
Grazie al blog tour organizzato da Altro Hotel, il nuovo Unconventional Hotel di Bellaria Igea Marina, vicino Rimini, abbiamo potuto riscoprire la riviera romagnola per famiglie e provare una formula di soggiorno del tutto innovativa. Godersi una vacanza in famiglia non è mai stato così facile ed economico. Vuoi saperne di più?
Quando ci è arrivata la mail di Tonia, prima di Pasqua, ne siamo stati entusiasti.
Ci invitava a scoprire una struttura del tutto nuova, una struttura che stava per essere inaugurata in quei giorni.
Questa struttura si trova lungo la frizzante riviera romagnola, meta estiva che copre un target di età che va dai zero ai cent’anni.
Qui ci si diverte sempre, c’è sempre qualcosa da fare, da scoprire e dopo averla conosciuta ci si lascia un pezzo di cuore ed ogni volta che si torna è come tornare a casa.
Ed è anche per questo che ci siamo mossi da Roma per soggiornare ad “Altro Hotel” , il nuovo Unconventional Hotel di Bellaria Igea Marina, vicino Rimini.
Quando siamo arrivati ed abbiamo stretto la mano allo staff della struttura, in primis a Barbara – la proprietaria – ci siamo sentiti accolti come se fossimo clienti abituali, vecchi amici che hanno fatto la stagione lì per anni. Un abbraccio ed un sorriso e subito un brindisi a quella bella esperienza che stava per cominciare.
ALTRO HOTEL – UNCONVENTIONAL HOTEL FORMATO FAMIGLIA
Prima ho parlato di target d’età.
Ed ho parlato anche del sentirsi a casa.
Ecco, credo che queste due cose riassumano perfettamente l’esperienza che si vive in Romagna.
A Bellaria Igea Marina.
E soprattutto, è la solida fondamenta sulla quale è stato costruito l'”Altro Hotel“.
Innanzitutto, perché un nome così particolare?
Devi sapere che i genitori di Barbara hanno costruito e gestito per tutta la vita un hotel proprio a Bellaria Igea Marina : l’Hotel Souvenir.
Hotel che, ancora oggi, è nelle mani della simpaticissima Barbara che lo cura con amore ed attenzione proprio per non far spegnere quella fiamma che caratterizza la zona della Romagna e della riviera, basata sulle sane tradizioni che vanno avanti generazione dopo generazione.
Beh, l’Hotel Souvenir si trova proprio di fronte all’Altro Hotel.
Geniale, nella sua semplicità, non trovi?
Ora arriviamo a spiegare perché Altro Hotel è un Unconventional Hotel.
Parola del tutto nuova nel campo alberghiero, soprattutto in una zona come quella della riviera romagnola dove la maggior parte delle strutture, essendo a conduzione familiare ed essendo state create negli anni del boom economico della zona (anni 50/60), di innovativo hanno poco e niente.
E’ qui che cambia tutto.
E’ qui che inizia un’esperienza nuova per le famiglie che decidono di vivere una vacanza in una struttura che è un perfetto mix fra una camera d’albergo con ogni comfort ed un… ostello.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : COSA VEDERE DI INSOLITO A RIMINI
Hai capito bene.
La formula di Altro Hotel è pazzesca ed ha una vastissima scelta di combinazioni per permettere a tutti di concedersi la vacanza giusta per il proprio budget.
Di base, Altro Hotel offre la camera d’albergo fornita di ogni comfort, con terrazzino e bagno privato.
Pulizie giornaliere, condizionatore, tv, lenzuola fresche e dettagli deliziosi come i cuscini in tinta con la parete.
Ma non è finita qui: il servizio di Altro Hotel si differenzia dagli altri perché mette a disposizione dei clienti una cucina condivisa.
Scendendo al piano terra, proprio vicino al bellissimo patio arredato con dondoli e divani larghi, è possibile preparare la cena e sedersi al proprio tavolo senza prezzi aggiuntivi.
Durante il nostro soggiorno ad Altro Hotel vi erano anche tre coppie di amici con una squadra di calc….emh, un bel gruppo di bambini al seguito – nessuno di loro avrà superato i dieci anni d’età.
La sera, dopo il mare ed una bella doccia rigenerante, scendevano e quella sala da pranzo con cucina diventava la loro casa.
I bambini a volte, per quanto riguarda il cibo, hanno richieste un po’ particolari e variano molto in base all’età.
