0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare un viaggio a Lanzarote in primavera, uno dei momenti migliori per visitare l’isola.
Tutti i costi, i consigli e le tappe per buttare giù un itinerario di 7 giorni alla scoperta dell’isola più selvaggia delle Canarie.


 

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:

Seguire l’istinto ha fatto bene.
Partire per un luogo di cui sentivo il bisogno ha dato i suoi frutti.
Mi ha stampato il sorriso in faccia, mi ha fatto affrontare alcune paure ed ansie che si erano impossessate di nuovo di me, cosa che capita ciclicamente nella mia vita.

Prima di raccontarti delle cose più belle da vedere a Lanzarote, quelle che devi proprio inserire nella tua lista e quelle che invece puoi evitare, volevamo darti qualche suggerimento su come organizzare un viaggio a Lanzarote, dalla A alla Z.
Consigli sulla preparazione, sui tempi di spostamento da una zona all’altra, sui costi e chi più ne ha più ne metta.

ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LANZAROTE : L’ITINERARIO DI 7 GIORNI

Lanzarote è un’isola relativamente piccola, in poco più di un’ora di macchina si copre la distanza maggiore che separa due punti dell’isola.
La nostra base è stata una minuscola cittadina del nord.
Un appartamento, di cui ti parleremo presto, con vista sull’oceano a Caleta de Caballo non distante dalla splendida spiaggia di Caleta de Famara.

Questo è quel che abbiamo visto durante il viaggio:

28 marzo : arrivo nel pomeriggio all’aeroporto di Arrecife da Roma, ritiro della macchina e spostamento a Caleta de Caballo

29 marzo : Caleta de Caballo -> Riserva di Punta Papagayo -> Puerto del Carmen -> Playa Quemada

30 marzo : Parco Nazionale del Timanfaya -> El Golfo -> Playa Blanca -> Salinas De Janubio -> Los Hervideros -> MIAC

31 marzo : Arrecife e Playa del Reducto (giornata di mare)

1 aprile : Jardin De Cactus -> Jameos Del Agua -> Orzola -> Mirador del Rio

2 aprile : Teguise -> Caleta de Famara

3 aprile : Fundacion Cesar Manrique -> La Geria -> Arrecife

4 aprile : partenza per Roma dall’aeroporto di Arrecife

Fra le cose che consigliano ci siamo persi la Cueva de los Verdes, per il semplice fatto che soffriamo entrambi di claustrofobia e le grotte non sono la nostra passione.
Come dicevo prima l’isola è relativamente piccola e non c’è traffico – tranne nelle città maggiori ma anche lì è un traffico che si smaltisce in fretta – quindi ci siamo ritrovati con parecchie ore libere, tranne che per il terzo e per il quinto giorno.
Il nostro consiglio è di inserire, in questo itinerario, un altro giorno da dedicare esclusivamente al mare e al relax, accorpando le cose da vedere in meno giorni così da non avere tempi morti.
Non te ne pentirai!

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:


COME MUOVERSI A LANZAROTE

 

Escludi i mezzi pubblici e gli autobus, non arrivano ovunque ed i tempi d’attesa sono piuttosto lunghi.
Limiteresti un sacco la tua scoperta dell’isola.
Escludi, a nostro parere, anche il motorino.
Ci sono strade che sono piuttosto dissestate, a volte sembra proprio di muoversi in mezzo alle macerie ed anche la macchina ne risente, figuriamoci un motorino.
Per organizzare il tuo viaggio a Lanzarote affidati alla cara vecchia automobile, andrà bene anche una economy, una macchina piccola.

Noi abbiamo 24 anni e siamo studenti, quindi abbiamo sempre il problema della carta di credito quando si presenta la possibilità di noleggiare un’auto.
A Lanzarote abbiamo risolto il problema prenotando la macchina con l’agenzia locale CICAR.
I prezzi sono molto buoni – leggi più in basso – e tutte le assicurazioni sono incluse nel prezzo finale così da non dover lasciare una carta di credito come garanzia.
Si può pagare in contanti o con il bancomat, ma non accettano PAY PAL o carte prepagate.

Non ti forniranno il navigatore ma solamente una cartina dell’isola.
Il nostro consiglio, se come noi sei negato a leggere le cartine stradali o non vuoi perdere tempo ad imparare questa antica arte, è di scaricare le mappe offline dell’isola attraverso l’applicazione HERE MAPS.
Funziona con il GPS anche senza collegamento ad internet e noi ci siamo trovati davvero bene.

Le strade di sera sono poco illuminate e non tutte sono in buone condizioni
, per questo noi che ci trovavamo a nord dell’isola, lontani dai centri abitati più frequentati abbiamo evitato di uscire la sera e siamo rimasti nella nostra zona selvaggia e desolata, molto alla cime tempestose trasformato in onde tempestose.

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:



QUANTO COSTA ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LANZAROTE?

