le esperienze migliori da fare a Venezia
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Le esperienze migliori da fare a Venezia sono tantissime e per spuntarle tutte dalla propria lista non basta un semplice weekend. Io l’ho visitata ormai quattro volte ed ecco i nostri consigli su cosa vedere assolutamente durante un viaggio nella Serenissima, quali luoghi non perdere e le esperienze migliori da fare a Venezia.


Mi sono innamorata di Venezia dalla prima volta che l’ho vista, solcando con il vaporetto le acque del Canal Grande immerso nella nebbia, pochi giorni prima di Natale.
Da quel giorno sono passati 5 anni ed io ho visitato Venezia ben 4 volte: 2 a Carnevale, una sotto Natale ed una per Capodanno.

Per parlare dei luoghi da visitare e le esperienze migliori da fare a Venezia bisogna srotolare un papiro lunghissimo e non basta certo un weekend per poterla conoscere a fondo.
Ogni calle, ogni sottoportegho, ogni sestriere nasconde tante piccole gemme che fanno di Venezia la città più bella d’Italia.

Questa è quindi una guida alle esperienze migliori da fare nella Serenissima, dei posti più belli dove fermarsi ad osservare il Canal Grande, dei musei, delle librerie e dei negozi particolari.
Con qualche consiglio extra su dove spendere un sacco di soldi per assaggiare la cioccolata calda alla menta più buona del mondo, il tè bianco con latte più buono del mondo e su dove dormire in pieno centro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : VIVERE IL CARNEVALE A VENEZIA – LA MAGIA DEL SALTARE IN UN QUADRO 

Iniziamo subito a parlare di Venezia e di quanti giorni potrebbero essere necessari per una prima visita, per includere tutto quello che stiamo per elencare : almeno 3 notti e 4 giorni, abbondanti.
Non è vero che Venezia stanca dopo due giorni, non è assolutamente vero.
Stanca se non sai cosa fare, se non sai dove andare e rimani a gironzolare intorno a Piazza S. Marco.
Ma dopo aver letto questa guida, non sarà di certo il tuo caso.


1. Le esperienze migliori da fare a Venezia : Solcare le acque del Canal Grande con il vaporetto.

Può sembrare una stupidaggine ma il primo impatto che si ha con una città influenzerà molto il nostro giudizio su quest’ultima.
Arrivando a Venezia, uscendo dalla stazione di S. Lucia, non c’è niente di meglio che prendere un vaporetto e fare il giro all’interno del Canal Grande (bisogna fare attenzione alle tratte altrimenti si rischia di fare il giro lungo che esce in mare aperto.) e di ammirare per la prima volta Venezia da lì, dal ponte di questo piccolo e sicuramente strapieno “autobus” acquatico di una città unica al mondo.

I palazzi, i cortili, le porte affacciate sull’acqua come se dentro vi abitassero esclusivamente fantastici animali marini come sirene o tritoni, pronti a gettarsi nelle acque profonde e un po’ torbide del Canale. L’aria frizzante che penetra nelle narici ed il canto dei gabbiani che ti accompagna lungo il tragitto.

La prima volta che ho preso il vaporetto, sono rimasta dentro, seduta ed un po’ preoccupata per il movimento in mare aperto (avevo fatto il giro sbagliato).
Fuori faceva freddissimo e non si vedeva nulla per la nebbia che c’era, era quasi inquietante, ma quella sera è uscito fuori il tramonto più bello di sempre.

Fatti lasciare nei pressi del tuo albergo, controlla la fermata più vicina, oppure fermati a San Marco, a Riva degli Schiavoni e preparati alla meraviglia che ti si parerà davanti agli occhi.

le esperienze migliori da fare a venezia


2. Le esperienze migliori da fare a Venezia : Assistere ad un tramonto lungo Riva degli Schiavoni e salire sul Ponte dell’Accademia, osservando dall’alto il Canal Grande.

La prima volta che ho assistito ad un tramonto su Venezia era il 23 Dicembre, la nebbia si era diradata ed io mi trovavo su Riva degli Schiavoni.
Le gondole a riposo, attraccate l’una accanto all’altra ed i pontili in legno facevano da scoglio all’acqua del Canale che al passaggio di un vaporetto o di un taxi continuava a ballare imperterrita.
Ho scattato centinaia di fotografie, probabilmente tutte uguali, senza aggiungere nessun filtro.

Ora dimmi se non è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore e soprattutto se anche tu non avresti scattato all’impazzata.
Proprio lungo la Riva, a pochi passi, si trova il famoso Ponte dei Sospiri, così chiamato perché vi transitavano i detenuti del carcere condannati ed in attesa di giudizio.
Quello era l’unico momento per uscire all’aria aperta ed osservare la meraviglia che avevano abbandonato.

