
In questo articolo troverai l’organizzazione del nostro itinerario, le spese, gli spostamenti e tutto quello che ti serve sapere par iniziare ad organizzare un viaggio on the road in Romania che, vedrai, sarà indimenticabile.
Ormai lo avrò detto un milione di volte, ma non importa se mi ripeto.
Quel che trovo veramente difficile, una volta tornata da un viaggio, è iniziare a parlare partendo dalle informazioni.
Fosse per me ti parlerei per ore delle sensazioni che abbiamo provato.
Di luci, colori, suoni, odori.
Ma siamo su un blog di viaggi, non su un diario personale, sebbene a volte il blog diventi anche questo per me.
A volte le informazioni devono venire prima delle emozioni, il dovere prima del piacere e così via.
Nei prossimi articoli però, nulla ci vieterà di approfondire ogni singola tappa del nostro viaggio, permettendoti di scoprire ancor di più la bellezza di questo paese molto spesso sottovalutato.
Ora prendi carta e penna, è il momento di chiarire un po’ le idee!
L’ITINERARIO DEI 7 GIORNI TRASCORSI IN ROMANIA :
1° giorno : Bucarest
2° giorno : Bucarest -> Museo Astra -> Sibiu (280 km in 4h e 30)
3° giorno : Sibiu
4° giorno : Sibiu -> Sighisoara (95 km in 1h e 30)
5° giorno : Sighisoara -> Viscri -> Bran -> Brasov (170km)
6° giorno : Brasov
7° giorno : Brasov -> Sinaia -> Bucarest (153km in 2h 20)
Molto spesso si organizza l’itinerario mettendo come prima tappa Sinaia e Brasov che sono più vicine a Bucarest.
Noi lo abbiamo invertito, in modo da affrontare la giornata di viaggio più lunga subito, ancora freschi e carichi e prendercela con comodo al ritorno, senza paura di tardare troppo ed avere problemi oltre che con l’agenzia di autonoleggio anche con il volo di rientro.
A posteriori posso dire che è stata la scelta migliore.
Siamo riusciti a concederci due giorni di riposo nelle città più grandi e a non sentire per niente la stanchezza.
COME CI SIAMO MOSSI?
Prima di prendere una decisione definitiva riguardo a come muoverci in Romania, abbiamo tenuto conto di diverse opzioni.
Per prima cosa devi sapere che il noleggio di un auto per chi ha meno di 25 anni e/o non possiede una carta di credito è quasi sempre un problema.
Tutte le agenzie di autonoleggio richiedono infatti una carta di credito, intestata al conducente, sulla quale verrà bloccata una cifra come cauzione per i relativi danni che potrebbero essere causati alla macchina.
Dopo diverse peripezie ci siamo rivolti all’agenzia di autonoleggio locale : la Klasswagen.
Professionalità e disponibilità contraddistinguono questa agenzia che si è dimostrata pronta a venire incontro alle nostre esigenze.
Infatti, scegliendo una copertura assicurativa totale abbiamo dovuto lasciare solamente 50€ di cauzione e in contanti.
I 50€ ti verranno restituiti una volta terminato il viaggio e riconsegnata la macchina in agenzia, a meno che tu non abbia perso i documenti e/o riconsegnato la macchina senza il pieno.
Se non hai problemi per il noleggio auto e hai più giorni a disposizione, un’alternativa sarebbe quella di noleggiare la macchina qui in Italia, ad esempio a Roma o a Milano,e poi attraversare alcuni bellissimi paesi dell’Europa dell’est prima di raggiungere la Romania : la Slovenia, Ungheria, Croazia sono solo alcuni dei paesi che potresti aggiungere al tuo viaggio.
Se vuoi confrontare i prezzi delle agenzie di autonoleggio più conosciute puoi rivolgervi al portale di easyterra.it , che si occupa proprio di questo, offrendoti la possibilità di scegliere il prezzo più vantaggioso per i giorni da te selezionati.
