
Durante i due giorni trascorsi ad Edimburgo abbiamo preso parte ad un tour dei fantasmi in notturna per scoprire la storia ed i segreti della misteriosa Old Town : oggi vogliamo raccontarli anche a te.
Old Town – la parte antica ed estremamente affascinante di Edimburgo – racchiude in sé, come un vecchio forziere di quelli nascosti in soffitta – storie e leggende da far rabbrividire anche i più temerari.
Noi le abbiamo scoperte durante una piovigginosa sera di inizio aprile, con un “ghost tour” guidato di due ore che parte dal Royal Mile – più o meno all’altezza della St. Giles’ Cathedral – e si snoda lungo i vari “close” che , come tanti rami , circondano la strada principale della Old Town.
Il tour continua poi verso New Town per risalire, alla fine, nella zona del Canongate Kirk.
Il tutto accompagnato dalla voce della guida che proietterà sui vecchi muri della città immagini che renderanno ancor più realistiche le vicende che ascolterai.
Ecco la storia della Old Town, cosa abbiamo scoperto e cosa ha reso Edimburgo tremendamente “viva” ai nostri occhi :
Una volta, la vita della città ruotava tutta intorno a quello che oggi è il Royal Mile; non esisteva New Town, tanto meno le zone periferiche.
Migliaia e migliaia di abitanti affollavano le strette vie della Old Town: i “close” di cui ti abbiamo parlato poco fa.
Al calar della notte, i cancelli dei close venivano chiusi e le persone che vi abitavano non potevano uscire fino all’indomani.
Tantissime persone morivano così, di notte, senza la possibilità di ricevere aiuto.
Magari murate vive nelle loro stesse case, durante le epidemie, affinché queste non si espandessero ancor di più.
Il caso più eclatante fu quando, proprio in uno di questi vicoli angusti, divampò un incendio terribile.
I cancelli erano già stati chiusi e nonostante le persone gridassero aiuto, strattonando i cancelli per cercare di aprirli o provando ad arrampicarsi per scavalcare, nessuno andò ad aiutarli.
Fu così che morirono centinaia di persone, centinaia di anime che oggi si dice vaghino ancora per queste vie che non vedono mai la luce del sole.
Dove oggi si trovano i Princes Street Gardens una volta sorgeva un lago, il Nor’ Loch.
Nei secoli che seguirono il medioevo, quando la popolazione cominciò a crescere, questo lago divenne l’unico punto della città dove potevano essere lavati i panni. Ma di certo non fu usato solo per quello; infatti qui venivano buttate le carcasse degli animali morti o delle vittime delle epidemie.
Dalla collina della Old Town cadevano poi detriti e spazzatura.
Durante il periodo dell’inquisizione nel Nor’Loch avveniva il “witch ducking” meglio conosciuto come “swimming test” : per scoprire se una donna era una strega o meno la si gettava nel lago; se rimaneva a galla e sapeva nuotare allora era una strega e veniva giustiziata, in caso contrario – ovvero se affogava poiché incapace di nuotare – era scagionata dalle accuse di stregoneria…sebbene ormai non facesse più differenza in quanto la poverina era comunque morta.
Ad un certo punto cominciò a salire un odore insopportabile dal Nor’ Loch, ma così insopportabile che si arrivò a pensare che erano proprio i fumi maleodoranti che salivano dal bacino a dare le allucinazioni e a far diventare pazze le persone. I tassi di criminalità crebbero moltissimo e con essi anche le esecuzioni capitali, che di solito si svolgevano a Grassmarket, una zona della Old Town oggi considerata fra le più infestate di Edimburgo…e di certo non da spiritelli pacifici.
Una delle storie che più ci ha colpito è stata proprio quella che ci hanno raccontato all’interno del cimitero di Canongate, mentre – dopo una scrosciante pioggia durata almeno un’ora – ci facevamo largo fra le tombe con la torcia puntata a terra, sul terreno fangoso e brulicante di vermi, a sottolineare il fatto che lì erano state sepolte parecchie persone.
La storia è quella dei criminali Burke e Hare , due giovani irlandesi che – dopo aver conosciuto il dottore di anatomia Robert Knox e aver appreso che chi vendeva i corpi defunti dei propri cari alla scienza per lo studio e la dissezione di questi ultimi, veniva pagato – pensarono bene di portare il cadavere di un inquilino, morto per cause naturali, che doveva al suo affittuario Hare dei soldi da molto tempo.
Ma il passo tra il rubare e l’uccidere fu breve.
