
Ogni tanto dobbiamo mettere i puntini sulle “i” e parlare dei posti che ci hanno colpito di meno.
Vuoi per un motivo, vuoi per un altro Ravenna è stato uno di questi ed oggi ti raccontiamo perché.
Ravenna è conosciuta soprattutto per il suo inestimabile patrimonio artistico, rientrato a pieno titolo anche nel patrimonio Unesco.
Dopo aver studiato l’arte ravennate e lo sviluppo di questa città per un esame universitario non nego che sono partita carica di aspettative e pronta a scoprirne tutta la bellezza.
Me ne sono letteralmente infischiata di Stefano che era stanco di guidare ogni santo giorno con un caldo che non ti sto a dire.
Anzi sì, te lo dico.
Perché forse è stato anche il caldo ad influenzare la nostra visita a Ravenna : 45 gradi percepiti.
45.
Me ne sono infischiata della piscina che mi chiamava e mi diceva “rimani qui dai, ma lo senti che caldo? dopo cinque giorni in giro dalla mattina alla sera, rimani qui!”.
Volevo vedere Ravenna, volevo vederla a tutti i costi.
Anche durante la stesura dell’itinerario – dovendo scegliere qualcosa da eliminare, avendo meno tempo del previsto – ero intenzionata a qualsiasi costo a trovare un posticino per questa città.
Sono certa che la combo stanchezza + caldo infernale ha fatto la sua parte ma in sostanza Ravenna non ci è piaciuta.
Nel pomeriggio ce ne siamo tornati alla base delusi, accaldati e anche abbastanza innervositi.
Una giornata che poteva decisamente andare meglio.
Vediamo per punti cosa ci è piaciuto e cosa no di questa città della Romagna :
1 – I SITI PATRIMONIO DELL’UNESCO

Studiarli sul libro di Storia dell’Arte Medievale non ha senso.
Non ha senso se poi non si ammirano di persona, capolavori del genere.
Attraverso il biglietto cumulativo che potrai acquistare presso uno qualsiasi dei siti, avrai diritto all’accesso al Battistero Neoniano, al Mausoleo di Galla Placidia, alla Basilica di San Vitale, a Sant’Apollinare Nuovo e al Museo e Cappella Arcivescovile.
Inizialmente ero interessata solamente a tre siti ma , considerando il costo del biglietto non proprio irrisorio – ovvero 17€ per due persone – abbiamo deciso di visitarli tutti avendo così modo di camminare per le strade di Ravenna e farci un’idea anche della città, cercando disperatamente un filo d’ombra che all’una del pomeriggio sembrava sfuggirci in ogni modo.
Si rimane impressionati dalla bellezza della basilica di San Vitale.
Ho visto raramente tanto splendore e maestosità in un luogo così concentrato.
Il verde è il colore che predomina su tutto.
Mosaici splendidi e brillanti.
Per non parlare del curatissimo prato esterno.
Dicci se non è splendida e scusa se non accenniamo a riferimenti storici, ma quelli possono essere letti su qualsiasi sito o libro di storia e di arte.
Tu qui prova solo ad ammirare.
Anche il Mausoleo di Galla Placidia con il famoso tetto di stelle è bellissimo, anche se veramente piccolo.
Non entrano più di 5/6 persone per volta.
Mentre, per quanto riguarda Sant’Apollinare Nuovo, avevo aspettative più alte.
Bellissimi i mosaici su tre registri che decorano le pareti, ma l’interno è piuttosto spoglio e se si decide di visitare questo sito per ultimo si potrebbe rimanere delusi.
2 – IL CIBO (E L’ARREDAMENTO) DI ” NATURALMENTE BURGER “
Proprio di fronte al Duomo di Ravenna, a due passi dal Battistero Neoniano, si trova questo localino che dall’esterno sembrerebbe un po’ insulso.
Noi avevamo troppa fame – e troppo caldo, ti ricordo i 45° C – per metterci a cercare qualcos’altro e così siamo entrati, ci siamo seduti e dopo aver ordinato degli ottimi hamburger , abbiamo aspettato che arrivasse il nostro ordine guardandoci un po’ attorno.
Quello che da fuori è un locale che non attira lo sguardo, si rivela essere una vera chicca.
