
Non so tu, ma io ho una vera e propria passione per i libri di mappe illustrate – ed anche per i libri a tema viaggio, in generale. Sul web ho trovato un volume imperdibile che oggi voglio mostrarti: The 50 States. Un libro illustrato sugli Stati Uniti d’America.
Ho acquistato quello che al momento è uno dei libri di mappe illustrate che preferisco, qualche settimana fa su Amazon.
Sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo nel campo dei libri di viaggio che siano fotografici, illustrati o di narrativa ed ho una bella lista di articoli che vorrei acquistare.
Questo volume in particolare va ad unire due mie grandi passioni, quella che ti ho appena detto e quella per gli USA.
Infatti “THE 50 STATES” è un libro illustrato sui 50 Stati Uniti d’America.
Appena l’ho visto me ne sono innamorata follemente.
Con gli occhi a cuoricino e la bavetta alla bocca: doveva essere mio.
Così ho aspettato un paio di giorni facendo finta che non fosse una questione di vita o di morte, giusto per non sembrare avventata e assatanata, e poi l’ho acquistato attendendo con ansia estrema il giorno della consegna.
Avevo paura mi deludesse un po’ ed invece il costo è super ripagato da illustrazioni bellissime, colori sfolgoranti, notizie utili e curiosità assurde.
THE 50 STATES : LIBRI DI MAPPE ILLUSTRATE
Iniziamo a parlare del libro, del costo e di come è suddiviso.
- Il costo del libro su Amazon è di 25€ escluse le spese di spedizione che si aggirano sui 2,70€.
-
Per ora in commercio non c’è ancora un’edizione in italiano. Il libro è scritto infatti completamente in lingua inglese, quindi forse non è molto adatto per i bimbi più piccoli, anche perché il linguaggio utilizzato non è del tutto elementare. Ma di libri di mappe illustrate ce ne sono svariati in circolazione.
Se vuoi fare un regalo simile al tuo bimbo puoi optare per MAPPE, che è un altro libro strapieno di curiosità, numeri ed illustrazioni (bellissime) di vari paesi del mondo. -
Come è suddiviso il libro e cosa si può trovare al suo interno?
Iniziamo col dire che già la copertina è fantastica, super colorata, cattura immediatamente lo sguardo.
Il retro lo è ancora di più e più avanti nell’articolo te lo mostrerò.
Il libro si apre con un indice anch’esso illustrato (quello che vedi nell’immagine di copertina dell’articolo) e subito dopo una leggenda su come muoversi all’interno del volume: cosa rappresentano determinati simboli, cosa si andrà a leggere nelle pagine a seguire e via dicendo.
L’introduzione spiega chiaramente che questo non vuole essere un libro geografico, ma un libro che spinga i motori della curiosità, della desiderio di saperne di più leggendo un piccolo aneddoto, della smania di conoscere. Credo sia un bellissimo punto di partenza.
Le ultime pagine invece sono dedicate ad un piccolo “ritratto” illustrato di ogni presidente – per fortuna fino a Barack Obama – e alle bandiere di ogni singolo stato.
Una volta girate le pagine introduttive… BAM! ecco la magia: ci si ritrova negli USA attraverso i personaggi che hanno fatto la storia di ogni singolo paese, i momenti da ricordare, le curiosità più bizzarre ed i numeri da capogiro.
Ho deciso di raccontarti alcune delle curiosità che ho trovato più particolari e di inserire anche qualche numero estremo ma sappi che per trascriverli tutti non basterebbe un solo articolo.
Questa è quindi un’infarinatura iniziale, per tutto il resto dovrai acquistare e leggere il libro anche tu!
- Sapevi che la capitale dell’Alaska non è Anchorage ma Juneau e che i primi abitanti furono dei viaggiatori che attraversando l’ormai distrutto Bering Land Bridge si ritrovarono a lasciare l’Asia per entrare in un territorio sconosciuto?
- Il nome Arizona probabilmente deriva da “Arizonac”, una parola dei nativi americani Pima che significa “piccola primavera“.
