
Ultimamente ci è capitato di provare la simpatica sensazione di sentirci dire “non si può dormire in aeroporto”. In fila ai controlli. Senza nessuna stanza prenotata e con una macchina già riconsegnata. Che fare in quel caso? come scoprire se si può o meno dormire in un certo aeroporto?
Ecco i nostri consigli per non rimanere chiusi fuori.
Non ci avevo proprio pensato, alla possibilità che nel piccolo aeroporto di Lanzarote non ci avrebbero permesso di dormire.
Eppure è andata così ed abbiamo rischiato di passare la nottata su una panchina fuori dal terminal.
Ma partiamo dall’inzio.
Il nostro viaggio a Lanzarote è durato 8 giorni e 7 notti: dal 28 marzo al 4 aprile.
Avendo scelto un appartamento a nord dell’isola ed avendo il volo di rientro alle 7 di mattina da Arrecife (sud dell’isola), abbiamo scelto di risparmiare sul costo dell’appartamento prenotandolo per 6 notti e di riconsegnare la macchina il 3 aprile pomeriggio, prima di recarci in aeroporto per cenare , passare i controlli e dormire lì qualche ora in attesa dell’imbarco.
Il motivo di questa scelta non è dovuto solo al risparmio su una notte in appartamento ma anche dalla preoccupazione di doverci muovere in piena notte con la macchina, attraversando l’isola ed ovviamente – avendo prenotato da casa – senza sapere come sarebbero state le strade.
In tutto questo mettiamoci anche la nostra solita paura di far tardi e perdere il volo.
A posteriori rifaremmo questa scelta?
No.
Il primo motivo è che abbiamo perso un’intera giornata, ovvero quella del 3 aprile, a girovagare senza meta intorno alla zona dell’aeroporto, spendendo soldi per una delle attrazioni più brutte dell’isola – te ne parleremo prossimamente – e passando da un centro commerciale all’altro in attesa che si facesse un’ora decente per riconsegnare l’auto con il pieno.
Il secondo motivo è appunto quello che ci si è presentato davanti – e che già un pochino sospettavamo – una volta arrivati in aeroporto e riconsegnata la macchina intorno alle 17 di pomeriggio.
Ci siamo presentati alla fila dei controlli speranzosi ma piuttosto certi della risposta che ci avrebbero dato.
Certo, non ci aspettavamo che mezzo aeroporto ci ridesse in faccia, passandosi di mano in mano le nostre carte d’imbarco.
In fin dei conti, in giro per l’Europa è capitato più volte di dormire in aeroporto come ad esempio è successo a Stefano a Dublino o anche nella stessa Roma.
Riprendendo in mano la nostra carta d’imbarco, il tizio che ha fatto partire la ola di risate ci guarda e ci dice : “ma lo sapete che questo volo è domattina?” e poi : “no, in questo aeroporto non si può dormire. Qui all’una chiude tutto. Tornate domani!“.
Troppo in ansia per rispondergli male dopo la presa in giro palese, ci siamo diretti all’entrata, ci siamo seduti ed abbiamo cercato di trovare un’opzione valida con i pochi soldi che ci rimanevano.
DORMIRE IN AEROPORTO : COSA FARE QUANDO TI DICONO CHE NON E’ POSSIBILE
L’importante è mantenere la calma.
So che l’idea di trascorrere un’intera notte abbracciati dal costante vento dell’isola, su una panchina fuori dal terminal, possa generare un pochino di ansia.
Noi ci siamo seduti, abbiamo controllato quanti soldi rimanevano sulla carta ed abbiamo cercato su Booking la stanza più conveniente impostando i filtri su “vicino alla mia posizione” e “prezzo crescente“, così da avere subito la visuale degli alberghi o pensioni più vicine all’aeroporto e al minor prezzo.
Abbiamo trovato a 30€ una stanza in una pensione che non aveva proprio un ottimo giudizio, ma io che sono fissata con la pulizia non mi sono voluta soffermare a guardare i commenti.