Quando mangiamo anche l’occhio vuole la sua parte e se il locale è arredato con cura e gusto per il dettaglio, non possiamo non farci caso.
I prezzi sono nella norma ed il servizio abbastanza veloce.
Ottimo anche per un brunch.
MA COSA NON CI E’ PIACIUTO DI RAVENNA ?
LE STRADE, LA CITTA’ CHE SI ESTENDE FUORI DAL PERCORSO TURISTICO DEI SITI PATRIMONIO UNESCO :
Non abbiamo visto nulla di bello e particolare durante le passeggiate da un sito all’altro.
Strade tutte uguali, palazzi grigi, niente che attirasse lo sguardo ed è per questo che non abbiamo neanche foto da mostrarti.
Ravenna ci è sembrata semplicemente una serie di strade messe lì a collegare patrimoni artistici di inestimabile valore.
Ma se non ci fossero stati quelli a vivacizzare il tutto, a renderlo interessante al turismo, cosa avremmo potuto vedere a Ravenna, gironzolando per le sue strade, con la voglia semplicemente di perderci un po’ ?
Sicuramente chi ci vive o ha avuto modo di visitarla più volte, conoscerà gli angoli più belli della città e noi saremmo veramente contenti di sapere che ci sono e che magari, tornando in Romagna, potremmo tornare anche a Ravenna per ricrederci e visitare questa città con nuovi occhi.
Quindi, tu.
Sì, tu che conosci bene Ravenna e sai dove andare per entrare a contatto con la vera anima della città, scrivici e consigliaci tutto quel che vuoi, tutto quel che sai.
Siamo pronti a dare a questa città una seconda possibilità, quanto prima.
Non conosco Ravenna, quindi non posso consigliarvi nulla per dare una seconda chance a questa città. Ma quello che vi è piaciuto, ragazzi, che spettacolo! Ho lasciato gli occhi sui quei mosaici! Foto stupende! 😍
Ciao Ale,
infatti sono felice di esserci andata perché ho visto finalmente questo splendido patrimonio artistico!
Per la città, non so che pensare ma probabilmente il clima e la nostra stanchezza non hanno giocato a suo favore!
Un bacio <3
Credo sia molto corretto, nei confronti dei lettori, ma prima di tutto nei confronti di noi stessi come viaggiatori, descrivere i posti cercando di essere trasparenti: per questo ho apprezzato moltissimo il vostro articolo. Durante un viaggio influiscono tante variabili e secondo me il clima è una delle principali: ho visitato Barcellona la prima volta durante una settimana fredda, piovosa e ventosa e paradossalmente avevo il ricordo di una città “grigia”. Sicuramente il caldo non vi avrà aiutati, certo poi che con una meraviglia come gli interni della Basilica di San Vitale trovare qualcosa che possa stupire di più, probabilmente è difficile! Le foto, come sempre, sono stupende! 🙂
Grazie Eli, le foto sono state scattate tutte con il cellulare.
Quel giorno non avevamo neanche voglia di tirar fuori la macchina fotografica.
Ricordo solo i manici dello zaino che avevo addosso completamente bagnati, ed io non sudo mai. ahahah pensa che caldo poteva fare!
Magari un giorno torneremo con un clima più accettabile e la vedremo con occhi diversi! 🙂
Ho visitato Ravenna molti anni fa, perciò i miei ricordi non sono molto nitidi. Certamente ricordo la bellezza dei siti dell’arte bizantina, pienamente valorizzati dalle vostre foto. Tuttavia sono sicura che all’epoca anche la cittadina mi fece un’impressione piacevole: la temperatura era quella di un mite aprile e le strade erano piene di biciclette. Un’impressione simile a quella che descrivete me l’ha fatta Ferrara: quel che c’è di storico è stupendo, mentre il resto dell’abitato lascia un po’ a desiderare.
As usual, è bello leggervi e leggere pareri onesti. Un bacione, ragazzuoli! 🙂
Neanche a dire ” se avessimo scelto un altro posto da visitare forse…” !
Con quel caldo c’era solo da starsene sdraiati in piscina o ancor meglio sotto un condizionatore, non ci saremmo goduti comunque nulla. Grazie al cielo non ha fatto sempre così caldo come quel giorno.
