
In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per organizzare un viaggio a Lanzarote in primavera, uno dei momenti migliori per visitare l’isola.
Tutti i costi, i consigli e le tappe per buttare giù un itinerario di 7 giorni alla scoperta dell’isola più selvaggia delle Canarie.
Seguire l’istinto ha fatto bene.
Partire per un luogo di cui sentivo il bisogno ha dato i suoi frutti.
Mi ha stampato il sorriso in faccia, mi ha fatto affrontare alcune paure ed ansie che si erano impossessate di nuovo di me, cosa che capita ciclicamente nella mia vita.
Prima di raccontarti delle cose più belle da vedere a Lanzarote, quelle che devi proprio inserire nella tua lista e quelle che invece puoi evitare, volevamo darti qualche suggerimento su come organizzare un viaggio a Lanzarote, dalla A alla Z.
Consigli sulla preparazione, sui tempi di spostamento da una zona all’altra, sui costi e chi più ne ha più ne metta.
ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LANZAROTE : L’ITINERARIO DI 7 GIORNI
Lanzarote è un’isola relativamente piccola, in poco più di un’ora di macchina si copre la distanza maggiore che separa due punti dell’isola.
La nostra base è stata una minuscola cittadina del nord.
Un appartamento, di cui ti parleremo presto, con vista sull’oceano a Caleta de Caballo non distante dalla splendida spiaggia di Caleta de Famara.
Questo è quel che abbiamo visto durante il viaggio:
28 marzo : arrivo nel pomeriggio all’aeroporto di Arrecife da Roma, ritiro della macchina e spostamento a Caleta de Caballo
29 marzo : Caleta de Caballo -> Riserva di Punta Papagayo -> Puerto del Carmen -> Playa Quemada
30 marzo : Parco Nazionale del Timanfaya -> El Golfo -> Playa Blanca -> Salinas De Janubio -> Los Hervideros -> MIAC
31 marzo : Arrecife e Playa del Reducto (giornata di mare)
1 aprile : Jardin De Cactus -> Jameos Del Agua -> Orzola -> Mirador del Rio
2 aprile : Teguise -> Caleta de Famara
3 aprile : Fundacion Cesar Manrique -> La Geria -> Arrecife
4 aprile : partenza per Roma dall’aeroporto di Arrecife
Fra le cose che consigliano ci siamo persi la Cueva de los Verdes, per il semplice fatto che soffriamo entrambi di claustrofobia e le grotte non sono la nostra passione.
Come dicevo prima l’isola è relativamente piccola e non c’è traffico – tranne nelle città maggiori ma anche lì è un traffico che si smaltisce in fretta – quindi ci siamo ritrovati con parecchie ore libere, tranne che per il terzo e per il quinto giorno.
Il nostro consiglio è di inserire, in questo itinerario, un altro giorno da dedicare esclusivamente al mare e al relax, accorpando le cose da vedere in meno giorni così da non avere tempi morti.
Non te ne pentirai!
COME MUOVERSI A LANZAROTE
Escludi i mezzi pubblici e gli autobus, non arrivano ovunque ed i tempi d’attesa sono piuttosto lunghi.
Limiteresti un sacco la tua scoperta dell’isola.
Escludi, a nostro parere, anche il motorino.
Ci sono strade che sono piuttosto dissestate, a volte sembra proprio di muoversi in mezzo alle macerie ed anche la macchina ne risente, figuriamoci un motorino.
Per organizzare il tuo viaggio a Lanzarote affidati alla cara vecchia automobile, andrà bene anche una economy, una macchina piccola.
Noi abbiamo 24 anni e siamo studenti, quindi abbiamo sempre il problema della carta di credito quando si presenta la possibilità di noleggiare un’auto.
A Lanzarote abbiamo risolto il problema prenotando la macchina con l’agenzia locale CICAR.
I prezzi sono molto buoni – leggi più in basso – e tutte le assicurazioni sono incluse nel prezzo finale così da non dover lasciare una carta di credito come garanzia.
Si può pagare in contanti o con il bancomat, ma non accettano PAY PAL o carte prepagate.
Non ti forniranno il navigatore ma solamente una cartina dell’isola.