Ad Altro Hotel si possono soddisfare le loro richieste ed anche le proprie risparmiando così sulla pensione completa.
Io li osservavo mentre mi godevo l’aria fresca della sera seduta sul dondolo del patio: potevo, per qualche istante, guardare nella casa di una famiglia numerosa che si riunisce intorno al tavolo per cena. Una sensazione di calore mi ha pervaso e mi ha fatto pensare che quei bambini, se portati lì ogni anno, saranno grati ai propri genitori per aver trasformato un luogo lontano da casa in un’altra casa, dove creare nuove amicizie e sentirsi liberi di essere loro stessi.
Di creare dei ricordi che li avvolgeranno come una grande e soffice coperta anche quando questi bambini avranno venti o trent’anni e magari decideranno a loro volta di trascorrere le vacanze con la loro futura famiglia in Romagna.
E quindi, forse inconsapevolmente saranno grati anche a Barbara che ha pensato e messo su questa struttura innovativa che sottolinea come la riviera romagnola possa diventare, veramente, la casa di tutti quelli che amano viverla a pieno.
ALTRO HOTEL E’ UNCONVENTIONAL MA NON SOLO PER FAMIGLIE!
Abbiamo analizzato il fattore “unconventional” per quanto riguarda le famiglie numerose o per chi desidera vivere una vacanza con i comfort di un hotel e con i prezzi agevolati di un appartamento.
Questa non è però l’unica alternativa possibile.
E’ infatti una libera scelta quella di sfruttare Altro Hotel in questo modo.
Tutti coloro che vogliono godere al 100% della vacanza cogliendo anche l’occasione per riposarsi potranno prendere parte, in formula di mezza pensione o pensione completa, agli ottimi banchetti preparati a due passi dall’Altro Hotel.
Vi ricordate l’Hotel Souvenir? Il primo hotel gestito dalla famiglia di Barbara ed in seguito da quest’ultima?
Qui lavora uno staff preparatissimo.
I prodotti utilizzati per preparare i piatti sono sempre freschi di giornata.
La pasta è fatta in casa, i dolci preparati al momento.
E noi lo sappiamo bene: abbiamo avuto il piacere di cimentarci nella preparazione della piadina romagnola insieme ad Anna, la cuoca dell’Hotel Souvenir, prima di gustarcela con salumi e formaggi locali quella stessa sera a cena.
Abbiamo sfruttato anche noi, quindi, la modalità di cucina condivisa di Altro Hotel.
Chi invece vuole provare la cucina tipica allontanandosi dalle strutture alberghiere potrà usufruire degli sconti e agevolazioni nei ristoranti della zona che Altro Hotel metterà a disposizione dei propri clienti.
La riviera romagnola per famiglie, la riviera romagnola per coppie, la riviera romagnola adatta a tutti.
Altro Hotel riunisce sotto un unico tetto ogni target di età e prende in considerazione le necessità di ogni persona.
Impossibile non voler tornare.
La Romagna regala giorni felici.
Ringraziamo Altro Hotel per l’accoglienza e le giornate piene di esperienze favolose.
Barbara, Anna e Tonia di Forchetta & Valigia per le risate ed i momenti trascorsi insieme.
…A presto!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : 4 POSTI A RIMINI DOVE PROVARE LA PIADINA ROMAGNOLA
Cosa ne pensi?
Hai mai provato l’ospitalità romagnola?
Soggiorneresti ad Altro Hotel?
E quale pacchetto ti piacerebbe provare?
Aspettiamo, come sempre, un tuo commento. 🙂
Mi avete fatto rivivere le emozioni di quei giorni e tornerei ora ad Altro Hotel, in questo esatto momento. Quando scrivete che la Romagna regala giorni felici, mi date una grande gioia. Perché da romagnola, amo vedere il modo in cui gli altri vivono e percepiscono la mia terra. E poi perché, questa volta, anche io ho potuto viverla da viaggiatrice, percependo le sensazioni di cui parlate.
Soprattutto è bello vedere che, chi anche lavora in questo ambito da tanti anni, ha ancora voglia di ideare e creare qualcosa di nuovo nel settore della ricezione turistica. È un po’ come dire che, grazie a queste idee, la Romagna non morirà mai!
Bacioni,
Claudia B.
