
Oggi ti portiamo alla scoperta del centro storico di una Rimini insolita, mostrandoti le cose che potresti fare in questa città che di sicuro saprà sorprenderti, se ti allontanerai anche solo per un giorno dal cliché spiaggia/locali.
Io lo sapevo.
Me lo sentivo nelle ossa ancora prima di partire che Rimini sarebbe stata una delle tappe che avremmo amato di più durante questo viaggio e così è stato.
Ci credi che quando siamo arrivati ero emozionata?
A parte perché pensavo che il viaggio in macchina sarebbe durato in eterno – in questo articolo, oltre qualche consiglio pratico per organizzare il viaggio in Romagna , ti spieghiamo il motivo – ma soprattutto perché volevo capire se le idee che mi ero fatta su questa città erano verosimili.
Per una volta siamo andati oltre i pregiudizi, oltre chi ci diceva che a Rimini esiste solo la riviera e che non è nemmeno così bella.
Siamo andati oltre semplicemente perché il cuore ci ha spinto oltre, ché forse lui lo sapeva già come avremmo reagito una volta arrivati a destinazione.
Se ti allontani per un giorno dal cliché “vacanza sulla riviera romagnola : mare tutto il giorno, locali tutta la notte” , ti stupirai di quanto Rimini può essere bella, colorata, accogliente.
Passeggiare per le sue vie sarà un piacere anche con il caldo estivo, quello pesante che ti fa scottare la testa e cercare l’ombra come un’oasi nel deserto – a questo proposito, se giri per le strade di una qualsiasi città d’estate, anche solo per poche ore, non dimenticare l’attrezzatura fondamentale : cappello, bottigliette d’acqua, occhiali e anche un paio di bustine di zucchero. Possono sempre servire.
Non ti abbiamo ancora convinto?
Ecco cosa vedere a Rimini, in 24 ore :
Piazza Cavour :
In pieno centro storico, piazza Cavour è il fulcro economico e politico della città fin dal lontano 1200, nonché la piazza più importante e famosa di Rimini.
Su di essa si affacciano i palazzi comunali : Palazzo Garampi, Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà.
Al centro della piazza sorgono la Fontana della Pigna e il monumento a Paolo V.
E’ qui che ci siamo fermati a mangiare, appena arrivati in città.
Ed è qui che ci siamo innamorati di Rimini per la prima volta; per il sorriso della gente che ci ha accolto fin da subito, per la luce che filtrava fra i palazzi, per il cibo ottimo, per l’aria più fresca che arrivava a solleticarci il viso.
Ci sembrava di sentire il mare anche se il mare, da piazza Cavour, è ancora distante.
Ponte di Tiberio :
Dopo esserci rifocillati, con una camminata di dieci minuti siamo arrivati alla seconda tappa di questo itinerario di un giorno alla scoperta di Rimini , ovvero il ponte di Tiberio.
Bellissimo esempio di ponte in travertino a cinque arcate che permette di passare da una sponda all’altra del fiume Marecchia, che attraversa la città.
Il ponte fu per secoli riferimento artistico per moltissimi pittori : da Palladio a Bellini, che lo ritrassero in tutto il suo integro splendore.
Integro sì, perché il ponte di Tiberio ha resistito indenne al passaggio di molte guerre, con uno stato di conservazione quasi eccellente ed è proprio per questo che gli è stato dato il nome di Ponte del Diavolo; si pensa infatti che la sua indistruttibilità sia proprio opera di un patto che Tiberio, a suo tempo, fece con una “capretta cornuta“.
- Borgo San Giuliano :
Ed eccoci giunti in quella parte di Rimini che è stata un vero colpo al cuore :
Borgo San Giuliano
Prima di partire per la Romagna era proprio questa la zona che, spulciando su siti e blog, ci aveva incuriosito di più : non più di una decina di vie strette dalle case basse e colorate, con un’attenzione impressionante per i dettagli che a tratti richiamano la bella Burano, isola della laguna veneta.
Però Borgo San Giuliano ha qualcosa che non puoi trovare da altre parti.
Qualcosa che, oltre a renderla una zona piacevole da visitare, gli dona un tocco di spettacolarità : i murales che ricoprono le facciate delle case ad ogni angolo.
