
Lo avete notato anche voi che le giornate iniziano ad allungarsi ? noi ci abbiamo fatto caso solamente ieri, mancava poco alle sei e stavamo tornando a casa. Il sole stava cadendo dietro l’orizzonte, e questo ci ha permesso di pensare già alla primavera ormai alle porte, al caldo, e perché no? al mare.
Mai come quest’anno sentiamo il bisogno di sole e di mare, sarà che i nostri ultimi viaggi – più o meno dall’agosto dell’anno scorso – sono stati contrassegnati sempre da una leggera pioggerellina (leggera mica tanto, soprattutto a Venezia!).
Quindi oggi, che è ancora Febbraio, vogliamo parlarvi del nostro litorale, che viene sempre considerato poco perché a detta di molti sporco e più anonimo del litorale Toscano o Campano o delle altre regioni d’Italia.
Noi non la pensiamo così. Sicuramente bisogna saper scegliere il posto migliore, ma lungo il litorale laziale ce ne sono ben 6 di perle che bisognerebbe scoprire – e non solo per il mare.
Da nord a sud , ecco le zone marittime più belle della nostra regione, dove trascorrere un weekend di sole e relax all’insegna delle nuove scoperte :
- Tarquinia :
Questa cittadina in provincia di Viterbo fu un importante insediamento etrusco, ancora oggi vi sono tantissime testimonianze archeologiche del loro passaggio; le più importanti sono senza alcun dubbio le necropoli, dove si trovano moltissime tombe scavate nella roccia ma soprattutto la maggior quantità di opere pittoriche che sono giunte fino a noi. Nel centro urbano è possibile ammirare mura medievali ed edifici religiosi del medesimo periodo.
Oltre,quindi, ad un interessante patrimonio culturale e artistico, a Tarquinia si trova anche un’ importante riserva salina.
Il mare ovviamente non delude le aspettative e l’albergo La Torraccia vi garantirà un risveglio al sapore di salsedine e un buon rapporto qualità prezzo.
– Santa Severa & Santa Marinella :
Santa Severa è uno di quei luoghi dal contesto romantico dove scattare migliaia di foto al tramonto e fare un picnic sulla spiaggia con la vostra dolce metà. Tutto questo grazie bellissimo castello affacciato sul mare, visitabile nella bella stagione; all’interno di quest’ultimo si trova il museo della Navigazione. Il centro abitato è un piccolo borgo medievale, si pensa addirittura che un tempo fu di proprietà dell’Ordine dei Templari.
Santa Marinella è poco distante da Santa Severa, il mare in entrambi i luoghi è indubbiamente limpido e pulito.
Inoltre per chi viene da Roma, raggiungere Santa Marinella sarà veramente un gioco da ragazzi, da Stazione Trastevere infatti parte il trenino che in poco più di 25 minuti vi porterà in questa ridente località balneare; neanche il tempo di uscire dalla stazione e girando a destra, sul viale principale vi ritroverete praticamente con i piedi nell’acqua.
(c) anfarfoto
– Sperlonga :
Questo borgo è stato ufficialmente inserito nella lista dei più belli d’Italia.
Come stupirsene? E’ veramente un incanto, un dedalo di stradine e un abbraccio di case dai colori chiari che si affacciano da uno sperone roccioso direttamente sul Mar Tirreno.
La spiaggia si alterna a rocce che formano calette dalle acque cristalline raggiungibili a volte solo in barca.
Il centro storico del borgo è veramente un gioiello. E’ inoltre interessantissimo visitare la villa dell’imperatore Tiberio: una grotta naturale era adibita a sala da pranzo estiva ed è visitabile, così come i gruppi scultorei ritrovati in quest’ultima e ora conservati al museo archeologico nazionale di Sperlonga.
Per un soggiorno a Sperlonga vi consigliamo il B&B Sperlonga.
- Gaeta :
Fra Sperlonga e Gaeta non sapremmo decidere quale dei due borghi sia più bello.
Quest’ultimo si trova in provincia di Latina, ma è effettivamente molto vicino al confine fra Lazio e Campania.
Anche a Gaeta troverete un bellissimo castello, proprio sulla cima del promontorio, che guardare dall’alto tutto il golfo omonimo.
Inoltre, all’interno del borgo, passeggiando per le sue stradine tortuose,fra scalinate e vialetti acciottolati, troverete tantissimi edifici religiosi di notevole bellezza : la Cappella d’Oro e il Tempio di San Francesco , solo per citarne due.
Gaeta è famosa inoltre per le sue sette spiagge , tutte di una bellezza unica.
Fra lingue di sabbia bianca, falesie e speroni rocciosi non dovete assolutamente perdervi la spiaggia di Serapo e quella dell’Arenauta ( preparatevi ad affrontare un bel po’ di scalini per scendere al mare !).
Dove dormire a Gaeta?
Al B&B il Vecchio e il Mare per un soggiorno nel cuore del centro storico o al Villa Irlanda Grand Hotel per un weekend di lusso e relax a pochi passi dal mare.
