C’è un modo migliore di trascorrere il proprio tempo insieme alla persona amata?
- Perdersi fra i capolavori di Galleria Borghese, che è uno dei musei più importanti di Roma e comprende una vastissima collezione di opere che spaziano dal XV al XVIII secolo. Una vera mecca per gli amanti dell’arte.
- Tornare bambini al Bioparco di Roma. Io non amo particolarmente gli zoo, non ci trovo nulla di divertente. Ma ho bei ricordi legati a questo posto, d’infanzia e non solo. I bambini sicuramente lo apprezzeranno.
- Rilassarsi all’ombra di qualche grande albero, semplicemente, con un libro e la musica nelle orecchie. Il parco di Villa Borghese a Roma è talmente ampia che è impossibile non trovare un posto dove estraniarsi un po’ dalla folla e riposare la mente e il corpo nelle tiepide giornate primaverili.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE —> TRASFERIRSI A ROMA – CONSIGLI E CURIOSITA’ PRIMA DEL GRANDE PASSO
Che ne pensi di Villa Borghese?
Non ti è venuta voglia di passeggiare fra i suoi viali alberati e trascorrere tutta la giornata fra musei, laghetti incantevoli e tanto divertimento?
Che bella Villa Borghese! Il laghetto, il Pincio, lo zoo… Impossibile non legarla a qualche ricordo..a me per esempio fa venire in mente uno dei miei primi fidanzatini, quelle passeggiate interminabili e leggere… Grazie per averne parlato. Un abbraccio 💟
Ehhh i ricordi romantici sono sempre i migliori! <3 un forte abbraccio anche a te! <3
Amo Villa Borghese. Ho noleggiato diverse volte una barchetta per fare il giro del lago e le opere esposte nella Galleria son da lasciare senza fiato. Ma lo sai che non ero a conoscenza della presenza del Globe Theatre nel parco? Non capisco come abbia fatto a farmelo sfuggire.. ma è anche un’ottima motivazione per tornare a Roma 🙂
Si, è spettacolare Rob! Vedere uno spettacolo lì è proprio qualcosa da fare in una bella sera d’estate! 🙂
Di mille volte a Roma, non sono. Mai stata a Villa Borghese e me ne pento amaramente!!! Sarà certamente una delle prime cose che farò quando ci ritornerò! E non vedo l’ora😍
ti aspettiamo! <3
Non voglio tirarmi addosso la sfortuna dicendolo, ma forse forse forse a marzo vengo a Roma per un paio di giorni. Lo so, sono pochi, per cui devo scegliere con cura cosa vedere, e il parco di Villa Borghese mi sembra un’ottima scelta visto che non ci sono mai stata. Voglio essere però sicura di non perdermi i turisti con calzini + sandali 😉
a marzo già saranno in circolazione! aahhaha sicuramente villa borghese merita una visita! altrimenti puoi sempre ripiegare sul Gianicolo. Altro splendido punto d’osservazione e di rilevanza storica di Roma <3
Il mio posto preferito di Roma 😍 soprattutto il laghetto con i barchini! Per me Villa Borghese è proprio speciale…tanti ricordi 😉 😉 😉 😉 😉
Un bacio Lu! :** Anzi due!
Che bello! Anche per me Villa Borghese è uno scrigno di ricordi!
due mega baci anche a te! <3
Mi hai ricordato la mia vacanza dopo la maturità, risalente ormai a tredici anni fa! Villa Borghese è uno dei luoghi che più ho amato di Roma, ancora oggi se ripenso alle meraviglie di Galleria Borghese ricordo le sensazioni che ho provato! Un abbraccio! Serena