Murales bellissimi, tutti inerenti al cinema di Fellini, che tanto amava questo piccolo borgo di pescatori e marinai.
Parco Fellini :
Spingendosi verso il lungomare, alla fine di un viale circondato da bellissime ville, ecco il Parco Fellini.
Noi siamo venuti fin qui soprattutto per vedere dal vivo la famosa fotocamera delle Officine Galileo, posta all’interno del parco.
Ma ci siamo ritrovati catapultati in un’altra dimensione; proprio in quei giorni era allestito un festival con stand gastronomici e bancarelle piene di oggetti provenienti dall’Africa e dall’Asia.
E’ stato piacevole perdersi per un po’ fra incensi, stoffe e lanterne colorate.
La Ruota di Rimini :
Ormai è pomeriggio inoltrato ed è quasi ora di un aperitivo.
Dopo il caldo accumulato durante la giornata, un’ora di solo relax è più che meritata.
Passeggiando sul lungomare, alla ricerca del locale giusto dove rilassarti, vedrai in lontananza una ruota panoramica.
Lo sapevi che le ruote panoramiche che affacciano sul mare ci emozionano fortissimo?
L’anno scorso a Saint Raphael, in Costa Azzurra , abbiamo fatto un giro sulla ruota panoramica del porto, al tramonto.
Un’esperienza bellissima e molto romantica, che consigliamo a tutti.
La ruota di Rimini è più moderna rispetto alla cugina francese e costa anche un occhio della testa : 8€ a persona, per un giro.
Quindi questa volta ci siamo limitati a guardarla da sotto, mentre il cielo imbruniva.
Tempio Malatestiano :
Purtroppo non abbiamo foto del tempio perché non siamo riusciti ad inserirlo nel nostro itinerario. La stanchezza si faceva sentire e ci siamo lasciati andare al relax un po’ più del dovuto.
Ma ogni tanto ci vuole, e che cavolo!
Però se puoi, ti consigliamo caldamente di vederlo perché è spettacolare.
Diciamo che ci siamo lasciati alle spalle un altro buon motivo per tornare in città.
Come ti è sembrata questa Rimini un po’ insolita? ci sei mai stato?
Fra tutte queste cose quale vorresti vedere di più?
Aspettiamo come sempre la tua opinione!
Io non sono mai stato a Rimini. O meglio, ci sono passato due volte in gita scolastica alle medie, ma solo perché pernottavamo in un hotel sul mare. Chiara ci è stata e la conosce sicuramente meglio di me, che sulla riviera romagnola ho i miei pregiudizi: che ci posso fare, non mi ispira proprio ahah
In ogni caso le vostre foto sono stupende, anche quelle che mettete negli ultimi giorni su instagram! Tra tutto quello che avete visto sono sicuro che preferirei Borgo San Giuliano, è proprio nel mio stile.
Grazie di tutte le info utili, ragazzi, aspettiamo i prossimi post! Un abbraccio 🙂
Eh lo so Marco purtroppo ci è stata sempre mostrata una immagine della riviera che non le rende giustizia , neanche un po’!
Ti ringraziamo per i complimenti soprattutto per le foto di instagram.. detto da te ci fa immenso piacere!
Un bacione a voi! 😉
Mai stata a Rimini, ma il mio ragazzo me ne ha parlato molto bene…se non che si lamenta sempre di quanto sia stata “affollata” durante la sua visita! Voi che siete stati in piena estate confermate che c’è tanta folla da creare problemi o è fattibile anche a luglio/agosto?
Fattibile! Sopratutto per quanto riguarda il centro storico. La gente si riversa sulle spiagge e annessi locali, ma anche lì la situazione è sotto controllo! 🙂
Un bacione cara, grazie di essere passata!
– WOOOW mi avete illuminato d’immenso, non credevo che fossi così Rimini! Se prima pensavo solo alle spiagge affollate e al mare squallido, ora penso anche ai vostri scatti. 😉
– WOOOW la nuova grafica del blog è WOOOW! 😀
Bravissimi cari, sono contenta dei vostri sviluppi, siete fantastici!
Ma grazie! Sei gentilissima! <3
Dobbiamo ancora lavorare parecchio sulla grafica del blog! Ci saranno un bel po' di cambiamenti nei prossimi mesi! 😉
Un bacione
…chi l’avrebbe detto…?! Bello… bravi.