Dovevo solo pensare a metterci un tetto sopra la testa.
Ho prenotato al volo, inserendo direttamente dall’applicazione di Booking – il mio consiglio è di scaricarla sul telefono – i miei dati e il numero di carta.
Ho salvato la conferma e siamo usciti per cercare un taxi che ci portasse a destinazione, nel centro di Arrecife ad appena 6 chilometri dall’aeroporto.
Potevamo farlo prima?
Assolutamente sì.
Questo è il nostro consiglio principale: se hai un volo la mattina presto e hai scelto una sistemazione molto lontana dall’aeroporto e se spendere 40€ in più non è un problema prenota una stanza , magari prima di partire, nella città più comoda per spostarti la mattina senza paura di perdere il volo o non fare in tempo a riconsegnare l’auto.
Riuscirai a goderti una giornata in più e a vivere con meno ansia le ore che ti separano dalla partenza.
La mattina dopo, abbiamo fatto chiamare un taxi intorno alle 4.45 e siamo arrivati in aeroporto in perfetto orario per la riapertura e per il volo di rientro.
SI PUO’ DORMIRE IN AEROPORTO? ECCO UNA LISTA CHE SAPRA’ AIUTARTI!
In ogni caso, se dormire in aeroporto è una scelta quasi forzata, ricordati di consultare questa lista.
Io non ne conoscevo l’esistenza, ma quando mi sono confrontata con alcuni colleghi blogger sul problema del dormire in aeroporto e su quanto questa cosa stia diventando sempre più difficile – vuoi per questioni di sicurezza in un momento di tensioni , vuoi perché alcuni aeroporti sono molti piccoli e non rimangono aperti – è uscito fuori il nome di questo sito che è in realtà una lista ben fatta di tutti gli aeroporti del mondo. In questa lista ti dicono se è possibile dormire in un determinato aeroporto ed addirittura quanto è comodo, quale zona scegliere, quali sono gli hotel più vicini e tante altre curiosità per chi fa dell’aeroporto una sistemazione provvisoria pre partenza.
Purtroppo è scritta in inglese e non ce n’è una simile tradotta in diverse lingue ma a mali estremi potete sempre cercare l’aeroporto che vi interessa su “find an airport” e poi utilizzare un qualsiasi traduttore online per capire meglio se l’aeroporto resta aperto o se chiude durante le ore notturne.
Ora dicci, ti è mai successo di rimanere chiuso fuori da un aeroporto per tutta la notte?
Hai mai dormito in aeroporto?
E’ un’esperienza che rifaresti?
Aspettiamo, come sempre, i tuoi commenti! 🙂
Questa cosa è pazzesca anche se quando sono stata a Malta ho capito che non c’erano obiettivamente spazi adatti per appisolarsi seduta su una seggiola, a meno che non si fosse già davanti al gate. Assurdo però.
Purtroppo negli aeroporti piccolini è così ed in quelli grandi per via della sicurezza ora si tende ad evitare comunque la cosa. Anche se non credo proprio che un possibile attentatore sceglierebbe un aeroporto deserto per creare nuovi problemi.
No quella della lista è una furbata pazzesca, ed io la terrò cara. Tra l’altro Lucrezia non odiarmi, ma la tua espressione nella foto dice tanto, mi hai fatta ridere sul serio!
Dormire in aeroporto è una cosa che può capitare. A noi è successo a Dubai, durante uno scalo di 7 ore…non ti dico come ne siamo usciti. Ma di pagare 55 dollari a testa per la lounge, dove potevamo stare per un massimo di 4 ore, ci è sembrato uno spreco inutile.
Invece alle Canarie, avendo come voi il colo molto presto al mattino, ricordo che scelsi su Booking un hotel a Santa Cruz, vicino al terminal dei bus: in quel modo lo abbiamo raggiunto all’alba e preso il bus fino a Los Rodeos, risparmiando sul taxi e non perdendo nemmeno una giornata.
