0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Quattro volte in questa città ancora non mi bastano.
Due carnevali, pieni di colori, gente ed atmosfere d’altri tempi ancora non mi bastano.


Visitare Venezia a Carnevale vuol dire assistere ad una vera e propria magia ad occhi aperti.

Ti ricordi il film “Mary Poppins“?
Adoro la scena in cui Mary ed i bambini vanno al parco e trovano il simpatico spazzacamino Bert che disegna sul marciapiede splendidi paesaggi con i gessi: distese di alberi a perdita d’occhio e fiumiciattoli che scorrono placidi sotto a ponti colorati.
Ad un certo punto Mary e Bert prendono per mano i bambini e saltano nel disegno, sparendo in una nuvola di colori.
Nella scena dopo eccoli vestiti con abiti eleganti, a passeggio nei fantastici scenari che Bert aveva dipinto poco prima.

Arrivare a Venezia, fare il primo passo fuori dalla stazione, è proprio come saltare in uno dei quadri di Bert.
Passeggiare fra le calli e scrutare nei sottoporteghi è una vera e propria magia, ti ritrovi così a pensare più di una volta che non sia possibile che Venezia esista davvero, che deve essere uno strano gioco di illusioni e che magari sei finito dentro ad una vecchia fotografia o ad un disegno fatto con i gessi, come Mary Poppins – ma senza i pinguini vestiti da camerieri.

visitare venezia a carnevale
visitare venezia a carnevale

Quando passeggi per Venezia perdendoti fra i suoi sestrieri, smettendo di guardare la cartina ed ammirando semplicemente la bellezza di una città che finisce ed inizia sull’acqua, cominci a credere che tutto sia possibile, che non esistano cose troppo assurde per essere considerate vere.
In fondo, se ci pensi, hai appena voltato l’angolo di quella che era una superstradona piena di negozi di marca ed ora ti trovi davanti solamente dei gradini che scendono giù nelle profonde acque del canale.

Hai fatto un salto nel quadro, sei dentro la magia.


– VISITARE VENEZIA A CARNEVALE –

Se Venezia durante l’anno sa essere così speciale, nel periodo del Carnevale immagina cosa può diventare.
Qualcuno dovrà sicuramente chiuderti la bocca esclamando la classica frase: “guarda che così entrano le mosche!“.


visitare venezia a carnevale

Non ti nego che la prima volta che ho pensato di visitare Venezia a carnevale e sono arrivata in città non ho smesso un attimo di sorprendermi, nonostante la conoscessi già.
Quelle maschere così maestose e fiere, lavorate con scrupolosità ed attenzione.
Quella voglia che hanno di farsi fotografare, mettendosi in posa davanti ad uno sciame di turisti, con gesti lenti ed aggraziati.
Quegli occhi che vibrano di colori dietro alle maschere bianche che coprono il viso.

Le trovi ad ogni angolo: dalle dame ai cavalieri, dai pierrot agli arlecchini, dalle ballerine ai personaggi misteriosi che si aggirano nella notte con la bautta, la classica maschera composta da mantello nero, un copricapo a tricorno ed una maschera bianca a coprire il volto.

Alcune maschere camminano sui trampoli, diventando altissime.
Altre incuranti del freddo si aggirano per le strade con vestiti scollati e senza maniche.

Per loro il Carnevale è un’istituzione che niente può fermare.
Per noi diventa un vero e proprio teatro a cielo aperto, una scoperta continua dietro ad ogni angolo.
Non bastava la bellezza della città in sé , non bastava scoprire palazzi e monumenti e musei.
E’ per questo che quando visiti Venezia a Carnevale ti sembra di impazzire, non sai più dove posare lo sguardo e se prendere la calle che porta a Campo Santo Stefano o continuare dritto per San Marco.

visitare venezia a carnevale
visitare venezia a carnevale
visitare venezia a carnevale


–  VISITARE VENEZIA A CARNEVALE : GLI EVENTI –

visitare venezia a carnevale

Tutto quel che organizza la città durante il periodo del Carnevale è un vero e proprio richiamo al passato sfarzoso, quando Venezia era nel suo massimo splendore.
I giorni sono all’incirca 15 e vengono festeggiati con una carrellata di eventi che si moltiplicano durante l’ultima settimana che comprende solitamente un weekend ed il Martedì e Giovedì grasso.