Grazie mille! <3
Effettivamente quello del Rimini-spiaggia è sempre stato un gran cliché.
Cliché che voi avete demolito grazie a questo post (foto comprese). Bellissimi i murales!
Inutile dire che anche a me sia piaciuto tanto Borgo San Giuliano, ma anche il ponte di Tiberio eh!
Sono stata a Rimini con i miei da piccola e non era sicuramente come si presenta attualmente…tutto quello che ho è il ricordo di una foto sbiadita in cui mangio un enorme gelato nel passeggino! 😀 😀
Anche se non ero ancora in grado di camminare, il cibo era già la mia specialità 😛
A presto!
Allora ti piacerà sicuramente il prossimo articolo! 😉
Grazie mille Dani.
Borgo San Giuliano è particolare..incredibile che un posto del genere sia sconosciuto ai più, anche quelli che a Rimini ci sono stati già, questo fa luce sulla quantità di “viaggiatori” che decidono di andare oltre le apparenze.
Un bacione 🙂
Ma io sono autorizzata a commuovermi nel rivedere la mia città attraverso i vostri occhi, vero? Cioè, non è che poi mi date della sentimentalona frignante?
Partiamo dalle basi: avete fatto delle foto che urlano: urlano quanto è bella Rimini, e quanto siete bravi con gli scatti, rendendola quasi etera. Ciò che avete scritto è un diario che arriva al cuore, un diario vissuto, reale ma molto personale. Se mi aveste schiaffato lì solo una sequela di informazioni storiche, non avrei nemmeno letto l’articolo. Ma voi non avete dovuto fare una pubblicità asettica, avete raccontato voi stessi a Rimini e con Rimini. Ed io, che amo i diari di viaggio, me ne sono innamorata. Follemente!
Lo so che ve l’ho detto fino allo sfinimento, ma voi sarete così carini da accettare che ve lo dica di nuovo: grazie, grazie, grazie, per aver dimostrato come due ragazzi giovani, abbiano saputo guardare oltre, scegliendo Rimini per Rimini e non per il biglietto da visita legato alla mondanità, con cui i più la guardano.
La prossima volta, con calma, scoprirete anche il resto: Rimini vi aspetta di nuovo!
Un abbraccio!!!
Claudia B.
Allora dovremmo darci dei sentimentali da soli perché il tuo commento ci commuove. :’)
Siamo felici di aver reso l’idea, di aver creato un connubio soddisfacente fra informazione e sensazione. Quando uno scrive non sa mai cosa ne uscirà fuori, almeno non noi, che non ci prepariamo niente prima e buttiamo giù tutte le nostre sensazioni al momento. Abbiamo vissuto Rimini con occhi puliti dai pregiudizi che l’hanno accerchiata sempre e ne siamo più che felici perché ora nel nostro cuore c’è una nuova città italiana da amare.
Un abbraccio <3
Ebbene sì, lo ammetto.. Anch’io sono vittima dell’associazione Rimini-mare, solo una volta mi sono spinta un pochino oltre e il ricordo che ho è decisamente piacevole, ma non conoscevo molte cose, in particolare Borgo San Giuliano che ora mi incuriosisce davvero!
Ps: adorabili la seconda e la terza foto!
Un abbraccio
Grazie Silvia, sei gentilissima come sempre.
Quando puoi torna a Rimini, vedrai che non ti deluderà e scoprirai tante cose interessanti!
Un bacio 😉
Che dire spettacolari Lucrezia e Stefano. ..I vostri viaggi così descritti fanno sognare in bocca al lupo per tutto 😙
Annamaria grazie!
Sei gentilissima.
Torna presto a trovarci, speriamo di farti sognare ancora.
Un bacione e crepi il lupo! <3
Ma dai, che bella. Non me l’aspettavo così ^^
Via da queste sponde, portami lontano sulle onde *-* questa me la segno!
Bellissime le foto!
Grazie Vale, hai visto che bella?
Tutta da scoprire.
Un bacione <3
Adoro le tue foto <3
Ma sai che a noi per la Ruota hanno chiesto 19 euro a testa?? Uno sproposito… costa meno il Grand Canyon!!
Mamma mia, davvero?!