Se invece vuoi evitare di noleggiare un auto ma vuoi comunque organizzare un viaggio itinerante in Romania non disperare!
I treni sono una buona opzione di riserva, sebbene il fatto di dover stare ai loro tempi e di non potersi fermare in qualsiasi momento anche solo per scattare una fotografia non sia molto nelle nostre corde.
Per questo ti consigliamo di scegliere il viaggio in treno solo se hai in mente di concentrarti su due o tre tappe al massimo.
QUALCHE INFORMAZIONE SULLA GUIDA IN ROMANIA :
In Romania incontrerai molte più strade statali che autostrade.
I limiti di velocità a volte possono sembrare ridicoli, sono impostati su 50km/h lungo strade che in Italia vengono percorse a 90km/h o anche 100km/h, ma vanno rispettati, la polizia non è indulgente e gli autovelox non sono macchinette che ti inviano la multa a casa qualche mese dopo, ma vere pattuglie che inizieranno a seguirti e ti fermeranno per controlli e… una possibile multa.
Per questo motivo spesso ti ritroverai a coprire in più di quattro ore distanze che potrebbero essere coperte in due ore e mezza, quindi considera sempre che i tempi per gli spostamenti sono molto più lunghi rispetto all’Italia.
Il limite di tasso alcolemico accettato è pari allo 0,0%, se hai fatto anche solo un aperitivo non puoi metterti subito alla guida.
Nonostante tutto in Romania guidano come pazzi : a Bucarest il traffico è invivibile e sentirai più spesso di quanto pensi il rumore delle sgommate o delle frenate improvvise.
In generale devi sempre tenere gli occhi bene aperti e le distanze di sicurezza sono fondamentali, su strade di montagna a doppio senso tenteranno di superarti – per non dover rimanere dietro al carretto di turno che va a 40km/h – e la maggior parte delle volte rientreranno sulla corsia improvvisamente rischiando di venirti addosso, per evitare di fare un bel frontale con la macchina che arriva nella direzione opposta.
Occhio.
I distributori di benzina sono abbastanza frequenti in Transilvania, solamente nel tratto che da Sibiu ci ha portato a Sighisoara e da Sighisoara a Viscri ne abbiamo visti pochi. Quindi un consiglio è quello di non viaggiare mai vicino alla riserva e di tenerti sempre pronto alla possibilità di dover coprire un centinaio di chilometri incontrando pochi distributori.
Un consiglio per chi come me soffre il mal d’auto, anche leggero : prima ero sempre in ansia quando sapevo di dover uscire dall’autostrada ed immettermi in strade di montagna.
Questa volta sono partita preparata ed ho provato la xamamina – addirittura la versione “baby” da 25mg invece che 50 – e mi sono trovata molto bene. Se i tornanti ti disturbano e non vuoi rovinarti il viaggio puoi sempre chiedere al tuo medico e comprarla.
Io credo proprio che per i lunghi on the road, non ne farò più a meno!
QUANTO ABBIAMO SPESO PER QUESTI 7 GIORNI IN ROMANIA :
La Romania è una meta estremamente low cost.
La moneta locale è il LEU ed 1€ equivale circa a 4,50lei.
Ecco qui le nostre spese, tutto tutto compreso :
Auto : 250€ + 50€ di cauzione che ci è stata restituita alla fine del viaggio, per una macchina economy perfetta per due persone con navigatore incluso. Il pagamento è avvenuto in euro.
Benzina : 80€ ( circa 357 lei ) per coprire poco più di 700 chilometri.
Hotel : 230€ ( circa 1028 lei ) per dormire sei notti in quattro strutture diverse,fra cui tre appartamenti ed un albergo tutti centralissimi che analizzeremo tappa per tappa nei prossimi articoli.
Volo a/r: 98€ per due persone da Roma a Bucarest, prenotato a giugno.
Pasti, visite, souvenirs ed extra vari – compresa la benzina sopra citata : 200€ a persona , circa 890 lei.