Fu così che Burke e Hare uccisero 17 persone fra conoscenti, prostitute e povere vecchiette indifese.
Il modus operandi era sempre lo stesso : le attiravano in casa, le stordivano offrendo loro da bere e poi le soffocavano.
Per i due criminali però non finì bene.
Grazie ad una soffiata anonima infatti vennero smascherati e il corpo dell’ultima povera vittima riconosciuto in casa del dottor Knox.
Hare ottenne l’immunità in cambio della sua testimonianza contro Burke, che fu impiccato nel 1829 e poi consegnato all’Edinburgh Medical College per la dissezione.
Knox non venne accusato e Hare fu liberato ma di lui non si seppe più niente.
Tutta questa storia l’abbiamo ascoltata all’interno di una tomba a cielo aperto, infreddoliti e abbastanza impauriti, soprattutto per colpa delle persone che gironzolavano per il cimitero in notturna, con un gruppo di due o tre persone al seguito.
Forse organizzatori di un tour anche loro o forse no, chi lo sa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE AD EDIMBURGO
Il passato crudele di Edimburgo in ogni caso, è tutto ben sigillato nei sotterranei della città.
In che senso?
Ecco, camminando lungo il Royal Mile, ti capiterà di imbatterti in delle serrature, proprio come quella che vedi in foto.
La leggenda vuole che il passato di sofferenze – come per le esecuzioni sulla spianata di fronte al castello, le teste mozzate in piazza e le persone affogate accusate di stregoneria- sia stato rinchiuso lì sotto con la speranza di non doverlo vedere risorgere.
La cosa che spaventa di più però è il fatto che la chiave per aprire quella serratura esiste davvero.
Esiste per ricordare a tutti che se necessario, si ritornerà ad operare con torture e dolore, pur di non cadere di nuovo vittime di criminalità, follia ed ingiustizie.
Edimburgo è così.
Una città che ha vissuto nella criminalità, nella puzza e nel terrore, tramandando poi leggende su leggende.
Una città che ancora oggi crede tantissimo al paranormale; tanto che è possibile iscriversi ad un corso di laurea dedicato esclusivamente alla parapsicologia.
Le ricerche sul paranormale sono approfondite ogni anno da esperti del settore provenienti da ogni parte del mondo, che si ritrovano in città per analizzare i luoghi infestati ed il loro livello di infestazione, che varia ogni anno e che può andare dall’uno al tre.
Quali sono i luoghi più infestati della zona?
Grassmarket, il cimitero di Greyfriars, il castello di Edimburgo e i close, alcuni più di altri.
Stai attento, quindi, a passeggiare per le vie di questa città di notte.
Attento quando ti avvicini a Grassmarket perché potresti sentire una risata inquietante o i singhiozzi di Thomas Weir, arso vivo dopo aver confessato di essere uno stregone.
Attento quando passeggi accanto al castello di sera; il suono di una cornamusa proveniente dai sotterranei o la vista di un tamburino senza testa lungo le mura della fortezza potrebbero spaventarti.
Noi ti abbiamo avvisato.
INFO UTILI PER UN TOUR DEI FANTASMI DI EDIMBURGO :
Il tour dei fantasmi di Edimburgo che abbiamo scelto è organizzato da ScoziaTour , che oltre ad offrire interessanti visite guidate in italiano in città organizza anche tour per scoprire i siti più famosi della Scozia.
Abbiamo speso 10£ a testa, passeggiando per circa due ore lungo tutta Old Town, a partire dalle 21.
Da aprile ad ottobre il tour è organizzato ogni sera, mentre nei mesi invernali solamente il lunedì, giovedì, venerdì e sabato.
Troverai tutte le informazioni necessarie sul loro sito.
La storia dei close è inquiteante! Non so se avrei il coraggio di fare questo tour.. Sapete che, quando l’ho visitata, non ho fatto caso alle serrature sulla pavimentazione ad Edimburgo!? Quante cose mi fate scoprire!
Siamo contenti di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo sulla storia della città! 😀
Ma sì dai, alla fine non è così spaventoso… Stefano su queste cose è più fifone di me e non si è spaventato! 😀
Tutte queste cose su Edimburgo non le sapevo! Io di solito sono un pò diffidente verso quelli che vendono tour in città perchè ho sempre il sospetto che mi vogliano fregare. Quello che avete fatti voi però, oltre ad essere ad un buon prezzo, è davvero interessante!
Si, difficilmente anche noi prendiamo parte a tour che ci vengono offerti per strada. Ma di questo ne avevamo già sentito parlare bene e quindi ci siamo affidati a loro ancor prima di partire! 😉 Consigliato vivamente!
