0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Ogni tanto dobbiamo mettere i puntini sulle “i” e parlare dei posti che ci hanno colpito di meno.
Vuoi per un motivo, vuoi per un altro Ravenna è stato uno di questi ed oggi ti raccontiamo perché.

Ravenna è conosciuta soprattutto per il suo inestimabile patrimonio artistico, rientrato a pieno titolo anche nel patrimonio Unesco.
Dopo aver studiato l’arte ravennate e lo sviluppo di questa città per un esame universitario non nego che sono partita carica di aspettative e pronta a scoprirne tutta la bellezza.

Ravenna In World's Shoes

Me ne sono letteralmente infischiata di Stefano che era stanco di guidare ogni santo giorno con un caldo che non ti sto a dire.
Anzi sì, te lo dico.
Perché forse è stato anche il caldo ad influenzare la nostra visita a Ravenna : 45 gradi percepiti.
45.

Me ne sono infischiata della piscina che mi chiamava e mi diceva “rimani qui dai, ma lo senti che caldo? dopo cinque giorni in giro dalla mattina alla sera, rimani qui!”.
Volevo vedere Ravenna, volevo vederla a tutti i costi.
Anche durante la stesura dell’itinerario – dovendo scegliere qualcosa da eliminare, avendo meno tempo del previsto – ero intenzionata a qualsiasi costo a trovare un posticino per questa città.

Sono certa che la combo stanchezza + caldo infernale ha fatto la sua parte ma in sostanza Ravenna non ci è piaciuta.
Nel pomeriggio ce ne siamo tornati alla base delusi, accaldati e anche abbastanza innervositi.
Una giornata che poteva decisamente andare meglio.

Vediamo per punti cosa ci è piaciuto e cosa no di questa città della Romagna :

1 – I SITI PATRIMONIO DELL’UNESCO

Ravenna Galla Placidia
Mausoleo di Galla Placidia

Studiarli sul libro di Storia dell’Arte Medievale non ha senso.
Non ha senso se poi non si ammirano di persona, capolavori del genere.

Attraverso il biglietto cumulativo che potrai acquistare presso uno qualsiasi dei siti, avrai diritto all’accesso al Battistero Neoniano, al Mausoleo di Galla Placidia, alla Basilica di San Vitale, a Sant’Apollinare Nuovo e al Museo e Cappella Arcivescovile.
Inizialmente ero interessata solamente a tre siti ma , considerando il costo del biglietto non proprio irrisorio – ovvero 17€ per due persone – abbiamo deciso di visitarli tutti avendo così modo di camminare per le strade di Ravenna e farci un’idea anche della città, cercando disperatamente un filo d’ombra che all’una del pomeriggio sembrava sfuggirci in ogni modo.

Si rimane impressionati dalla bellezza della basilica di San Vitale.
Ho visto raramente tanto splendore e maestosità in un luogo così concentrato.

Il verde è il colore che predomina su tutto.
Mosaici splendidi e brillanti.
Per non parlare del curatissimo prato esterno.

Ravenna San Vitale

Ravenna San Vitale
Ravenna San Vitale
Dicci se non è splendida e scusa se non accenniamo a riferimenti storici, ma quelli possono essere letti su qualsiasi sito o libro di storia e di arte.
Tu qui prova solo ad ammirare.

Anche il Mausoleo di Galla Placidia con il famoso tetto di stelle è bellissimo, anche se veramente piccolo.
Non entrano più di 5/6 persone per volta.

Mentre, per quanto riguarda Sant’Apollinare Nuovo, avevo aspettative più alte.
Bellissimi i mosaici su tre registri che decorano le pareti, ma l’interno è piuttosto spoglio e se si decide di visitare questo sito per ultimo si potrebbe rimanere delusi.

Sant'Apollinare Ravenna
Sant'Apollinare Ravenna

2 – IL CIBO (E L’ARREDAMENTO) DI ” NATURALMENTE BURGER “

Proprio di fronte al Duomo di Ravenna, a due passi dal Battistero Neoniano, si trova questo localino che dall’esterno sembrerebbe un po’ insulso.
Noi avevamo troppa fame – e troppo caldo, ti ricordo i 45° C – per metterci a cercare qualcos’altro e così siamo entrati, ci siamo seduti e dopo aver ordinato degli ottimi hamburger , abbiamo aspettato che arrivasse il nostro ordine guardandoci un po’ attorno.

Quello che da fuori è un locale che non attira lo sguardo, si rivela essere una vera chicca.
Quando mangiamo anche l’occhio vuole la sua parte e se il locale è arredato con cura e gusto per il dettaglio, non possiamo non farci caso.

Naturalmente Burger Ravenna
Naturalmente Burger Ravenna

(@inworldshoes) in data:


I prezzi sono nella norma ed il servizio abbastanza veloce.
Ottimo anche per un brunch.

MA COSA NON CI E’ PIACIUTO DI RAVENNA ?

 

Ravenna

LE STRADE, LA CITTA’ CHE SI ESTENDE FUORI DAL PERCORSO TURISTICO DEI SITI PATRIMONIO UNESCO :

Non abbiamo visto nulla di bello e particolare durante le passeggiate da un sito all’altro.
Strade tutte uguali, palazzi grigi, niente che attirasse lo sguardo ed è per questo che non abbiamo neanche foto da mostrarti.

Ravenna ci è sembrata semplicemente una serie di strade messe lì a collegare patrimoni artistici di inestimabile valore.
Ma se non ci fossero stati quelli a vivacizzare il tutto, a renderlo interessante al turismo, cosa avremmo potuto vedere a Ravenna, gironzolando per le sue strade, con la voglia semplicemente di perderci un po’ ?

Sicuramente chi ci vive o ha avuto modo di visitarla più volte, conoscerà gli angoli più belli della città e noi saremmo veramente contenti di sapere che ci sono e che magari, tornando in Romagna, potremmo tornare anche a Ravenna per ricrederci e visitare questa città con nuovi occhi.

Quindi, tu. 
Sì, tu che conosci bene Ravenna e sai dove andare per entrare a contatto con la vera anima della città, scrivici e consigliaci tutto quel che vuoi, tutto quel che sai. 
Siamo pronti a dare a questa città una seconda possibilità, quanto prima. 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.