Ti basti pensare che per una cena al ristorante si paga in media 12 € per due persone.
Il pasto più caro è la colazione, che pagherai, più o meno, quanto una cena.
Per risparmiare ancora di più ci si può indirizzare sullo street food – ottimo in alcune città come Sibiu – arrivando a pagare una cena 2,50€ in due.
Oppure cucinare in appartamento. Noi abbiamo scelto questa opzione per l’ultimo giorno.
Al supermercato abbiamo speso poco più di 9€ per acquistare l’essenziale per una cena, una colazione e un pranzo al sacco.
Ma ora basta informazioni!
Nei prossimi articoli inizieremo il viaggio vero, ti racconteremo dei volti, degli odori, della vita, delle idee che ci hanno pervaso cambiando il nostro modo di pensare.
Ti racconteremo di tutto quello che ci ha lasciato la Romania, splendido paese che abbiamo salutato con un “arrivederci al più presto”, perché sai, non potrebbe essere altrimenti!
98 euro, in due, per il volo è mooolto allettante. Aspetto i prossimi racconti! In particolare su Sibiu, che mi sembra di aver capito che vi ha lasciato molto. Mi affascina moltissimo questo viaggio 🙂
Ci hai capito al volo, Sibiu è la nostra preferita! 😉
Un bacione <3
Sibiu è la mia città natale. Potreste per favore pubblicare qualcosa in più?
Ciao Ioana! 🙂 Su Sibiu c’è un articolo intero che trovi sul blog, nella sezione “romania” del menù potrai trovarlo più facilmente! Inoltre viene citata anche nell’articolo relativo a cosa mangiare in Romania!
Sibiu ci è piaciuta da morire! E’ bellissima la tua città natale! 🙂
Un caro saluto!
Insomma: vicina, economica… bisogna proprio andare a scoprire questa Romania! attendo news 😉
Non ci sono motivi per non farlo! 😀
Un bacio Luci!
Anch’io aspetto di leggere di più sul vostro viaggio! Sono proprio curiosa, le vostre foto mi attirano un sacco ☺️
Grazie mille Bea, ci fa piacere. <3
Bellissimo post ragazzi, ricchissimo di informazioni! Anche se io ho la carta di credito sapere che posso evitare di usarla mi rende sempre molto felice! Una curiosità. ..La macchina l’ avete bloccata dal siti ufficiale o tramite portali? Aspetto gli altri post… sono curiosissima di leggere della Transilvania!
Dal sito ufficiale ci siamo messi in contatto via mail con lo staff per avere maggiori info sulla carta di credito ed i costi di una macchina economy per quelle date.
Meglio sempre rivolgersi al personale, quando possibile. Poi loro ti invieranno la conferma della prenotazione dopo aver ricevuto i documenti necessari (solitamente patente e ID del guidatore) !
un bacione vale <3
Splendido post, pieno di informazioni utili che passerò subito a mia cugina, visto che sta organizzando un viaggio molto simile al vostro! Non vedo l’ora di leggere i vostri prossimi articoli, intanto posso dirvi che le foto sono magiche? Non smetterei mai di guardarle… bacioni!
Non sai che piacere sentirti dire questo Ile!
Un bacio <3
Miei cari, io non vedo l’ora di leggere invece le vostre sensazioni! Grazie per tutte le utilissime dritte… Attendo adesso emozioni e profumi <3
Quelli non possono mancare mai ! <3
Dettaglio e preciso 🙂 Adesso aspettiamo le emozione che questo viaggio vi ha lasciato,,,,e che ci incuriosiscono molto!
Grazie ragazzi! <3
Non vedo l’ora di leggere i prossimi post! I paesi dell’est non mi hanno mai incuriosita più di tanto ma devo dire che mi avete fatto venire una certa voglia di vedere questo paese….non tanto perché é molto economico, ma perché dalle foto che avete fatto durante il viaggio sembra davvero molto bello 🙂
Grazie Fla! 🙂
Davvero non è da sottovalutare, è un paese bellissimo e ti lascia tanto!