Ma penso sia ottimo anche il modo in cui avete gestito l’imprevisto, meglio di così non avreste potuto fare!
Claudia B.
Hai visto che faccia sì?
Aprile 2016, ore 7 di mattina, forse anche prima, all’aeroporto di Roma in partenza per Edimburgo.
Il disagio della partenza all’alba è sempre percepibile! ahahah
Questa lista è come un’oasi nel deserto!! La salvo insieme al tuo post. A noi è capitato spesso di dormire in aeroporto o all’arrivo o al ritorno e per fortuna (per ora) non siamo mai rimasto chiusi fuori 😁
Anche questo è il bello del viaggio all’avventura dai. Tutto è bene quel che finisce bene, ma capisco perfettamente la tua ansia!!! Bacione 😘
L’unica paura era non riuscire a trovare niente ad un prezzo decente ed abbastanza vicino, prenotando così all’ultimo, ma per fortuna è andato tutto bene dai! 😀
Un bacione a te Eli! 🙂
Ma che ****** che sono stati, un po’ di rispetto avrebbero potuto averlo!
Io cerco sempre di evitare voli la mattina prestissimo, quindi credo ci sia capitato una sola volta: un’andata da Ciampino verso le 6 di mattina, ma avevamo optato subito per prendere una camera il più economica possibile (e nonostante questo abbastanza cara se sic considera la struttura) in paese. Mi salvo questa lista perchè può sempre far comodo, grazie :*
Eh purtroppo a volte quelli più economici sono anche quelli agli orari più brutti! A me capita quasi sempre di partire all’alba da Roma. Quando sono stata ad Edimburgo la sveglia è suonata alle 3.30 perché avevo l’aereo alle 6.30 o alle 7 di mattina! TRAUMA! ahaha
Un bacione <3
Mammamia! Come hai giustamente detto l’importante è mantenere la calma O_o per fortuna non mi è mai capitato ma salvo comunque la lista, non avrei mai, dico MAI pensato che un aeroporto potesse chiudere! A momenti pure gli aeroclub sono aperti 24h…da non crederci! Comunque tutto fa esperienza, grazie per aver condiviso e soprattutto avvertito! 😉
Sempre meglio prevenire che curare! Quando ci si trova lì poi, con 500 souvenir nella valigia e 0 soldi in tasca, nasce il panico vero! ahahah
Un bacione Orsa <3
Dormire in aeroporto… era la mia idea iniziale per stasera! Avendo il volo domattina alle 7, mi sarei fermato dentro l’aeroporto di Milano Linate cinque-sei ore. Ma poi ho rinunciato e ho preso una stanza a 5 minuti dal terminal, complice anche il fatto della navetta gratuita 24/24h!
Concordo con voi, sempre meglio evitare e trovare un posticino per dormire!
Ma sì, alla fine avremmo speso decisamente di meno se ci fossimo organizzati per tempo per una cosa del genere piuttosto che fare tutto mezz’ora prima con il 100% di ansia inclusa! ahhaa
Quella lista è oro!!!! La salvo subito. A noi è capitato di dormire in aeroporto ad Edimburgo e non lo consigliamo….a meno che uno non viaggi con un fisioterapista al seguito 😂😂 non abbiamo nemmeno chiesto se era possibile quindi direi che ci è andata bene 😅 la prossima volta però una stanza nei dintorni non ce la toglie nessuno!
Se tutto il mondo è paese, quando non è possibile lo capisci dalla risata in faccia che ti fanno! ahaah
scherzi a parte, l’aeroporto di Edimburgo è abbastanza piccolo se non ricordo male quindi si direi che vi è andata bene tralasciando la scomodità che penso sia la stessa in ogni aeroporto!