Anche Ferrara dicono sia molto bella così come lo dicono di Ravenna…. ma adesso se una persona mi dice che ha percepito una sensazione meno gradevole voglio darle ascolto anche se è un solo parere contro cento positivi. Almeno non mi creo aspettative e poi, si vedrà! 😀
Un bacione ragazzi e buon viaggio <3
“Purtroppo” io non ho nulla da consigliarvi su Ravenna – e nemmeno la possibilità di confermare o smentire le vostre considerazioni – perchè l’ultima volta che ci sono stata risale a molti anni fa (evitiamo il conto perchè se no mi sento male..)
Capita che una città non abbia quella personalità forte che crea un’atmosfera propria anche se, magari, non ce lo si aspetta da una una con un passato così importante come Ravenna.
Forse tornandoci una seconda volta si scoprono volti nuovi che all’inizio ci erano sfuggiti, però l’importante è viaggiare e conoscere, sempre, anche quando poi rimane un po’ di amaro in bocca.
Siamo più che d’accordo Francesca.
Io dico sempre – fin da quando ho dovuto farmi carico di un ricordo decisamente triste in una delle città più belle del mondo (per me) – che un viaggio è sempre un viaggio, a prescindere da cosa ti lascia e da cosa ti toglie.
L’importante è andare.
Un abbraccio!
Ciao ragazzi! A me Ravenna era piaciuta moltissimo! L’ho visitata in primavera qualche anno fa e, oltre ai bellissimi mosaici, anche la città mi aveva lasciato una piacevole impressione! Forse dipende molto anche dal periodo in cui la si visita, probabilmente il caldo non ha giocato a vostro favore 🙁 Io avevo trovato delle belle giornate di sole non troppo calde e ricordo che vicino al mausoleo di Teodorico ne avevamo approfittato per rilassarci in un parco grazioso. Poi tutto è soggettivo e fate bene a dire sinceramente pro e contro della visita! Al prossimo articolo! 🙂
Sicuramente se il clima fosse stato più clemente avremmo apprezzato di più la città.
Abbiamo visto parecchie zone verdi vicino ai siti più importanti, ma di certo non ci si poteva sedere a godere un po’ del sole perché altrimenti avremmo preso fuoco.
Peccato, ma sono comunque felice di averla visitata. 🙂
Mannaggia, mi dispiace per il tuo entusiasmo non ripagato! Soprattutto dopo la sfacchinata sui libri universitari!
Dai io dico che la colpa è del caldo, oppure semplicemente che dopo mete come la Scozia (*_*), tutto questo ti è sembrato una destinazione da gita scolastica (e di fascia materna!) 😀 😀
Un bacio a mosaico!
Ciao Dani!
E’ tutta colpa dell’università , lo vedi?!? ahaha
Ho deciso di non mettere mai a paragone determinate mete comunque.
Altrimenti dopo aver visto non solo la Scozia, ma anche città come New York, niente dovrebbe più piacermi! ahahah
Per un periodo ci ho pensato.
Sono stata a NY nel giugno 2014, da lì in poi sono tornata sempre in posti che avevo già visto in precedenza. Il primo viaggio in un luogo nuovo è stato a settembre 2015 in Belgio e Bruxelles non mi è piaciuta, poi in Germania a dicembre dello stesso anno e Stoccarda non mi è piaciuta.
Ero quasi in fase di disperazione pensando che , dopo NY, posti del genere non mi sarebbe più bastati.
Ma mi sbagliavo. Ogni luogo è un luogo diverso , con una storia diversa, e bisogna vederlo per quel che è, solo così non si smette di apprezzare il viaggio anche quando è dietro casa o in luoghi meno stratosferici!
Dopo sto racconto infinito , passo e chiudo! 😀
un bacione <3
Apprezzo sempre i post di chi dà un parere onesto e sincero su un posto, vi avviso.però Ravenna resta sempre in wish list, magari ci arrivo “preparata” a non aspettarmi granché dalla città! Beh ragazzi le foto di quello che vi é piaciuto sono veramente bellissime!
Grazie Vale!
Massì, devi andare.
