
E dopo aver affrontato l’ultima curva con la macchina, ecco apparire una cittadina arroccata su uno sperone roccioso proprio alla nostra destra.
Il caldo si fa sentire, per fortuna non abbiamo dovuto guidare troppo a lungo. Siamo fra la Provenza e la Costa Azzurra, in quella frazione di terra che appartiene… appartiene a chi?
Oseremmo rispondere che appartiene all’arte. Perché è questo che troverete qui, dopo aver parcheggiato la macchina ed essere entrati dalla Porta Royale, a Saint Paul de Vence.
Le viuzze sono tante; tutte in salita, tutte costeggiate da gallerie d’arte e negozi d’artigianato. Troverete davvero di tutto – dai quadri più classici alle sculture estremamente contemporanee. Le opere d’arte sono di artisti locali e per la maggior parte economicamente inavvicinabili ma è bello entrare in ogni galleria e perdersi in questi mondi così particolari e spesso così diversi da quel che c’è fuori dalla porta d’entrata: un piccolo borgo medievale,con strade acciottolate e mura di cinta fortificate.
Camminare per le stradine strette di Saint Paul de Vence è come fare un viaggio nel viaggio; pensate alle vetrine accanto alle quali state passeggiando come a tante porte d’accesso a pianeti tanto tanto lontani, ognuno con una sua caratteristica e mille storie da raccontare.
Pensate a Saint Paul de Vence come ad una rampa di lancio verso infiniti mondi, e sta solo a voi scegliere se visitarli tutti, in quale di questi perdersi e a quale rinunciare in partenza.
Sicuramente non dovete rinunciare a visitare la galleria d’arte più importante di questo borgo fermo nel tempo : la Fondation Maeght , dove sono raccolte opere di grandi artisti quali Matisse , Chagall , Mirò e molti altri.
L’arte nelle sue molteplici forme non fa per voi? Ok.
St. Paul saprà comunque conquistarvi con i suoi colori, i balconi fioriti, i muri di pietra, le fontanelle di acqua fresca, le risate dei bambini, i piccoli bar al riparo dal sole… e la pista di bocce più famosa al mondo : come non sorridere vedendo giovani e anziani giocare insieme mentre le cicale cantano e la gente chiacchiera allegra pranzando al Cafè de la Place ?
Un quadro perfetto , per rimanere in tema.
Saint Paul de Vence si affaccia sui monti e sul mare, è davvero una terra di mezzo.
Per gli amanti dell’arte, del sole fin troppo caldo e dell’acqua mai troppo fresca con cui bagnarsi la fronte.
E’ un luogo in cui perdersi e tornare a casa con un bagaglio pieno di emozioni ritrovate.
E’ una passeggiata in salita che sembra non finir mai, che ti fa dire “speriamo non finisca troppo presto”.
E’ l’ammissione che il sole che batte e brucia la pelle non lo si sente mica tanto, ma è anche l’improvvisa e inconsapevole scoperta di apprezzare così tanto gli alberi, la loro ombra e il vento – seppur caldo – d’estate.
A Saint Paul de Vence manca solo una cosa : un negozio di belle arti.
Ci credereste? noi lo abbiamo cercato in lungo e in largo e non abbiamo trovato nulla.
Potrebbe essere un buon investimento, quello di portare l’arte in tubetti di colore e pennelli, in un luogo dove i sogni indipendenti la fanno da padrona.
Perché visitare questo posto ti fa venir voglia di costruire un sogno indipendente anche a te, di iniziare a tirar fuori le emozioni e buttarle sulla tela, anche se non sei capace, anche se non ci hai mai provato, ed è per questo che non si può proprio andar via senza aver comprato i colori che fino a quel momento hai potuto solamente osservare incorniciati in qualche galleria eccentrica.
Non si sa mai che un giorno ci troviate lì.
Non si sa mai che un giorno, uno dei mondi in cui potreste imbattervi passeggiando per una stretta stradina di un paesino arroccato fra terra e mare, sia proprio il nostro.
Un’altra storia da raccontare, fra le mille storie che fanno di Saint Paul de Vence un viaggio nel viaggio.
Un viaggio nell’arte.
