
Quando iniziamo ad organizzare un viaggio in autonomia , ovvero sempre, ci rendiamo conto delle mille cose da fare, siti da controllare, budget da non sforare.
E allora ci è venuta voglia di dirti come organizzare un viaggio in autonomia al meglio, passo dopo passo e senza preoccupazioni.
articolo scritto in collaborazione con autoeurope.it
Innanzitutto cosa vuol dire organizzare un viaggio in autonomia?
Beh, vuol dire organizzarsi da soli senza l’aiuto di nessuna agenzia.
Occuparsi dunque delle prenotazioni dei voli, degli alberghi, dei noleggi auto o altre necessità per un determinato viaggio.
A volte ci si scoraggia perché serve molto tempo e la ricerca può diventare uno stress.
Così ci si affida alle agenzie di viaggio per ottenere un pacchetto che includa tutto il necessario senza considerare che prenotando con l’agenzia di viaggio sicuramente si spenderà più del dovuto.
Non hai idea di quanto si possa risparmiare organizzando un viaggio seduti alla propria scrivania.
Proviamo a farlo insieme, ti va?
Passo dopo passo ti accompagneremo in quella che è la procedura standard per l’organizzazione fai da te di un viaggio in auto di 10 giorni in Europa, iniziamo con questa tipologia di viaggio perché è più semplice e richiede sicuramente meno passaggi di un viaggio extraeuropeo ed ovviamente è più di nostra competenza.
Iniziamo.
Mettiamo via lo stress e tiriamo fuori la carta d’identità (o passaporto), la carta di credito o una carta prepagata dove caricare i soldi per le prenotazioni online.
La prima cosa da fare è scegliere una meta – ed ora mi sentirò molto come Giovanni Muciaccia in Art Attack – …fffatto?
Benissimo, cosa dici?!
Vuoi organizzare un viaggio di 10 giorni in Romania?
Perfetto, abbiamo quel che fa per te.
Oltre a leggere questo articolo che potrebbe esserti utile per valutare tutti i costi di un viaggio simile – per la Romania, così come per qualsiasi ipotetica meta tu abbia scelto – la seconda cosa da fare è monitorare i voli. Ovvero scegliere la combinazione di voli migliori a seconda delle tue esigenze e preferenze. Il miglior sito di comparazione voli, a nostro avviso, è SKYSCANNER.
Molto più di un eDreams con il quale ho prenotato un paio di voli ma a prezzi decisamente più alti rispetto allo scandagliatore di voli a basso prezzo che è Skyscanner.
Mettiamo il caso che tu stia cercando un volo per due persone, partendo da Roma per arrivare a Bucarest, la capitale della Romania e da lì noleggiare un auto per poi muoverti in libertà. Dovrai solamente compilare i campi di ricerca e poi premere CERCA VOLI.
La schermata successiva ti farà comparire tutte le opzioni possibili per le date da te inserite, dalla più economica alla più costosa.
Se in questo caso un volo di andata di una compagnia lo trovi vantaggioso ma per il ritorno vorresti prenotare il volo con un’altra compagnia ti basterà inserire nella barra di ricerca iniziale “solo andata” inserendo prima Roma -> Bucarest e poi rifacendo la stessa cosa ma inserendo Bucarest-> Roma, così da poter prenotare invece dei voli combinati della medesima compagnia aerea, due voli separati agli orari e al prezzo che preferisci.
Una volta scelto il volo giusto e dopo averlo prenotato inserendo tutti i dati necessari (e ricevendo conferma via mail o via sms dell’avvenuta prenotazione) è il momento del terzo step dell’organizzare un viaggio in autonomia: il noleggio auto.
Questo ovviamente, se decidi di affrontare un viaggio in macchina attraverso le bellezze di un paese, cosa che noi consigliamo vivamente.
Uno dei portali migliori a cui affidarsi per il noleggio auto e soprattutto per la comparazione prezzi è senza dubbio Auto Europe .
Facile ed intuitivo, permette di analizzare i costi di diverse agenzie di autonoleggio per diverse categorie di automobili, partendo dalle mini per continuare con le economy, le compatte, le familiari, le auto di lusso e via dicendo.
Basterà selezionare sul portale i giorni di noleggio ed il luogo di noleggio (foto 1) e si aprirà la schermata con tutte le varie offerte (foto 2). Selezionandone una – ad esempio la Hertz economy da ritirare in aeroporto – si aprirà un pannello più in basso mostrandoti le varie macchine disponibili e cosa è compreso nel prezzo. (foto 3)
Cliccando sul tasto “prenota” a questo punto non ti resta che aggiungere ciò che desideri (GPS, seggiolone per bambino, copertura totale per danni…) e poi inserire i dati per la prenotazione.
Io l’ho fatto provare ai miei genitori per un viaggio in Francia, mio padre è sempre molto attento alle prenotazioni online e si è trovato benissimo, quindi non posso che consigliartelo.