Il nostro consiglio, se come noi sei negato a leggere le cartine stradali o non vuoi perdere tempo ad imparare questa antica arte, è di scaricare le mappe offline dell’isola attraverso l’applicazione HERE MAPS.
Funziona con il GPS anche senza collegamento ad internet e noi ci siamo trovati davvero bene.
Le strade di sera sono poco illuminate e non tutte sono in buone condizioni, per questo noi che ci trovavamo a nord dell’isola, lontani dai centri abitati più frequentati abbiamo evitato di uscire la sera e siamo rimasti nella nostra zona selvaggia e desolata, molto alla cime tempestose trasformato in onde tempestose.
QUANTO COSTA ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LANZAROTE?
Ora ti riportiamo tutti i costi di questo viaggio a Lanzarote.
Sette giorni in cui abbiamo cercato di risparmiare il più possibile, cucinando in appartamento la sera e limitando i pranzi fuori ma concedendoci comunque qualche aperitivo o merenda extra.
Sfatiamo subito il mito che le Canarie costano poco.
Non è vero, le Canarie non costano poco.
I prezzi sono nella media, soprattutto se decidi di mangiare in ristoranti che non siano super turistici.
Le entrate ai musei e alle attrazioni costano.
Quello che costa poco è la benzina… e la birra.
Volo : 176€ per due persone a/r Roma-Arrecife con Ryanair – avremmo potuto bloccarlo a 136€ se ci fossimo decisi a prenderlo un mesetto prima. 136€ è davvero un buon prezzo per due persone.
Appartamento : 360€ per sei notti in appartamento + 35€ per una camera a pochi chilometri dall’aeroporto. Per chi non ci segue sui social, l’ultima sera eravamo decisi a dormire in aeroporto per risparmiare un po’ avendo il volo alle 7 di mattina. L’aeroporto di Lanzarote però, così come tutti gli aeroporti piccini, chiude e non si può restare dentro. All’ultimo abbiamo dovuto quindi spendere dei soldi extra per non dormire su una panchina.
Noleggio auto per 7 giorni : 129€ tutto compreso con l’agenzia locale CICAR.
Soldi extra – che includono spesa per cene e pranzi al sacco, visite, benzina, aperitivi, souvenir ecc – 150€ a persona.
POTREBBE INTERESSARTI : COSA VEDERE A LANZAROTE IN 7 GIORNI
QUALCHE CONSIGLIO E CURIOSITA’ SUL VIAGGIO A LANZAROTE
Dicevamo,
la benzina.
Se per tutto il resto i costi sono mediamente elevati per la benzina è un’altra storia.
Non avevamo mai visto i litri correre più veloci degli euro.
Ci avevano consegnato la macchina con il pieno ed ovviamente dovevamo riconsegnarla con il pieno.
Non abbiamo mai dovuto mettere benzina, solamente il giorno della consegna ci siamo fermati a pochi chilometri dall’aeroporto e con ancora 1/3 di serbatoio abbiamo fatto il pieno.
Vuoi sapere quanto abbiamo speso?
30€ per 33 litri di benzina.
0,90 centesimi al litro.
Il vento.
Lanzarote è l’isola del vento eterno.
Quello che arriva direttamente dalle coste dell’Africa.
Ad aprile può fare già molto caldo, tanto che io andavo in giro con la canottiera o la maglietta a maniche corte che qui inizio a mettere solamente in giugno.
Ma se becchi la giornata di vento rischi di volare via.
Quando siamo stati al Mirador del Rio, che è un belvedere ed è il punto più alto dell’isola, il vento mi spostava da una parte all’altra e sollevava mini raffiche di sabbia non troppo piacevoli.
Il consiglio, in qualsiasi stagione tu vada a Lanzarote, è quello di portare con te il costume, la crema solare ed una giacca a vento.
La movida.
Se cerchi vita notturna, locali aperti fino a tardi e tanti giovani che si divertono…vai in Grecia. O a Ibiza. O in qualche altra isola che non sia Lanzarote.
Lanzarote è conosciuta per i suoi paesaggi, per il suo mare, è patrimonio della BIOSFERA.
Ma le città sono molto piccole ed hanno pochi locali o discoteche e anche se li hanno non sono del tipo che potresti trovare sulle isole greche.