 

Ora ti riportiamo tutti i costi di questo viaggio a Lanzarote.
Sette giorni in cui abbiamo cercato di risparmiare il più possibile, cucinando in appartamento la sera e limitando i pranzi fuori ma concedendoci comunque qualche aperitivo o merenda extra.
Sfatiamo subito il mito che le Canarie costano poco.
Non è vero, le Canarie non costano poco.
I prezzi sono nella media, soprattutto se decidi di mangiare in ristoranti che non siano super turistici.
Le entrate ai musei e alle attrazioni costano.
Quello che costa poco è la benzina… e la birra.

Volo : 176€ per due persone a/r Roma-Arrecife con Ryanair – avremmo potuto bloccarlo a 136€ se ci fossimo decisi a prenderlo un mesetto prima. 136€ è davvero un buon prezzo per due persone.

Appartamento : 360€ per sei notti in appartamento + 35€ per una camera a pochi chilometri dall’aeroporto. Per chi non ci segue sui social, l’ultima sera eravamo decisi a dormire in aeroporto per risparmiare un po’ avendo il volo alle 7 di mattina. L’aeroporto di Lanzarote però, così come tutti gli aeroporti piccini, chiude e non si può restare dentro. All’ultimo abbiamo dovuto quindi spendere dei soldi extra per non dormire su una panchina.

Noleggio auto per 7 giorni : 129€ tutto compreso con l’agenzia locale CICAR.

Soldi extra – che includono spesa per cene e pranzi al sacco, visite, benzina, aperitivi, souvenir ecc – 150€ a persona.

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:


POTREBBE INTERESSARTI : COSA VEDERE A LANZAROTE IN 7 GIORNI  


QUALCHE CONSIGLIO E CURIOSITA’ SUL VIAGGIO A LANZAROTE

Dicevamo,
la benzina.
Se per tutto il resto i costi sono mediamente elevati per la benzina è un’altra storia.
Non avevamo mai visto i litri correre più veloci degli euro.
Ci avevano consegnato la macchina con il pieno ed ovviamente dovevamo riconsegnarla con il pieno.
Non abbiamo mai dovuto mettere benzina, solamente il giorno della consegna ci siamo fermati a pochi chilometri dall’aeroporto e con ancora 1/3 di serbatoio abbiamo fatto il pieno.
Vuoi sapere quanto abbiamo speso?
30€ per 33 litri di benzina.
0,90 centesimi al litro.

Il vento.
Lanzarote è l’isola del vento eterno.
Quello che arriva direttamente dalle coste dell’Africa.
Ad aprile può fare già molto caldo, tanto che io andavo in giro con la canottiera o la maglietta a maniche corte che qui inizio a mettere solamente in giugno.
Ma se becchi la giornata di vento rischi di volare via.
Quando siamo stati al Mirador del Rio, che è un belvedere ed è il punto più alto dell’isola, il vento mi spostava da una parte all’altra e sollevava mini raffiche di sabbia non troppo piacevoli.
Il consiglio, in qualsiasi stagione tu vada a Lanzarote, è quello di portare con te il costume, la crema solare ed una giacca a vento.

Un post condiviso da Lucrezia & Stefano 👫 (@inworldshoes) in data:

La movida.
Se cerchi vita notturna, locali aperti fino a tardi e tanti giovani che si divertono…vai in Grecia. O a Ibiza. O in qualche altra isola che non sia Lanzarote.
Lanzarote è conosciuta per i suoi paesaggi, per il suo mare, è patrimonio della BIOSFERA.
Ma le città sono molto piccole ed hanno pochi locali o discoteche e anche se li hanno non sono del tipo che potresti trovare sulle isole greche.
In ogni caso, la costa nord è molto più desolata mentre a sud – Arrecife, Puerto del Carmen – potresti trovare qualche localino dove passare la serata.


Gli scarafaggi.

Ora non per spaventarti, ma Lanzarote è un’isola vulcanica, un’isola dove la flora e la fauna si sono sviluppata con difficoltà e a modo loro.
Gli unici animali che girano indisturbati, soprattutto di notte, sono gli amabili scarafaggi.
E non parlo di quelli che puoi trovare nelle case di campagna qui in Italia.
Parlo di scarafaggi grossi.
Parecchio.
In ogni caso ne ho visti molti di più – morti – per le strade di Arrecife che nei paesini più sperduti.
Noi, nel nostro appartamento di cui ti parlerò in un prossimo articolo, non abbiamo avuto alcun problema di questo tipo.
Il consiglio?
Richiedi una stanza o un appartamento che non siano al piano terra e chiudi bene porte e finestre.


Detto questo, se hai domande o altre richieste su come organizzare un viaggio a Lanzarote
puoi scriverci alla nostra mail inworldshoes@gmail.com

A presto con tutti gli articoli di approfondimento su questa splendida isola del fuoco. 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.