Però prima controlla le temperature, sicuramente in una giornata primaverile avrai più modo di girare e di goderti la città. 😀
Un bacio <3
Purtroppo non conosco Ravenna quindi non posso consigliarvi delle cose da vedere. Mi dispiace che non vi abbia colpito, ma forse è anche un po’ colpa del caldo: sfido chiunque a trovare piacevole un posto con quella temperatura 😬
Non ho mai sentito tanto caldo in vita mia.
E’ stato terribile! ahahah
Ad onor del vero, sono stata a Ravenna in gita scolastica. Di quel viaggio non ricordo nulla o quasi a proposito di Bologna – che visitato nuovamente l’anno scorso -, ma il patrimonio UNESCO di Ravenna lo ricordo; la città che mi è piaciuta di più è stata Ferrara. Ritornerei volentieri a visitare i mausolei con Stefano, che non è mai stato in altre città dell’Emilia Romagna, ma quando siamo stati a Mirabilandia e siamo stati una sera a Ravenna ricordo un po’ di desolazione. Ecco, per quanto i miei ricordi non sia attendibili, devo dire che forse qualche motivo c’è se vi ha deluso.
Esatto, un po’ di desolazione ma anche un po’ di grigiume – che non va proprio d’accordo con gli sfavillanti mosaici!
Poi mettici il caldo e la stanchezza… siamo stati anche troppo clementi in questo articolo mi sa! ahahha
<3
Non conosco Ravenna, non ci sono mai stata. Ma, vederla attraverso i vostri scatti a me… sinceramente sembra essere molto bella!!! Il patrimonio artistico e culturale, sicuramente spicca e adombra il resto della città e il clima avranno influito. E’ pur vero, che ci sono luoghi in cui non si riesce ad instaurare un legame. Non è detto che viaggiando si abbia sempre la “fortuna” di visitare luoghi affascinanti e mozzafiato.
Un abbraccio e complimenti per il nuovo sito, è meraviglioso. Tanta fatica ben ripagata ❤❤❤
Grazie Meli, ci fa davvero piacere che il nuovo sito ti piaccia! <3
Assolutamente, non sempre il viaggiatore può o deve amare ogni luogo che incontra.
Come in tutte le cose della vita, se non si conosce il negativo come si può apprezzare il positivo?
Un bacione cara e facci avere news dalla Norvegia! <3
Ciao ragazzi! Mi dispiace tantissimo che Ravenna non vi abbia entusiasmato anche perché ricordo di avervi fatto “due scatole cosi”
Io ho dei ricordi bellissimi di questa città, mi è piaciuta molto, sia per il patrimonio artistico che per la temperatura (ahah scherzo).
Delle volte si hanno delle aspettative cosi alte che capita di rimanere delusi, io spero che in futuro Ravenna possa regalarvi delle belle emozioni :*
Lo speriamo anche noi Cri e ci fa piacere sentire il parere di chi la città l’ha apprezzata davvero.
Così magari abbiamo una spinta a ritornarci e scoprirla di più!
Un abbraccio..e vediamoci presto! <3
Sono un po’ fissata con la storia e l’archeologia quindi per me Ravenna è una specie di Disneyland sempre a portata di mano. Ci sono stata un’infinità di volte, anzi se qualcuno mi chiede “vorrei vedere Ravenna” io corro subito ad immolarmi per la causa e ce lo porto il weekend della stessa settimana. La città vera e propria non è indimenticabile quindi capisco come mai non vi ha colpiti più di tanto. Vi consiglio comunque di tornare e vedere il parco archeologico di Classe e la cripta della basilica di San Francesco che tra mosaici, acqua e pesciolini che nuotano tranquilli è uno spettacolo davvero unico!
Wow, lo sapevo che ci eravamo persi qualcosa di davvero bello e sono certa che queste cose che ci hai appena nominato avrebbero alzato un pochino l’asticella del nostro apprezzamento..
ma meglio non averle viste alla prima visita, torneremo con un clima migliore e con più calma e ti faremo sapere! 😉
Ciao Caterina, grazie d’esser passata! 😀
Beh dalle vostre foto i siti sembrano molto belli, avete ragione…forse la bellezza dell’Emilia Romagna si trova nei paesini più piccoli?! Non so eh…non ho girato molto questa regione, quindi potrei dire baggianate xD
Noi abbiamo apprezzato tantissimo sia Rimini che Bologna, che tanto piccole non sono, per questo avevo aspettative alte anche su Ravenna.
