
Quattro volte in questa città ancora non mi bastano.
Due carnevali, pieni di colori, gente ed atmosfere d’altri tempi ancora non mi bastano.
Visitare Venezia a Carnevale vuol dire assistere ad una vera e propria magia ad occhi aperti.
Ti ricordi il film “Mary Poppins“?
Adoro la scena in cui Mary ed i bambini vanno al parco e trovano il simpatico spazzacamino Bert che disegna sul marciapiede splendidi paesaggi con i gessi: distese di alberi a perdita d’occhio e fiumiciattoli che scorrono placidi sotto a ponti colorati.
Ad un certo punto Mary e Bert prendono per mano i bambini e saltano nel disegno, sparendo in una nuvola di colori.
Nella scena dopo eccoli vestiti con abiti eleganti, a passeggio nei fantastici scenari che Bert aveva dipinto poco prima.
Arrivare a Venezia, fare il primo passo fuori dalla stazione, è proprio come saltare in uno dei quadri di Bert.
Passeggiare fra le calli e scrutare nei sottoporteghi è una vera e propria magia, ti ritrovi così a pensare più di una volta che non sia possibile che Venezia esista davvero, che deve essere uno strano gioco di illusioni e che magari sei finito dentro ad una vecchia fotografia o ad un disegno fatto con i gessi, come Mary Poppins – ma senza i pinguini vestiti da camerieri.
Quando passeggi per Venezia perdendoti fra i suoi sestrieri, smettendo di guardare la cartina ed ammirando semplicemente la bellezza di una città che finisce ed inizia sull’acqua, cominci a credere che tutto sia possibile, che non esistano cose troppo assurde per essere considerate vere.
In fondo, se ci pensi, hai appena voltato l’angolo di quella che era una superstradona piena di negozi di marca ed ora ti trovi davanti solamente dei gradini che scendono giù nelle profonde acque del canale.
Hai fatto un salto nel quadro, sei dentro la magia.
– VISITARE VENEZIA A CARNEVALE –
Se Venezia durante l’anno sa essere così speciale, nel periodo del Carnevale immagina cosa può diventare.
Qualcuno dovrà sicuramente chiuderti la bocca esclamando la classica frase: “guarda che così entrano le mosche!“.
Non ti nego che la prima volta che ho pensato di visitare Venezia a carnevale e sono arrivata in città non ho smesso un attimo di sorprendermi, nonostante la conoscessi già.
Quelle maschere così maestose e fiere, lavorate con scrupolosità ed attenzione.
Quella voglia che hanno di farsi fotografare, mettendosi in posa davanti ad uno sciame di turisti, con gesti lenti ed aggraziati.
Quegli occhi che vibrano di colori dietro alle maschere bianche che coprono il viso.
Le trovi ad ogni angolo: dalle dame ai cavalieri, dai pierrot agli arlecchini, dalle ballerine ai personaggi misteriosi che si aggirano nella notte con la bautta, la classica maschera composta da mantello nero, un copricapo a tricorno ed una maschera bianca a coprire il volto.
Alcune maschere camminano sui trampoli, diventando altissime.
Altre incuranti del freddo si aggirano per le strade con vestiti scollati e senza maniche.
Per loro il Carnevale è un’istituzione che niente può fermare.
Per noi diventa un vero e proprio teatro a cielo aperto, una scoperta continua dietro ad ogni angolo.
Non bastava la bellezza della città in sé , non bastava scoprire palazzi e monumenti e musei.
E’ per questo che quando visiti Venezia a Carnevale ti sembra di impazzire, non sai più dove posare lo sguardo e se prendere la calle che porta a Campo Santo Stefano o continuare dritto per San Marco.
– VISITARE VENEZIA A CARNEVALE : GLI EVENTI –
Tutto quel che organizza la città durante il periodo del Carnevale è un vero e proprio richiamo al passato sfarzoso, quando Venezia era nel suo massimo splendore.
I giorni sono all’incirca 15 e vengono festeggiati con una carrellata di eventi che si moltiplicano durante l’ultima settimana che comprende solitamente un weekend ed il Martedì e Giovedì grasso.