Ragazzi l’ho letto due volte questo post, perché una mi bastava, da tanto che mi ha affascinato. Le fotografie decorano il racconto a pennello.
Dev’essere un luogo meraviglioso…
Complimenti! 🙂
Grazie Elisa!
Sì è un paesino meraviglioso, ti senti tutta l’estate addosso e la voglia di non andartene più.
Un bacione 🙂
Wow è un posto magnifico 😍 ora mi è venuta voglia di mettere una tela bianca sul mio cavalletto 😍😍
Devi farlo! 😀
E’ così che iniziano le cose più belle!
Un bacione
Che paesino delizioso! Più leggo i vostri post sulla Provenza più mi viene voglia di tornare il prima possibile in quella terra bellissima calda, profumata e colorata!
Siii, una volta scoperta non si può star via per tanto tempo! Bisogna tornare!
Un bacione Vale! 🙂
Sempre un posto magnifico ! Complimenti… Non ci sono mai stata ma adesso ho molta curiosità.. Le foto sono stupende! Bravissimi
Grazie mille.
Se non sei mai stata devi andare, poi non avrai più voglia di venir via! 😀
Pensate che ieri sono passata a dieci km da lì ma non mi sono fermata! Che rabbia 🙁 ma spero di tornarci quest’estate per un weekend!
Sei stata ad Avignone, Silvia?
Com’è andata? 🙂
Città bellissima, sto pensando di tornare quest’estate con la scusa del mio fidanzato che vuole andare a fare il Mont Ventoux in bici 🙂
Queste vostre escursioni francesi mi fanno sempre venir voglia di partire. Amo l’arte e credo che lo adorerei *__*
Scommettiamo che la Fondation Maeght ti farebbe impazzire! 😉
A quando un bel viaggio on the road in questa zona ragazzi? Dopo l’Irlanda ci sta tutto!
A me piacerebbe proprio! Purtroppo non sono un’autista provetta, diciamo che sono timida quando si tratta di guidare… perciò mi rimetto alla buona volontà di Marco, che ultimamente è molto molto pigro XD
Ahahah anche io sono decisamente pigra alla guida. Ho iniziato a guidare solo da pochi mesi per via del trasferimento da Stefano, altrimenti col cavolo che avrei guidato. 😂 Quindi anche io devo rimettermi sempre alla sua volontà!
Bel Post! belle foto! e bellissimo paesino! Quindi avete già cominciato a scrivere della Provenza?! Non devo perdermi assolutamente il resto dei post <.<
Ma siii! Abbiamo già scritto 3/4 post sulla Provenza! Li trovi nella categoria “Francia” 😉
Che meraviglia di borgo! Non lo conoscevo, quindi grazie per questa piacevole scoperta. Mi appunto tutto perché un viaggio in Provenza è fra i miei sogni.
Siamo sicuri che questa terra ti piacerebbe tantissimo! E poi non vedremmo l’ora di leggere i tuoi articoli e sapere cosa ne pensi!
Appena puoi, VAI! 😉
Eccomi, mi sono appena ripresa dalla #pasquettadaincubo di ieri 😀
Ho letto il vostro post con molto interesse: l’ho trovato diverso dagli altri. O è solo un’impressione mia!?
Già me lo vedo il vostro negozietto di belle arti in questo grazioso paesino!
Fatemi sapere quando ci sarà l’inaugurazione che mi è finito proprio la scorsa settimana il tubetto di grigio di Payne.
E’ credibile come scusa per venirvi a trovare nella residenza estiva di Saint Paul de Vence?
Bella, veramente bella la Provenza!
E ancora più bella è vederla attraverso le vostre foto e il vostro racconto.
Cosa è successo Daniela? Perché Pasquetta da incubo? Ahah
In ogni caso si, hai notato bene. Abbiamo cercato di descrivere questo borgo così come è arrivato ai nostri occhi e ai nostri cuori : per immagini, come un quadro. Descriverlo di pancia, senza troppe informazioni o dettagli storici.
Quando apriremo la nostra attività sarai la prima a saperlo! Sconto del 70% su tutti i colori che si possano immaginare per i nostri amici!
😄
Un bacione
Infatti, la descrizione di pancia è arrivata dritta dritta! Si vede che vi ha proprio colpiti questo luogo!
