
Che ne diresti di un bel tuffo in acque cristalline, che sfumano dall’azzurro al turchese, e pesci di mille forme e colori che giocano a rincorrersi fra loro?
Di sdraiarti su spiagge bianche,dai granelli così fini da sembrare aria?
Ma soprattutto se ti dicessimo che per arrivare in quello che sembra essere un paradiso terrestre bastano poche ore di traghetto, ci crederesti ?

Ebbene sì, siamo in una regione d’Italia che ricorda tanto i Caraibi, ma chisseneimporta se non sono davvero i Caraibi. Perché qui siamo in Sardegna, è estate ed i colori che troverai ti faranno accelerare il battito del cuore.
Noi non siamo mai stati nella Sardegna del Nord e proprio per questo, chiacchierando un po’ , abbiamo deciso di stilare una classifica di 5 spiagge che ci hanno conquistato solo attraverso le foto e le poche informazioni lette a riguardo.
Senza sapere quasi niente ci siamo andati ad informare : grazie ai traghetti per la Sardegna è possibile raggiungere il porto di Olbia partendo da Civitavecchia ed altri principali porti della penisola in poche ore.
Una volta arrivati , ecco la top 5 delle spiagge che vorremmo visitare assolutamente:
- Spiaggia Rosa (Budelli) :
greenme.it LonelyPlanet La Spiaggia Rosa è collocata a sud dell’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena.
Da quel che abbiamo capito il fantastico colore rosa della sabbia della battigia è dato da frammenti di coralli, conchiglie e gusci calcarei.
Purtroppo – o per fortuna – in questa spiaggia è vietata la sosta e la balneazione ormai dal lontano 1994, rientrando a pieno titolo fra le spiagge a tutela integrale del Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena.
E’ possibile però l’accesso attraverso visite guidate.
Per noi ne vale assolutamente la pena e di certo non perderemmo la possibilità di scattare qualche foto ad uno spettacolo simile. - Cala Luna (Baunei ):
LonelyPlanet Infashion La bellissima Cala Luna, 700 metri di spiaggia candida intervallata da grosse ed alte pareti rocciose, si affaccia sul Golfo di Orosei.
La principale caratteristica, oltre al colore turchese delle sue acque, sono le grotte che si aprono ai lati della spiaggia e che offrono riparo dal caldo sole estivo.Una curiosità su questa bellissima spiaggia raggiungibile via mare : è stata scelta come set per il film “Travolti da un insolito destino” sia nella versione originale che nel remake con Madonna – che lasciamo stare i commenti.
- Cala Goloritzé (Baunei) :
Foto di Mark Leeman Condé Nast Traveler Non sarà facile da raggiungere, ma una volta superato questo scoglio – quasi letteralmente – ti ritroverai in paradiso.
Cala Goloritzé, nata da una frana, è stata dichiarata “monumento naturale” della Sardegna nel 1993, e poi nominata “monumento nazionale italiano” nel 1995.
Capisci di cosa stiamo parlando?E’ senza alcun dubbio una delle spiagge più belle del Mediterraneo.
E’ impensabile non dedicarle una visita – magari arrivando sempre via mare, così da evitare la sessione di trekking estremo sulle vie di arrampicata note a tutti i climbers, come quella chiamata “Sinfonia dei mulini a vento“, nome fantastico, poetico, romantico – ma se vogliamo goderci la spiaggia, facciamolo per bene e senza faticare. No? - Spiaggia del Principe :
Foto di VentoFreddo Visit Costa Smeralda Perché una spiaggia dovrebbe chiamarsi così?
Beh, perché è la favorita del Principe Aga Khan, ecco perché.In questo arco di sabbia finissima, l’acqua cristallina circonda in un abbraccio gli scogli che emergono sulla battigia.
Ideale per lo snorkeling, la Spiaggia del Principe non è troppo lontana dal porto di Olbia e potrebbe essere la prima spiaggia in cui fermarsi a godere non solo della sfumatura cromatica e della trasparenza dell’acqua, ma anche della rigogliosa vegetazione che vi cresce intorno. - La Pelosa (Stintino) :
La spiaggia de La Pelosa si trova a Stintino, ed è una delle spiagge di cui abbiamo maggiormente sentito parlare.
Abbiamo visto foto su foto, ascoltato racconti e letto diari di viaggio su questa splendida oasi di pace che si trova sulla estremità nord-occidentale della Sardegna,proprio di fronte alla selvaggia isola dell’Asinara.La Spiaggia viene ricordata dai più soprattutto per la torre aragonese della Pelosa, innalzata nel 1578 a difesa del litorale.