La prima parata è quella che si svolge sulle acque del Rio di Cannaregio, incantando milioni di turisti da tutto il mondo per l’atmosfera onirica che si crea quando si scorgono queste figure particolari, queste maschere d’altri tempi, arrivare dal buio a bordo delle tradizionali gondole, con giochi pirotecnici spettacolari.
La parata viene poi replicata la mattina dopo, con la luce del sole e una gran confusione di gente e musica, barche colorate e bandiere al vento.
A Piazza San Marco verrà allestito un grande palco dove si terrà la sfilata della maschera più bella, con la relativa incoronazione dell’ultimo giorno.
Un’altra sfilata è quella delle Marie, durante la quale si celebra il ricordo dei doni che il doge portava a dodici fanciulle, dotandole per il matrimonio con i gioielli dogali.
Alla fine del carnevale, verrà incoronata la “Maria” vincitrice.
Il Volo dell’Angelo dal campanile della Basilica di San Marco è un altro importantissimo evento che da decenni segna l’inizio dei festeggiamenti più intensi, quelli che caratterizzano l’ultima settimana del Carnevale.
A lanciarsi da quella altezza vertiginosa sarà la Maria vincitrice dell’edizione precedente.
I turisti si radunano in Piazza San Marco per assistere a questo spettacolo mozzafiato ed applaudire il coraggio della giovane ragazza che si lancia – in tutta sicurezza – sulla folla immensa.
Ma il carnevale di Venezia non è solamente eventi pubblici in piazza o sulle acque dei canali.
Molti eventi infatti sono esclusivamente riservati ai cittadini di Venezia : riaprono antichi palazzi che per pochi giorni tornano al loro antico splendore, dando vita a balli in maschera, dove i comportamenti da tenere sono proprio quelli che potevano caratterizzare un sontuoso ricevimento a palazzo nel ‘700.
I palazzi non sono i soli ad aprire i battenti per questo evento così importante.
Anche i caffè più antichi di Venezia fanno da sfondo alle splendide maschere di dame e cavalieri che con i loro voluminosi vestiti si siedono a sorseggiare un tè caldo, accanto alle vetrine, mentre da fuori i turisti scattano foto a raffica per immortalare un momento di grande bellezza, di indicibile magia.
Il caffè più antico di Venezia – ed anche quello preso maggiormente di mira durante il Carnevale – è il Caffè Florian, che si trova sotto i portici di Piazza San Marco.
Se una foto del carnevale di Venezia fosse modificata e poi esposta in bianco e nero, si potrebbe benissimo dire che sì, quella foto appartiene al passato.
Come al passato appartengono le origini di questa splendida tradizione che si mantiene viva nello spirito e nella creatività di chi aspetta queste due settimane tutto l’anno.
Nello spirito di chi visita Venezia con la voglia di fare un salto in un quadro o di assistere ad uno spettacolo teatrale infinito, dove sei proprio tu a poterti aggirare fra i protagonisti indisturbato.
– VISITARE VENEZIA A CARNEVALE : QUALCHE INFORMAZIONE SULL’EDIZIONE 2017 –
1 – L’edizione 2017 del Carnevale di Venezia si terrà dall’11 al 28 febbraio.
2 – La parata sull’acqua si terrà l’11 sera con due repliche ed il 12 mattina.
3 – Il concorso della maschera più bella e quello per l’elezione della Maria partiranno dal 18 febbraio.
4 – Il Volo dell’Angelo si terrà invece in Piazza San Marco il 19 febbraio dalle ore 12.
Soggiornare nel cuore di Venezia durante il Carnevale costa ancora più del solito, quindi il nostro consiglio è quello di ricercare un albergo a Mestre, che dista pochi minuti di treno dalla stazione di Venezia Santa Lucia.
L’hotel Bologna è un buon compromesso, subito fuori dalla stazione di Mestre.
Altrimenti, se non badi a spese e vuoi dormire in città per non perdere neanche un minuto di questo spettacolo, suggeriamo l’hotel Colombina, un bellissimo hotel 4 stelle a pochi passi da Piazza San Marco.
Aprendo questo link potrai visitare il portale dedicato agli eventi del Carnevale di Venezia con tutte le informazioni e le novità sulla nuova attesissima edizione.