In ogni caso, la costa nord è molto più desolata mentre a sud – Arrecife, Puerto del Carmen – potresti trovare qualche localino dove passare la serata.
Gli scarafaggi.
Ora non per spaventarti, ma Lanzarote è un’isola vulcanica, un’isola dove la flora e la fauna si sono sviluppata con difficoltà e a modo loro.
Gli unici animali che girano indisturbati, soprattutto di notte, sono gli amabili scarafaggi.
E non parlo di quelli che puoi trovare nelle case di campagna qui in Italia.
Parlo di scarafaggi grossi.
Parecchio.
In ogni caso ne ho visti molti di più – morti – per le strade di Arrecife che nei paesini più sperduti.
Noi, nel nostro appartamento di cui ti parlerò in un prossimo articolo, non abbiamo avuto alcun problema di questo tipo.
Il consiglio?
Richiedi una stanza o un appartamento che non siano al piano terra e chiudi bene porte e finestre.
Detto questo, se hai domande o altre richieste su come organizzare un viaggio a Lanzarote
puoi scriverci alla nostra mail inworldshoes@gmail.com
A presto con tutti gli articoli di approfondimento su questa splendida isola del fuoco.
Adoro gli scarafaggi! Haahahah scherzo, diciamo però che nella mia scala del disagio viene prima il vento che a volte può essere davvero fastidioso.
Veniamo a noi: BENTORNATI!!!! Sono felice che vi sia piaciuto il viaggio e che sia andato tutto bene, l’istinto ha avuto ragione e avete visitato una meta dai colori fantastici (casa mia è tutta con quelle tonalità, calcola che ho il pavimento nero!)
Grazie per la dritta dell’autonoleggio, riuscite a scovare sempre agenzie locali che non pretendano la dannata carta di credito 😉
E in merito alla benzina, come vi scrissi per la Romania, perchè non vi siete portati come souvenir delle taniche piene? 😀
Un grosso abbraccio, aspetto il resto del reportage!
Penso che in Romania la benzina venisse anche di più che a Lanzarote, non ricordo! Però qui ci siamo davvero stupiti del prezzo quindi penso sia il posto che abbiamo visitato fino ad ora dove la benzina viene di meno! 😀 No io preferisco un bel po’ di vento ad un bel po’ di scarafaggi grossi quanto quattro dita di una mano! ahahahaha
Un abbraccio Dani <3
Che foto fantastiche! Vi ho seguito su facebook appena potevo e sono sempre più attratta da quest’isola! Poi se non c’è movida è il posto per me! Io oooodio la vita mondana (modalità Valentina puffo-Brontolone!). Che paesaggi ragazzi! L’anno prossimo spero di strappare una settimanella di ferie in questo periodo e poter finalmente partire per quest’isola fantastica! Bentornati e grazie per le info! 🙂
In realtà ce n’è talmente poca, almeno dove stavamo noi, che pur essendo amanti della tranquillità cercavamo disperatamente un posto dove ci fosse un po’ di vita almeno per l’ora dell’aperitivo! ahahah ma solo perché eravamo lontani da Arrecife e Puerto del Carmen che sono abbastanza movimentate, abbastanza, non troppo!
Grazie per averci seguito Vale <3
Bellissimo tour, mi piacerebbe davvero farlo – lo tengo presente. Grazie per i preziosi consigli, soprattutto per il piano 😀
Ahahah figurati Chiara! E’ un piacere! <3
SCARAFAGGI? Aiutoooo. No ragazzi, ora ho paura ahahah. Scherzo, sono un inconveniente che affronterei volentieri per visitare la selvaggia Lanzarote! Interessante la questione autonoleggio e benzina, anche noi a Creta ci eravamo affidati a una compagnia locale e ci eravamo trovati benissimo! Il vostro appartamento era favoloso, ma che ve lo dico a fare, già lo sapete!
Aspetto tutti gli approfondimenti su questa isola fantastica… bravi ragazzi! 🙂
Grazie Marco!
Sono curiosa di conoscere il nome della vostra agenzia di autonoleggio a Creta, mi ha affascinato tanto l’isola che avete raccontato però non ricordo il nome dell’agenzia…devo segnarmelo perché tanto per ora questi sono gli on the road che ci si può permettere! 😀
Un bacione e a presto!