Un bacione <3
Io non ho mai dormito in aeroporto, ma una volta mi è capitato di farlo in stazione 😀 ero gggiovane e squattrinata! Avevo letto la vostra disavventura su FB in diretta, fortunatamente è andato tutto liscio. Terrò sicuramente la tua lista da conto, non si sa mai 🙂
Mi ricordo quando lo hai raccontato in un post! dormire in stazione è ancora peggio che dentro l’aeroporto a livello di scomodità! ahahah
La mia paura di rimanere chiusa fuori dall’aeroporto è troppa, per cui le volte che dovevo ricononsegnare la macchina e partire con un volo all’alba ho sempre restituito la macchina il giorno prima e dormito in qualche albergo in zona aeroporto con servizio di navetta incluso. Come dici tu forse si spende qualcosa in più ma almeno si ha la certezza di un tetto sulla testa 😊
Infatti se dagli errori si impara qualcosa, abbiamo imparato che spendere di più per questo non fa mai male! 😀
Ho trascorso una notte in aeroporto a Linate ma non ho dormito. L’aeroporto chiude all’1 di notte ma ti lasciano dentro 🙂
In questo invece no, all’una tutti fuori! 🙁
Una piccola / grande disavventura che mi avrebbe fatto andare nel panico!! Avete fatto bene a mantenere la calma.
A me è capitato di dormire in aeroporto a Londra, ad Abu Dhabi ed a Dubai (dove il richiamo del muezzin alle 4 di mattina è sempre motivo di infarto mentre sono nel meglio del sonno 😀 ).
Certamente terrò presente la lista d’ora in poi!!
Anche all’interno dell’aeroporto si sente il richiamo del muezzin? 😀 comunque sì, meglio averla a portata di click quando si sta organizzando una bella e riposante nottata in aeroporto ahahah <3
Oddio che esperienza! Noi con i bambini non potremmo mai azzardarci a rischiare così! In og i caso grazie per il link della lista aeroporti!
No per carità, poverini! con i bambini è sempre meglio evitare a qualsiasi costo l’aeroporto di notte! esperienza che potrebbe portarli ad odiare il viaggio! ahaha
Che prova di coraggio!!! No, a me non è mai capitato di dormire in aeroporto, almeno non nel vero senso della parola XD mi è capitato “di dormire” perché il volo era talmente di mattina presto che la notte non avevo praticamente chiuso occhio ahahah
Ma a parte quello nulla che mi ricordi.
Ah si! A Roma mi è capitato di trovare l’aeroporto di Ciampino chiuso perché sono arrivata troppo presto e ho dovuto aspettare seduta fuori XD
Sì, anche quello di Ciampino chiude! io non lo sapevo! :/
nonostante poi abbiamo trovato la pensione in cui dormire anche noi ci siamo dovuti alzare alle 4 per il volo e dopo quella seratina d’ansia, ho dormito per metà del viaggio in aereo! 😀
Che brutta disavvenura! Grandi che non vi siete persi d’animo ed avete subito trovato una soluzione. Non mi è mai successo di dover passare un’intera notte in aeroporto, ma, se dovesse accadere, consulterò di certo il sito che avete indicato per non farmi trovare impreparata!
Sempre meglio essere preparati così da poter organizzare direttamente da casa e prima di partire l’alternativa migliore! possono esserci troppe variabili quando si è già lì e si deve prenotare il giorno stesso: niente soldi, niente internet, niente strutture vicine o a basso costo.
Nah, partire organizzati è la cosa migliore!
