
Dopo averti raccontato della scoperta di una Rimini del tutto fuori dai soliti cliché , è giunto il momento di parlare di cibo, in particolar modo della piadina romagnola e di quattro posticini a Rimini dove potrai gustarla in tutta la sua bontà.
Rimini non è solo bella.
Rimini è anche buona, un po’ come tutta l’Emilia Romagna.
Noi prima di partire eravamo decisi a mangiare quante più piadine possibili, perché ne siamo ghiotti.
Come potrai immaginare, quindi, siamo andati alla ricerca di qualche posticino particolare per placare i nostri desideri e alla fine del viaggio ne abbiamo scovati, solo a Rimini, ben quattro dove abbuffarsi di piadina romagnola è la parola d’ordine.
Innanzitutto devi sapere che piadine e crescioni non costano molto.
In alcuni locali per due piadine ed una bottiglia d’acqua si spende meno che per due pizze, in altri la stessa cifra.
Ancor meno vengono i crescioni, ugualmente buoni ma più simili a dei calzoni ripieni.
Tutto dipende dai tuoi gusti ma fidati, se vuoi risparmiare un po’ in Romagna questa è la soluzione migliore ed è anche fra le più golose.
Ecco i 4 posti dove provare l’originale piadina romagnola a Rimini :
1 – TEATRO
In questo locale siamo capitati proprio per caso.
Avevamo prima fatto tappa ad un altro ristorante ma ci volevano infilare in un angoletto, dietro la porta e senza aria condizionata, così ce ne siamo andati e abbiamo continuato a camminare.
Neanche trecento metri dopo, ci siamo imbattuti nel caffè TEATRO , con una bellissima zona esterna che affaccia sulla centralissima Piazza Cavour.
Complice forse l’aria fresca che filtrava fra gli ombrelloni e che ci ha accompagnato durante il pasto o forse la cordialità dello staff o ancora la bontà della piadina e ancor di più della cheesecake, TEATRO è uno di quei posti che porterai sempre a paragone.
Durante quei sei giorni in Romagna non ho fatto altro che paragonare la piadina di questo locale a quelle provate negli altri e devo dire che, almeno a mio avviso – perché Stefano ha stilato un’altra classifica : tutte ottime allo stesso modo.- questa rientra in assoluto fra le prime.
Spesa per due persone : 2 piade , 2 dolci , una bottiglia d’acqua = 22€
2 – AL MOCCOLO
Il nome forse non invoglia granché, ma questo ristorante specializzato nella cucina di mare si trovava a pochi passi dal nostro albergo, a Rivazzurra.
Abbiamo deciso di provarlo e ci è piaciuto così tanto che siamo tornati anche una seconda volta. Oltre alla piadina è consigliato provare anche qualche piatto di pesce.
Il locale ci è piaciuto tanto, ci ha ricordato le taverne delle isolette greche, con tutto quel bianco e quel blu.
Ottimo per la vista, oltre che per il palato.
Spesa per due persone : 2 piade , una bottiglia d’acqua , un sorbetto al limone e due coperti = 20€
3 – LA CASINA DEL BOSCO
Questo è uno dei locali più famosi di Rimini proprio per la piadina.
A noi è piaciuto molto, il contesto ancor più della piadina in sé.
Proprio vicino a Parco Fellini e al lungomare di Rimini, la Casina del Bosco offre tantissime varianti di piadine e crescioni, tutti farciti con prodotti locali ottimi.
Io – che nei giorni precedenti mi ero già rimpinzata a dovere – ho scelto la variante con i filetti di tonno portoghese e un po’ me ne sono pentita, era piena di olio e non sono riuscita a finirla.
La piadina di Stefano – crudo di parma, marmellata di fichi e parmigiano – sembrava molto più invitante e sono certa che se fossi arrivata alla cena con più fame l’avrei sbranata come ho fatto con tutte le altre.
Da provare.
Spesa per due persone : 2 piade, una bottiglia d’acqua, due coperti : 16,50€
4 – L’OASI DELLA PIADA
Consigliatoci dallo staff dell’albergo, questo posto è una vera e propria chicca.
Un chiosco lontano dalla folla e semi nascosto nelle vie laterali di Rivazzurra.