Un’altra meravigliosa vista su Venezia si ha dal Ponte dell’Accademia, un ponte in legno che attraversa il Canal Grande ed unisce il sestriere di Dorsoduro con quello di San Marco. Il mio consiglio è ovviamente quello di arrivarci a piedi, in poco meno di 10 minuti di camminata da Piazza S. Marco ma volendo si può scendere alla fermata “ACCADEMIA” del vaporetto e ci si ritroverà proprio sotto al ponte.
Da lì si può ammirare il Canal Grande con uno splendido scorcio sulla Basilica di Santa Maria della Salute.

Inoltre questa è proprio la strada da fare per arrivare alla prossima destinazione in lista.

le esperienze migliori da fare a venezia
le esperienze migliori da fare a venezia


3. Le esperienze migliori da fare a Venezia : Visitare un museo, il Peggy Guggenheim su tutti.

Devo ammettere che non siamo grandi fan dei musei di arte contemporanea.
Ma questo museo di Venezia non può non essere visitato.
Io ci sono tornata due volte: la prima con i miei genitori e la seconda con Stefano.

La parte più bella?
Il giardino della tenuta.
Sì, perché qui visse per molti anni Peggy Guggenheim in persona con i suoi adorati cagnolini, sepolti accanto a lei proprio in questo giardino ricco di sculture contemporanee.

Dalla parte opposta rispetto all’entrata troverai un bellissimo albero di ulivo regalatole da Yoko Ono, dove è possibile, quando non piove, scrivere un desiderio su un foglietto ed attaccarlo ad uno dei rami di ulivo. La prima volta che lo vidi era pieno di foglietti bianchi che svolazzavano al vento e non ho potuto fare a meno di inserire il mio.

All’interno della casa-museo, tantissime opere d’arte contemporanea e foto della stessa Guggenheim.
La mia preferita in assoluto è un’opera di Magritte : L’Impero delle Luci.

le esperienze migliori da fare a venezia

le esperienze migliori da fare a venezia


4. Le esperienze migliori da fare a Venezia : Entrare nella libreria più bella del mondo – la libreria acqua alta a Venezia

 

C’è una libreria a Venezia che è il sogno di qualsiasi lettore e viaggiatore.
Una libreria stretta  e lunga dove i libri sono impilati a casaccio, vecchi e vissuti, infilati in grosse gondole che arredano l’interno dell’edificio.
Uscendo nel cortile esterno di questa libreria troverai una scala fatta di libri, dove è possibile salire per guardare oltre il parapetto: una scritta incita a farlo “follow the booksteps!” e ancora sul muro “the view is wonderful”.

Di solito all’interno della libreria si aggirano un paio di gatti cicciosi e proseguendo nei vari piccoli locali è possibile scoprire degli scorci fantastici, fra libri e grossi lampadari che pendono dal soffitto.
Uno dei miei angoli preferiti è formato due sedie, una porta verde scuro con scritto “libreria acqua alta” aperta proprio sul canale e tutto intorno libri di ogni tipo.

Insomma, una delle esperienze migliori da fare a Venezia: sedersi a sfogliare un bel libro osservando le gondole passarti accanto.

le esperienze migliori da fare a venezia


5. Le Esperienze migliori da fare a Venezia Assaggiare la cioccolata calda alla menta più buona del mondo spendendo una fortuna a Piazza S. Marco 

Ok, è vero che di solito puntiamo al low cost, ma ci sono certe esperienze, sopratutto in una città come Venezia, che è impossibile non fare.
Una di queste è quella di sedersi all’interno (o all’esterno, se il clima lo permette) del Caffè Lavena a Piazza S. Marco ed ordinare la più buona cioccolata calda con menta di sempre.
Il prezzo non è basso, per niente: costa intorno agli 8€ a persona ma ti rimette al mondo, soprattutto nelle giornate più fredde.
Ho ancora l’acquolina in bocca.

Se invece preferisci il tè, il nostro consiglio è di fermarti per un brunch a Le Cafè  , ordinando un ottimo tè bianco zenzero e pera con un goccio di latte , pane tostato e marmellata. Una nostra tappa fissa durante i viaggi a Venezia.

le esperienze migliori da fare a venezia


6. Le Esperienze migliori da fare a Venezia : visitare le isola della Laguna in autonomia o con un tour guidato.

Noi eravamo indecisi se visitare le isola di Murano, Burano e Torcello in autonomia o con un tour guidato.
Alla fine, facendo i conti dei soldi e del tempo necessario agli spostamenti abbiamo capito che il tour guidato era più conveniente.
Ci siamo così fermati ad un banco escursioni a Giardini ed abbiamo preso due biglietti per un tour di 4 ore del costo di 20€ a persona.