– San Felice Circeo :

San Felice Circeo si sviluppa principalmente su due aree : una zona pianeggiante e il famoso promontorio del Circeo, che visto da Anzio assomiglia al volto di un uomo sdraiato.
In questa zona del Lazio, storia mito e leggenda si legano fra loro in maniera indistruttibile.
La storia del Circeo inizia in epoca antichissima, fin dai tempi dell’uomo di Neanderthal; questo venne scoperto nel 1936 grazie agli studi del Professore Alberto Blanc avvenuti all’interno di alcune delle tantissime rocce presenti nella zona; la più rilevante per quanto riguarda gli studi condotti è la grotta del Fossellone.
Il Circeo richiama anche molte leggende legate ai passi dell’Odissea, l’opera di Omero che narra le avventure di Ulisse, fra cui l’incontro con la maga Circe nell’isola Eea, dove quest’ultima abitava.
Da visitare in zona il Parco Nazionale del Circeo e le Mura Ciclopiche, da cui si gode una vista spettacolare sul golfo di Gaeta, fino ad Ischia.
Il bellissimo Circeo Park Hotel sorge in riva al mare ed è possibile gustare piatti prelibati della tradizione mediterranea al Ristorante la Stiva.

E voi siete mai stati in uno di questi bellissimi borghi? Raccontateci la vostra esperienza.
Questo articolo è stato scritto per la rubrica creata dai ragazzi del blog PopPackers : #TuristiACasaPropria. Grazie per la bella iniziativa! 🙂
Uno più bello dell’altro! Siete fortunati, avete dei posti incantevoli sul mare nelle vicinanze. Ho avuto gli occhi a forma di cuore guardando le foto e sicuramente vorrò visitarli tutti un giorno. Magari mi farete voi da guida 😀 Ciao belli!
E pensare che molte persone lo definiscono un “brutto” litorale. Semplicemente non sanno scegliere i luoghi giusti!
Volentieri cara! Un bacio<3
Effettivamente neanche io saprei decidermi fra Sperlonga e Gaeta.
Diciamo che l’ago che fa pendere la bilancia, almeno per me, è la Montagna Spaccata di Gaeta.
Ma il centro storico di Sperlonga è davvero una chicca.
Si vabbè…facciamo un ex aequo!
Bell’articolo e bella anche la rubrica!
Parteciperò sicuramente anche io a #TuristiACasaPropria di PopPackers!
Buonadomenica ragazzi!
È vero, sono entrambe bellissime! Ma anche gli altri borghi meritano una visita! Sono splendidi!
Grazie mille, un bacio cara ! 🙂
“E pensare che molte persone lo definiscono un “brutto” litorale. Semplicemente non sanno scegliere i luoghi giusti!”
Verissimo ragazzi, noi l’abbiamo percorso fino in Fond….ehm fino A Fondi hahahah risalendo tutta la Via Flacca e l’ho trovato un litorale magnifico.
L’acqua, soprattutto in prossimità di costoni rocciosi, è uno spettacolo!
Esatto , soprattutto nel sud del Lazio si trovano posti incantevoli dove l’acqua è cristallina e la natura ti lascia a bocca aperta! 🙂
Davvero qualcuno osa definire anonimi questi posti??? A me sembrano tutti bellissimi 🙂
Lo sono davvero. Ci sono posti sicuramente meno belli lungo il litorale, ma bisogna saper scegliere! 😉
Tra queste 6 perle mi manca soltanto San Felice Circeo. Gli altri posti li ho visitati – per un giorno o un paio di giorni – e posso confermare che si tratta di posti splendidi. A me piace il litorale laziale (anche perché è il litorale a me più vicino!). In particolare il mio cuore è stato rapito da Sperlonga l’estate scorsa e spero di tornare presto <3
Sperlonga e Gaeta sono le più belle senza alcun dubbio, ma ognuna ha qualcosa di particolare che la rende unica.
Grazie di esser passata di qui cara , un bacio. 🙂
Meno male che c’è ancora gente che riesce a valorizzare come si deve il nostro litorale! Io, tranne Tarquinia, ho avuto il piacere di scoprire i loro borghi e il loro splendido mare. Il mio preferito? Sicuramente Sperlonga. E’ la mia dimora estiva da quando ero piccola e ogni anno ci torno con moooolto piacere <3 il paese è talmente bello che non riuscirei a trovare un aggettivo degno della sua bellezza.
Complimenti ancora ragazzi per questo articolo, è stupendo! 😉
Grazie mille, ci fa piacere leggere queste parole. Che bello, allora magari ci incontreremo li! 😉 un bacione
Io ho la mia convinzione,che nessuno mi può togliere e cioè che ogni luogo ha delle bellezze. Basta solo scovare, viverle e raccontare agli altri che esistono. Talvolta si generalizzano i giudizi per una piccola cosa che piace o non piace. E credo sia sbagliato.