Noi aspettiamo di viverla con te.
Siamo curiosi di sapere se hai già pensato di visitare Venezia a carnevale.
E’ o non è una incredibile magia?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti se vuoi! 🙂
Che sciccoso questo Carnevale. Per una come me, poi, che vive nel paese del Carnevale più celebre della Puglia… Certo, anche qui ci sono i temerari che vanno in giro belli scollati, ma Venezia è così elegante con queste maschere composte! Deve essere proprio come finire nel quadro di Bert. Mi fa volare con la fantasia questo paragone! Ciao raga.
Venezia fa davvero volare con la fantasia! un bacione <3
Che meraviglia! Ho sempre desiderato fare il Carnevale a Venezia, ma ancora non siamo mai riusciti a organizzare. Temiamo la calca più che altro. Ma ce la faremo! Stupende le foto ❤️
Questo è vero ma purtroppo a Venezia la calca è inevitabile in qualsiasi stagione dell’anno!
un bacione ragazzi <3
Ho letto l’articolo più e più volte, mi sembrava di esserci anche io a Venezia con voi tra maschere e gondolieri, é una città unica al mondo e durante il Carnevale lo é ancora di più! Spero di visitarla di nuovo in questo periodo prima o poi!
E’ un sogno!
<3
Sono stata a Venezia per il 1 giorno dell’anno perché volevo inaugurare in bellezza i viaggi del 2017. Venezia è una città unica, i cinesi hanno tentato di imitarla ma la nostra rimane l’originale perfetto. Se poi la si visita durante il carnevale, beh allora la magia diventa doppia e si riesce ad essere catapultati in un passato fatto di dame del 700 ed abiti che sin da bambine sognamo di indossare. Che altro dire, Venezia è Venezia…
Anche noi eravamo lì il primo dell’anno!
Che splendida città! <3
Bellissimo articolo, come sempre. Venezia è meravigliosa di suo, dopo averla visitata due volte tornerei mille altre ancora. È pura magia e ora ancor di più
Esatto Maria Rita, è pure magia! <3
L’ho vissuto anch’io il carnevale di Venezia ed è esattamente come lo descrivi tu! Non sai veramente dove posare gli occhi *_*
Di Venezia adoro i profumi, i gatti e LEI la basilica di San Marco che è qualcosa di meraviglioso!
Che nostalgia vado a spulciare nei vecchi HD a cercare qualche foto! 😀
Buon inizio settimana ragazzi 😉
Sei riuscita a farti scattare una foto dalla webcam anche da lì?! 😀
Un bacione Dani
Inutile dire che adoro Mary Poppins. Venezia a Carnevale deve essere un sogno. Spero di tornare in città proprio per questa festa. Chissà che spettacolo le feste private nei palazzi antichi, sarebbe da intrufolarsi 😀
a chi lo dici, mi sa tanto di film in costume…intrighi a palazzo! ahahah
Conosco Venezia perfettamente …..ma leggere ciò che hai scritto mi ha regalato una magia ….ancora più grande che viverla. ….bravissima ho fatto un salto nel….quadro!!!!👍😘
<3 !
Venezia a Carnevale non l’ho mai vista, ma dalle foto che avete fatto non posso che immaginarmela esattamente come la descrivete voi, come entrare in un quadro… Ecco, secondo me avete reso perfettamente l’idea! I vostri articoli sono un bel mix di sogno, evasione e pragmatismo. Bravi ragazzi 😘
Grazie mille Ale <3
Wow! Ero stata anch’io al carnevale di Venezia anni fa, ma solo di sera e mi sono persa tutte queste magnifiche ed elegantissime maschere! Ero con degli amici vestiti da scozzesi per richiamare il film Braveheart, che correvano in giro per le vie urlando “libertàààààààà”. Io, che non sono molto festaiola, diciamo che non mi sono sentita proprio nel mio ambiente tra discoteche, giro dei bar/pub e aspettare il treno delle 6 di mattina dormendo per terra in stazione. No, avrei preferito decisamente vivere il carnevale di Venezia come lo hai descritto tu! 🙂
Il carnevale è qualcosa da vivere in punta di piedi, nonostante la gran festa tutta intorno. <3
Che dire! Ho la fortuna di abitare a meno di mezz’ora di Venezia e quindi ci sono stata tantissime volte e questo post le rende giustizia. Secondo me è uno dei post più belli che abbiate scritto, sia per parole che per foto! La prossima volta che venite avvisatemi 😉
Un abbraccio
Ma che bel complimento, grazie di cuore ! <3
Vorrei tornare a Venezia prima o poi, ma alla fine cambio sempre idea per via dei costi esagerati degli hotel. Quella di dormire a Mestre mi sembra un’ottima soluzione.
