0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Lo avete notato anche voi che le giornate iniziano ad allungarsi ? noi ci abbiamo fatto caso solamente ieri, mancava poco alle sei e stavamo tornando a casa. Il sole stava cadendo dietro l’orizzonte, e questo ci ha permesso di pensare già alla primavera ormai alle porte, al caldo, e perché no? al mare.

Mai come quest’anno sentiamo il bisogno di sole e di mare, sarà che i nostri ultimi viaggi – più o meno dall’agosto dell’anno scorso – sono stati contrassegnati sempre da una leggera pioggerellina (leggera mica tanto, soprattutto a Venezia!).

Quindi oggi, che è ancora Febbraio, vogliamo parlarvi del nostro litorale, che viene sempre considerato poco perché a detta di molti sporco e più anonimo del litorale Toscano o Campano o delle altre regioni d’Italia.
Noi non la pensiamo così. Sicuramente bisogna saper scegliere il posto migliore, ma lungo il litorale laziale ce ne sono ben 6 di perle che bisognerebbe scoprire – e non solo per il mare.

Da nord a sud , ecco le zone marittime più belle della nostra regione, dove trascorrere un weekend di sole e relax all’insegna delle nuove scoperte :

  • Tarquinia :

Questa cittadina in provincia di Viterbo fu un importante insediamento etrusco,  ancora oggi vi sono tantissime testimonianze archeologiche del loro passaggio; le più importanti sono senza alcun dubbio le necropoli, dove si trovano moltissime tombe scavate nella roccia ma soprattutto la maggior quantità di opere pittoriche che sono giunte fino a noi. Nel centro urbano è possibile ammirare mura medievali ed edifici religiosi del medesimo periodo.
Oltre,quindi, ad un interessante patrimonio culturale e artistico, a Tarquinia si trova anche un’ importante riserva salina.
Il mare ovviamente non delude le aspettative e l’albergo La Torraccia vi garantirà un risveglio al sapore di salsedine e un buon rapporto qualità prezzo.

551f99b4c30707531b5c87d27cd5bc2e

ff3d114c9bb095aa26808e6d1a9d616c
tarquinia - Porto Clementino

 

Santa Severa & Santa Marinella :

Santa Severa è uno di quei luoghi dal contesto romantico dove scattare migliaia di foto al tramonto e fare un picnic sulla spiaggia con la vostra dolce metà. Tutto questo grazie bellissimo castello affacciato sul mare, visitabile nella bella stagione; all’interno di quest’ultimo si trova il museo della Navigazione. Il centro abitato è un piccolo borgo medievale, si pensa addirittura che un tempo fu di proprietà dell’Ordine dei Templari.

2530493cfb874c9af05ab40487ec107c       948031cdf59a8b3d3663f930bece1316

Santa Marinella è poco distante da Santa Severa, il mare in entrambi i luoghi è indubbiamente limpido e pulito.

Inoltre per chi viene da Roma, raggiungere Santa Marinella sarà veramente un gioco da ragazzi, da Stazione Trastevere infatti parte il trenino che in poco più di 25 minuti vi porterà in questa ridente località balneare; neanche il tempo di uscire dalla stazione e girando a destra, sul viale principale vi ritroverete praticamente con i piedi nell’acqua.

b6f1f0a6687e78a987d162d5a3be0ee2

(c) anfarfoto


– Sperlonga :

c158c1cc40f1461c80f32cc09e2838bb

Questo borgo è stato ufficialmente inserito nella lista dei più belli d’Italia.
Come stupirsene? E’ veramente un incanto, un dedalo di stradine e un abbraccio di case dai colori chiari che si affacciano da uno sperone roccioso direttamente sul Mar Tirreno.
La spiaggia si alterna a rocce che formano calette dalle acque cristalline raggiungibili a volte solo in barca.
Il centro storico del borgo è veramente un gioiello. E’ inoltre interessantissimo visitare la villa dell’imperatore Tiberio: una grotta naturale era adibita a sala da pranzo estiva ed è visitabile, così come i gruppi scultorei ritrovati in quest’ultima e ora conservati al museo archeologico nazionale di Sperlonga.

Per un soggiorno a Sperlonga vi consigliamo il B&B Sperlonga.

b3170dc29edc8bb81cdb31c5d002318c


2b7063fba73c778a7dd0455e499097eb

  • Gaeta :


b782845c4c04dd446adfca7f909e6e27
Fra Sperlonga e Gaeta non sapremmo decidere quale dei due borghi sia più bello.

Quest’ultimo si trova in provincia di Latina, ma è effettivamente molto vicino al confine fra Lazio e Campania.

Anche a Gaeta troverete un bellissimo castello, proprio sulla cima del promontorio, che guardare dall’alto tutto il golfo omonimo.
Inoltre, all’interno del borgo, passeggiando per le sue stradine tortuose,fra scalinate e vialetti acciottolati, troverete tantissimi edifici religiosi di notevole bellezza : la Cappella d’Oro e il Tempio di San Francesco , solo per citarne due.

Gaeta è famosa inoltre per le sue sette spiagge , tutte di una bellezza unica.
Fra lingue di sabbia bianca, falesie e speroni rocciosi non dovete assolutamente perdervi la spiaggia di Serapo e quella dell’Arenauta ( preparatevi ad affrontare un bel po’ di scalini per scendere al mare !).

Dove dormire a Gaeta?
Al B&B il Vecchio e il Mare per un soggiorno nel cuore del centro storico o al Villa Irlanda Grand Hotel per un weekend di lusso e relax a pochi passi dal mare.

6851f9ddc317db18e6a5d716c3144f5f
bd68ade9949723229e689d6b1cdc4808

 

– San Felice Circeo : 

 

1b4d0801ca5cbb9e40c1e563942b2a55
(c) Gabriele Mambrini

San Felice Circeo si sviluppa principalmente su due aree : una zona pianeggiante e il famoso promontorio del Circeo, che visto da Anzio assomiglia al volto di un uomo sdraiato.
In questa zona del Lazio, storia mito e leggenda si legano fra loro in maniera indistruttibile.
La storia del Circeo inizia in epoca antichissima, fin dai tempi dell’uomo di Neanderthal; questo venne scoperto nel 1936 grazie agli studi del Professore Alberto Blanc avvenuti all’interno di alcune delle tantissime rocce presenti nella zona; la più rilevante per quanto riguarda gli studi condotti è la grotta del Fossellone.
Il Circeo richiama anche molte leggende legate ai passi dell’Odissea, l’opera di Omero che narra le avventure di Ulisse, fra cui l’incontro con la maga Circe nell’isola Eea, dove quest’ultima abitava.

Da visitare in zona il Parco Nazionale del Circeo e le Mura Ciclopiche, da cui si gode una vista spettacolare sul golfo di Gaeta, fino ad Ischia.

Il bellissimo Circeo Park Hotel sorge in riva al mare ed è possibile gustare piatti prelibati della tradizione mediterranea al Ristorante la Stiva.

9cbd2e28ce7f1fe4a22be237d9ead71c
(c) maredamare

2251c08b7a134e41fea684c408d1efcf

E voi siete mai stati in uno di questi bellissimi borghi? Raccontateci la vostra esperienza.
Questo articolo è stato scritto per la rubrica creata dai ragazzi del blog PopPackers : #TuristiACasaPropria. Grazie per la bella iniziativa! 🙂