Si trovano voli a orari così improponibili ormai che dormire in aeroporto non è per niente un’ipotesi remota. A noi non è ancora mai capitato, ma sono sicura che in una situazione del genere per me sarebbe davvero difficile mantenere il controllo. Non sapevo della lista, molto utile. Anche dalle esperienze non felici si può trarre il meglio! Un bacione, ragazzi 😘
Diciamo che ho mantenuto la calma solo perché sapevo di avere ancora qualche soldo da parte – e per fortuna. E poi avevo la sensazione che sarebbe andata così, continuavo a ripeterlo anche a Stefano quindi quando la cosa si è palesata davanti a me avevo già mezza ansia che viaggiava da ore lasciando un po’ di posto alla razionalità. ahahah
Un bacione a voi <3
A me personalmente non è successo, ma ad una mia amica si…all’aeroporto di Pisa, qualche anno fa…magari ora le cose sono cambiate! Comunque molto utile la lista, la terrò presente se dovesse servire 😉
In teoria tutti gli aeroporti “chiudono” ma lasciano che le persone rimangano dentro se hanno il primo volo della giornata. Però non è così per tutti ormai, meglio avere la lista a portata di mano! 😀
un bacione 😀
Idea geniale la lista ! Anche il tuo suggerimento di prenotare una stanza non è male
Grazie Mariacarla! 😀
Capirai, ansiosa come sono non so proprio come avrei reagito. Mi ricorderò di questo post quando capiterà l’occasione e cercherò di informarmi, o vado direttamente a prenotare una stanza vicino l’aeroporto!
Sisi, meglio prenotare la stanza direttamente. Non costano mai troppo gli alberghi vicini agli aeroporti oppure consulta la lista! 😀
Un bacione Erica!
Ho dormito in tanti aeroporti, non avevo mai pensato di trovarne di chiusi. Forse perchè erano sempre molto grandi. Il link con la lista divisa per continenti è favoloso!
Grazie Davide! Per fortuna c’è chi pensa a creare queste cose che sono davvero d’aiuto a chi gira molto e si ritrova spesso a dormire in aeroporto!
😀
Ciao ragazzi, vi confesso che non mi è mai capitato di dormire in aeroporto e in effetti non mi ero mai posta il problema che alcuni di questi potessero chiudere per la notte, pensavo che tutti fossero aperti 24 ore su 24! Buono a sapersi per occasioni future! 🙂
Ciao Chiara!
No, in realtà quasi tutti chiudono ma alcuni permettono a chi rimane dentro di aspettare lì il primo volo della giornata. Altri, a quanto pare, no! ahahah
In teoria tutti gli aeroporti “chiudono” ma lasciano che le persone rimangano dentro se hanno il primo volo della giornata. Però non è così per tutti ormai, meglio avere la lista a portata di mano! 😀
un bacione 😀
Cavoli che brutta situazione…una di quelle storie da raccontare agli amici facendosi una risata però 😀
Io ho provato a dormire in tutti gli aeroporti di Londra (tranne Southend) che non sono male. Sconsiglio invece Malpensa T2!
ciao!
Grazie per i consigli! Sicuramente una volta trovata la soluzione c’è da riderci. Noi ci ridevamo la sera stessa! Fa tutto parte del viaggio…ma meglio saperlo prima! 😀
[…] POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : DORMIRE IN AEROPORTO? ATTENTO A NON RIMANERE CHIUSO FUORI. […]
Io devo prendere un volo dall’aeroporto di Phnom Penh alle 6:15, ma di notte è chiuso e riapre alle 5!! È possibile che diamo così poco tempo a chi deve imbarcarsi tra check-in e controlli?
Ciao Federico! Si, purtroppo è possibile. Noi avevamo il volo alle 6.45 e l’aeroporto non apriva prima delle 5. Ti consiglio di trovarti già li 10 minuti prima dell’apertura… quando l’aeroporto è semivuoto non ci si mette molto a passare i controlli e fare il check in! 🙂
Appena trascorsa la notte nell’area arrivi del t3 di Fiumicino: serata tranquilla, via vai del personale dell’aeroporto e nessun fantomatico controllo di documenti ecc… state tranquilli si può fare in relax
Grazie mille per la tua testimonianza Luca! Un saluto e buon 2018! 😀
avrei una domanda: io e il mio ragazzo sbarchiamo a Vienna venerdi alle 21:45 ma a causa di un mio errore abbiamo prenotato l’appartamento solo dal giorno dopo quindi il sabato, con relativo check in alle 15 del pomeriggio. secondo voi si può dormire in aereoporto e semplicemente aspettare li almeno durante la notte dopo essere sbarcati?