Il nome lo trovi nell’articolo sull’itineario, Lu! Creta è un’isola fantastica, mi è piaciuto tantissimo girarla in auto, e credimi se ti dico che guidavo anche 4 ore al giorno (2h andata e 2h ritorno), perché Chiara ovviamente non si offriva volontaria 😀
Soprattutto è stato bello girarla a settembre, con una temperatura perfetta (la sera ci voleva la felpa) e una quantità di turisti e bagnanti decisamente inferiore a quello che siamo abituati. Di Creta ho apprezzato le dimensioni, perché è come un mondo a parte, ci sono montagne alte 2000 metri, spiagge sabbiose, spiagge sassose, monasteri a ogni angolo, cittadine dai vicoli bianchi… ci avrei passato almeno 1 mese! Vorrei tanto tornarci *-*
Andrò sicuramente a riguardarmeli! Si mi ricordo le stradine ed i villaggi e le spiagge fantastiche…mi era rimasta tanto impressa come meta e se so che è possibile noleggiare un auto senza rotture di scatole ci faccio un pensiero o per questo autunno (anche se stefano mi uccide se propongo un’altra isola ahahah) oppure per la prossima primavera! 😀
Bentornati! È una meta che mi ispira parecchio e vorrei fare ad ottobre! Ben venga questo post per prendere spunto per il mio futuro viaggio 🙂
Grazie Pietro! ottobre mi sembra un ottimo periodo! Ti piacerà molto!
Ahah anche mia madre a Lanzarote era disperata, gli scarafaggi erano ovunque. Io fortunatamente non ne ho visti molti, probabilmente perché la mia amica abitava al secondo piano. Che bella Lanzarote, mi è venuta voglia di tornarci! Chissà 😉
Bleaaaahhh mamma mia, i brividi solo al pensiero! Dentro casa infatti , sia al bagno che in cucina, tutti i lavandini e la vasca avevano il tappino così da chiudere ogni possibile buco ed io non uscivo mai senza averli controllati tutti! ahahah
Arghhh! Non sono stata a Lanzarote ma -purtroppo- quegli scarafaggi di cui parlate (in spagnolo li chiamano “cucarachas”) in Spagna si trovano davvero ovunque… e non si fanno certo scoraggiare da qualche piano di scale, garantisce l’esperienza personale purtroppo :’)
Ad ogni modo a me sembrano buoni quelli di cui parli, per una settimana intera alle Canarie non mi sembrano esagerati!
Piacerebbe tanto anche a me andarci, spero di riuscire a organizzare anche io un bel viaggio in quest’isola a breve!
Complimenti per le foto, molto belle 🙂
Siii come la canzone! 🙂 anche se a Lanzarote vengono chiamati più comunemente escarabajos! Io a Barcellona non li ho visti fortunatamente…mamma mia, che bestioline orripilanti! ahahah
Sisi, i prezzi sono abbastanza buoni se ci si limita nel mangiare: panini a pranzo e cucinare in appartamento la sera! 🙂 Altrimenti si spende un sacco!!!
Un bacione Dile, grazie!
Bentornati!!
Sono contenta che il viaggio sia stato “terapeutico”, di certo sembra un luogo dove la pace regna sovrana (tranne che per il vento). Aspetto con ansia i prossimi post, baci!
Si c’è molta pace, a volte sembra di essere gli unici a girare per l’isola e di essere finiti su chissà quale pianeta! Bello! 🙂
Grazie mille Celeste <3
Bentornati 🙂 con tanti consigli utili, dato che Lanzarote è tra le nostre mete. Molto utile il consiglio sulla compagnia di autonoleggio e molto bello sapere che la benzina costa così poco!! 🙂
Un vero sospiro di sollievo dover spendere solo 30€ per una settimana on the road! <3
Ma quanto è bello ritrovare questa gioia che buca lo schermo, che esce proprio dal post! Sono felice che il “viaggio giusto” abbia saputo ridarvi la carica e quella voglia di andare, che vi caratterizzano.
Certo che i momenti no possono esserci, momenti in cui capisci che devi rallentare o cambiare. Ma oggi, il risentire la gioia nelle vostre parole, rende contenta anche me!