Non è un nome dolcissimo? - A maggio, ogni anno, a Fuita in Colorado si tiene un festival dedicato ad un tacchino realmente esistito, che visse 18 mesi prima di perdere accidentalmente la testa.
- In Indiana, c’è una città chiamata Santa Claus ed un gruppo di elfi volontari risponde a circa 13mila lettere che ogni anno arrivano prima di Natale.
- Ad Alma, in Arkansas, c’è una statua enorme dedicata a Popeye. Questa cittadina si definisce infatti la capitale mondiale degli spinaci…e quale miglior figura a rappresentarla se non il caro vecchio Braccio di Ferro?
- Dire “MASSACHUSSETS” ti riesce poco bene? devi ringraziare i suoi abitanti, da cui lo stato ha preso il nome e il cui significato è “vicino alla grande collina”.
- Secondo te dove è stato venduto il primo hamburger e quando? In questo libro troverai la risposta anche a questo: nel lontano 1885 a Seymour Fair in Wisconsin.
- Il Kansas ha la forma di un rettangolo perfetto e si trova perfettamente al centro del paese. Ma cosa lo rende famoso, a parte la sua posizione?!
Beh, qui è stato girato uno dei grandi classici del cinema americano: “The Wizard of Oz“. - Il nome della città di Portland in Oregon venne scelto tirando una monetina da due pionieri che venivano da Boston (Maine) e… Portland (Meryland).
- Qual è il primo nome che ti viene in mente se ti chiedo la capitale della Florida? Non è Miami, tantomeno Orlando e neanche Tampa.
La capitale della Florida è Tallahassee.
Un po’ come per l’Alaska, le città a noi più familiari e più toccate dal turismo non sono quasi mai le capitali.
La capitale della Louisiana ad esempio non è New Orleans ma Baton Rouge e la capitale dell’Illinois non è Chicago ma Springfield. - Sai da dove deriva il nome Teddy Bear? dal nome del presidente Teddy Roosevelt e dal suo rifiuto di sparare ad un orso ferito vicino Onward, in Mississippi.
- Attenzione a tutti gli aracnofobici in viaggio nel Vermont : qui c’è un museo che colleziona ragnatele e le vende come opere d’arte.
Ed ora qualche numero:
- Dal Maine, nel nord degli Stati Uniti, il Messico dista appena 37 miglia, circa 60 chilometri.
No, non sto impazzendo: qui infatti si trovano anche China (94 miglia) e Naples (23 miglia).
Posti da tutto il mondo racchiusi in un solo stato. Ma non stupirti troppo, la capitale del Kentucky in fin dei conti si chiama Frankfort! - La Georgia produce almeno 40 varietà di pesche. E’ chiamato per questo “the state of peaches“.
- Il Texas è più grande della Germania e della Gran Bretagna messe insieme ed è il secondo stato più grande del paese dopo l’Alaska.
- 16 tronchi. A Maui, nelle Hawaii, c’è un albero sorretto da ben 16 tronchi!
- Il Maryland è uno degli stati più piccoli degli USA ma a supportare la causa “nella botte piccola c’è il vino buono” accorrono i cittadini americani che chiamano lo stato “l’America in miniatura” e fu inoltre ricco di innovazioni: prima fabbrica di gelati aperta, prima linea telegrafica ed è qui che lavorò la prima donna avvocato nella storia degli Stati Uniti.
- Papà o nonni all’ascolto, non potrete mai battere questo record: in Tennessee c’è la casa sull’albero più alta del mondo. 97 feet, quasi 30 metri d’altezza.
- Te la immagini la meraviglia di un’arpa suonata dal vento? In New Mexico, oltre ad immaginarla puoi ascoltarla. Si trova qui infatti questa meraviglia dal peso di 1360,7kg.
Queste erano solo alcune delle curiosità e dei numeri stravaganti che troverai all’interno di uno dei libri di mappe illustrate più bello che io abbia mai visto.
Nei prossimi mesi ne acquisterò altri perché la mia sete da collezionista non è mai sazia ma per il momento mi godo ancora le pagine di questo volume perché di sorprese ne riserva tante altre… te lo avevo detto che a scrivere tutte le cose interessanti che ha da dire non sarebbe bastato un articolo solo!