Nonostante alcuni commenti negativi letti su TripAdvisor dovuti al costo del biglietto per il parcheggio, ombrelloni e lettini – che solo questi ultimi dovrebbero costare intorno ai 20€ – e la folla che si riverserà su questa spiaggia in estate, noi pensiamo comunque che valga la pena visitarla.
Probabilmente sparare qualche parolaccia, morire dal caldo, stare stretti come formichine in un formicaio, ma aver goduto della vista di quella che nel 2013 è stata definita – dal Travellers’ Choice di TripAdvisor – la seconda spiaggia più bella d’Europa.Ma adesso la parola a te : cosa ne pensi della nostra scelta?
Sei mai stato in questa zona della Sardegna e se sì, quali altre spiagge potresti consigliarci? Quale fra quelle da noi inserite ti ha colpito di più?
Aspettiamo come sempre la tua opinione.
Mi permetto di aggiungere cala coticcio all’elenco. Credo sia la spiaggia più bella d’Europa, non solo della Sardegna. Della spiaggia rosa di Budelli, purtroppo, non esiste quasi più nulla. I turisti portavano a casa la sabbia come souvenir..
Quoto la risposta di Roberta!! Cala coticcio è una meraviglia, peccato solo che sia difficile da raggiungere!!
Grazie per il suggerimento! Andremo a dare un’occhiata sicuramente! *_*
Andremo a sbirciare questo splendore allora!
Peccato per quel che è successo alla spiaggia Rosa, a volte le persone non sanno proprio regolarsi. Ci sarebbe un discorso infinito da fare…
La spiaggia di Romazzino!!!!! Mi stavo commuovendo quando sono arrivata su, in cima alla collinetta, e mi si è aperta la vista davanti…da mozzare il fiato! *_*
Wow, allora dobbiamo per forza aggiungerla al nostro elenco! 😀
Ah… ho ancora lo sguardo sognante… la Sardegna é una terra bellissima! Purtroppo sono stata solo a Stintino, tra l’altro ad agosto, e c’è davvero troppa troppa troppissima gente! Ricordo con piacere anche Porto Ferro una spiaggia più selvaggia e con molte meno persone ma stava dalle parti di Alghero. Salvatore invece l’ha girata tutta un paio di volte, io vorrei tanto tornarci leggermente fuori stagione e lontano dalla ressa estiva! Tra l’altro la Grimaldi la facendo una guerra spietata ai concorrenti per quanto riguarda i costi del traghetto, sarebbe da approfittarne! !!
Fuori stagione deve essere ancora meglio!
Tanto immagino che il sole, in una terra del genere, non manchi quasi mai! <3
La mia incantevole Isola <3
Avrei una lista infinita di spiagge da consigliarvi, quindi ho deciso di nominarvi solo quelle a pochi minuti di viaggio da casa mia: Porticciolo, Bombarde, Lazzaretto, Mugoni, la Speranza, Punta Negra, Baia di Conte. Queste sono tutte nei dintorni di Alghero, ma anche alcune delle spiagge cittadine sono di una bellezza indimenticabile 🙂
Mamma mia, solamente ad Alghero potremmo starci un’intera settimana allora! 🙂
Grazie per i consigli cara, salutaci la tua splendida isola! <3
Purtroppo, la Sardegna come anche la Sicilia…mancano tra le mie esperienze. Più volte ho ricevuto inviti da colleghi sardi di andare…ma mai alla fine accettati!!! E dopo aver visto la vostra “classifica” mi sto mangiando le mani!!! Eh, si, la Sardegna è un paradiso caraibico…da visitare assolutamente! Grazie per i vostri consigli e per la voglia che mi avete fatto nascere
Un bacio grande
PS Complimenti a Stefano, the artist!!! Bellissima l’infografica!
Grazie per i complimenti Meli!
Anche a noi manca buona parte della Sardegna, non vediamo l’ora di avere l’opportunità di tornare per godere di posti come questi!
Un bacione <3
Tutte spiagge stupende *-*
Meno di un mese e sono liiii
Non vediamo l’ora per te! 😀
Ti seguiremo!!!
Ciao, una delle spiagge che amo di più della Sardegna è Cala Brandinchi, detta anche Tahiti. Prova a cercare qualche foto su internet, merita tantissimo!
Abbiamo visto delle foto e…wow! merita davvero!!!!
Inserita in lista!