Quale sarà il quarto step per organizzare un viaggio in autonomia dopo aver prenotato il volo e l’auto a noleggio?
Ovviamente la ricerca degli alberghi, b&b, appartamenti o ostelli.
Noi ci affidiamo sempre a Booking.com : è decisamente il migliore.
Se prima trattava quasi esclusivamente catene alberghiere o b&b, ora tratta anche con molti privati mettendo a disposizione l’affitto di appartamenti come fa il portale AirBnB.
Piccolo trucco: una volta inserita la destinazione e le date sulla home del sito, spunta nel menù di sinistra la “cancellazione gratuita” come parametro di ricerca.
Io solitamente prenoto con molto anticipo gli alberghi o le strutture che preferisco in modo tale da bloccare la camera ma con la possibilità di cancellare la prenotazione senza dover pagare nulla fino alle 48H prima del viaggio (a volte un po’ più di 48H, a volte un po’ meno ma è comunque tutto specificato al momento della prenotazione).
In questo modo ti appariranno per prime tutte le strutture che mettono a disposizione la cancellazione gratuita e potrai scegliere liberamente anche più di una struttura nella stessa città: ma ricordati di cancellare in tempo le prenotazioni che non ti servono così da lasciare libera la stanza e non doverne pagare più di una!
I passaggi per la prenotazione delle camere sono davvero semplici e divertenti: prenotare le strutture è la parte che preferisco, dopo la stesura dell’itinerario.
Basta inserire ogni volta il nome della città che vorrai visitare ed i giorni e ti si apriranno tutte le opzioni possibili per quel periodo.
Ah, a proposito di stesura dell’itinerario, se ti muovi in auto e decidi di vedere più di un posto e vuoi calcolare le varie distanze per organizzare al meglio i giorni di viaggio non possiamo non consigliarti di utilizzare Google Maps.
Ora ti mostriamo di seguito la foto del nostro itinerario in Romania, studiato prima proprio su Google Maps per capire le distanze ed in quanti giorni le avremmo coperte senza stressarci troppo.
Una volta scelta la meta ed i giorni, prenotato il volo e l’auto, scelto le strutture – possibilmente con cancellazione gratuita – e valutato l’itinerario in macchina attraverso Google Maps non ti resta che documentarti su Internet per sapere cosa vedere in una città o in un’altra.
Puoi farlo acquistando delle guide come le Lonely Planet o le Routard oppure cercando informazioni sui blog di viaggio, proprio come questo. 🙂
E poi parti, leggero e soddisfatto di aver potuto organizzare un viaggio in autonomia e su misura senza l’aiuto di nessuno se non della tua ispirazione e voglia di partire.
Speriamo che questa piccola guida su come organizzare le cose passo dopo passo sia stata utile in qualche modo.
Non ci resta che augurarti buon viaggio e buona strada.
Se non si tratta di viaggi per i quali è necessario rivolgersi in parte a un’agenzia (come ho dovuto fare lo scorso anno per Mosca), l’organizzazione fai da te del viaggio è quella che preferisco. La scelta del percorso, degli alberghi, dei voli e della macchina è una fase che è quasi emozionante quanto il viaggio stesso. E che voglia di partire adesso…
E’ vero, soprattutto degli alberghi, adoro quella parte! 😀
Oh finalmente qualcuno che non demonizza Booking! 😉 Ma io ho collezionato tanti vantaggi come vecchio cliente che come faccio a parlarne male? E poi vogliamo parlare dei vantaggi delle affiliazioni tipo il ritorno dei 15Euro se presenti un amico? Dai!
Bell’articolo Lu, esplicativo, ben scritto e speriamo che sia di aiuto a chi vorrà approcciarsi per la prima volta con il fai da te! 😉
Non ho ancora avuto modo di provare quel codice sconto nonostante sia lì da mesi e mesi, ci credi? ogni volta me ne dimentico di usare quelli che mi passano gli amici! ahahah
Grazie per i complimenti Dani! <3
Orsaaaa, ma come hai fatto a ricevere indetro 15 euro? Te li accreditano sulla carta così dopo aver pernottato o devi fare qualcosa? Devo essermi persa qualche pasaggio alla prenotazione T_T 😀
Anche io adoro organizzare i viaggi da sola! Alcuni non lo fanno pensando che sia di una difficoltà enorme, invece ci vuole solo un po’ di tempo e pazienza 😀 Ultimamente ammetto che sto utilizzando anche io di più Skyscanner, mi ci trovo meglio ^_^
Ehm…veramente erano 25euri perché prenotai tramite annuncio di uno di quei blogger che stanno sull’Olimpo degli Dei hahahah almeno li sfruttiamo con l’affiliazione! Si te li riaccreditano un paio di giorni dopo il check-out sulla stessa carta che hai usato per prenotare 😉