0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Che ne diresti di un bel tuffo in acque cristalline, che sfumano dall’azzurro al turchese, e pesci di mille forme e colori che giocano a rincorrersi fra loro?
Di sdraiarti su spiagge bianche,dai granelli così fini da sembrare aria?

Ma soprattutto se ti dicessimo che per arrivare in quello che sembra essere un paradiso terrestre bastano poche ore di traghetto, ci crederesti ?

sardegna
Illustrazione di Stefano Tenti – tutti i diritti riservati all’autore

 

Ebbene sì, siamo in una regione d’Italia che ricorda tanto i Caraibi, ma chisseneimporta se non sono davvero i Caraibi. Perché qui siamo in Sardegna, è estate ed i colori che troverai ti faranno accelerare il battito del cuore.

Noi non siamo mai stati nella Sardegna del Nord e proprio per questo, chiacchierando un po’ , abbiamo deciso di stilare una classifica di 5 spiagge che ci hanno conquistato solo attraverso le foto e le poche informazioni lette a riguardo.
Senza sapere quasi niente ci siamo andati ad informare : grazie ai
traghetti per la Sardegna è possibile raggiungere il porto di Olbia partendo da Civitavecchia ed altri principali porti della penisola in poche ore. 

Una volta arrivati , ecco la top 5 delle spiagge che vorremmo visitare assolutamente:

  • Spiaggia Rosa (Budelli) :
    eab2b472c48c781c7e817e8f9df2fcfa
    greenme.it
    e9b2f77acce357556add510bc85896cb
    LonelyPlanet

    La Spiaggia Rosa è collocata a sud dell’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena.
    Da quel che abbiamo capito il fantastico colore rosa della sabbia della battigia è dato da frammenti di coralli, conchiglie e gusci calcarei.
    Purtroppo – o per fortuna – in questa spiaggia è vietata la sosta e la balneazione ormai dal lontano 1994, rientrando a pieno titolo fra le spiagge a tutela integrale del Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena.
    E’ possibile però l’accesso attraverso visite guidate.
    Per noi ne vale assolutamente la pena e di certo non perderemmo la possibilità di scattare qualche foto ad uno spettacolo simile.

  • Cala Luna (Baunei ):
    lonelyplanet
    LonelyPlanet
    infashion
    Infashion

    La bellissima Cala Luna, 700 metri di spiaggia candida intervallata da grosse ed alte pareti rocciose, si affaccia sul Golfo di Orosei.
    La principale caratteristica, oltre al colore turchese delle sue acque, sono le grotte che si aprono ai lati della spiaggia e che offrono riparo dal caldo sole estivo.

    Una curiosità su questa bellissima spiaggia raggiungibile via mare : è stata scelta come set per il film “Travolti da un insolito destino” sia nella versione originale che nel remake con Madonna – che lasciamo stare i commenti.

     

  • Cala Goloritzé (Baunei) :
    mark leeman
    Foto di Mark Leeman
    condé nast traveler
    Condé Nast Traveler

    Non sarà facile da raggiungere, ma una volta superato questo scoglio – quasi letteralmente – ti ritroverai in paradiso.
    Cala Goloritzé, nata da una frana, è stata dichiarata “monumento naturale” della Sardegna nel 1993, e poi nominata “monumento nazionale italiano” nel 1995.
    Capisci di cosa stiamo parlando?

    E’ senza alcun dubbio una delle spiagge più belle del Mediterraneo.
    E’ impensabile non dedicarle una visita – magari arrivando sempre via mare, così da evitare la sessione di trekking estremo sulle vie di arrampicata note a tutti i climbers, come quella chiamata “Sinfonia dei mulini a vento“, nome fantastico, poetico, romantico – ma se vogliamo goderci la spiaggia, facciamolo per bene e senza faticare. No?

  • Spiaggia del Principe :
    ventofreddo
    Foto di VentoFreddo
    http-::www.visitcostasmeralda.it:
    Visit Costa Smeralda

    Perché una spiaggia dovrebbe chiamarsi così?
    Beh, perché è la favorita del Principe Aga Khan, ecco perché.

    In questo arco di sabbia finissima, l’acqua cristallina circonda in un abbraccio gli scogli che emergono sulla battigia.
    Ideale per lo snorkeling, la Spiaggia del Principe non è troppo lontana dal porto di Olbia e potrebbe essere la prima spiaggia in cui fermarsi a godere non solo della sfumatura cromatica e della trasparenza dell’acqua, ma anche della rigogliosa vegetazione che vi cresce intorno.

  • La Pelosa (Stintino) :2cafc0257947ae0036675ae5aba0015b475a90034df9214c25a6ae77dc93c813La spiaggia de La Pelosa si trova a Stintino, ed è una delle spiagge di cui abbiamo maggiormente sentito parlare.
    Abbiamo visto foto su foto, ascoltato racconti e letto diari di viaggio su questa splendida oasi di pace che si trova sulla estremità nord-occidentale della Sardegna,proprio di fronte alla selvaggia isola dell’Asinara.

    La Spiaggia viene ricordata dai più soprattutto per la torre aragonese della Pelosa, innalzata nel 1578 a difesa del litorale.
    Nonostante alcuni commenti negativi letti su TripAdvisor dovuti al costo del biglietto per il parcheggio, ombrelloni e lettini – che solo questi ultimi dovrebbero costare intorno ai 20€ – e la folla che si riverserà su questa spiaggia in estate, noi pensiamo comunque che valga la pena visitarla.
    Probabilmente sparare qualche parolaccia, morire dal caldo, stare stretti come formichine in un formicaio, ma aver goduto della vista di quella che nel 2013 è stata definita – dal Travellers’ Choice di TripAdvisor – la seconda spiaggia più bella d’Europa.

    Ma adesso la parola a te : cosa ne pensi della nostra scelta? 
    Sei mai stato in questa zona della Sardegna e se sì, quali altre spiagge potresti consigliarci? Quale fra quelle da noi inserite ti ha colpito di più? 
    Aspettiamo come sempre la tua opinione.