Tra l’altro le Canarie sono una gran meta. Ogni isola è speciale, e Lanzarote è già nel mio mirino! Gli scarafaggi no, ma vedremo di superare la cosa 😂
Cicar e Cabrera Medina sono GRANDI!!! La comodità, serietà e semplicità fatta autonoleggio. I motorini per le isole sono sbagliatissimi, ma molti si ostinano.. .
Che dire: aspetto il resto, sono curiosa come una scimmia 🐒
Baci grandi,
Claudia B.
Grazie per le tue parole Cla! <3 un viaggio giusto al momento giusto può ribaltare la situazione ed anche se non lo fa del tutto - perché in fondo certi problemi ti seguono ovunque vai - quanto meno ti fanno respirare aria fresca a pieni polmoni prima di immergerti di nuovo nel mondo di tutti i giorni.
I motorini sbagliatissimi è vero, quando siamo stati a Punta Papagayo la strada era bruttissima, sterrata e dissestata e c'era una coppia davanti a noi in motorino che veramente non so come ha fatto ad arrivare alla fine! ahahah
Un bacione <3 <3 <3
Deve essere un’isola bellissima, mi ispira tanto tanto 🙂
Io sono stata a Gran Canaria e anche quella è molto bella; anche lì ho trovato degli scarafaggi grandi come bambini.
Di notte.
In bagno.
Quindi, ecco, per dirti che credo che alle Canarie siano parte del pacchetto, e che sia tutta esperienza 🙂
Un bacio bella!
Ahhhh, che orrore!
Sisi, alle Canarie così come in altre parti del mondo e anche in Italia, in campagna.
A me fanno sempre schifetto però! ovunque io mi trovi! 😀
Un bacione Eli!
Prezzi allettanti e natura mozzafiato. Avete fatto un gran bel viaggio e, soprattutto, mi fa piacere che sia servito a riportare la serenità.
Poi, l’assenza di vita notturna, per me, è un attrattiva in più 🙂
Che aspetti?! Dovete andare! 😀
Sono davvero contenta che il viaggio vi sia piaciuto! Vi ho seguiti nei giorni scorsi sui social e avevo in effetti avuto l’impressione che questa vacanza fosse stata un’ottima scelta.
Io non sono mai stata a Lanzarote ma solo a Fuerteventura che però non mi era piaciuta: forse per colpa del periodo affollatissimo – agosto – e della scelta della zona poco felice, però è un po’ di tempo che penso di dover dare una seconda chance alle Canarie. Magari partendo con Lanzarote. L’unica cosa che mi frena però è il discorso degli scarafaggi 😉
Non so perché ma Fuerteventura non mi attira poi così tanto, non credo – nonostante sia sempre un’isola vulcanica – che possa avvicinarsi al fascino di Lanzarote!
Tranquilla per quanto riguarda gli escarabajos , ti diamo il nome dell’appartamento dove siamo stati noi. Pulito e tranquillo sotto quel punto di vista! 😉
L’ho adorata 🙂 pensa che quasi tutto quello che avete visto voi in una settimana l’ho visto in una giornata di escursione dalla nave da crociera!
Ciao Stefania, sì l’isola è abbastanza piccola e molte cose si possono vedere in un paio di giorni! Noi ce la siamo presa con calma, lasciandoci molte ore durante il giorno per rilassarci un po’… ne avevamo bisogno! 😉
Un bacio!
voglia di partire per Lanzarote da 1 a 100? 110 😉
E allora la soluzione qual è? solamente partire! 😀
Bentornati ragazzi!!! Ho aspettato di essere calma e tranquilla prima di leggere il vostro articolo: ero davvero curiosa.
Il noleggio dell’auto è un problema anche per me (che non sono studente XD) perché non ho una carta di credito… è sempre cosi, ovunque vada, ma percheeeeeeee!!!
Ho fatto due conti e il viaggio (considerato che parliamo delle Isole Canarie) non è costato molto. Certo, ci sono un paio di difetti su quest’isola, come i scarafaggi e il vento (anche in Grecia non cessava mai) ma credo siano superabili ahahaha
Avevo letto della vostra disavventura in aeroporto, mannaggia!