Siamo partiti proprio da Piazza San Marco ed abbiamo fatto tappa a Murano, visitando anche una fabbrica di produttori artigianali di vetro soffiato.
Non abbiamo avuto modo di visitare l’isola (questo è l’inconveniente del tour guidato, tempi molto serrati!).
A Burano ci siamo invece staccati dal gruppo che è andato a vedere la fabbrica del merletto per passeggiare tra le vie super colorate e non avremmo potuto fare scelta migliore.
Una mezz’ora in cui ci siamo riempiti gli occhi di colori e dettagli affascinanti, riempiendo la memory card della Canon di centinaia di fotografie ad ogni singola casetta.

Torcello è l’isola più più desolata ed un po’ inquietante.
Qui non ci vive praticamente nessuno, ci sono giusto un paio di ristoranti per i turisti che arrivano in visita all’isola.
Ci si ferma una ventina di minuti per osservare la chiesa di S. Fosca o per bere un caffè e poi si riparte alla volta di Venezia.

le esperienze migliori da fare a venezia

le esperienze migliori da fare a venezia
le esperienze migliori da fare a venezia

le esperienze migliori da fare a venezia

le esperienze migliori da fare a venezia


7. Le Esperienze migliori da fare a Venezia : visitare le chiese

Venezia è piena di chiese e basiliche bellissime.
Oltre alla rinomata Basilica di San Marco e ai suoi interni sfarzosi, sono due le chiese che ti consigliamo di visitare e sono entrambe nel sestriere di Dorsoduro.

La prima è la Basilica dei Frari, contente fra le altre cose anche l’Assunta, preziosa pala d’altare di Tiziano.
La seconda chiesa che ti consigliamo è quella di S.Pantalon: alza gli occhi verso il soffitto per vedere gli splendidi affreschi che si stagliano verso l’alto creando un’illusione ottica pazzesca, da rimanere a bocca aperta.

le esperienze migliori da fare a venezia


8. Le Esperienze migliori da fare a Venezia – dormire in pieno centro, qualche consiglio sugli hotel migliori.

Sicuramente il modo migliore per risparmiare se si decide di visitare Venezia è quello di dormire fuori città, magari a Mestre.
Così facendo però sarà necessario ogni giorno prendere il treno o l’autobus per Venezia e poi prendere il vaporetto per il centro o camminare per una buona mezz’ora per raggiungerlo.

Un’esperienza da fare a Venezia almeno una volta nella vita è quella di dormire in pieno centro, nelle vie limitrofe a Piazza S. Marco.
Qui di seguito ti consigliamo 3 hotel in cui abbiamo soggiornato durante i nostri viaggi, uno più bello dell’altro, sicuramente non economici, ma da provare.

  1. Hotel Royal San Marco : qui ho dormito due volte, una durante il Carnevale ed una per Capodanno.
    L’albergo, come dice il nome stesso, si trova proprio dietro Piazza San Marco, in un punto super strategico per girare la città e ritrovarsi vicinissimi ai vaporetti.
    Le camere sono arredate nel tipico stile veneziano, molto ricco nei dettagli e dai colori scuri.
    L’ambiente è caldo e la colazione – con possibilità di farla portare in camera ma con una sala colazioni molto molto carina – è abbondante e buona.

  2. Hotel Concordia : ho dei ricordi molto belli legati a questo hotel. La mia prima visita a Venezia, sotto Natale.
    L’albergo si affaccia proprio sulla Basilica di San Marco che in quel periodo dell’anno è resa ancora più bella dal grande albero di Natale posizionato proprio su uno dei lati della Basilica.
    Intorno all’hotel è pieno di localini dove mangiare anche se molti sono turistici, occhio quindi a non farvi fregare dalle pizze surgelate.

  3. Hotel Colombina : qui abbiamo soggiornato io e Stefano durante il nostro primo viaggio a Venezia.
    La camera era magnifica, con un soffitto altissimo ed un lampadario di cristallo gigante: quasi avevo paura a dormire con quel coso sopra la testa.
    Proprio fuori dalla nostra camera, la piccola sala colazioni, molto intima e calda dove si fa la scorta di energie al ritmo del rondò veneziano.
    L’entrata dell’hotel si trova in una calle molto molto stretta, a pochi passi dagli altri alberghi.
    Forse questo è il più distante da Piazza S. Marco ma si parla sempre di 400mt massimo.
    Inoltre, affacciandosi sul canale, si ha anche la possibilità di richiedere una taxi per raggiungere un qualsiasi posto a vostra scelta.

le esperienze migliori da fare a venezia


Insomma, cosa ne pensi di Venezia? 
Ci sei già stato o hai voglia di visitarla dopo questo articolo? 
E’ una città unica al mondo, non puoi perdertela! 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.