Utilissimo post! Finalmente nel mio immaginario comincia a vacillare sto baluardo della carta di credito necessaria per il noleggio!
Io e la Xamamina ormai siamo sorelle! 😀
Dev’essere bellissima la Transilvania con i colori che ho visto nelle vostre foto! *__*
Ai prossimi post!
PS: potevate portarvi in Italia una tanica di benzina come scorta! hahahahaha
E’ stata dura ma ci siamo riusciti a trovare una compagnia che non richiedesse per forza la carta di credito.
Ora ci stiamo informando per altre mete per vedere se le compagnie locali permettono lo stesso trattamento!
Bella bella, in qualsiasi stagione ma in autunno di più! <3
La Romania mi intriga sempre di più, soprattutto dopo aver seguito il vostro viaggio nei giorni scorsi su Instagram. Poi il fatto che i prezzi siano bassi è interessante, anche in confronto a tante altre destinazioni europee dove pensare di trascorrere più di un paio di giorni è un vero salasso.
Mi spaventa un po’ il fatto della guida 😉
Se guidi tutti i giorni e sei abituato al traffico delle grandi città non è assolutamente un problema.
Ovviamente non bisogna distrarsi mai, ma questo ovunque!
😀
Ti piacerebbe tantissimo, anche la sua cucina. Dedicheremo un articolo a questo! 😉
Bene, allora inizio a leggere il post che avete pubblicato oggi 🙂
Una delle tante cose positive della Romania sono proprio i costi contenuti del cibo. Io a colazione prendevo i cuvrigi (circa 5 cents l’uno) e con 3 mi saziavo.
Un abbraccio
Lo street food è una salvezza, costa davvero poco e ti sazia! 😀
Ciao ragazzi! È da un po’ di tempo che non passo 🙂
Ero curiosa di leggere tutte le informazioni utili sulla Romania perché è un viaggio che mi alletta da un paio d’anni, cioè da quando i miei genitori ci hanno trascorso il capodanno e si sono trovati benissimo. Credo che in Romania si viva uno stile di vita molto diverso a quello a cui siamo abituati noi, nonostante la relativa vicinanza geografica, e sarei molto curiosa di scoprirlo! Sicuramente questi prezzi così bassi invogliano e non poco 🙂
Ciao Agnese! 🙂
Oltre ai prezzi contenuti la Romania offre un’ottima cucina, tanta natura e tradizioni particolari e ben radicate.
Pur essendo in Europa sembra di allontanarsi parecchio da quel che conosciamo.
Arriveranno molti articoli sul viaggio!
Un bacione e grazie d’esser passata 😉
Ma grazie per le informazioni utili per pianificare in modo ottimale un viaggio in romania. Non vedo l’ora di leggere le vostre avventure.
Un abbraccio
Arrivano! 😀
Grazie Meli! <3
Davvero low cost come meta!!! Mi stuzzica sempre di più… Utilissime le vostre informazioni! ✌️️
Grazie mille cara! 😀
Visto che penso tanto spesso alla Romania, trovo questo post utilissimo, avete lasciato informazioni fondamentali.
Mi è piaciuto il vostro modo di organizzarvi, perché somiglia tanto a quello mio e di mio marito: praticità e costi ridotti.
E andrò immediatamente a sbirciare su quel sito di comparazione per il noleggio auto, per l’ipotetica meta del prossimo anno.
Con chi avete prenotato gli appartamenti, avete provato Airbnb?
A presto,
Claudia B.
No, ci siamo affidati sempre a Booking che ormai gestisce anche appartamenti di privati, un po’ come Airbnb. Infatti abbiamo prenotato tre appartamenti ed un albergo.
Ma solo uno ci ha soddisfatto pienamente.