Citta’ che ho trovato bella ed interessante. Interessante post! 65Luna
Grazie mille davvero! 🙂
Lucrezia se un giorno dovessi (finalmente) recarmi in questa città magnifica, saresti disponibile a farmi da guida personale? 😀 Stefano può venire come tuo accompagnatore…ma solo se ti porta a Malta! 😛
Mi piace come la racconti Edimburgo, si vede che vi è piaciuta tantissimo! Come vi siete trovati con ScoziaTour, io li avevo già adocchiati per il tour di un giorno nelle Highlands.
Buona domenica ragazzi!
Aspetta aspetta…ma avete cambiato il logo? E’ bellissimo complimenti! 😀
Danii haha proseguono le minacce per Malta eh? 😉
Si abbiamo cambiato logo ma è solo momentaneo, in attesa di avere un pochino di tempo per rifare tutto il blog!
Ci siamo trovati bene con ScoziaTour, ci hanno dato un sacco di spunti interessanti e due ore sono volate nonostante il freddo e la pesante pioggia iniziale! I prezzi poi sono più che abbordabili!
Un bacione <3
Wow, che bel post! Non avrei mai detto che Edimburgo nascondesse un passato così “inquietante”, le serrature lungo la strada mi hanno fatto rabbrividire.. Davvero un sacco di info interessanti, complimenti!
Grazie mille Silvia!
Ci piacciono queste cose un po’ creepy, soprattutto a me. Stefano ne farebbe anche a meno, ahaha 🙂
Ahhhhh fa venire i brividi! Le foto poi, direi che contribuiscono non poco a rendere il tutto ancora più misterioso! Anch’io ho partecipato ad uno di questi tour l’anno scorso: ci hanno portati però sottoterra, nelle gallerie e celle sotterranee dove in passato vivevano, ammassate, migliaia di persone. Una cosa davvero angosciante ed inquietante! Dopo quasi un’ora sotto terra, al buio, e con la guida che era particolarmente brava a farci prendere dei grandissimi spaventi, ammetto che un pò di claustrofobia iniziava a venire anche a me, che di solito non ne soffro. Non oso immaginare come fosse stato viverci!
Sì, abbiamo partecipato anche a quel tour. Ci hanno portato giù nei vicoli del Mary King’s Close ed è stata una delle esperienze più belle fatte ad Edimburgo!
Ne abbiamo parlato in uno dei post sulle cose da fare assolutamente in città…affascinante!
Un bacione bea <3
Non era lo stesso, purtroppo al Mary King’s Close ho sempre trovato il tutto esaurito! Era uno di quei tour che fanno la sera tardi, ritrovo a St.Giles Cathedral, ma credo che sia molto simile 😉
Ah sii, anche il nostro ritrovo era lì! Forse allora proprio con la stessa agenzia! 🙂
Interessante come giro, in sostituzione al Mary King’s Close non è male! 😀
Pur nel suo aspetto piuttosto inquietante trovo questo tour interessante e particolare. Non conoscevo queste storie e non sapevo che esistesse una laurea in parapsicologia!!! Anche se non sono mai stata ad Edimburgo, mi pare di capire dalle foto che la città ha mantenuto un aspetto particolarmente misterioso e il suo fascino, secondo me, risiede anche in questo 🙂
Assolutamente!
Old Town è intrisa di mistero, mentre scendendo verso New Town troverai l’allegria di una città dei giorni nostri!
E’ bella per questo Edimburgo, perché racchiude due anime in una sola.
FI-GA-TA!
Io ho una predilezione per le cose creepy e spaventose! Poi magari di notte ci ripenso e non dormo, però mi piacerebbe tantissimo fare questo tour notturno.
Pensate che, quando sono stata a Londra in vacanza-studio, io ero l’unica del gruppo a voler fare il tour di Jack lo Squartatore, ma mi è toccato rinunciare perché – appunto – tutti gli altri non se la sentivano.
E non se l’è sentita nemmeno Matteo, quando siamo tornati a Londra insieme.
Comunque, io Edimburgo non l’avevo mai presa in considerazione ma, grazie ai vostri post, ora si è aggiunta anche lei alla mia lista.
Ahhh, vorrei fare assolutamente anche io il tour di Jack The Ripper.
