borgo san giuliano rimini
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Oggi ti portiamo alla scoperta del centro storico di una Rimini insolita, mostrandoti le cose che potresti fare in questa città che di sicuro saprà sorprenderti, se ti allontanerai anche solo per un giorno dal cliché spiaggia/locali.

Io lo sapevo.
Me lo sentivo nelle ossa ancora prima di partire che Rimini sarebbe stata una delle tappe che avremmo amato di più durante questo viaggio e così è stato.

borgo san giuliano rimini

Ci credi che quando siamo arrivati ero emozionata?
A parte perché pensavo che il viaggio in macchina sarebbe durato in eterno – in questo articolo, oltre qualche consiglio pratico per organizzare il viaggio in Romagna , ti spieghiamo il motivo – ma soprattutto perché volevo capire se le idee che mi ero fatta su questa città erano verosimili.
Per una volta siamo andati oltre i pregiudizi, oltre chi ci diceva che a Rimini esiste solo la riviera e che non è nemmeno così bella.
Siamo andati oltre semplicemente perché il cuore ci ha spinto oltre, ché forse lui lo sapeva già come avremmo reagito una volta arrivati a destinazione.

Se ti allontani per un giorno dal cliché “vacanza sulla riviera romagnola : mare tutto il giorno, locali tutta la notte” , ti stupirai di quanto Rimini può essere bella, colorata, accogliente.
Passeggiare per le sue vie sarà un piacere anche con il caldo estivo, quello pesante che ti fa scottare la testa e cercare l’ombra come un’oasi nel deserto – a questo proposito, se giri per le strade di una qualsiasi città d’estate, anche solo per poche ore, non dimenticare l’attrezzatura fondamentale : cappello, bottigliette d’acqua, occhiali e anche un paio di bustine di zucchero. Possono sempre servire.
Non ti abbiamo ancora convinto?

Ecco cosa vedere a Rimini, in 24 ore :

Piazza Cavour :

rimini piazza cavour

rimini piazza cavour

In pieno centro storico, piazza Cavour è il fulcro economico e politico della città fin dal lontano 1200, nonché la piazza più importante e famosa di Rimini.
Su di essa si affacciano i palazzi comunali : Palazzo Garampi, Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà.
Al centro della piazza sorgono la Fontana della Pigna e il monumento a Paolo V.
E’ qui che ci siamo fermati a mangiare, appena arrivati in città.
Ed è qui che ci siamo innamorati di Rimini per la prima volta; per il sorriso della gente che ci ha accolto fin da subito, per la luce che filtrava fra i palazzi, per il cibo ottimo, per l’aria più fresca che arrivava a solleticarci il viso.
Ci sembrava di sentire il mare anche se il mare, da piazza Cavour, è ancora distante.

 

piazza cavour rimini

piazza cavour rimini

Ponte di Tiberio :

ponte di tiberio rimini

Dopo esserci rifocillati, con una camminata di dieci minuti siamo arrivati alla seconda tappa di questo itinerario di un giorno alla scoperta di Rimini , ovvero il ponte di Tiberio.
Bellissimo esempio di ponte in travertino a cinque arcate che permette di passare da una sponda all’altra del fiume Marecchia, che attraversa la città.
Il ponte fu per secoli riferimento artistico per moltissimi pittori : da  Palladio a Bellini, che lo ritrassero in tutto il suo integro splendore.
Integro sì, perché il ponte di Tiberio ha resistito indenne al passaggio di molte guerre, con uno stato di conservazione quasi eccellente ed è proprio per questo che gli è stato dato il nome di Ponte del Diavolo; si pensa infatti che la sua indistruttibilità sia proprio opera di un patto che Tiberio, a suo tempo, fece con una “capretta cornuta“.

  • Borgo San Giuliano :

borgo san giuliano rimini

borgo san giuliano rimini

Ed eccoci giunti in quella parte di Rimini che è stata un vero colpo al cuore :
Borgo San Giuliano

Prima di partire per la Romagna era proprio questa la zona che, spulciando su siti e blog, ci aveva incuriosito di più : non più di una decina di vie strette dalle case basse e colorate, con un’attenzione impressionante per i dettagli che a tratti richiamano la bella Burano, isola della laguna veneta.
Però Borgo San Giuliano ha qualcosa che non puoi trovare da altre parti.
Qualcosa che, oltre a renderla una zona piacevole da visitare, gli dona un tocco di spettacolarità : i murales che ricoprono le facciate delle case ad ogni angolo.
Murales bellissimi, tutti inerenti al cinema di Fellini, che tanto amava questo piccolo borgo di pescatori e marinai.

borgo san giuliano rimini

borgo san giuliano rimini

Parco Fellini :

Spingendosi verso il lungomare, alla fine di un viale circondato da bellissime ville, ecco il Parco Fellini.
Noi siamo venuti fin qui soprattutto per vedere dal vivo la famosa fotocamera delle Officine Galileo, posta all’interno del parco.
Ma ci siamo ritrovati catapultati in un’altra dimensione; proprio in quei giorni era allestito un festival con stand gastronomici e bancarelle piene di oggetti provenienti dall’Africa e dall’Asia.
E’ stato piacevole perdersi per un po’ fra incensi, stoffe e lanterne colorate.

fotocamera officine galileo rimini

La Ruota di Rimini :

la ruota panoramica di rimini

Ormai è pomeriggio inoltrato ed è quasi ora di un aperitivo.
Dopo il caldo accumulato durante la giornata, un’ora di solo relax è più che meritata.
Passeggiando sul lungomare, alla ricerca del locale giusto dove rilassarti, vedrai in lontananza una ruota panoramica.
Lo sapevi che le ruote panoramiche che affacciano sul mare ci emozionano fortissimo?
L’anno scorso a Saint Raphael, in Costa Azzurra , abbiamo fatto un giro sulla ruota panoramica del porto, al tramonto.
Un’esperienza bellissima e molto romantica, che consigliamo a tutti.

La ruota di Rimini è più moderna rispetto alla cugina francese e costa anche un occhio della testa : 8€ a persona, per un giro.
Quindi questa volta ci siamo limitati a guardarla da sotto, mentre il cielo imbruniva.

la ruota di rimini

Tempio Malatestiano :

Purtroppo non abbiamo foto del tempio perché non siamo riusciti ad inserirlo nel nostro itinerario. La stanchezza si faceva sentire e ci siamo lasciati andare al relax un po’ più del dovuto.
Ma ogni tanto ci vuole, e che cavolo!
Però se puoi, ti consigliamo caldamente di vederlo perché è spettacolare.
Diciamo che ci siamo lasciati alle spalle un altro buon motivo per tornare in città.

rimini

 

Come ti è sembrata questa Rimini un po’ insolita?  ci sei mai stato?
Fra tutte queste cose quale vorresti vedere di più?
Aspettiamo come sempre la tua opinione!