Io sono già pronta a prenotare un bel weekend lungo per la prossima stagione primavera/estate! 😀
Non vedo l’ora di tornare ancora una volta in Romagna… ormai non posso farne a meno! E poi ci sei te, un motivo in più per tornare spesso! <3
Io sono stata tantissime volte in Romagna, paradossalmente da dove abito io ci vuole altrettanto a raggiungere il Tirreno e l’Adriatico. Questa formula la trovo geniale, appunto perchè molte strutture sono decisamente datate, anche come mentalità. E’ la boccata d’aria fresca che ci voleva 😉
Come sono venute le piadine?? Baci!
Buonissime! Quelle che ho steso io erano leggermente più spesse causa poca forza nelle braccia mentre quelle di stefano perfette…ma non glielo diciamo! ahahah 🙂
Mamma mia ragazzi, ho rivissuto i nostri giorni al San Salvador! Di certo il ricordo migliore che mi porto dietro è il cibo eccezionale e l’accoglienza romagnola. Cosa darei per tornare anche solo per un giorno a mangiare i primi, la frittura e la pizza del San Salvador! E impastare la piadina è stato divertentissimo, io adoro cucinare 😀
Altro Hotel sembra davvero figo, la cosa della cucina condivisa è veramente un’ottima idea! Aspetto i prossimi racconti del blogtour… soprattutto sullo Skypark! 😀
Ragazzi, vi abbiamo pensato spesso.
Sia durante la stesura della piada sia mentre volavamo da un albero all’altro come Tarzan!
Ahahah una bellissima esperienza vero?
Un abbraccio
Ma che bella idea! Finalmente qualche idea nuova e frizzante anche in Italia. Non adoro cucinare in ostello/albergo (ma neanche a casa 😂), ma dopo un po’ che viaggi un bel piatto sano preparato da me ci sta tutto!
Sicuramente se passerò dalla Romagna prenoteró da loro! 😊
Anche io non amo particolarmente cucinare, ma quando viaggio ed il budget non consente pranzi e cene fuori è una buona alternativa…anche solo per un piatto di pasta scotto! ahahah
Bella idea ragazzi! Questo albergo mi ispira molto! In caso di Romagna lo terrò presente per passare del tempo di qualità con il mio Samuele 🙂 ps: Lou, la foto col mattarello è strepitosa! 😀
Hai visto? Alla fine non ho colpito…però….ahahah <3
Mi piace molto questa idea di far conoscere una “faccia diversa” della riviera romagnola. Solo qualche giorno fa ho scritto a Claudia raccontandole che la maggior parte delle persone che conosco hanno un’idea completamente sbagliata di quella zona, che troppo spesso viene associata al concetto di vacanze di bassa qualità, divertimento a poco costo e via dicendo. E anche ad alberghi fuori moda dove i proprietari pensano solo al conto finale. Invece esistono delle realtà come Altro Hotel che hanno alle spalle il lavoro di una persona come Barbara e la sua famiglia, che fanno di tutto per farti sentire a casa.
Buona serata 😍
Purtroppo è vero!
Quando siamo andati l’anno scorso abbiamo cercato già in quella occasione di mostrare una riviera differente, una vacanza differente.
Quest’anno ci è stata data la possibilità di scoprire anche una struttura innovativa e moderna!
Il massimo no? 🙂
Un bacione <3
Che meraviglia la modalità “cucina condivisa”, è un’attività che ho visto in alcuni ostelli in Giappone (anche quello dove ho fatto workaway aveva un giorno a settimana dove ospiti e staff cucinavano insieme) e che non pensavo potesse esserci anche in Italia. Adoro quando gli hotel si impegnano per fare delle attività insieme ai loro clienti, e devo dire che è una cosa che raramente ho sentito in Italia. Non posso che essere contenta che quest’idea inizia a prendere piede anche qui.
Grazie per il bel reportage!
Grazie a te per essere passata Laura! In Giappone stanno avanti ma piano piano grazie alle idee e alla spinta verso un turismo più moderno ci daremo da fare anche noi!
Ho un bambino di 2 anni e so perfettamemte cosa significhi poter usufruire di una cucina, una comodità senza paragone. Non tanto per il cibo (il mio bimbo mangia di tutto), quanto piuttosto perché a cena fuori si tribola tutto il tempo per farlo stare seduto 10 minuti! La formula di questo hotel è davvero geniale, anche perché soddisfa le esigenze più diverse. La riviela romagnola la conosco poco, ma c’è sempre una prima volta per tutto!