Quando sono stata a Londra – per un giorno solo – ho visto i cartelloni e penso che appena avremo la possiibilità torneremo a provarlo! 🙂
Siamo felici di aver fatto salire Edimburgo nella tua lista! <3
Noi queste zone le abbiamo visitate in pieno giorno, con il sole ben alto in cielo! Mi piacciono un sacco i tour in notturna che organizzano…ma non sono certa che riuscirei a partecipare!
Sono profondamene paurosa ed avere Azzurrina come vicina di casa mi logora già profondamente i nervi 😉
Claudia B.
Dai,se vivi accanto ad Azzurrina puoi farcela anche a fare questo tour! 😀
Un bacione <3
Ragazzi mamma mia che storie…comunque questa Edimburgo me la fate diventare ogni volta sempre più interessante. Starò attenta, ve lo prometto, ma non si può a questo punto non andare di persona alla scoperta dei torbidi segreti di questa città! (E voi avete un futuro di scrittori noir…molto bravi nella descrizione di queste atmosfere alla Edgar Allan Poe)
Ah…dimenticavo…bellissimo il nuovo logo! Approvato in toto
Lu, ti ringraziamo tanto per i complimenti! Ci faremo un pensierino ahaha 🙂
Edimburgo è interessante all’ennesima potenza e siamo contenti di aver reso bene l’idea!
Un bacio <3
Stavo aspettando questo articolo ragazzi! Sono affascinata da tutto quel che concerne fantasmi, storie truci e affini! Fantastico!
Vero?
Io sono proprio come te Ale! 😀
Ma quanto sono interessanti queste storie inquietanti del passato? Sarà che mi è sempre piaciuta questa atmosfera gotica inglese/scozzese, sarà che la magia mi ha sempre affascinata, ma questo articolo mi è piaciuto un casino! Paura? No, l’avrei fatto di corsa, per sapere, conoscere e provare davvero cosa poteva essere sentirsi imprigionati vivi in quei close o buttarsi in un lago che in ogni caso avrebbe portato alla morte. Inquietante ma purtroppo reale.
Complimenti ragazzi!!! Ora vado a vedere i costi per un volo verso Edimburgo!!!
Un bacione
Infatti, sono cose che è bello sapere e conoscere a prescindere dalla paura!
Se è vero o no nessuno può saperlo ma è bello poter esplorare tutte le possibilità! 😉
Un bacione!
Letto tutto d’un fiato, ogni tanto guardandomi le spalle per controllare che non ci fosse il fantasma di Hare pronto a soffocarmi. Mi piacciono da matti queste storie che permettono di scoprire gli aspetti più sinistri di una città: grazie per averne parlato.
Tra l’altro, bellissimo il nuovo logo!
Siamo felici che ti abbia colpito, proprio a te che sei una vera scrittrice di racconti dai risvolti “horror” che adoriamo leggere! 😀
Grazie per i complimenti Silvia <3
Ripenso a quei vicoli bui, a quei cimiteri inquietanti e alle mille storie lugubri che custodiscono… Brrrrrrrrrr, mi vengono i brividi anche se attualmente ci sono 30 gradi all’ombra!!!! Questo è un aspetto di Edimburgo che mi affascina e intriga assai…ma che, lo ammetto, mi mette pure un po’ di strizza! Racconto davvero avvincente, che si legge tutto d’un fiato e fino in fondo! Complimenti davvero ragazzi e avanti così 😉
Grazie Ilaria <3
Il brivido di adrenalina che sale lungo la schiena quando si prende parte ad un tour simile, per chi come me ama questo genere di cose, è incredibile!
Un bacione
Ragazzi, che storie! Non conoscevo questo passato torbido e inquietante e, per me che ho il gusto del macabro, così affascinante. Non solo mi avete fatto fare un tuffo nello spazio, ma anche nel tempo. Se dovessi andare a Edimburgo, vorrei davvero fare un tour come questo. Bellissimo articolo, angosciante il giusto ahaha
Buona serata, ragazzi, e un bacione! Ci vediamo presto 😀
I prezzi sono super convenienti ed il tour non è assolutamente una truffa, anzi!
Ci siamo guardati più volte le spalle mentre giravamo per la città in notturna!
Consigliatissimo!
Un bacione ragazzi, a prestissimo! <3
Ma che spettacolo..questo tour dev’essere stato proprio una figata immensa!! Edimburgo deve essere veramente una città straordinaria..proprio nel senso del termine…straordinariamente diversa dalle altre
E’ proprio così, lo si scopre davvero solo quando la si visita la prima volta.