Grazie mille Giulia… <3
No, ma quanto siete cattivi? Io sono in ufficio con l’aria condizionata che mi soffia sulla schiena e mangio Yocca direttamente dalla confezione: come potrò sopravvivere per il resto della giornata???
Scherzi a parte, io andrei subito a tuffarmi nel mare della Spiaggia del Principe 😉
Mangiare yocca direttamente dalla confezione è un’immagine che evoca la sofferenza! ma non pensare che noi stiamo meglio, con il ventilatore a studiare sui libri!!! ahahah
Dai silvia, tieni duro.
A quando la prossima partenza? <3
Eh sì mangiare finto formaggio dalla confezione è di una tristezza infinita! Ma anche quando mangiavo biscotti plasmon sui libri di letteratura inglese effettivamente non era il massimo…
Parto ai primi di agosto: prima Londra poi costa azzurra. Ah, tra l’altro ho prenotato l’albergo a St. Aygulf!
Due mete fantastiche!
Ma davvero soggiornerai al S.Aygulf?! Potremmo anche incontrarci allora, c’è questo rischio! ;D
Sarebbe bello incontrarvi di persona! Io vado la seconda settimana di agosto, dal martedì al sabato.
E allora tutto può essere! 😀 ti facciamo sapere!
Ragazzi, sapete che con questo articolo avete messo a dura prova molte persone? (io per prima)
La Sardegna ha la caratteristica di possedere le spiagge più belle d’Italia, pertanto sceglierne una diventa impossibile.
Io ci sono stata tantissimi anni fa e ricordo che ogni spiaggia era una meraviglia, proprio perché erano diverse l’una con l’altra. Lasciatemelo dire però, avete fatto un’ottima scelta con la vostra Top5. Un bacione :*
Ma grazieee! 😀
Ci sono stati dati anche tantissimi consigli in questi commenti e ora la nostra top 5 è diventata almeno una top 15! :’D
Un bacione Cri! <3
bellissime! Aiuto che voglia di partire subito per la Sardegna. Noi abbiamo visto Cala Luna e che dire.. concordiamo in pieno! L’unica che manca forse è Sa Bèrchida di Siniscola, una spiaggia bianchissima! Che ne dite di partire domattina!? 😉
Noi ci stiamo! Quando siete nei pressi di Civitavecchia fate un fischio che arriviamo e ci imbarchiamo con voi! 😀
Di quelle citate ho visitato solo Stintino, bellissima. Ero con la famiglia e non siamo andati sulla spiaggia, ma sulle rocce proprio di fronte alla torre, con tanto di seggioline e ombrellone per accamparci. Perciò quei 20 euro ce li siamo risparmiati. La Sardegna che ho visitato è quella della costa nord-ovest. Una spiaggia davvero indimenticabile (mai più trovata un’acqua simile) è quella del relitto a Caprera. Anche noi siamo andati con traghetto da Civitavecchia, di quelli che imbarcano le auto, è stato diversi anni fa, ma tornerei, se potessi, anche domani. Bacione, ragazzi <3
Ricordi belli i tuoi. <3
Grazie per il consiglio, ovviamente questa lista grazie a voi e alle vostre esperienze si è allungata a dismisura! 😀
Un bacione cara <3
Sono andata in Sardegna 3 volte ma mai nelle spiagge citate nel post! Io consiglio il giro della Maddalena e di Caprera, sono due isole fantastiche con spiagge indimenticabili! In ogni caso, la Sardegna è piena di posti da favola…quando andrete, non rimarrete delusi 🙂 consiglio di evitare luglio e agosto, penso che i turisti abbondino 😉
Sì, i mesi centrali dell’estate sono da evitare quasi per tutti i posti di mare!
Quando andremo cercheremo di scegliere un periodo più tranquillo per godere al massimo di tanta bellezza.
Grazie per i consigli Sara! <3
Tutte meravigliose, ma a me piacerebbe molto visitare la spiaggia rosa. Non ne ho mai vista una di questo colore.
Bellissima, peccato che ora sia rimasto ben poco.
Un’altra spiaggia simile si trova a Creta, altrettanto splendida! <3
Un bacio eli. <3
Ecco.. Leggo il vostro articolo e mi avete fatto venire nostalgia dell’Italia. Che spiaggia e che acqua.. Proprio luoghi da sogno 😍! Sognando ad occhi aperti.. Un bacione e un saluto dalla Cina !😉
La Cina è splendida, ma questa acqua se la sognano! 😀
Torna presto in Italia dai, la Sardegna ti aspetta!