La prima parata è quella che si svolge sulle acque del Rio di Cannaregio, incantando milioni di turisti da tutto il mondo per l’atmosfera onirica che si crea quando si scorgono queste figure particolari, queste maschere d’altri tempi, arrivare dal buio a bordo delle tradizionali gondole, con giochi pirotecnici spettacolari.
La parata viene poi replicata la mattina dopo, con la luce del sole e una gran confusione di gente e musica, barche colorate e bandiere al vento.

A Piazza San Marco verrà allestito un grande palco dove si terrà la sfilata della maschera più bella, con la relativa incoronazione dell’ultimo giorno.
Un’altra sfilata è quella delle Marie, durante la quale si celebra il ricordo dei doni che il doge portava a dodici fanciulle, dotandole per il matrimonio con i gioielli dogali.
Alla fine del carnevale, verrà incoronata la “Maria” vincitrice.

Il Volo dell’Angelo dal campanile della Basilica di San Marco è un altro importantissimo evento che da decenni segna l’inizio dei festeggiamenti più intensi, quelli che caratterizzano l’ultima settimana del Carnevale.
A lanciarsi da quella altezza vertiginosa sarà la Maria vincitrice dell’edizione precedente.
I turisti si radunano in Piazza San Marco per assistere a questo spettacolo mozzafiato ed applaudire il coraggio della giovane ragazza che si lancia – in tutta sicurezza – sulla folla immensa.

visitare venezia a carnevale

Ma il carnevale di Venezia non è solamente eventi pubblici in piazza o sulle acque dei canali.
Molti eventi infatti sono esclusivamente riservati ai cittadini di Venezia : riaprono antichi palazzi che per pochi giorni tornano al loro antico splendore, dando vita a balli in maschera, dove i comportamenti da tenere sono proprio quelli che potevano caratterizzare un sontuoso ricevimento a palazzo nel ‘700.

I palazzi non sono i soli ad aprire i battenti per questo evento così importante.
Anche i caffè più antichi di Venezia fanno da sfondo alle splendide maschere di dame e cavalieri che con i loro voluminosi vestiti si siedono a sorseggiare un tè caldo, accanto alle vetrine, mentre da fuori i turisti scattano foto a raffica per immortalare un momento di grande bellezza, di indicibile magia.
Il caffè più antico di Venezia – ed anche quello preso maggiormente di mira durante il Carnevale – è il Caffè Florian, che si trova sotto i portici di Piazza San Marco.

Se una foto del carnevale di Venezia fosse modificata e poi esposta in bianco e nero, si potrebbe benissimo dire che sì, quella foto appartiene al passato.
Come al passato appartengono le origini di questa splendida tradizione che si mantiene viva nello spirito e nella creatività di chi aspetta queste due settimane tutto l’anno.
Nello spirito di chi visita Venezia con la voglia di fare un salto in un quadro o di assistere ad uno spettacolo teatrale infinito, dove sei proprio tu a poterti aggirare fra i protagonisti indisturbato.

visitare venezia a carnevale
visitare venezia a carnevale


– VISITARE VENEZIA A CARNEVALE : QUALCHE INFORMAZIONE SULL’EDIZIONE 2017  –

visitare venezia a carnevale

1 – L’edizione 2017 del Carnevale di Venezia si terrà dall’11 al 28 febbraio.

2 – La parata sull’acqua si terrà l’11 sera con due repliche ed il 12 mattina.
3 – Il concorso della maschera più bella e quello per l’elezione della Maria partiranno dal 18 febbraio.
4 – Il Volo dell’Angelo si terrà invece in Piazza San Marco il 19 febbraio dalle ore 12.

Soggiornare nel cuore di Venezia durante il Carnevale costa ancora più del solito, quindi il nostro consiglio è quello di ricercare un albergo a Mestre, che dista pochi minuti di treno dalla stazione di Venezia Santa Lucia.
L’hotel Bologna è un buon compromesso, subito fuori dalla stazione di Mestre.
Altrimenti, se non badi a spese e vuoi dormire in città per non perdere neanche un minuto di questo spettacolo, suggeriamo l’hotel Colombina, un bellissimo hotel 4 stelle a pochi passi da Piazza San Marco.

Aprendo questo link potrai visitare il portale dedicato agli eventi del Carnevale di Venezia con tutte le informazioni e le novità sulla nuova attesissima edizione.

Noi aspettiamo di viverla con te.


Siamo curiosi di sapere se hai già pensato di visitare Venezia a carnevale. 
E’ o non è una incredibile magia? 
Raccontaci la tua esperienza nei commenti se vuoi! 🙂

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.