Poi non si può fare a meno di tornarci e di parlarne continuamente tanto da risultare noiosi..ahaha
Un bacione 😉
Ragazzi che storia! Quante storie custodisce Edimburgo? Confesso che avevo visto la notifica al post ieri sera e non ho avuto il coraggio di aprirlo e leggerlo. Le storie paranormali mi attirano tantissimo anche se poi va a finire che non ci dormo! Bello questo tour anche per il prezzo davvero abbordabile! Me lo segno!😊
Ma vedrai che se superi lo scoglio e decidi di partecipare alla fine non te ne pentirai!
Ti permette di conoscere meglio la storia di Old Town ed è fondamentale per apprezzare a pieno la città!
Un bacione Vale <3
Ciao ragazzi!!! Ho fatto bene ad attendere la mattina per leggere il vostro articolo! Ogni tanto mi voltavo per vedere se avevo qualche presenza dietro di me (ahahah che fifona che sono).
Grazie ai vostri articoli sto scoprendo tantissimi misteri e sfaccettature di questa città, e che ve lo dico a fare, me ne sto innamorando sempre di più!
Mi hanno colpito moltissimo le serrature sparse per la città: i casi di stregoneria un tempo erano all’ordine del giorno ma questa proprio mi mancava. E’ spaventosa l’idea che esistano delle chiavi in grado di aprirle!
Grazie ancora per condiviso un pezzo di Edimburgo con me :*
Siamo felici che tu ti stia innamorando piano piano di Edimburgo , devi andarci..siamo curiosi di sapere la tua opinione!
Secondo noi ti piacerà tantissimo!!!
Un bacione Cri <3
Il cimitero mi ha subito ricordato quello in cui Harry incontra Voldemort nel quarto volume di HP. Da brividi. Grazie davvero, perché mi state portando per mano tra le vie di Edimburgo, che mi affascina sempre di più… quando si visitano luoghi legati a un passato oscuro, ci si chiede se – tutto sommato – i fantasmi non esistano sul serio (anche se non sono certo i lenzuoli bianchi che ondeggiano nell’aria!)…
Qualcosa secondo noi esiste …o almeno mentre eravamo lì alcune storie erano talmente reali e possibili da farcelo credere! 🙂
Anche a noi ha ricordato il cimitero di HP, tantissime cose in città lo ricordano! *_*
Un bacio cara <3
Che storie da brivido, rese ancora più inquietanti grazie alle vostre foto in versione “noir”!
La scelta di fare questo tour notturno è stata un’idea geniale, anche se a me sarebbero venuti i brividi…l’atmosfera notturna avrà fatto sembrare le storie ancora più realistiche!
Assurda la prova a cui sottoponevano le donne per cosa poi…tanto erano, in un modo o nell’altro, già state condannate a morte! Geniale l’idea delle serrature per chiudere per sempre queste storie. Così, quando, potrò finalmente visitare Edimburgo…camminando e incontrando le serrature ne saprò il significato!
Come sempre la storia o meglio le storie sono raccontate egregiamente!
Un bacio grande,
Melina
Grazie Meli!
Davvero… un passato così oscuro è difficile da mandar giù, ma per chi si approccia alla città per la prima volta è anche estremamente affascinante!
Un bacione <3
Troppo misteriosa *.* Ci stai convincendo 😍
Grazie ragazzi, ne siamo felici! 😉
ho edimburgo nella mia WL da sempre e adoro il mistero: questo per dirvi che con questo post mi avete davvero… stregata 😉 scherzi a parte, mi salvo tutto per quando coronerò il sogno di un altro travel dream, la scozia…
http://www.audreyinwonderland.it/
Ti auguriamo di farlo davvero presto, Edimburgo merita più di quanto si possa immaginare!
Aspettiamo le tue opinioni <3
Ho dovuto buttare i biglietti per Edimburgo per un improvviso impegno di lavoro e da allora non sono più riuscita ad andare! Amo la Scozia e voglio girarla in lungo e in largo…e penso che articoli come questo mi aiuteranno a viverla in un modo ancora più divertente! Grazie per averlo condiviso con noi!
Grazie a te per esser passata!
Che brutto dover buttare i biglietti per un viaggio che si sogna di fare….ma vedrai che recupererai presto! Ultimamente stanno facendo prezzi convenienti per i voli e un weekend in città è fattibile anche per chi viaggia low cost!
Un bacione <3
Storie e leggende di Edimburgo mettono i brividi. Ho sempre sognato di visitarla nel periodo di Halloween, unita ad un tour di tutta la Scozia *-*
Grazie per aver condiviso i tuoi racconti, un abbraccio!