Bellissimi i luoghi di cui avete parlato. Non sono mai stata in nessuno di essi, ma li terrò in considerazione per il futuro 🙂
Si, diciamo che non si può mai fare di tutta l’erba un fascio! 😉 grazie mille del commento elisa!
Un abbraccio
Purtroppo non siamo mai stati in nessuno di questi posti… ma ora, grazie a voi, sappiamo che il litorale laziale ha tanto da offrire. Ciao! Sempre #TuristiACasaPropria
Grazie ragazzi e speriamo possiate venire presto a giudicare da voi quanti bei posti si possono trovare! 🙂
Un bacio 🙂
I miei hanno casa a Santa Marinella, quindi potete immaginare quanto conosca bene quei posti, ma il cuore batte sempre per Gaeta e Sperlonga. Il litorale a sud di Roma è proprio un’altra storia 😉
Si, è vero, la parte sud è la migliore. Ma anche nella parte nord ci sono posticini che vale la pena scoprire! 😀
Un bacione
Conosco tutti questi posti, mi manca solo Sperlonga 🙁
Tarquinia la conosco benissimo, è a 40 minuti da casa mia!
Bravi per aver scelto di valorizzare il nostro territorio.
Sperlonga è davvero incantevole!
Grazie cara, lo faremo ancora. È molto importante valorizzare la propria terra e metterne in luce le bellezze!
Un bacione 🙂
Sono onesta, conosco questi posti di nome ma non ne ho mai visitato neanche uno. Che vergogna 🙁
Male male, adesso devi recuperare…ti ci portiamo noi! Avanti, fissiamo la data ! ;D
Faccio timidamente coming out: io, a differenza di Chiara, non sono mai stato in nessuno di questi meravigliosi posti. Spero davvero di poter rimediare presto! Bell’articolo, ragazzi 🙂
Digli a chiara che ti deve assolutamente portare allora! E quando venite fatecelo sapere così facciamo un bel giro tutto insieme 😉 !
Complimenti per la scelta dei luoghi, li ho visitati tutti e sono davvero uno più bello dell’altro! Il mio preferito resta Sperlonga, è stato amore a prima vista 🙂
Sperlonga, parlando anche di centro storico è sicuramente la più bella insieme a Gaeta! Grazie mille del commento Luisa! 🙂
Un bacio
Tutte belle. San Felice è la mia preferita. Ci torno spesso ☺
Bellissima, ed interessanti anche tutte le storie legate ad essa! Un bacio e grazie per il tuo commento! 😉
Tarquinia come borgo non l’ho visitato, ma il mare onestamente mi ha deluso parecchio, era molto sporco, ma forse abbiamo beccato un paio di giornate sbagliate. Per il resto, sono tutti luoghi meravigliosi, mio marito aveva una casa a Santa Marinella e ci ho lasciato il cuore, a Sperlonga spero di tornarci questa estate, manco da troppi anni. 🙂 Comunque concordo, il litorale laziale è molto bello ed è da riscoprire!
Il borgo di Tarquinia è molto caratteristico , te lo consigliamo! Per il mare si, a volte si può trovare un mare peggiore rispetto alle altre zone nominate ma va molto a giorni!
Santa Marinella evoca in me ricordi d’infanzia molto belli! E per quanto riguarda sperlonga.. È proprio il gioiello del nostro litorale! 🙂
Un bacio Daniela!
Per me al primo posto rimane e rimarrà Sperlonga, Sperlonga e Sperlonga. Io sono cresciuta lì vicino e per 10 anni ho lavorato in uno stabilimento balneare al centro della cosiddetta “seconda spiaggia” di Sperlonga, per intenderci quella dove si trova la Grotta di Tiberio. E lì ho visto albe, tramonti e certe giornate di mare, assolutamente meravigliosi!
Un saluto Melina
Ciao Melina,
Abbiamo visto sul tuo profilo Instagram molte belle foto di Sperlonga!
È davvero bellissima e se ci hai passato tanti anni immaginiamo i ricordi che tu possa aver legato a quel luogo! 🙂
Grazie per essere passata, un bacione.
E’ stato un grande piacere. I vostri articoli sono freschi e piacevoli da leggere! Great work!
Ma grazie, ci fa davvero piacere saperlo! 🙂 passiamo presto dal tuo blog a salutarti! Un bacio
[…] —-> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : LE 6 PERLE DEL LITORALE LAZIALE <—- […]
Ho piacere di leggere che ci sono estimatori della costa laziale, crediamo talmente tanto nelle risorse del territorio che ne abbiamo fatto una professione.
Gestiamo diverse case vacanze ( http://www.lecasettedifra.it )tra Santa Marinella e Santa Severa e riceviamo ospiti italiani e stranieri 12 mesi l’anno!
Purtroppo però i servizi che la pubblica amministrazione mette a disposizione per lo sviluppo dell’accoglienza turustica sono da sempre molto molto bassi, noi cerciamo comunque di fare rete con altri attori del territorio per offrire ai notri ospiti la possibilità di vivere a pieno la natura e la storia che ci circonda.