PS aspetto con tanta curiosità il seguito di questo viaggio circondato dalle vostre meravigliose foto <3
Sììì tutto superabile! Basta saper scegliere l’appartamento giusto..o al massimo un hotel e poi portarsi una giacca a vento per precauzione, il vento è solitamente caldo comunque, anche di sera non fa mai troppo freddo! 🙂
Un bacione Cri ! 😀
Ok, cerco di non pensare agli scarafaggi… e mi concentro sul vento, un elemento della natura che AMO, anche quando annoda i capelli e rende faticoso camminare. Posso farvi i complimenti per la precisione con cui date informazioni? Davvero, una guida ad hoc chiara e puntuale. Corredata da foto stupende. Un bacio!
Davvero ami il vento?
A me ad esempio mette tanta inquietudine, mi agita, soprattutto di sera…sentivamo solamente il vento, anche guardando fuori dalle finestre, perché nel paesino dove stavamo noi c’erano una ventina di case e l’oceano!
Grazie per i complimenti cara! Davvero! <3
Wow ragazzi avete dato davvero un sacco di consigli utilissimi! Ora ho ben più chiara come sia Lanzarote, perché alcuni miei cugini me l’avevano fatta immaginare in tutt’altro modo.
Adoro questo genere di isole perché amo i paesaggi più selvaggi, e soprattutto meno intaccati dal diavolo del turismo di massa che rovina meraviglie naturali.
Bacioniiii :*
Qui di diavolo c’è solo il simboletto del Parco Nazionale del Timanfaya 😀
Grazie cara!
Un bacione e buona pasqua!
Ora capisco perché la mia hostfamily in Spagna era terrorizzata dagli scarafaggi!
Bel viaggio, ma… ora voglio andarci anch’io, cavoli! 😉
Questo è il problema del leggere gli articoli dei travel blogger..la mia lista è diventata infinita!
ahahah
Grazie di essere passata Veronica, è un piacere conoscerti e da oggi anche noi seguiamo il tuo blog! 😉
[…] SE VUOI QUALCHE CONSIGLIO SU COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO ON THE ROAD A LANZAROTE >LEGGI QUI < […]
Lanzarote era la mia alternativa a Tenerife dove ci sono stata per 2 mesi e ora non vedo l’ora di esplorarla, credo sia molto più affascinante e selvaggia
[…] ti abbiamo raccontato tutti in questo articolo su come organizzare un viaggio a Lanzarote. E se vuoi conoscere qualcosa in più sulle meraviglie di quest’isola dove acqua e fuoco si […]
mancano solo 28 giorni alla mia partenza per Lanzarote, sto cercando di organizzare il mio viaggio grazie ai vostri consigli e alle cose che avete visitato… nel caso posso contattarvi?
Ciao Valentina! Ma certamente, contattami alla mail inworldshoes@gmail.com 🙂
Carissimi lucrezia e stefano! mi imbatto nel vostro blog solo oggi e mi dispiace poichè avrei voluto seguirlo da più tempo: mi piace molto.Le foto in particolare mi piacciono molto! Vi scrivo in questo post poichè vivendo a Lanzarote mi sono sentita in “dovere” di rispondere qui! Avete fatto un’analisi piuttosto giusta, anche se devo dire che noi, per quanto riguarda il cibo (ovvero i ristoranti) troviamo molto meno caro qui che non in Italia. E ti garantisco che quando usciamo andiamo sempre in posti ricercati e assolutamente non turistici. Le poche volte che ritorno in Italia mi sembrano prezzi folli! Diciamo che questo è l’unica differenza che vedo, per il resto assolutamente le case (quindi gli affitti) e altre cose non costano per niente poco!! Vero sulla benzina! Che dire altro, sul nostro blog (walkingtheimaginaryline.com) ci sono molti post dedicati a lanzarote se ti va di leggerli e da adesso in poi vi seguirò!! a presto
Ciao Rocio! Grazie mille per aver commentato e ci fa piacere che ci seguirai… che bella Lanzarote, non vediamo l’ora di tornarci e a questo punto mi affiderò a te soprattutto per i ristoranti ed i localini dove mangiare. Noi non siamo stati molto fortunati la prima volta a quanto pare! Passeremo sicuramente dal blog…un caro abbraccio! 🙂