Grazie per il tuo commento Cla! <3
Ciao ragazzi!!! A quanto pare la Romania ha colpito al cuore anche voi eh?! Abbiamo avuto modo di guidare per le strade della Romania e ci è piaciuto un sacco attraversare paesini rurali in cui sembra che il tempo si sia fermato, abbiamo avuto modo di cenare in famiglie romene mangiando e bevendo super bene (difficilmente riuscendo a rimanere allo zero alcolemico 😅😜)!!! Sicuramente ritorneremo❤️
Un grosso abbraccio
Matteo & Emily
La Romania rurale è quella che ti colpisce di più, ma il giusto mix con le grandi città non è da sottovalutare!
Per fortuna noi non siamo grandi bevitori quindi non abbiamo avuto problemi ahaha ma comprendo il disagio!
Un bacione ragazzi! 😀 <3
Anche per me è spesso difficile non lasciarmi travolgere dalle emozioni e cercare di dare più informazioni possibili a chi mi legge, vi capisco benissimo! 🙂 Questo articolo però è davvero utilissimo, me lo salvo per il futuro, da un paio d’anni sto cercando di approfondire di più l’est Europa e la Romania potrebbe essere una delle prossime mete. Un abbraccio!
Anche noi spesso cerchiamo informazioni dettagliate e sui blog non riusciamo a trovare quel che vorremmo.
Quindi abbiamo deciso di dedicare un articolo interamente alle informazioni e ai costi, perché chi organizza un viaggio, prima delle emozioni deve per forza cercare questo! 🙂
Un bacione Silvia 🙂
Informazioni molto utili! Vi ho seguiti anche su Facebook e leggerò con piacere i vostri prossimi articoli su un paese che conosco pochissimo e sono curiosa di scoprire 🙂
Grazie mille Serena, in arrivo i nuovi articoli che ti faranno scoprire qualcosa in più su questo paese speciale! 🙂
Articolo utilissimo ragazzi: a Novembre partirò anche io alla scoperta della Romania (in particolare Bucarest) quindi sono curiosissima di conoscere tutto di questa terra *_*
Allora ti interesserà sicuramente il prossimo articolo su Bucarest, Cri!
Aspetteremo di sapere le tue impressioni.
Un abbraccio <3
Aspetto i vostri articoli sui luoghi e le vostre sensazioni 🙂 bellissimo l’itinerario!
Grazie mille Giulia <3
Finalmente riesco a leggere un primo resoconto del vostro viaggione! Deve avervi emozionato veramente tantissimo, da come ne parlavate mi avete trasmesso una curiosità pazzesca. E’ una meta abbastanza insolita e certamente, come avete detto voi, ingiustamente sottovalutata, per questo non vedo l’ora di leggere di un po’ di vita vissuta. 🙂
Sì, bisogna buttar giù un po’ di pregiudizi che circondano come nebbia fitta questo paese così come molti altri paesi dell’est!
Grazie mille per il commento cara <3
Non avevo mai preso in considerazione la Romania fino a qualche mese fa, peró piú ne leggo, più mi sembra intrigante!
Ed è anche molto molto economica!! 😀
Un bacione
Sì Eli, il viaggio è davvero low cost.
Considera che noi ci siamo tenuti larghi ma se cucini in appartamento spendi 100 euro a testa per una settimana. Niente.
Un bacione <3
Ragazzi, ne so pochissimo della Romania e sono impaziente di sentire nel dettaglio i racconti dei posti che avete visitato. Non sapevo che la Romania avesse un’altra moneta (ignoranza). Sono pronta a lasciarmi ispirare 😀
Un bacione!
Accettano anche l’euro negli alberghi e in alcuni ristoranti! 🙂
Ma per noi, sempre meglio pagare con la moneta locale in questi paesi!
Arrivano gli altri articoli! 😀
Un bacione
La Romania mi sembra un paese estremamente low cost! Allettante davvero sta cosa! Le uniche info riguardo la Romania che conosco derivano dalla ex badante di mia nonna o dalla signora che aiutava mia madre nelle pulizie. È una terra vicina ma in un certo senso ancora lontana, spesso fitta di pregiudizi, con storie di dolore di cui si sa ancora poco. Quindi, ottimo il post utile, ma per me che considero il blog come un diario, l’articolo about emozioni/sensazioni è attesissimo🤗. Un bacio ragazzi!