Ci si mette in fila davanti ad una casetta di legno e si ordina con il numerino, poi ci si siede in giardino, su delle panche in legno, con l’erba che solletica le gambe e si aspetta che il proprio numero esca fuori sul tabellone per ritirare l’ordine.
E si mangia così; guardando il tramonto, come se stessi facendo un picnic in mezzo al prato, con la gente intorno a te che sorride, chiacchiera, beve e vive la vita con lentezza e leggerezza, che sono due cose splendide.
Spesa per due persone : 2 piade, una bottiglia d’acqua : 14€
Mi raccomando, se passi da Rimini e decidi di mangiare in uno di questi locali o se già li conosci, facci sapere il tuo parere! 🙂
Tutte le foto di questo articolo sono state scattate con un Iphone6 – quelle più sgranate, ahimé, sono prese da Snapchat.
Mmm buona la piadina romagnola! Appena riesco a tornare a Rimini sicuramente proverò uno dei posti che consigliate! 😊
Gnam, che languorino! Qualche anno fa a Riccione e dintorni avevo fatto una scorpacciata di piadine e crescioni…Una bontà! Annoterò questi indirizzi se dovessi passare dalle parti di Rimini 🙂
Avevate proprio ragione è tornata la fame! 😉 Tutti posticini carini e come prezzi nella media, considerando la stagionalità e il posto.
Anche a me dallo stile è piaciuta la casina del bosco! Il legno mi fa impazzire!
E pure l’ultimo chiosco, quello stile pic-nic dev’essere stato carino! Scommetto che a fine giornata viene voglia di non alzarsi più di lì!
Lucrezia hai inserito diligentemente info e prezzi ma io da OrsaCuriosa adesso voglio sapere che ti ha detto la bilancia quando sei tornata a casa! ^_^
E mò come lo faccio passare sto piglio di fame?
Quel fustino di patatine ormai è vuoto…. 😀
E io???? Volevate che passasai da qui senza sbavare un po anche nel commento?
Pur non avendoli provati li conosco tutti, tranne l”ultimo che ho scoperto ora grazie a voi: infatti sto stressando Dani per andare prima della nostra imminente partenza! Mi piace un sacco 🙂
Bacioni,
Claudia B.
Scusa, ma quali sarebbero le foto sgranate prese da Snapchat? A me sembrano tutte molto belle, come sempre 😊 Non saprei quale posto scegliere tra questi, mi avete fatto venire una voglia di piadina che te lo dico a fa… Voglio quella di Stefano con la marmellata di fichi e il crudo e il parmigiano… Ecco! 😉
Ringraziamo mamma Romagna per la piadina, senza la quale la vita sarebbe molto più triste. Questi posti mi fanno tutti venire l’acquolina, ma la piada con crudo, marmellata di fichi e parmigiano è quella che mi porta proprio a un livello-sbav(o). Adoro gli abbinamenti insoliti. Quando passerò da Rimini non mancherò di fare riferimento a voi quali spacciatori di locali di piadine 😀
Mi avete fatto venire tanta fame,chissà l’abbinamento crudo e marmellata come sarà stato buono!😍😍
Ok, ho appena finito di cenare e mi avete fatto venire fame di nuovo!! eeeh la piadina che buona!! Fedele compagna dei miei pranzi universitari!! 😉 😉 Prima o poi riuscirò a mangiarla in Romagna!! 😉
Se fossi lì andrei subito alla Casina nel Bosco e ordinerei DUE piadine come quella di Stefano: l’abbinamento crudo di Parma e marmellata di fichi deve essere buono da morire!
E pensare che mi sembrava di aver mangiato abbastanza a cena 😉
Mamma mia che delizie… Io mangerei piadine tutti i giorni… Ho provato solo la Casina nel Bosco e ancora ricordo con gli occhi a cuore quella piadina alle verdure e formaggio… E adesso mi dite che esiste un posto in cui posso avere piadina E cheesecake?!? Entrambi super?!? 😍😋😄
Ragazzi io ho provato solo la Casina …mi ricordo che la scoprimmo per caso passeggiando. ..il locale vicino era semivuoto e la Casina già bella affollata. .. morale della favola entrambe le sere andammo a mangiare lì! Che fame! !!
[…] POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : 4 POSTI A RIMINI DOVE PROVARE LA PIADINA ROMAGNOLA […]