L’ho sempre immaginata una città ricca di storia e arte e spazi verdi e freschi. 🙂
Beh, l’arte c’è.
Il resto chissà….. ahhaha
Ed ecco qui una romagnola che non ha mai visitato Ravenna! Cioè, l’ho fatto da piccolissima, alle elementari, ma di recente non in maniera approfondita.
L’ultima volta in centro storico è stato nel 2011, durante la Notte Oro e, in quell’occasione, vuoi per gli allestimenti, gli eventi in corso….vuoi perché con la suggestione della sera tutto sembra più affascinante, devo dire che mi è piaciuto passeggiarvi.
Non tanto però da spingermi a tornarvi seriamente! Infatti ho aperto il vostro articolo per ricavarne una spinta. Ecco, magari vista la vicinanza, potrei andare un giorno feriale per fare il giro dei siti UNESCO, vista la mia passione per l’arte potrebbe essere un’idea carina.
In ogni caso, io appoggio sempre l’onestà e la schitettezza di chi sa dire: no, questo non mi è piaciuto, o non mi è andato bene!!!
PS….poi dai, Rimini è molto più bella 😉
Claudia B.
Ehhhh Claudia, dobbiamo proprio dirlo : Rimini è più bella.
Però si, una visita ai siti Unesco di Ravenna è più che consigliata.
Bisogna vederli una volta nella vita e magari se ti trovi in città – per l’amor del cielo controlla prima le temperature – fai un giro così da renderti conto tu stessa dell’interesse che fa nascere in te.
Poi però, facci sapere! 😀
Un abbraccio grande <3
Ciao ragazzi! Fate sicuramente bene ad essere sinceri ed esprimere sia le opinioni positive che negative! Purtroppo a volte le alte aspettative giocano brutti scherzi, che unite al caldo ed alla stanchezza possono essere una tragedia 😀
Capita che posti che avevamo idealizzato non si dimostrino all’altezza dei nostri sogni, però anche quella è una delle sfaccettature del viaggio: è sempre bello il bagaglio con cui si torna, carico di esperienze di ogni genere, positive e negative, impariamo a conoscere il mondo attraverso i nostri occhi e le nostre personalissime sensazioni ed a conoscerci meglio sapendo cosa ci piace e ci emoziona e cosa no…
Oltretutto, da un articolo come il vostro possono nascere ottimi consigli da parte di chi la città la conosce bene, su cosa vedere la prossima volta per scoprire angoli più degni di nota e caratteristici.
Ravenna non l’ho mai visitata, devo dire che i siti che vi sono piaciuti sembrano in effetti davvero belli! Ferrara invece la conosco meglio ed è a mio parere molto molto carina 🙂 Merita sicuramente!
Dai, opterei anche io per la seconda possibilità a Ravenna, andando a caccia dei posticini più caratteristici e sconosciuti ai più! 😀
Baci
Deianira
Ciao Deianira, anche noi abbiamo sentito dire che Ferrara è mooolto carina infatti ci è dispiaciuto non poterla inserire per via dei giorni che avevamo a disposizione.
A posteriori sono comunque felice di aver lasciato Ravenna nel nostro itinerario perché come dici tu, fa parte del viaggio scoprire luoghi che possono non colpirci.
Fa parte del viaggio e del conoscere noi stessi.
Un bacione <3
Non sono mai stata a Ravenna, eppure l’ho sempre immaginata come la descrivete voi: monumenti straordinari, ma niente nella città “normale” in grado di conquistare. Avete fatto bene però ad andarci, sono convinta che sia sempre meglio vedere una città in più che in meno!
Ne siamo felici anche noi!
Al momento eravamo parecchio dispiaciuti ma è bello portarsi a casa i ricordi di un luogo in più da poter raccontare. 🙂
Adoro Ravenna! Ci sono stata un paio di volte ma voglio assolutamente ritorarci e vederla meglio perché l’ho sempre vista di corsa! All’università ci ho dato pure un esame, anzi ho dato un esame sui mosaici e ho parlato di Ravenna come esempio! … e poi adoro tutta l’Emilia Romagna e i suoi abitanti, cosa da non poco! 😉
Katia
Dobbiamo proprio tornare per scoprirla meglio, è stato un peccato averne una impressione negativa! 🙁