Hai ragione, tanto mistero e troppi pregiudizi intorno ai paesi dell’est.
E’ bello scoprirne di più! 🙂
Un bacione Ale <3
Davvero interessante, spero di poterla visitare presto, anche perché diciamolo…ci sono tanti pregiudizi e stereotipi su questa terra e sulla gente che la popola che vorrei distruggere a colpi di viaggi! 🙂 Grazie delle dritte!
E fai bene cara Laura!
Grazie a te d’esser passata!
Un bacio 🙂
Info utilissime..Concordo sui prezzi, davvero molto, molto accessibile 🙂
Grazie mille Mari! <3
Le vostre foto, che come sapete adoro, erano già allettanti ma leggere di questi prezzi super convenienti fa venire ancora più voglia di partire! Ottimo lavoro, ragazzi! Articolo utilissimo 👍👏
Grazie Elisa, c’è stima reciproca, lo sai! <3
Un bacione!
E chi l’avrebbe mai detto che la Romania fosse così sorprendente… 🙂
Lascia davvero senza parole, è una continua scoperta! 🙂
[…] Per organizzare un viaggio on the road in Romania leggi questo articolo ! […]
[…] nella suite a 69€. Questo è stato ovviamente il prezzo più alto che abbiamo pagato durante tutta la settimana trascorsa in Romania ma non ce ne siamo […]
Molto, molto, molto interessante!!!!!!!
Mi salvo il link a questo articolo, sia mai che mi venga utile presto!!!
Te lo auguriamo, grazie mille! 😀
[…] è una città economica, come la maggior parte delle città del centro/est Europa – sebbene più cara di Bucarest e della Romania : questo è un motivo che spinge molti viaggiatori con un budget contenuto a visitarla. Per un […]
[…] partiti per una settimana on the road in la Romania, toccando alcune fra le più belle tappe della Transilvania e visitando Bucarest. La bellezza di […]
[…] un’occhiata all’articolo dove riassumiamo l’itinerario che abbiamo studiato per trascorrere una settimana in Romania. Ma se dovessi avere meno giorni a disposizione potrai comunque sfruttarli al meglio dedicandoli […]
Che bello…sto organizzando una fuga in Romania per i prossimi giorni e nel tuo blog ho trovato un sacco di notizie utili! Ma soprattutto ora mi piacerebbe avere qualche informazione in più in merito al noleggio dell’auto. L’avete noleggiata dall’Italia o una volta lì? Anche noi volevano evitare carta di credito…
Ciao Serena! Sono contenta tu abbia trovato info utili! 🙂 La macchina l’abbiamo noleggiata direttamente dall’italia scrivendo una mail alla Klasswagen e chiedendo informazioni su quanto sarebbe venuto a costare un noleggio per 7 giorni con copertura assicurativa totale e deposito di soli 50 €(così da evitare la carta di credito).
Grazie ancora! Ho fatto come mi hai detto e mi hanno subito risposto. Un ultima informazione…anzi due.. Come funziona per il pagamento dell’autostrada? E presso i distributori di benzina si può pagare con carta di credito o solo contanti? Quando sono all’estero preferisco usare la carta il più possibile per evitare di avere troppi contanti con me…
Il pagamento delle autostrade in Romania è effettuato attraverso un bollino che esponi in macchina – in realtà è già esposto quando la noleggi – e non devi pagare niente. E’ incluso nel costo della macchina! Dovrai pagare solo se hai intenzioni di dirigerti verso Costanza, nella zona che confina con il mar nero! Cerca sempre di prelevare i soldi agli ATM quando sai che devi mettere benzina o mangiare perché molti non accettano la carta oppure fanno fatica a comprenderti perché non parlano inglese (soprattutto ai distributori!), se vuoi sapere altro scrivimi pure alla mail del blog! 🙂