Tutte le volte che vedo uno dei tuoi libri il dito mi parte immediatamente verso l’app di Amazon… e faccio pazzie! Libri di viaggio, una vera e propria passione!
E anche questo è bellissimo… ora vado che il tasto compra mi aspetta! 😘
Ahahah io anche faccio pazzie, tipo che comprerei questi libri anche se fossero gli ultimi 25€ a disposizione per tutto il mese! ahaahah
Un bacione Giù <3
Seguivo le stories su Instagram in cui lo mostrarvi. Un capolavoro. Adoro i libri illustrati. Bellissimo.
Grazie Tiz!
Vedo che ha fatto piacere a molti scoprirlo quindi farò altri articoli del genere! 😀
Un bacione e buona pasqua!
Splendido suggerimento questo libro, un modo diverso dal solito per scoprire una nazione. Perfetto anche per i miei ragazzi che sono alle medie!
Assolutamente, gli piacerebbe molto! 😀
Buona Pasqua a voi! <3
Adoro i libri illustrati, quelli pieni di mappe colorate poi ancora di più! Questo libro è pazzesco e anche se mio figlio è ancora piccolo lo vorrei comprare lo stesso perché prima o poi sarà in grado di leggerlo…nel frattempo me lo godo io😉
Se non ci sentiamo prima passate una buona Pasqua ragazzi😘
Esatto, è comunque qualcosa di importante da lasciare ai bimbi.
Pensa che io già li compro pensando a questo pur non avendo ancora figli..ahaha!
Un bacione e buona pasqua a voi ragazzi!
E fu così che trovai il regalo per manager per Pasqua!
Grande!!!
Ho sentito altre persone che mi hanno scritto dicendomi che lo avrebbero preso per Pasqua! Ottimo modo per farsi un regalo utile e bello! 😀 e buona pasqua!
Ma è un libro fichissimo! Anche a me piacciono tanto mappe e simili, e questo libro sembra rispondere pienamente alle aspettative!
Assolutamente, vedrai che se deciderai di acquistarlo ti sorprenderà! E’ veramente bello e ben fatto! <3
Bellissimo libro! Ma il Bering Land Bridge si riferisce alla “strada” di ghiaccio che si crea durante gli inverni?
In realtà era una strada vera e propria, un ponte di terra che è scomparso nel corso delle ultime glaciazioni e che collegava la Siberia all’Alaska! 😀
Oddio è bellissimo come immaginavo! Lo “punto” da un po’ perché Amazon me lo suggerisce tra le cose che “potrebbero” piacermi e in effetti ci ha proprio preso 😍
Quasi quasi me lo regalo per Pasqua visto che non vado da nessuna parte 😉
Ottima idea ed ottimo regalo da farsi, ti piacerà tantissimo!!! <3 Buona Pasqua e un abbraccio!
E lo dici a me che da bambina stavo le ore in bagno con un atlante enorme sulle gambe? Ma bello! *_* Davvero, non immaginavo che fosse così interessante e quante curiosità! Tra l’altro ce ne hai spifferate troppe ahahahah 😉
Roosevelt da oggi sarà il mio mito! 😛
A presto!
In realtà sono così poche rispetto a quelle presenti nel libro che quasi pensavo di aggiungerne altre ahahah ma vi lascio la sorpresa se deciderete di prenderlo!
Anche il mio, grande Teddy! 😀
Un bacione Dani, buona pasqua!
Ma che meraviglia questo libro! Grazie di avermelo fatto scoprire: è uno di quei volumi che ti tengono compagnia nei giorni in cui hai bisogno di viaggiare, almeno con la fantasia. Tantissimi auguri di Buona Pasqua! 🙂
Esatto, è necessario per sopravvivere ai giorni lunghi senza viaggi all’orizzonte! 😀
Un bellissimo volume!
Un bacione e buona pasqua a te! <3
Grazie Tiz!
Vedo che ha fatto piacere a molti scoprirlo quindi farò altri articoli del genere! 😀
Un bacione e buona pasqua!