Secondo me vi divertireste tantissimo! C’è anche Mirabilandia non troppo distante, già il prossimo anno potrebbe essere una bella idea di vacanza! 🙂
Un bacione <3
Io credo che questa formula con cucina comune sia una cosa davvero poco in voga in Italia, ma che per me è un punto a favore non da poco! Ti parlo da vegana che a volte fa fatica a trovare cibo per sfamarsi e che se avesse una cucina sarebbe commossa dalla felicita! 😉 non si puo mica andare avanti solo ad insalate! 😉 quando viaggio io cerco sempre ostello con la cucina (e per ostelli non intendo solo quelle caserme piene di ragazzi ubriachi) in giro per il mondo è pieno di ostelli per famiglie con ogni genere di comfort e ,in piu ,piccoli servizi per chi vuole organizzarsi da solo! Io trovo che questo hotel abbia trovato una chiave vincente! E nonostante sia vegana ho sbavato sulle foto del food..MAMMA MIAAAAA! 😉
Anche secondo me è una chiave vincente e spero davvero che le famiglie, ma non solo, decidano di sfruttarla scoprendo un nuovo modo di vivere la riviera romagnola che non deve essere più vista esclusivamente come la vecchia riviera degli anni 60!
Queste esperienze sono le migliori e solo le strutture migliori invitano travel blogger ad alloggiare da loro, perché sono sicure di quello che fanno e di quello che sono e non hanno paura del giudizio di chi è abituato a viaggiare spesso per il mondo! Sono sicura che ci siete divertiti da matti!!! 😍
Ci siamo divertiti tantissimo, ci mancano quei giorni ! <3
Per le famiglie è comodissima la cucina condivisa! Ottima idea!
Qui ognuno può soddisfare le proprie necessità! 🙂
Interessante la possibilità di cucinarsi da soli i pasti, può essere un modo per risparmiare ma anche per andare incontro alle esigenze di chi segue diete particolari ed al ristorante fatica a trovare menù adatti.
Verissimo! 🙂 Infatti non è solo per famiglie, tutti possono trarne dei vantaggi!
Ciao ragazzi, anch’io avrei dovuto pubblicare il primo articolo della nostra bella esperienza questa settimana ma sono stata stroncata dal mal di denti e dovrò rimandare alla prossima! 🙁 Intanto mi sono letta volentieri le vostre considerazioni in merito! 🙂
Grazie Chiara, riprenditi presto che vogliamo leggere anche noi il tuo articolo! <3
L’idea di mettere in condivisione la cucina è perfetta per questa tipologia di vacanza. Spesso le famiglie con bambini piccoli si trovano a “familiarizzare” proprio con altre famiglie con prole al seguito ed è bellissimo dopo qualche anno ritrovarsi ad essere grandi amici! Dai quante amicizie sono nate proprio così? Io ogni tanto ancora mi sento con persone conosciute grazie alle case vacanza! E non dimentichiamo che tutto questo è anche intriso dello spirito della Riviera Romagnola! *_*
Infatti penso sia un’idea bellissima per permettere ai bambini , ma anche ai grandi, di creare nuovi rapporti di amicizia e trascorrere poi le vacanze insieme.
Sono i ricordi estivi legati all’infanzia e sono i migliori <3
Voi scrivete Romagna e io vago con la mente, torno alle tantissime estati di quando ero piccola e il pensiero che associo è uno solo: felicità!
Ospitalità, servizi, buon cibo, non manca nulla!
Bellissima la formula di altro hotel, la cucina condivisa secondo me è davvero un plus.
Ps: nella foto mentre stendete la piadina vi vedo concentratissimi 🙂
Un bacio!
Anche per me è così, assoluta felicità!
Io sono solo due anni che vado eppure ogni volta mi sembra di tornare a casa! 🙂
Si, eravamo super concentrati…ed io super dubbiosa sul risultato finale! ahahha
Un abbraccio <3
La Romagna resta nel cuore!
Ho passato la mia infanzia in quelle zone, e i ricordi mi portano tantissime emozioni.
Devo ritagliarmi alcuni giorni, e partire, ottimo consiglio quello di Altro Hotel 😉
[…] SE CERCHI UN LUOGO DOVE SOGGIORNARE VICINO AL MUSEO DELLE CONCHIGLIE : ALTRO HOTEL – BELLARIA IGEA MARINA […]
La formula di questo hotel é geniale e poi sembra bellissimo e curato in ogni dettaglio! Sono stata a Rimini tanti anni fa per il mio compleanno e anche se sono stata solo due giorni sono tornata rigenerata! Ci sono attività per tutti i gusti! Che nostalgia ragazzi!