conviene avere un'assicurazione di viaggio
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Non c’è storia. Se ti stai chiedendo se e perché conviene avere un’assicurazione di viaggio, sappi che le risposte sono “si” e “perché si”. Scherzi a parte, andiamo ad analizzare cosa si rischia partendo senza e perché conviene sempre stipulare una assicurazione prima di un viaggio.


Qualche anno fa, la me 21enne in partenza per New York si è chiesta più volte “conviene avere un’assicurazione di viaggio?”.
Ho pensato che in fondo sarei stata via solamente 9 giorni, che mai sarebbe potuto succedermi?
Sarei stata attenta.

Senza considerare che era una spesa in più e quando si è così giovani si tenta di ridurre le spese al minimo indispensabile, finendo a mangiare anche tutti i giorni il pane in cassetta con qualche affettato comprato nel mini market più malfamato del Queens, pur di partire.
O almeno, per me è sempre stato così.

Lasciamelo dire, sbagliavo alla grande!
E alla fine certi sbagli si possono capire a 21 anni, quando l’unica cosa che percepisci è la smania di partire e non certo il senso del pericolo.
Si possono capire, ma si rischia grosso e questo non è un bene.
MAI.

Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione. Ti va?

conviene avere un'assicurazione di viaggio


Perché conviene avere un’assicurazione di viaggio e come farla

In Italia – tralasciando i commenti sulla questione sanità – ed in buona parte d’Europa siamo tutti coperti dalla tessera sanitaria, qualora dovessimo avere dei piccoli o grandi problemini da risolvere nelle strutture specializzate, almeno quelle pubbliche.
Mostrando la tessera sanitaria le spese per le cure urgenti o meno saranno addebitate al Servizio Sanitario Nazionale.

All’estero non è così.
Non è così in America, in Asia o in altri paesi dove il sistema sanitario è totalmente differente dal nostro.
In America ad esempio, se ti rompi un braccio, sei un turista e non hai una assicurazione sanitaria adeguata, dovrai sborsare una cifra allucinante.
Ed è qui che dico che non vale la pena risparmiare su quei 150€ prima della partenza, se poi c’è anche lo 0,00000001% di possibilità che succeda qualcosa per cui dovrai pagare ben più di 150€, perché si sa, il destino non guarda in faccia nessuno.

Va sempre tutto bene, ma quella volta che succede un qualcosa, anche di piccolissimo ed insignificante, dovrai pagare di tasca tua perché non sarai coperto da nessuna assicurazione.

Dopo aver spiegato brevemente cos’è e perché conviene fare un’assicurazione di viaggio, parliamo delle migliori in circolazione al momento e di come averne una.

Innanzitutto è possibile creare la tua assicurazione di viaggio online, su misura, non per forza in qualche agenzia di viaggio.
Ci sono tantissimi siti, è vero, ma per i prezzi competitivi e per le offerte proposte, la migliore assicurazione di viaggio è possibile stipularla attraverso INTERMUNDIAL.

Ora il prossimo passo è quello di capire cosa desideri coprire grazie all’assicurazione; se solamente la parte sanitaria o anche altri aspetti.
Ad esempio la perdita del bagaglio, il rimpatrio e la copertura anche per i compagni di viaggio.
Tutto questo è ovviamente possibile deciderlo direttamente sul sito e ci sono tantissime proposte anche in base al viaggio che si andrà a fare.
In Europa avrà un costo più basso rispetto al resto del mondo.

Su Intermundial ci sono delle ottime coperture assicurative anche per gli sport in viaggio.
Sport terrestri, d’acqua, aerei.
Insomma, quando bisogna fare qualcosa di potenzialmente rischioso sebbene decisamente divertente, è sempre meglio pensare di essere coperti da una assicurazione buona che ci faccia stare tranquilli godendo totalmente della parte divertente di ogni esperienza.

La mia assicurazione di viaggio preferita è Totaltravel Mini e lo è perché non avendo a disposizione un grosso budget e volendo risparmiare, posso comunque permettermi una buona assicurazione grazie a questa offerta di Intermundial.
Le differenze principali fra la Totaltravel e la Totaltravel Mini sono elencate nella foto qui sotto.


Ovviamente la copertura è minore ma per un viaggio in Europa o un breve viaggio nel resto del mondo può comunque bastare.
E guarda quanto è economica anche un’assicurazione che vada a coprire un viaggio negli Stati Uniti della durata di 10/ 16 giorni.

Ancora più economiche sono le assicurazioni dedicate agli studenti fino ai 25 anni che vanno in Erasmus, ad esempio, o a fare degli stage all’estero.
Potrai partire tranquillo e coperto da una assicurazione che garantisce le spese mediche, i biglietti aerei alla famiglia per poterti raggiungere o la copertura del rientro anticipato per te.

Insomma, le opzioni sono davvero tantissime.
Personalmente ho deciso di non muovermi più – a meno che non si tratti di un weekend in Italia o in Europa – senza una buona assicurazione sanitaria che copra anche altri aspetti importanti del viaggio che mi permettono di essere decisamente più tranquilla senza farmi venire l’ansia una volta arrivata a destinazione.
Quando non hai una assicurazione a fare questo per te, ti senti come nuda, scoperta.
Se ripenso al viaggio fatto a 21 anni in America mi strapperei tutti i capelli e allo stesso tempo prego in tutte le lingue che conosco per ringraziare che non sia successo nulla di nulla e che io non abbia avuto bisogno di nessun aiuto medico o di altro tipo.

Conviene avere un’assicurazione di viaggio, sempre.
Anche se dovrai mettere in preventivo quei 100€ in più per il tuo viaggio e già sei parecchio tirato con il budget.
E’ una spesa fondamentale alla quale troppo spesso ancora non si pensa, soprattutto quando si è giovani.

 


E tu cosa ne pensi? 
Per te conviene avere un’assicurazione di viaggio? 
Sei mai partito senza? 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.