Eviterei però di andarci a Carnevale perché le maschere – mi vergogno un po’ a dirlo – mi terrorizzano 😉
Davvero? non immaginavo!
Effettivamente alcune sono un pochino particolari e vederle in giro di notte mette i brividi!
Siete riusciti ad emozionarmi ancora, certo, con Venezia è facile: con voi però devo sempre mettere in conto le vostre straordinarie foto <3
Ho sorriso alla considerazione "è come saltare in uno dei quadri di Bert", ma sai che avete ragione?
Sono stata una sola volta a Venezia e mi è bastata per innamorarmene.
Ho festeggiato il mio compleanno li, nel periodo carnevalesco con addosso un abito dell'800, fatto cucire appositamente per quell'occasione… sono una pazza vero? Però è il compleanno più bello festeggiato finora (forse ve l'avevo anche raccontata questa storia ahahahah). Un bacione grandissimo :*
Siii, sapevamo bene della storia del compleanno a Venezia ed abbiamo visto anche qualche foto. Splendida! <3
Sono d’accordo, Venezia a Carnevale ha una marcia in più. Seriamente. Se già normalmente è bella, con tutto quello sfoggio di costumi sembra un teatro infinito. Anche il fatto di incrociare le maschere durante le visite, nei piccoli vicoli o sui ponticelli defilati, dà un tocco in più alla città.
Siamo stati una volta al Carnevale di Venezia, ma ne serbo un bellissimo ricordo, seppure quel sabato fosse fuori da ogni evento: è stata una giornata perfetta e Venezia era un gioiello.
Ne avete dato una descrizione molto bella e precisa, mi sono ritrovata nelle vostre parole..e poi che foto! Che foto! Da togliere il respiro 🙂
Bravissimi. Un bacione.
Cla
Ma si, le giornate migliori sono quelle fuori da ogni evento. Dove si respira il carnevale senza la frenesia e la folla che toglie il fiato! 😀
Un bacione <3
Va beh, la foto con le rose mi ha stesa! Non sono mai stata a Venezia durante il Carnevale e da un lato so che mi perdo uno spettacolo bellissimo, ma l’idea della folla mi spaventa… Però Venezia è davvero il quadro in cui si salta. Entri nella laguna e sei in un mondo parallelo…
allora dovresti andare all’inizio e durante la settimana in modo tale da trovare meno folla! 🙂 e’ comunque vivibile! <3
Un bacione Ile!
anche a me venezia non basta mai 😉 però con il carnevale non l’ho mai vista, devo rimediare!
http://www.audreyinwonderland.it/
Se conosci bene Venezia allora già lo sai, il carnevale è imperdibile e non te ne pentirai! 😀
Che foto meravigliose, e che bel post!
Ho visitato Venezia una volta sola e l’ho davvero adorata, spero davvero di riuscire a vederla durante il Carnevale quest’anno <3
Grazie Eli, te lo auguriamo! <3
Uno dei miei sogni è andare a Venezia durante il carnevale 😀
e queste foto meravigliose non fanno che farmela sognare ancora di più!! Spero di avere presto un’occasione per andarci e ammirare tutta quella meraviglia!!
L’articolo è così coinvolgente che sembra quasi di essere a Venezia in periodo carnevalesco durante la lettura. Le foto sono meravigliose, mi piace comeavete catturato i dettagli delle maschere 🙂
Grazie Eli! Volevamo proprio rendere l’idea del riuscire a saltare nel quadro ed immergersi nella magia di Venezia… felici di esserci riusciti! 🙂
Splendidi scatti dal Carnevale! Io provo un amore odio per questo periodo superaffollato! 😀