Pazzesco, quindi gestiscono il costo a loro piacimento?! Ora capiamo perché era vuota! Bella da vedere, ma vuota. Al contrario quella di Saint Raphael pullulava di gente. 🙂
Grazie per i complimenti Lu!
Un bacio 🙂
Ricordo con estremo piacere il weekend trascorso a Rimini…ma la meta principale del viaggio era Mirabilandia…quindi mi sono persa tutto questo, l’unica passeggiata che ricordo era quella sul lungomare (rendiamoci conto)! Purtroppo ho la sensazione che la riviera romagnola più di altre zone soffra del clichè dell’accoppiata mare-discoteca-gente tutta unz-unz e rimorchioni da spiaggia ma leggendo ho percepito una città piacevole e accogliente, che vale davvero la pena visitare. E poi tutta la zona circostante ha tanto da offrire. Mi hanno colpita molto Borgo San Giuliano con i suoi murales e Parco Fellini, quando tornerò li visiterò sicuramente! Per la ruota panoramica bisognerebbe vedere quanto sparano il prezzo del biglietto a fine stagione…ho il sospetto che sia un tantino pompato, 8 euro a testa mi sembra un tantino esagerato!
Sinceramente non so, ma da quanto ho capito il costo varia parecchio, fanno un po’ come vogliono e non ci piace tanto questa cosa! Però ha il suo fascino, come tutte le ruote sul mare! 🙂
Noi ci siamo avvicinati raramente alla spiaggia è solo per passeggiare o prendere un aperitivo nel tardo pomeriggio, c’è tanta gente è vero ma noi neanche ci abbiamo fatto caso, troppo presi a scoprire la bellezza che si cela dietro questa maschera.
Un bacione Vale! <3
Sono stata a Rimini milioni di anni fa…e sinceramente anche io facevo parte del gruppo cliché : Rimini + riviera romagnola = mare e discoteche.
Ero stata a Rimini per un lavoro universitario, ma non l’ho visitata. Credevo che non fosse interessante.
Ora dopo aver letto il vostro articolo e visto le vostre bellissime foto, mi pento di non essere andata oltre al cliché.
Grazie per aver cancellato i pregiudizi su Rimini
Un bacione
Melina
Grazie a te Meli per aver letto l’articolo, siamo felici di essere riusciti a buttar giù questa idea che Rimini è solo mare e locali e quindi automaticamente è brutta o non considerabile come meta di viaggio!
Un bacio <3
Mi avete incantato con questo articolo. Non la immaginavo affatto così Rimini, a partire da quella piazza… bellissima! Il Borgo di San Giuliano mi ha stregato 😍 Bravi ragazzi!
Grazie Ale!
Se si guardano le cose con occhi nuovi non esistono pregiudizi!
Un bacione a voi <3
Ho avuto la fortuna di visitare la Rimini meno turistica grazie a una mia cara amica dell’università, che è riminese. Ho bei ricordi di quella città molto diversa da come il turista medio italiano se la aspetta. Il Borgo di San Giuliano però non l’ho visto e attraverso le vostre foto me ne sono innamorata, spero di visitarlo presto <3
Bacione, ragazzi, e buona giornata 😀
Devi tornare a visitarlo allora, è una parte di Rimini così particolare che ti lascia senza parole!
Grazie di essere passata da noi chiaretta!
Un bacione <3
Nemmeno io mi aspettavo che Rimini fosse così come l’avete descritta: non l’ho mai presa in considerazione nemmeno per un weekend perché mi immaginavo una spiaggia lunghissima con migliaia di persone che si prendono a gomitate per avvicinarsi alla riva (forse è colpa anche dei fil tipo Sapore di Mare…). Invece mi avete fatto scoprire un lato di questa città a cui non avevo mai pensato.
La mia prima tappa sarebbe sicuramente Borgo San Giuliano!
Quando riusciamo a far cambiare idea ad un viaggiatore su una meta che ha così tanti pregiudizi radicati saltelliamo di gioia!
Oltre a raccontare i nostri viaggi permettere agli altri di scoprire nuovi luoghi con nuovi occhi è il nostro scopo!
Un bacione Silvia <3
Mi avete fatto venire voglia di visitare anche Rimini! Bravi ragazzi, avete fornito un punto di vista turistico sulla città davvero molto interessante! 🙂
Grazie mille, è gioia pura per noi!
