si può dormire in aeroporto
0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Pin It Share 0 0 Flares ×

Ultimamente ci è capitato di provare la simpatica sensazione di sentirci dire “non si può dormire in aeroporto”. In fila ai controlli. Senza nessuna stanza prenotata e con una macchina già riconsegnata. Che fare in quel caso? come scoprire se si può o meno dormire in un certo aeroporto?
Ecco i nostri consigli per non rimanere chiusi fuori.


Non ci avevo proprio pensato, alla possibilità che nel piccolo aeroporto di Lanzarote non ci avrebbero permesso di dormire.
Eppure è andata così ed abbiamo rischiato di passare la nottata su una panchina fuori dal terminal.

Ma partiamo dall’inzio.
Il nostro viaggio a Lanzarote è durato 8 giorni e 7 notti: dal 28 marzo al 4 aprile.
Avendo scelto un appartamento a nord dell’isola ed avendo il volo di rientro alle 7 di mattina da Arrecife (sud dell’isola), abbiamo scelto di risparmiare sul costo dell’appartamento prenotandolo per 6 notti e di riconsegnare la macchina il 3 aprile pomeriggio, prima di recarci in aeroporto per cenare , passare i controlli e dormire lì qualche ora in attesa dell’imbarco.

Il motivo di questa scelta non è dovuto solo al risparmio su una notte in appartamento ma anche dalla preoccupazione di doverci muovere in piena notte con la macchina, attraversando l’isola ed ovviamente – avendo prenotato da casa – senza sapere come sarebbero state le strade.
In tutto questo mettiamoci anche la nostra solita paura di far tardi e perdere il volo.

A posteriori rifaremmo questa scelta?
No.

Il primo motivo è che abbiamo perso un’intera giornata, ovvero quella del 3 aprile, a girovagare senza meta intorno alla zona dell’aeroporto, spendendo soldi per una delle attrazioni più brutte dell’isola – te ne parleremo prossimamente – e passando da un centro commerciale all’altro in attesa che si facesse un’ora decente per riconsegnare l’auto con il pieno.

Il secondo motivo è appunto quello che ci si è presentato davanti – e che già un pochino sospettavamo – una volta arrivati in aeroporto e riconsegnata la macchina intorno alle 17 di pomeriggio.
Ci siamo presentati alla fila dei controlli speranzosi ma piuttosto certi della risposta che ci avrebbero dato.
Certo, non ci aspettavamo che mezzo aeroporto ci ridesse in faccia, passandosi di mano in mano le nostre carte d’imbarco.
In fin dei conti, in giro per l’Europa è capitato più volte di dormire in aeroporto come ad esempio è successo a Stefano a Dublino o anche nella stessa Roma.

Riprendendo in mano la nostra carta d’imbarco, il tizio che ha fatto partire la ola di risate ci guarda e ci dice : “ma lo sapete che questo volo è domattina?” e poi : “no, in questo aeroporto non si può dormire. Qui all’una chiude tutto. Tornate domani!“.

Troppo in ansia per rispondergli male dopo la presa in giro palese, ci siamo diretti all’entrata, ci siamo seduti ed abbiamo cercato di trovare un’opzione valida con i pochi soldi che ci rimanevano.

si può dormire in aeroporto

DORMIRE IN AEROPORTO : COSA FARE QUANDO TI DICONO CHE NON E’ POSSIBILE

L’importante è mantenere la calma.
So che l’idea di trascorrere un’intera notte abbracciati dal costante vento dell’isola, su una panchina fuori dal terminal, possa generare un pochino di ansia.
Noi ci siamo seduti, abbiamo controllato quanti soldi rimanevano sulla carta ed abbiamo cercato su Booking la stanza più conveniente impostando i filtri su “vicino alla mia posizione” e “prezzo crescente“, così da avere subito la visuale degli alberghi o pensioni più vicine all’aeroporto e al minor prezzo.

Abbiamo trovato a 30€ una stanza in una pensione che non aveva proprio un ottimo giudizio, ma io che sono fissata con la pulizia non mi sono voluta soffermare a guardare i commenti.
Dovevo solo pensare a metterci un tetto sopra la testa.
Ho prenotato al volo, inserendo direttamente dall’applicazione di Booking – il mio consiglio è di scaricarla sul telefono – i miei dati e il numero di carta.

Ho salvato la conferma e siamo usciti per cercare un taxi che ci portasse a destinazione, nel centro di Arrecife ad appena 6 chilometri dall’aeroporto.

Potevamo farlo prima?
Assolutamente sì.

Questo è il nostro consiglio principale: se hai un volo la mattina presto e hai scelto una sistemazione molto lontana dall’aeroporto e se spendere 40€ in più non è un problema prenota una stanza , magari prima di partire, nella città più comoda per spostarti la mattina senza paura di perdere il volo o non fare in tempo a riconsegnare l’auto.
Riuscirai a goderti una giornata in più e a vivere con meno ansia le ore che ti separano dalla partenza.

La mattina dopo, abbiamo fatto chiamare un taxi intorno alle 4.45 e siamo arrivati in aeroporto in perfetto orario per la riapertura e per il volo di rientro.

si può dormire in aeroporto

 

SI PUO’ DORMIRE IN AEROPORTO? ECCO UNA LISTA CHE SAPRA’ AIUTARTI!

In ogni caso, se dormire in aeroporto è una scelta quasi forzata, ricordati di consultare questa lista.

Io non ne conoscevo l’esistenza, ma quando mi sono confrontata con alcuni colleghi blogger sul problema del dormire in aeroporto e su quanto questa cosa stia diventando sempre più difficile – vuoi per questioni di sicurezza in un momento di tensioni , vuoi perché alcuni aeroporti sono molti piccoli e non rimangono aperti – è uscito fuori il nome di questo sito che è in realtà una lista ben fatta di tutti gli aeroporti del mondo. In questa lista ti dicono se è possibile dormire in un determinato aeroporto ed addirittura quanto è comodo, quale zona scegliere, quali sono gli hotel più vicini e tante altre curiosità per chi fa dell’aeroporto una sistemazione provvisoria pre partenza.

Purtroppo è scritta in inglese e non ce n’è una simile tradotta in diverse lingue ma a mali estremi potete sempre cercare l’aeroporto che vi interessa su “find an airport” e poi utilizzare un qualsiasi traduttore online per capire meglio se l’aeroporto resta aperto o se chiude durante le ore notturne.


Ora dicci, ti è mai successo di rimanere chiuso fuori da un aeroporto per tutta la notte? 
Hai mai dormito in aeroporto? 
E’ un’esperienza che rifaresti? 
Aspettiamo, come sempre, i tuoi commenti! 🙂 

Scritto da:

inworldshoes

Lucrezia, 27 anni.
Appassionata di viaggi e fotografia. Sempre alla ricerca di un modo per partire alla scoperta del mondo... e raccontarlo.