Un bacione grande da Roma! <3
stupenda e accuratissima descrizione la vostra…unico problema: chi la ferma ora la voglia matta di fare le valigie partire subito ??????
buon w.e.
daniela
Hai ragione, non ho idea di chi abbia fermato la nostra, forse l’università?!? mannaggia! ahaha
Un bacione daniela e buon inizio settimana! 🙂
La Sardegna è talmente bella che andrebbe semplicemente vista tutta, in ogni suo angolo! E’ buffo, perché tanti Italiani vanno dall’altra parte del mondo per stare rinchiusi in un villaggio sul mare e ignorano la Sardegna, che – secondo me – non ha assolutamente nulla da invidiare a certe località esotiche. Anzi! (E poi… si mangia divinamente!) Io sono una fan della costa orientale, ma le spiagge del nord sono incantevoli… e alla lista aggiungo la spiaggia di Berchida, vicino a Siniscola (tra Orosei e Budoni). Una distesa bianca dove non ci sono alberghi o villaggi, solo natura. E mare cristallino, ovviamente! <3
E’ vero, ci si scorda spesso di quel che abbiamo in Italia perché sembra che andare in posti esotici faccia più “figo”.
Ma quanta bellezza si perdono?
Grazie per il consiglio cara <3
Non ho mai messo piede in Sardegna e pensare che per metà sono sarda…! 😛
Mi piacerebbe tantissimo fare un viaggio alla ricerca delle mie origini in questa terra davvero speciale.
Altro che Maldive, visto che spiagge?!
Mi pare che sia in corso, proprio in questi giorni, una promozione in cui l’andata per la Sardegna è gratis, con la Grimaldi Lines.
Qualcuno di voi ha colto l’occasione?
Noi no, maledetti esami!
Ma presto ci rifaremo.. e visiteremo tutte le spiagge possibili ed immaginabili! ahahah
<3
Di tutte queste ho visto solo la Pelosa. L’acqua è davvero pazzesca ma la spiaggia è minuscola (ad agosto praticamente invivibile). Se ci andate valutate l’idea di fare una giornata in caicco. Io l’ho fatta parecchi anni fa ed è un’esperienza strepitosa.
Credo comunque che in Sardegna sia difficile poter stilare una classifica. Sono tutte da cartolina! 🙂
Vero?
E’ un’ardua impresa!
Bella l’esperienza in caicco, la prenderemo in considerazione!
Grazie Elena, un bacione grande. <3
Ciao!Cala Luna è a Dorgali non Baunei, e fra questa è Cala Goloritze ci sono altre calette deliziose…:) per esempio cala Mariolu! Prova a cercarla! Ho scritto appena un post su questo è un secondo seguirà a breve. Il trekking per Goloritze non è così tremendo, anche quello lo trovi sul blog. Oltre a queste, imbattibili per me, è molto bella anche la spiaggia di Berchida e quelle di Bidderosa. In ogni caso in Sardegna caschi sempre bene!.
Per chi non è abituato qualsiasi trekking è faticoso! Ahahah 🙂
Grazie mille per i consigli Elena, andremo a cercare queste spiagge e a leggere i tuoi articoli a riguardo! 😉
Un bacio
Spettacolo la Sardegna…la nostra preferita di questa zona è sicuramente la Pelosa a Stintino… ma si spara sulla croce rossa eh!
Vero?
Sono tutte troppo belle, come fare a decidere? *_*
Confermo, La Pelosa è proprio di quel colore. Sono andata con la mia famiglia in un agosto di tanto tempo fa, ma mi è rimasto impresso quel blu tanto da confondermi se stessi facendo un bagno al mare o in piscina. Abbiamo avuto la fortuna di evitarci il carnaio che sono quelle spiagge d’estate perché papà ha sempre avuto il gommone, quindi ci siamo girati molti posti in Italia, non solo la Sardegna, direttamente dal mare. Io ho un debole per la costa ovest, l’Isola di Mal di Ventre, in particolare… Ma forse sono di parte perché nonna era nata da quelle parti, in un paesino in provincia di Oristano 😊 Bellissimo il disegno di Stefano. Bravi ragazzi.
Che bello! <3
Anche se io forse non potrei mai girare direttamente dal mare, mi sono accorta di soffrire il mal di mare quando mi trovo su piccole imbarcazioni! 🙁
Anche la costa ovest deve essere favolosa..io ho visto il sud quando ero più piccola ma muovendomi via terra! Stupendo!
Un bacione e grazie ale <3