Un bacione grande 🙂
Bravissimi! Siete stati in grado di dare un punto di vista molto diverso ad una delle città pirtroppo regina dei cliché e dei pregiudizi…
Rimini vista coi vostri occhi appare come un luogo tutto da scoprire e pieno di chicche ed angoli nascosti! Avete incuriosito molti, ottimo lavoro!!!
Mi piace molto l’idea di esplorare e riscoprire luoghi magari apparentemente “banali” o sottovalutati o vittime di mille stereotipi, e mostrarli per ciò che realmente sono,cioè piccoli gioiellini che punteggiano la nostra splendida penisola 🙂
Bravi😁😁
Baci!!!
Deianira
Grazie mille Deianira, questo è il nostro scopo. Non vogliamo limitarci a raccontare i viaggi che facciamo ma vogliamo far scoprire o riscoprire a chi ama viaggiare come noi, luoghi che magari si aspettava diversi , sia in senso positivo che negativo. Offrigli una visione quanto più ampia possibile di una città, un paese, un viaggio.
Un bacio grande! 🙂
ammetto che non l’ho mai considerata come meta, ma con queste splendide foto sto cambiando idea!!
http://www.audreyinwonderland.it/
E noi ne siamo super felici!
Un bacione cara <3
Che spettacolo! Io sono capitata molte volte a Rimini ma non l’avevo mai esplorata così! Wow! Grazie.
Grazie a te!
Speriamo di averti offerto qualche spunto per una futura visita, facci sapere! 😉
Un bacio grande 🙂
Quanto mi sono emozionata, non avete idea!
La mia “storia” con Rimini è particolare: mi ci sono trasferita “al buio” non essendoci mai stata e con la testa zeppa dei soliti preconcetti. Casino, spiaggia orrenda, noiosissimo inverno. Eppure io mi sono sentita subito a casa e ho scoperto un centro storico bello, una spiaggia kilometrica che mi regala tramonti speciali dopo il lavoro, gente ospitale e sorridente, pronta a donarti il cuore. Ho scoperto la bellezza di potermi muovere in bicicletta, di vivere in una città estremamente curata e che offre tanto in cambio di poco. Adoro Rimini, ci vivo da 1 anno eppure io la sento come la mia casa; quando la lascio, va a finire che mi manca con le sue sagre, feste di quartiere e vecchietti sempre con la voglia di chiacchierare.
La prossima volta vi porto nel mio rifugio: la Darsena <3
Un abbraccio ragazzi, le vostre foto sono sempre più belle!
Anche a noi Rimini ha fatto questo effetto, ci ha fatto sentire a casa.
Penso che questo sia il regalo che la città fa a chi riesce a capirla, ad andare oltre il pregiudizio e a viverla davvero.
Non vediamo l’ora di tornare e di scoprire quel che ancora ci manca!
A presto, per un mega abbraccio. <3
Vi avrò fatto due scatole immense con l’Emilia Romagna ahahah
Oltre al buon cibo, è ricca di meravigliosi luoghi da vedere. Non torno a Rimini da un po’ però… le vostre foto hanno riacceso qualche piacevole ricordo però <3 grazie
Ci eravamo persi per strada il tuo dolce commento Cri!
Sorry.
Rimini è splendida, non vediamo l’ora di tornarci per qualche giorno appena possibile. <3
Ragazzi, ho saputo che non ci sarete al TTG quest’anno, che peccato mi avrebbe fatto piacere conoscervi, e vedere insieme questa Rimini, che tanto mi ha colpito grazie al vostro articolo! 🙂
Un abbraccio, alla prossima!! <3
Ciao Ale,
no purtroppo non ci saremo.
Soldi e tempo scarseggiano ma sicuramente avremo nuove occasioni per conoscerci di persona, speriamo al più presto!
Aspettiamo le tue impressioni sul TTG!
un bacione <3
[…] POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : COSA VEDERE DI INSOLITO A RIMINI […]
[…] adoro la parte di ricerca e pianificazione. Questa volta mi sono affidata ad un blog molto carino In World’s Shoes e approfondito gli spunti tramite il portale Rimini Turismo, pieno di interessanti […]