Caspita il 70%! Grazie :*
Per il resto…in serata venite a citofonare al mio blog che vi racconto tutto XD
Ma che luogo delizioso! Ho gli occhi a forma di cuore! 🙂 Poi mi avete letteralmente colpito con la metafora delle “vetrine come porte d’accesso ad altri pianeti”, visto che sono appassionata di astronomia 😀 Bravi ragazzuoli, foto sempre stupende! Baci
E’ un po’ così..vederle tutte vicine, tutte diverse, ognuna con un suo stile ed una sua particolarità. Fuori tanto sole e dentro la penombra..ti fa pensare ad una porta di accesso a mondi lontani! 🙂
Un bacione cara e grazie mille!
Ragazzi, difficilmente mi capita di leggere un post così bello, ma quando succede lo dico col cuore. Avete parlato di arte… ma questo post, le vostre parole, le vostre metafore e le vostre foto sono anche loro una piccola opera d’arte, bravi!! *_*
Uno dei commenti più belli ricevuti fino ad ora.
Grazie di cuore Agnese, davvero. <3
Prego, è venuto spontaneo! 😊👊🏻
Con le foto che fate riuscite sempre a cogliere dettagli che probabilmente io non avrei mai visto, in un posto che probabilmente – sono sincera – non avrei preso in considerazione. Bravissimi 🙂
La Provenza è oggetto di un post che sto preparando per il prossimo mese, questo post mi ispira un casino perché sto “studiando” proprio quelle zone, e non le ho mai viste di persona! La terza foto, quella coi quadri, è qualcosa che guarderei per ore *___* ma era un negozietto?
Si Anna, lì sono tutti così.
Alcuni scavati nella roccia, altri super moderni, altri in legno… in ogni caso parlano tutti di arte – che sia pittura, scultura,fotografia o oggetti non ancora identificati – è un borgo da vedere.
Ma dicci, dicci di più di questo tuo “studio” della zona, siamo curiosi di leggerlo! *_*
I borghi mi incuriosiscono, l’arte mi affascina e questa piccola città solo attraverso le vostre foto e descrizioni già mi piace! Un mondo a parte di colori e creatività *.*
Per gli amanti dell’arte e per tutti coloro che sono curiosi di scoprire sempre qualcosa di nuovo è un posto da favola! Ci si perde davvero e si rimane a bocca aperta almeno un centinaio di volte! 😉
Belle foto ragazzi e paesino affascinante decisamente suggestivo, pare anche delle gran belle giornate di sole, si vede che non è in Germania a questo giro ahah 😀
Decisamente in questo caso non si parla di Germania! Ahaha
Era la scorsa estate e il sole batteva forte. Bellissimi ricordi!
Un saluto! 🙂
E’ un post strepitoso! Come direbbe una mia amica, avete immortalato un angolino fuori dal tempo e fuori dal mondo. Non avete descritto una città, ma la sua anima…ed io ora ci voglio andare!! 😀
E ci devi andare! Questo pezzettino di terra fra mare e monti aspetta solo di vedere il sorriso e la soddisfazione di noi viaggiatori una volta arrivati lì! 😉
…l ho visitata quest estate nel mio viaggetto in provenza…che meraviglia ritrovare nelle tue foto la fontana dove mi sono bagnata le mani e le gallerie che ho visitato pure io…
complimenti per le foto postate..una meraviglia…
buon we
daniela
Grazie mille Daniela, siamo felici di averti riportato lì! 😉
Un bacio e buon weekend a te!
Un sogno a occhi aperti! Grazie per questa vostra condivisione!
Grazie a te per aver commentato Fabiana! 🙂 un bacione!
L’ha ribloggato su viaggiodietrolangoloe ha commentato:
Rivivere con voi questo viaggio è stato bellissimo!!
Ma grazie per aver ribloggato il nostro articolo! Siamo felici di averti accompagnato di nuovo in questo viaggio! 🙂
Un bacione!
Che bello scoprire che esistono paesini dediti all’arte. Sembra che St. Paul de Vence possa accontentare tutti i gusti. La Provenza è nella mia lista dei desideri. Questa è sicuramente una tappa da includere 🙂